Ciao ragazzi.. ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento? Io ho una peugeot 207 1.4 hdi.
E poi, quali sono le cose che vanno sostituite ogni tot chilometri? Io adesso ho 60000km e ho fatto sempre i vari tagliandi che hanno incluso SOLO ED ESCLUSIVAMENTE cambio olio e filtro olio. Ci sono cose che a determinati km vanno cambiate? Potreste dirmele? Grazie.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
Re: Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
2 anni: TASSATIVAMENTE olio freni
3/4 anni o se cambia colore subito: liquido raffreddamento
vedi libretto: candele (benzina)
60mila : filtro gasolio (diesel)
altamente consigliabile intorno a 100-150mila km olio cambio, differenziale (TP), cavi candele, verifica bobine a caldo
cambi automatici ZF, GM, Getrag: TASSATIVAMENTE 60mila km cambio olio
cambi robotizzati/automatici AISIN: TASSATIVAMENTE 90mila km cambio olio
FAP dipende dalle versioni 120-180milakm, preavviso rabbocco cerina, di solito al 70-80% della percorrenza
catalizzatori: teoricamente 200-250mila km se non si rompono fisicamente all'interno
cinghie ammortizzatori fluido refrigerante frizioni freni eccetera sono materiali soggetti ad usura, la durata può variare notevolmente seconda delle condizioni di utilizzo
Fabio
3/4 anni o se cambia colore subito: liquido raffreddamento
vedi libretto: candele (benzina)
60mila : filtro gasolio (diesel)
altamente consigliabile intorno a 100-150mila km olio cambio, differenziale (TP), cavi candele, verifica bobine a caldo
cambi automatici ZF, GM, Getrag: TASSATIVAMENTE 60mila km cambio olio
cambi robotizzati/automatici AISIN: TASSATIVAMENTE 90mila km cambio olio
FAP dipende dalle versioni 120-180milakm, preavviso rabbocco cerina, di solito al 70-80% della percorrenza
catalizzatori: teoricamente 200-250mila km se non si rompono fisicamente all'interno
cinghie ammortizzatori fluido refrigerante frizioni freni eccetera sono materiali soggetti ad usura, la durata può variare notevolmente seconda delle condizioni di utilizzo
Fabio
Re: Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
Grazie Fabio!! Grande!!
Re: Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
Però scusa.. la cinghia di distribuzione è vero che dipende dall'usura, ma vivendo a Roma, avendo fatto in due anni circa 60000km ogni quanto andrebbe cambiata?thewizard ha scritto:![]()
Fabio
Re: Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
motori "vecchi" 120/160mila/6anni
motori "nuovi" 160/250mila/10anni
c'è scritto chiaramente nel libretto U&M, anche se poi qualcuno ti dirà che è meglio farlo a metà chilometri.. beh, soprattutto se è un meccanico (e il lavoro lo deve fare lui
)... lascia perdere
Fabio
motori "nuovi" 160/250mila/10anni
c'è scritto chiaramente nel libretto U&M, anche se poi qualcuno ti dirà che è meglio farlo a metà chilometri.. beh, soprattutto se è un meccanico (e il lavoro lo deve fare lui


Fabio
Re: Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
Fabio la mia 207 è di quasi due anni fa.. posso considerarla nei "motori nuovi"? Immagino di si...thewizard ha scritto:motori "vecchi" 120/160mila/6anni
motori "nuovi" 160/250mila/10anni
c'è scritto chiaramente nel libretto U&M, anche se poi qualcuno ti dirà che è meglio farlo a metà chilometri.. beh, soprattutto se è un meccanico (e il lavoro lo deve fare lui)... lascia perdere
![]()
Fabio
Comunque, da quanto ho capito, il tuo consiglio è di seguire alla lettera il libretto manutenzione senza ascoltare i meccanici Peugeot che ogni volta che vado da loro vorrebbero cambiare sempre qualcosa. Segui il libretto e faccio i vari tagliandi e i "cambi importanti" che mi ha segnalato tu nei primi messaggi.
Re: Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
grossomodo direi di SI
chiaro che se il libretto prevede la distribuzione a 250mila km (faccio un esempio) e porti la macchina in officina a 240mila non è che aspetti l'ultimo km/giorno...
attenzione che alcuni lavori sono a km o tempo, si fa quando si raggiunge uno dei due parametri, fa eccezione il liquido freni 2 anni anche se la macchina non viene usata (si lo so fuziona lo stesso ma alla prima frenata INTENSA... poi mi raccontate
)
Fabio
chiaro che se il libretto prevede la distribuzione a 250mila km (faccio un esempio) e porti la macchina in officina a 240mila non è che aspetti l'ultimo km/giorno...
attenzione che alcuni lavori sono a km o tempo, si fa quando si raggiunge uno dei due parametri, fa eccezione il liquido freni 2 anni anche se la macchina non viene usata (si lo so fuziona lo stesso ma alla prima frenata INTENSA... poi mi raccontate

Fabio
Re: Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
Gentilissimo come sempre!!thewizard ha scritto:grossomodo direi di SI
chiaro che se il libretto prevede la distribuzione a 250mila km (faccio un esempio) e porti la macchina in officina a 240mila non è che aspetti l'ultimo km/giorno...
attenzione che alcuni lavori sono a km o tempo, si fa quando si raggiunge uno dei due parametri, fa eccezione il liquido freni 2 anni anche se la macchina non viene usata (si lo so fuziona lo stesso ma alla prima frenata INTENSA... poi mi raccontate)
Fabio
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 742
- Iscritto il: 31/01/2009, 19:47
Re: Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
Cosa succede Fabio alla prima frenata intensa con liquido freni più vecchio di due anni?
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!
Re: Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
rischi di non frenare
il liquido freni, che comunemente si definisce olio, è una miscela che contiene ANCHE un componente fortemente igroscopico, quindi con il tempo accumula umidità che raccoglie dalla superifice di contatto con l'aria.
l'acqua bolle a 100°C
quando freni, l'olio in prossimità della pinza supera abbondantemente 100°C e l'acqua evapora, generando delle poco simpatiche bolle di vapore che, essendo comprimibili, NON trasmettono alla pinza la pressione dell'impianto
risultato
se vai piano forse ti accorgi che il pedale diventa un po' spugnoso, ma ti ci abitui
se devi frenare forte in autostrada... beh, lasciamo perdere...
Fabio
il liquido freni, che comunemente si definisce olio, è una miscela che contiene ANCHE un componente fortemente igroscopico, quindi con il tempo accumula umidità che raccoglie dalla superifice di contatto con l'aria.
l'acqua bolle a 100°C
quando freni, l'olio in prossimità della pinza supera abbondantemente 100°C e l'acqua evapora, generando delle poco simpatiche bolle di vapore che, essendo comprimibili, NON trasmettono alla pinza la pressione dell'impianto
risultato
se vai piano forse ti accorgi che il pedale diventa un po' spugnoso, ma ti ci abitui
se devi frenare forte in autostrada... beh, lasciamo perdere...

Fabio
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 13/03/2007, 19:59
- Località: Prov. Lecce
Re: Ogni quanto si cambia il liquido di raffreddamento?
riprendo la discussione per avere un consiglio.
anche se il modello è diverso credo che le regole di sostituzione non cambiano.
si tratta della 206 plus 1.4 hdi che abbiamo in famiglia.
a distanza di 1 anno e mezzo dall'acquisto (21.000 km percorsi) il liquido radiatore ha cambiato colore.
da verde intenso è diventato un verdino smorto e non limpido.
la porto in officina e chiedo la sostituzione in garanzia o faccio da me?
se faccio il cambio io quale liquido uso?
sono dell'idea di usare quello rosso/arancio.
anche se il modello è diverso credo che le regole di sostituzione non cambiano.
si tratta della 206 plus 1.4 hdi che abbiamo in famiglia.
a distanza di 1 anno e mezzo dall'acquisto (21.000 km percorsi) il liquido radiatore ha cambiato colore.
da verde intenso è diventato un verdino smorto e non limpido.
la porto in officina e chiedo la sostituzione in garanzia o faccio da me?
se faccio il cambio io quale liquido uso?
sono dell'idea di usare quello rosso/arancio.
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012