PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema umidità all'interno dell'abitacolo
Problema umidità all'interno dell'abitacolo
...ciao a tutti....ho bisogno di un consiglio urgente sono possessore di una 207 1.4 HDI aquistata nel 2009 in concessionaria peugeot a km zero attualmente ho percorso 25000 km da quando la ho comprata sto combattendo tutti gli inverni(e se piove anche l'estate) indipendentemente che piova o meno con la formazione di umidita sulla parte interna di tutti i cristalli che diventa acqua gocciolando sui cristalli stessi, ho provato ha regolare il riscaldamento e le ventole per la distribuzione del caldo in ogni modo possibile senza risultato anzi preciso che mi risulta impossibile spostare il regolatore di scelta di uscita devo tenerlo per forza sul parabrezza anteriore se solo lo metto sulla direzione dei piedi il parabrezza anteriore si riempie di umidita impedendomi la visibilita all'esterno, adirittura se acccendo il climatizzatore come consigliatomi dall'assistenza della concessionaria appena lo spengo sono obbligato ad accostare perchè la visibilita all'esterno dell'abitacolo diventa nulla(faccio presente che un giorno andando a sciare in montagna ho dovuto spegnere il clima perchè l'automobile era in difficoltà a sostenere una salita,la strada era stretta e non mi consentiva di sostare al lato della carreggiata ho dovuto accendere i segnalatori di emergenza e attendere che l'umidita calasse passando in aiuto un panno di pelle di daino sul vetro, non vi dico la coda di macchine che ho creato mettendo ha rischio la circolazione) , inoltre io non avendo un box per l'auto ogni mattina mi sveglio con il ghiaccio all'interno sul cristallo anteriore (ho anche delle foto come prova) la cosa ridicola che copro il cristallo all'esterno per evitare la formazione del ghiaccio e me lo trovo all'interno, gli stessi problemi li ho sul lunotto anteriore devo sempre circolare con lo sbrinatore acceso e anche quando si spegne in automatico devo riaccenderlo e non vi dico le difficolta nel fare la retromarcia dopo aver lasciato la macchina posteggiata anche solo per mezzoretta e non è ancora finita riscontro costantemente la presenza di condensa nei fari posteriori gia sostituiti dalla concessonaria in garanzia senza risultato....ho portato gia due volte l'automobile in concessionaria e me l'anno trattenuta ogni volta per quattro giorni senza successo e senza auto sostitutiva gratuita....sto pensando di vendere questa automobile non ne posso veramente piu se ce qualcuno che sa come aiutarmi ha risolvere il problema anche se ho effettuato l'estensione della garanzia sono disposto ad affrontare spese di tasca mia.....grazie
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
DEVI controllare
che le guarnizioni raschiavetro siano sane
che i fori di scarico umidità delle portiere siano liberi
che lo scarico acqua del parabrezza sia libero (si trova nel cofano anteriore, parzialmente coperto da due tappi che danno più problemi che vantaggi)
che la guarnizione del portellone posteriore sia sana
che la moquette sia asciutta SOPRATTUTTO in zona tunnel centrale, verso i piedi guidatore e passeggero (preoccupati seriamente se trovi in quella zona tutto bagnato di un liquido oleoso e appena azzurrino e ancora di più se ti cala l'acqua dell'impianto di raffreddamento!!!...)
che lo scarico condensa del condizionatore sia libero
che il ricircolo non sia rimasto bloccato e che tutti i movimenti delle paratie deviazione flusso aria funzionino esattamente secondo i comandi
che il ventilatore funzioni regolarmente
che il filtro antipolline sia pulito e che l'aspirazione aria abitacolo non sia ostruita
a seconda di quanti SI darai come risposta, capirai la gravità della situazione, ma almeno avrai (spero)tutti gli elementi per combattere la tua battaglia
Fabio/seriamente preoccupato per il radiatore interno di riscaldamento (rotto), la paratia ricircolo bloccata e/o il filtro antipolline completamente intasato
che le guarnizioni raschiavetro siano sane
che i fori di scarico umidità delle portiere siano liberi
che lo scarico acqua del parabrezza sia libero (si trova nel cofano anteriore, parzialmente coperto da due tappi che danno più problemi che vantaggi)
che la guarnizione del portellone posteriore sia sana
che la moquette sia asciutta SOPRATTUTTO in zona tunnel centrale, verso i piedi guidatore e passeggero (preoccupati seriamente se trovi in quella zona tutto bagnato di un liquido oleoso e appena azzurrino e ancora di più se ti cala l'acqua dell'impianto di raffreddamento!!!...)
che lo scarico condensa del condizionatore sia libero
che il ricircolo non sia rimasto bloccato e che tutti i movimenti delle paratie deviazione flusso aria funzionino esattamente secondo i comandi
che il ventilatore funzioni regolarmente
che il filtro antipolline sia pulito e che l'aspirazione aria abitacolo non sia ostruita
a seconda di quanti SI darai come risposta, capirai la gravità della situazione, ma almeno avrai (spero)tutti gli elementi per combattere la tua battaglia
Fabio/seriamente preoccupato per il radiatore interno di riscaldamento (rotto), la paratia ricircolo bloccata e/o il filtro antipolline completamente intasato
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
ciao grazie Thewizard per le tue informazioni ti indico alcune speciciche in piu della mia situazione umidità:
-primo intervento in concessionaria "allargati fori di scarico acqua" tempo trattenuta auto 1 ora e riconsegnata con esito negativo
-secondo intervento in concessionaria sostituzione fari posteriori per presenza umidita al loro interno esito negativo anche con i nuovi fari sei crea umidita al loro interno
-terzo intervento in concessionaria controllo generico degli scarichi acqua e guarnizioni trattenuta automobile per quattro giorni senza rilascio carta del tipo di intervento effettuato e riconsegnata con esito negativo.
.quarto intervento in concessionaria ricontrollo generico degli scarichi acqua e guranizioni trattenuta automobile per quattro giorni rilasciata carta del tipo di intervento con scritto sistemati pannelli laterali portiere e riconsegnata con esito negativo.
Ti pongo qualche domanda di chiarimento in merito agli interventi da te consigliati visto che sono un tecnico ne capisco qualcosa e vorrei capire se posso vederli con i miei occhi per poi far intervenire la concessionaria visto che l'auto è in garanzia:
-cosa sono e dove si trovano le guarnizioni raschiavetro?
-dove si trovano i fori di scarico umidità delle portiere? (dovrebbero essere gia liberi visto che nel quarto intervento la concessionaria li dovrebbe avere sistemati)
-per quanto riguarda lo scarico dell'acqua del parabrezza come leggevo in un altro argomento se li tolgo i tappi dici che ottengo degli svantaggi oppure è meglio che li lascio e se li tolgo li posso rimettere?
-guarnizione portellone posteriore è integra almeno per quello che sono in grado di stabilire io provvedero a farla vedere a un mio amico carrozziere.
-per quanto riguarda la mouquette effettivamente non ho mai notato se è bagnata o meno lo verifichero sicuramente, pero ho notato piu volte la presenza di acqua o liquido sulla parte in gomma attaccata alla mouquette sotto il tappetino del guidatore, il liquido del radiatore non cala lo ho controllato propio sabato è tre mesi che lo tengo sottocontrollo perchè ho chiesto consiglio al mio meccanico di fiducia e lui mi ha detto come te che il problema dell'umidita potrebbe essere dato da delle perdite al radiatore del riscaldamento
-dove si trova lo scarico di condensa del condizionatore?
-come faccio a vedere che il ricircolo non sia rimasto bloccato? io ho la versione con il pulsante elettronico per l'attivazione e la disattivazione del ricircolo anche se ti dico che ho fatto piu prove con il pulsante perchè effettivamente anche a me è venuto questo dubbio, effettivamente con il recircolo attivo si impanna prima difatti un'altra cosa io il recircolo non lo posso mai utilizzare e ne avrei bisogno visto che alcune volte devo fare dei lunghi tratti in galleria
-stassera provero a controllare i flussi dell'aria anche se per ulteriori prove fatte funzionano in quanto se devio il flusso dell'aria sui piedi anche non completamente l'ippannamendo e la comparsa dell'umidita sul parabrezza è una cosa oscena
-il ventilatore funziona su tutte le quattro velocità (dopo non so se l'intensita di uscita dell'aria sia regolare) una cosa che noto che la velocità di uscita dell'aria cala quando giro la manopola dell'aria sul caldo
-il filtro antipolline mi è stato sostituito a 20000 km al tagliando in concessionaria senza risultato adesso ne ho percorsi 25000km, una domanda ma è normale che il filtro antipolline non sia inserito una custodia ma sia libero? comunque stassera controllero anche questo.
Faccio ancora alcune precisazioni in merito al mio problema alcune volte dopo che ha piovuto e accendo l'aria ed esce un'odore di aria ristagnante puzzolente e inoltre mi capita che quando accendo il riscaldamento per un po e poi posteggio l'auto quando la riprendo sul parebrezza anteriore e posteriore trovo completamente l'acqua.
Ti ringrazio tantissimo per i tuoi suggerimento spero tu me ne posso dare ancora grazie ciao
-primo intervento in concessionaria "allargati fori di scarico acqua" tempo trattenuta auto 1 ora e riconsegnata con esito negativo
-secondo intervento in concessionaria sostituzione fari posteriori per presenza umidita al loro interno esito negativo anche con i nuovi fari sei crea umidita al loro interno
-terzo intervento in concessionaria controllo generico degli scarichi acqua e guarnizioni trattenuta automobile per quattro giorni senza rilascio carta del tipo di intervento effettuato e riconsegnata con esito negativo.
.quarto intervento in concessionaria ricontrollo generico degli scarichi acqua e guranizioni trattenuta automobile per quattro giorni rilasciata carta del tipo di intervento con scritto sistemati pannelli laterali portiere e riconsegnata con esito negativo.
Ti pongo qualche domanda di chiarimento in merito agli interventi da te consigliati visto che sono un tecnico ne capisco qualcosa e vorrei capire se posso vederli con i miei occhi per poi far intervenire la concessionaria visto che l'auto è in garanzia:
-cosa sono e dove si trovano le guarnizioni raschiavetro?
-dove si trovano i fori di scarico umidità delle portiere? (dovrebbero essere gia liberi visto che nel quarto intervento la concessionaria li dovrebbe avere sistemati)
-per quanto riguarda lo scarico dell'acqua del parabrezza come leggevo in un altro argomento se li tolgo i tappi dici che ottengo degli svantaggi oppure è meglio che li lascio e se li tolgo li posso rimettere?
-guarnizione portellone posteriore è integra almeno per quello che sono in grado di stabilire io provvedero a farla vedere a un mio amico carrozziere.
-per quanto riguarda la mouquette effettivamente non ho mai notato se è bagnata o meno lo verifichero sicuramente, pero ho notato piu volte la presenza di acqua o liquido sulla parte in gomma attaccata alla mouquette sotto il tappetino del guidatore, il liquido del radiatore non cala lo ho controllato propio sabato è tre mesi che lo tengo sottocontrollo perchè ho chiesto consiglio al mio meccanico di fiducia e lui mi ha detto come te che il problema dell'umidita potrebbe essere dato da delle perdite al radiatore del riscaldamento
-dove si trova lo scarico di condensa del condizionatore?
-come faccio a vedere che il ricircolo non sia rimasto bloccato? io ho la versione con il pulsante elettronico per l'attivazione e la disattivazione del ricircolo anche se ti dico che ho fatto piu prove con il pulsante perchè effettivamente anche a me è venuto questo dubbio, effettivamente con il recircolo attivo si impanna prima difatti un'altra cosa io il recircolo non lo posso mai utilizzare e ne avrei bisogno visto che alcune volte devo fare dei lunghi tratti in galleria
-stassera provero a controllare i flussi dell'aria anche se per ulteriori prove fatte funzionano in quanto se devio il flusso dell'aria sui piedi anche non completamente l'ippannamendo e la comparsa dell'umidita sul parabrezza è una cosa oscena
-il ventilatore funziona su tutte le quattro velocità (dopo non so se l'intensita di uscita dell'aria sia regolare) una cosa che noto che la velocità di uscita dell'aria cala quando giro la manopola dell'aria sul caldo
-il filtro antipolline mi è stato sostituito a 20000 km al tagliando in concessionaria senza risultato adesso ne ho percorsi 25000km, una domanda ma è normale che il filtro antipolline non sia inserito una custodia ma sia libero? comunque stassera controllero anche questo.
Faccio ancora alcune precisazioni in merito al mio problema alcune volte dopo che ha piovuto e accendo l'aria ed esce un'odore di aria ristagnante puzzolente e inoltre mi capita che quando accendo il riscaldamento per un po e poi posteggio l'auto quando la riprendo sul parebrezza anteriore e posteriore trovo completamente l'acqua.
Ti ringrazio tantissimo per i tuoi suggerimento spero tu me ne posso dare ancora grazie ciao
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 28/03/2010, 19:22
- Località: Provincia Verona
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
Molto strano. Io in inverno non accento mai il condizionatore ma i vetri sono sempre puliti.
Solo quando piove molto si appanna il vetro posteriore.
Credo che nel tuo caso ci sia dell'acqua che entra nell'abitacolo che poi genera umidita'.
Solo quando piove molto si appanna il vetro posteriore.
Credo che nel tuo caso ci sia dell'acqua che entra nell'abitacolo che poi genera umidita'.
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
sono i profili gommati orizzontali a contatto con il vetro, all'esterno della portiera. servoo per impedire che l'acqua piovana penetri nella portiera e puliscono il vetro quando scendecalimero ha scritto: -cosa sono e dove si trovano le guarnizioni raschiavetro?
guarda SOTTO la portiera, sono quasi allE due estremità, ci entra un dito tranquilllamente-dove si trovano i fori di scarico umidità delle portiere? (dovrebbero essere gia liberi visto che nel quarto intervento la concessionaria li dovrebbe avere sistemati)

c'è anche un topic che spiega come intervenire, comunque di solito si tolgono perchè sono troppo TAPPI e poco protezioni-per quanto riguarda lo scarico dell'acqua del parabrezza come leggevo in un altro argomento se li tolgo i tappi dici che ottengo degli svantaggi oppure è meglio che li lascio e se li tolgo li posso rimettere?

in pochi minuti può confermarti l'integrità ed il corretto posizionamento. approfitta per controllare anche le porte-guarnizione portellone posteriore è integra almeno per quello che sono in grado di stabilire io provvedero a farla vedere a un mio amico carrozziere.

allora allora...-per quanto riguarda la mouquette effettivamente non ho mai notato se è bagnata o meno lo verifichero sicuramente, pero ho notato piu volte la presenza di acqua o liquido sulla parte in gomma attaccata alla mouquette sotto il tappetino del guidatore, il liquido del radiatore non cala lo ho controllato propio sabato è tre mesi che lo tengo sottocontrollo perchè ho chiesto consiglio al mio meccanico di fiducia e lui mi ha detto come te che il problema dell'umidita potrebbe essere dato da delle perdite al radiatore del riscaldamento
se i tappetini sono bagnati ed il liquido del radiatore non cala di livello, è sicuramente lo scarico condensa che è otturato. ma è indispensabile TOGLIERE TUTTA la moquette ed il rivestimento antirombo per farli asciugare perfettamente, e così puoi controllare che siano correttamente posizionati i tappi sul fondo (se mancano, l'abitacolo si allaga entrando nelle pozzanghere

solitamente in un a posizione infelice, al centro del tunnel, e sbuca allesterno quasi al centro del cambio, appena a destra (=lato passeggero)-dove si trova lo scarico di condensa del condizionatore?
eh, bella domanda-come faccio a vedere che il ricircolo non sia rimasto bloccato? io ho la versione con il pulsante elettronico per l'attivazione e la disattivazione del ricircolo anche se ti dico che ho fatto piu prove con il pulsante perchè effettivamente anche a me è venuto questo dubbio, effettivamente con il recircolo attivo si impanna prima difatti un'altra cosa io il recircolo non lo posso mai utilizzare e ne avrei bisogno visto che alcune volte devo fare dei lunghi tratti in galleria
premendo il pulsante dovresti sentire il rumore del motorino che aziona la paratia deviatrice (un leggero zzzz he dura 3-5secondi), e il rumore del ventilatore interno cambia leggermente (più cupo)
se non senti il rumore, o senti rumori strani di ingranaggi che si inceppano/saltano/macinano.. beh... occorre smontare ed aggiustare
normale se quaclosa sopraindicato non è a posto-stassera provero a controllare i flussi dell'aria anche se per ulteriori prove fatte funzionano in quanto se devio il flusso dell'aria sui piedi anche non completamente l'ippannamendo e la comparsa dell'umidita sul parabrezza è una cosa oscena
però occorre verificare che tutte le paratie si muovano correttamente
non è normale-il ventilatore funziona su tutte le quattro velocità (dopo non so se l'intensita di uscita dell'aria sia regolare) una cosa che noto che la velocità di uscita dell'aria cala quando giro la manopola dell'aria sul caldo
non ho capito : hai fatto 25000 o (come credo) 5000km dalla sostituzione?-il filtro antipolline mi è stato sostituito a 20000 km al tagliando in concessionaria senza risultato adesso ne ho percorsi 25000km, una domanda ma è normale che il filtro antipolline non sia inserito una custodia ma sia libero? comunque stassera controllero anche questo.
in quale custodia dovrebbe essere messo il filtro? si posiziona ortogonalmente al flusso aria, nel suo alloggio...
questo fa pensare ai fori di scarico acqua occlusi, se fosse così si risolve in 5 minuti (a parte l'asciugamento della moquette)Faccio ancora alcune precisazioni in merito al mio problema alcune volte dopo che ha piovuto e accendo l'aria ed esce un'odore di aria ristagnante puzzolente e inoltre mi capita che quando accendo il riscaldamento per un po e poi posteggio l'auto quando la riprendo sul parebrezza anteriore e posteriore trovo completamente l'acqua.
..se posso...Ti ringrazio tantissimo per i tuoi suggerimento spero tu me ne posso dare ancora grazie ciao

fai sapere, in bocca al lupo!
Fabio
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
ciao Fabio piacere di conoscerti io sono Claudio grazie per i tuoi consigli stassera per impegni sportivi non sono riuscito a fare i controlli che mi hai indicato spero di riuscire a farlo domani sera.....comunque come hai dedotto con il filtro antipolline nuovo ho percorso 5000 km, penso di riuscire ha fare tutto quello che mi hai detto le uniche cose che non so come intervenire sono sullo scarico della condensa del condizionatore devo smontare qualcosa? basta che guardo sotto l'automobile? altro problema sono i tappi delle pozzanghere devo sempre controllare sotto l'automobile? altra cosa come faccio a togliere la mouquette?comunque almeno oggi la ho toccata con le mani sopra è asciutta....comunque provo a fare quello che riesco almeno per capire di cosa stiamo parlando se non ti creo disturbo ti ricontatto per ulteriori specifiche
Ti ringrazio per i tuoi consigli sei molto gentile
Claudio
Ti ringrazio per i tuoi consigli sei molto gentile
Claudio
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
Ciao Calimero,
ho la 207 da luglio 2009 ed ha lo stesso tuo problema, veramente fastidioso.
L'unico rimedio che ho trovato è proprio quello di accendere il condizionatore, comunque sperimenterò tutto quello che hanno consigliato sul topic.
Grazie thewizard per i preziosi consigli!
Sici
ho la 207 da luglio 2009 ed ha lo stesso tuo problema, veramente fastidioso.
L'unico rimedio che ho trovato è proprio quello di accendere il condizionatore, comunque sperimenterò tutto quello che hanno consigliato sul topic.
Grazie thewizard per i preziosi consigli!
Sici
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
ciao Sici mi consolo che anche tu hai lo stesso mio problema, comunque non siamo gli unici anche un mio amico ha lo stesso problema, che non sia lasciando il dubbio un difetto di fabbrica....domani provo a vedere di mettere in pratica tutti i consigli di Fabio e vediamo che succede ti faccio sapere, scrivimi anche tu come prosegue la soluzione del tuo problema...
ciao grazie da Claudio
ciao grazie da Claudio
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
... quasi tutti i controlli li potete fare con un po' di pratica e pazienza. sono tanti punti da vedere, ma .. credo proprio ne valga la pena
in bocca al lupo, ragazzi
Fabio
in bocca al lupo, ragazzi
Fabio
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
ciao Fabio ho provveduto ha fare le verifiche che mi hai consigliato se non ti crea disturbo leggi le risposte che ti ho dato e dimmi che ne pensi e se hai altri consigli per risolvere il problema ti ringrazio anticipatamente
-cosa sono e dove si trovano le guarnizioni raschiavetro?
sono i profili gommati orizzontali a contatto con il vetro, all'esterno della portiera. servoo per impedire che l'acqua piovana penetri nella portiera e puliscono il vetro quando scende
-risposta li ho controllati sembra che siano a posto l'unica cosa che mi sembrano mal congiunti con il triangolo del vetro fisso penso che passero in carrozzeria dal mio amico a fare un controllo generico alle guarnizioni tu che ne pensi?
-dove si trovano i fori di scarico umidità delle portiere? (dovrebbero essere gia liberi visto che nel quarto intervento la concessionaria li dovrebbe avere sistemati)
guarda SOTTO la portiera, sono quasi allE due estremità, ci entra un dito tranquilllamente
-risposta li ho controllati sotto le portiere ho trovato cinque buchi e sono tutti liberi ho controllato quelli giusti secondo te?
-per quanto riguarda lo scarico dell'acqua del parabrezza come leggevo in un altro argomento se li tolgo i tappi dici che ottengo degli svantaggi oppure è meglio che li lascio e se li tolgo li posso rimettere?
c'è anche un topic che spiega come intervenire, comunque di solito si tolgono perchè sono troppo TAPPI e poco protezioni
-risposta ho controllato anche questi dalla parte destra ho tolto il tappo dove è posizionato il filtro antipolline ho inserito la mano trovando un buco grosso dove passavano due dita senza nessun tappo ho fatto la stessa cosa nella parte sinistra rimuovendo pero la grigia sotto hai tergicristalli trovando la medesima situazione la cosa che ho notato che vi è un leggero segno di calcare ho controllato nel posto giusto? (nella mia vecchia auto il filtro antipolline era inserito in un contenitore secondo te è positivo che nella 207 stia cosi libero senza coperture? anche perchè ti spiego una cosa con la mia vecchia macchina mi si era rotto un aggancio del contenitore e quando pioveva mi si bagnava il filtro antipolline e si creava umidita all'interno dell'abitacolo in modo molto simile a questo, anche perchè vedendolo cosi libero vuole dire che è ha contatto diretto con l'umidita esterna tu che ne pensi?)
-guarnizione portellone posteriore è integra almeno per quello che sono in grado di stabilire io provvedero a farla vedere a un mio amico carrozziere.
in pochi minuti può confermarti l'integrità ed il corretto posizionamento. approfitta per controllare anche le porte
-risposta come gia detto sopra per sicurezza devo passare dal mio amico carrozziere per un controllo generico alle guarnizioni
-per quanto riguarda la mouquette effettivamente non ho mai notato se è bagnata o meno lo verifichero sicuramente, pero ho notato piu volte la presenza di acqua o liquido sulla parte in gomma attaccata alla mouquette sotto il tappetino del guidatore, il liquido del radiatore non cala lo ho controllato propio sabato è tre mesi che lo tengo sottocontrollo perchè ho chiesto consiglio al mio meccanico di fiducia e lui mi ha detto come te che il problema dell'umidita potrebbe essere dato da delle perdite al radiatore del riscaldamento
allora allora...
se i tappetini sono bagnati ed il liquido del radiatore non cala di livello, è sicuramente lo scarico condensa che è otturato. ma è indispensabile TOGLIERE TUTTA la moquette ed il rivestimento antirombo per farli asciugare perfettamente, e così puoi controllare che siano correttamente posizionati i tappi sul fondo (se mancano, l'abitacolo si allaga entrando nelle pozzanghere )
-dove si trova lo scarico di condensa del condizionatore?
solitamente in un a posizione infelice, al centro del tunnel, e sbuca allesterno quasi al centro del cambio, appena a destra (=lato passeggero)
-risposta mi sono infilato sotto l'auto ho trovaro dei tappi da tutti e due i lati che penso che siano quelli per le pozzanghere li ho staccati per fare una verifica quello del lato destro al suo interno era leggermente umido è normale secondo te? preciso che quando lo ho fatto avevo appena lavato l'auto un po piu in la dei tappi ho trovato un buco per ogni lato sai cosa sono? in quello destro nel buco passava un tubetto sai cosa è? mi puoi aiutare a trovare il tubo dello scarico di condensa non sono riuscito a trovarlo? nel caso come posso fare per verificare se è tappato? e per stapparlo?devo smontare la parte interna all'abitacolo della colonna centrale?
-come faccio a vedere che il ricircolo non sia rimasto bloccato? io ho la versione con il pulsante elettronico per l'attivazione e la disattivazione del ricircolo anche se ti dico che ho fatto piu prove con il pulsante perchè effettivamente anche a me è venuto questo dubbio, effettivamente con il recircolo attivo si impanna prima difatti un'altra cosa io il recircolo non lo posso mai utilizzare e ne avrei bisogno visto che alcune volte devo fare dei lunghi tratti in galleria
eh, bella domanda
premendo il pulsante dovresti sentire il rumore del motorino che aziona la paratia deviatrice (un leggero zzzz he dura 3-5secondi), e il rumore del ventilatore interno cambia leggermente (più cupo)
se non senti il rumore, o senti rumori strani di ingranaggi che si inceppano/saltano/macinano.. beh... occorre smontare ed aggiustare
-risposta per quello che ci capisco sembrerebbe che tutto funzioni sono un po perplesso sul rumore della ventola
-stassera provero a controllare i flussi dell'aria anche se per ulteriori prove fatte funzionano in quanto se devio il flusso dell'aria sui piedi anche non completamente l'ippannamendo e la comparsa dell'umidita sul parabrezza è una cosa oscena
normale se quaclosa sopraindicato non è a posto
però occorre verificare che tutte le paratie si muovano correttamente
-risposta penso si muovano correttamente perchè non so come fare a capire l'unica cosa che ho fatto è stata quella di verificare se posizionando la rotella sulle varie posizione l'aria uscisse correttamente dalle apposite bocchette(una cosa che noto sempre è che l'aria che esce dalle bocchette laterali vicino hai finistreni è sempre poca addirittura il triangolo del finestrino rimane smpre impannato e non mi permette la visibilita corretta degli specchietti retrovisori)
-il ventilatore funziona su tutte le quattro velocità (dopo non so se l'intensita di uscita dell'aria sia regolare) una cosa che noto che la velocità di uscita dell'aria cala quando giro la manopola dell'aria sul caldo
non è normale
-risposta verificato nuovamente la ventola nel aprire l'aria calda cala leggermente pero non capisco se è una questione di rumore o di potenza
-il filtro antipolline mi è stato sostituito a 20000 km al tagliando in concessionaria senza risultato adesso ne ho percorsi 25000km, una domanda ma è normale che il filtro antipolline non sia inserito una custodia ma sia libero? comunque stassera controllero anche questo.
non ho capito : hai fatto 25000 o (come credo) 5000km dalla sostituzione?
in quale custodia dovrebbe essere messo il filtro? si posiziona ortogonalmente al flusso aria, nel suo alloggio...
-risposta percorsi 5000km con il filtro nuovo
Per Sici sei riuscito ha trovare qualcosa di anomalo nella tua 207 ? grazie ciao
-cosa sono e dove si trovano le guarnizioni raschiavetro?
sono i profili gommati orizzontali a contatto con il vetro, all'esterno della portiera. servoo per impedire che l'acqua piovana penetri nella portiera e puliscono il vetro quando scende
-risposta li ho controllati sembra che siano a posto l'unica cosa che mi sembrano mal congiunti con il triangolo del vetro fisso penso che passero in carrozzeria dal mio amico a fare un controllo generico alle guarnizioni tu che ne pensi?
-dove si trovano i fori di scarico umidità delle portiere? (dovrebbero essere gia liberi visto che nel quarto intervento la concessionaria li dovrebbe avere sistemati)
guarda SOTTO la portiera, sono quasi allE due estremità, ci entra un dito tranquilllamente
-risposta li ho controllati sotto le portiere ho trovato cinque buchi e sono tutti liberi ho controllato quelli giusti secondo te?
-per quanto riguarda lo scarico dell'acqua del parabrezza come leggevo in un altro argomento se li tolgo i tappi dici che ottengo degli svantaggi oppure è meglio che li lascio e se li tolgo li posso rimettere?
c'è anche un topic che spiega come intervenire, comunque di solito si tolgono perchè sono troppo TAPPI e poco protezioni
-risposta ho controllato anche questi dalla parte destra ho tolto il tappo dove è posizionato il filtro antipolline ho inserito la mano trovando un buco grosso dove passavano due dita senza nessun tappo ho fatto la stessa cosa nella parte sinistra rimuovendo pero la grigia sotto hai tergicristalli trovando la medesima situazione la cosa che ho notato che vi è un leggero segno di calcare ho controllato nel posto giusto? (nella mia vecchia auto il filtro antipolline era inserito in un contenitore secondo te è positivo che nella 207 stia cosi libero senza coperture? anche perchè ti spiego una cosa con la mia vecchia macchina mi si era rotto un aggancio del contenitore e quando pioveva mi si bagnava il filtro antipolline e si creava umidita all'interno dell'abitacolo in modo molto simile a questo, anche perchè vedendolo cosi libero vuole dire che è ha contatto diretto con l'umidita esterna tu che ne pensi?)
-guarnizione portellone posteriore è integra almeno per quello che sono in grado di stabilire io provvedero a farla vedere a un mio amico carrozziere.
in pochi minuti può confermarti l'integrità ed il corretto posizionamento. approfitta per controllare anche le porte
-risposta come gia detto sopra per sicurezza devo passare dal mio amico carrozziere per un controllo generico alle guarnizioni
-per quanto riguarda la mouquette effettivamente non ho mai notato se è bagnata o meno lo verifichero sicuramente, pero ho notato piu volte la presenza di acqua o liquido sulla parte in gomma attaccata alla mouquette sotto il tappetino del guidatore, il liquido del radiatore non cala lo ho controllato propio sabato è tre mesi che lo tengo sottocontrollo perchè ho chiesto consiglio al mio meccanico di fiducia e lui mi ha detto come te che il problema dell'umidita potrebbe essere dato da delle perdite al radiatore del riscaldamento
allora allora...
se i tappetini sono bagnati ed il liquido del radiatore non cala di livello, è sicuramente lo scarico condensa che è otturato. ma è indispensabile TOGLIERE TUTTA la moquette ed il rivestimento antirombo per farli asciugare perfettamente, e così puoi controllare che siano correttamente posizionati i tappi sul fondo (se mancano, l'abitacolo si allaga entrando nelle pozzanghere )
-dove si trova lo scarico di condensa del condizionatore?
solitamente in un a posizione infelice, al centro del tunnel, e sbuca allesterno quasi al centro del cambio, appena a destra (=lato passeggero)
-risposta mi sono infilato sotto l'auto ho trovaro dei tappi da tutti e due i lati che penso che siano quelli per le pozzanghere li ho staccati per fare una verifica quello del lato destro al suo interno era leggermente umido è normale secondo te? preciso che quando lo ho fatto avevo appena lavato l'auto un po piu in la dei tappi ho trovato un buco per ogni lato sai cosa sono? in quello destro nel buco passava un tubetto sai cosa è? mi puoi aiutare a trovare il tubo dello scarico di condensa non sono riuscito a trovarlo? nel caso come posso fare per verificare se è tappato? e per stapparlo?devo smontare la parte interna all'abitacolo della colonna centrale?
-come faccio a vedere che il ricircolo non sia rimasto bloccato? io ho la versione con il pulsante elettronico per l'attivazione e la disattivazione del ricircolo anche se ti dico che ho fatto piu prove con il pulsante perchè effettivamente anche a me è venuto questo dubbio, effettivamente con il recircolo attivo si impanna prima difatti un'altra cosa io il recircolo non lo posso mai utilizzare e ne avrei bisogno visto che alcune volte devo fare dei lunghi tratti in galleria
eh, bella domanda
premendo il pulsante dovresti sentire il rumore del motorino che aziona la paratia deviatrice (un leggero zzzz he dura 3-5secondi), e il rumore del ventilatore interno cambia leggermente (più cupo)
se non senti il rumore, o senti rumori strani di ingranaggi che si inceppano/saltano/macinano.. beh... occorre smontare ed aggiustare
-risposta per quello che ci capisco sembrerebbe che tutto funzioni sono un po perplesso sul rumore della ventola
-stassera provero a controllare i flussi dell'aria anche se per ulteriori prove fatte funzionano in quanto se devio il flusso dell'aria sui piedi anche non completamente l'ippannamendo e la comparsa dell'umidita sul parabrezza è una cosa oscena
normale se quaclosa sopraindicato non è a posto
però occorre verificare che tutte le paratie si muovano correttamente
-risposta penso si muovano correttamente perchè non so come fare a capire l'unica cosa che ho fatto è stata quella di verificare se posizionando la rotella sulle varie posizione l'aria uscisse correttamente dalle apposite bocchette(una cosa che noto sempre è che l'aria che esce dalle bocchette laterali vicino hai finistreni è sempre poca addirittura il triangolo del finestrino rimane smpre impannato e non mi permette la visibilita corretta degli specchietti retrovisori)
-il ventilatore funziona su tutte le quattro velocità (dopo non so se l'intensita di uscita dell'aria sia regolare) una cosa che noto che la velocità di uscita dell'aria cala quando giro la manopola dell'aria sul caldo
non è normale
-risposta verificato nuovamente la ventola nel aprire l'aria calda cala leggermente pero non capisco se è una questione di rumore o di potenza
-il filtro antipolline mi è stato sostituito a 20000 km al tagliando in concessionaria senza risultato adesso ne ho percorsi 25000km, una domanda ma è normale che il filtro antipolline non sia inserito una custodia ma sia libero? comunque stassera controllero anche questo.
non ho capito : hai fatto 25000 o (come credo) 5000km dalla sostituzione?
in quale custodia dovrebbe essere messo il filtro? si posiziona ortogonalmente al flusso aria, nel suo alloggio...
-risposta percorsi 5000km con il filtro nuovo
Per Sici sei riuscito ha trovare qualcosa di anomalo nella tua 207 ? grazie ciao
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 23/02/2011, 20:33
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
domanda forse banale: se hai umidità all'interno come utilizzi tutte le funzioni per la climatizzaizone, al fine di togliere l'umidità?
in ogni caso se sei proprio in panico e non sai cosa fare, tiri giù tutti i vetri (se dietro sono manuali e hai gente dietro digli di tirare giù tutto)
in ogni caso se sei proprio in panico e non sai cosa fare, tiri giù tutti i vetri (se dietro sono manuali e hai gente dietro digli di tirare giù tutto)
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
ciao Fra piacere io sono Claudio...ho provato ad utilizzare in tutti i modi possibili sia il riscaldamento che il clima senza risultato anzi con il climatizzatore è peggio perchè appena lo spengo, come mi è capitato quest'inverno nel salire una strada di montagna, mi si riempie completamente il cristallo anteriore di umidita rendomi impossibile la guida della automobile e ho dovuto accostare...per quanto riguarda i vetri se li abbasso l'umidita diminuisce ma torna come era prima in poco tempo, se tengo il riscaldamento al massimo l'umidita cala ma l'abitacolo è invivibile.....per lo piu se lascio la macchina parchecciata anche solo per mezzoretta quando la riprendo trovo i vetri completamente pieni di umidita e quando la lascio di notte nel parcheggio il giorno dopo trovo il ghiaccio sul parabrezza all'interno dell'abitacolo ho pure fatto delle foto come prova....
HELP....HELP...HELP.....SE QUALCUNO SA COME AIUTARMI A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA ACCETTO VOLENTIERI CONSIGLI VI RINGRAZIO TUTTI
HELP....HELP...HELP.....SE QUALCUNO SA COME AIUTARMI A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA ACCETTO VOLENTIERI CONSIGLI VI RINGRAZIO TUTTI
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 23/02/2011, 20:33
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
cavoletti.
di condensa capita ogni tanto anche a me d'inverno, ma il ghiaccio dentro il parabrezza è proprio forte
per quello che so se hai umidità devi accende il clima con aria calda sparata sul parabrezza, no ricircolo e ventilazione a 3-4. dietro attachi lo sbrinatore elettrico.
il clima sembra che faccia il suo lavoro (leggendo il tuo messaggio), ed è normale che appena lo spegni si riforma umidità. quindi ammettiamo che il clima sia a posto.
il ricircolo sei sicuro che funzioni bene? il mio è manuale, quindi non so bene che rumorino faccia quello elettrico quando schiacci il bottone, però è certo che attivando il ricircolo, il condizionatore (sia con clima acceso che non) fa molto più rumore, senza alzare il livello della ventola.
la avverti questo rilevante aumento di rumore?
per le guarnizioni non so molto, ma se non è uno sbattimento eccessivo (anche in termini di euri), un controllino si potrebbe fare.
certo che tutto questo vapore...non è che vai giù pesante di narghilè?

di condensa capita ogni tanto anche a me d'inverno, ma il ghiaccio dentro il parabrezza è proprio forte

per quello che so se hai umidità devi accende il clima con aria calda sparata sul parabrezza, no ricircolo e ventilazione a 3-4. dietro attachi lo sbrinatore elettrico.
il clima sembra che faccia il suo lavoro (leggendo il tuo messaggio), ed è normale che appena lo spegni si riforma umidità. quindi ammettiamo che il clima sia a posto.
il ricircolo sei sicuro che funzioni bene? il mio è manuale, quindi non so bene che rumorino faccia quello elettrico quando schiacci il bottone, però è certo che attivando il ricircolo, il condizionatore (sia con clima acceso che non) fa molto più rumore, senza alzare il livello della ventola.
la avverti questo rilevante aumento di rumore?
per le guarnizioni non so molto, ma se non è uno sbattimento eccessivo (anche in termini di euri), un controllino si potrebbe fare.
certo che tutto questo vapore...non è che vai giù pesante di narghilè?


Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
ciaooo Fra provero a controllare il recircolo e poi vediamo che succede.....narghile!!!!!non ne faccio uso te pensa che sulla mia automobile non fumo neanche le sigarette...io adesso sono ignorante in materia ma se ammettiamo che io accendo il climatizzatore per togliere l'umidita e poi mi ritrovo in galleria che attivo il recircolo e spengo il clima è normale che sul vetro si crei una umidita tale da non vedere di fuori e impedirmi la guida?.....
Re: Problema umidità all'interno dell'abitacolo
scusate ragazzi ma cosa è il TOPIC ?....