PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15/09/2009, 7:50
sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
Salve a tutti,
scusate il titolo. Ho una 207 GPL. La uso poco e faccio meno di 3000 km a trimestre.
Da qualche giorno noto che il sensore della temperatura del liquido di raffreddamento non si muove. Rimane fermo a 50 (mi pare), ovvero al livello di pozione ferma dell'auto. Ricordo che questo sensore arrivava a 90 gradi dopo circa un 10-15 minuti di marcia, e da lì non si muoveva.
Mi viene da pensare che possa essere qualche fusibile del sensore e che la temperatura effettivamente sale (su opel, ad esempio, hanno tolto questo sensore in quanto creava allarmismo nella clientela......).
Mi domando: e se invece fosse proprio che il liquido non si riscalda? Come potrei verificarlo?
Una piccola aggiunta: oggi - caso raro - ho camminato per circa 150 km, a gpl e benza, e tutti con la spia ferma: non ho avuto nessun problema.
Grazie
scusate il titolo. Ho una 207 GPL. La uso poco e faccio meno di 3000 km a trimestre.
Da qualche giorno noto che il sensore della temperatura del liquido di raffreddamento non si muove. Rimane fermo a 50 (mi pare), ovvero al livello di pozione ferma dell'auto. Ricordo che questo sensore arrivava a 90 gradi dopo circa un 10-15 minuti di marcia, e da lì non si muoveva.
Mi viene da pensare che possa essere qualche fusibile del sensore e che la temperatura effettivamente sale (su opel, ad esempio, hanno tolto questo sensore in quanto creava allarmismo nella clientela......).
Mi domando: e se invece fosse proprio che il liquido non si riscalda? Come potrei verificarlo?
Una piccola aggiunta: oggi - caso raro - ho camminato per circa 150 km, a gpl e benza, e tutti con la spia ferma: non ho avuto nessun problema.
Grazie
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
per lo stesso problema ho dovuto cambiare il termostato non mi scaldava nemmeno l'abitacolo
peugeot 207 energy sport ecogpl sw
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15/09/2009, 7:50
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
Grazie. A me l'abitacolo si scalda normalmente.
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15/09/2009, 7:50
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
altre ipotesi?
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
escludendo temperature a-10°C.... termostatica bloccata aperta o sensore KO
Fabio
Fabio
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15/09/2009, 7:50
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
Grazie. La seconda è la mia ipotesi. Invece non capisco bene cosa voglia dire "termostati bloccata aperta".....mi puoi aiutare a capire? Sembra grave.....
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
La valvola termostatica sempre aperta vuol dire che il liquido di raffreddamento gira sempre tra il radiatore e il motore cosi da non permettere al motore di andare in temperatura.. se è questo devi cambiare la valvola termostatica.nondormomai ha scritto:Grazie. La seconda è la mia ipotesi. Invece non capisco bene cosa voglia dire "termostati bloccata aperta".....mi puoi aiutare a capire? Sembra grave.....
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola
208 allure 100cv blueHDI
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola
208 allure 100cv blueHDI
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15/09/2009, 7:50
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
Grazie; sembra caro e pericoloso......
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
ma no dai.. una valvola non costa troppo.. per il motore non è pericoloso solo che non lavora come dovrebbe tutto qui..nondormomai ha scritto:Grazie; sembra caro e pericoloso......
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola
208 allure 100cv blueHDI
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola
208 allure 100cv blueHDI
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
il termostato l'ho cambiato un mese fa' 70 euro esclusa manodopera
peugeot 207 energy sport ecogpl sw
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15/09/2009, 7:50
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
Ciao,
al fine di condividere questa esperienza e di renderla utile ad altri, vi aggiorno.
Sono andato dall'assistenza Peugeot.
Il tecnico ha eccesso il motore, e con macchina ferma, la lancetta ha iniziato a salire. Poi però, farcendo un giro di 5 minuti, è tornata a scendere. In sostanza, quando l'auto viaggia, il liquido del motore tende a raffreddarsi.
Va sostituito il termostato (che è un valvola comandata elettronicamente). Circa 70 euro e 2 rette di attesa.
Ora, premetto che non sono esperto, ma rilevo due cose:
- il sensore, seppur dotato di spia luminosa, non mi segnalava l'anomalia; forse perché avere il liquido in temperatura non è poi così essenziale? Boh.....
- perché lo chiamano "liquido di raffreddamento" se in realtà la temperatura ottimale è artificiosamente portata ha 90°? Mi pare controintuitivo.....
Grazie.
al fine di condividere questa esperienza e di renderla utile ad altri, vi aggiorno.
Sono andato dall'assistenza Peugeot.
Il tecnico ha eccesso il motore, e con macchina ferma, la lancetta ha iniziato a salire. Poi però, farcendo un giro di 5 minuti, è tornata a scendere. In sostanza, quando l'auto viaggia, il liquido del motore tende a raffreddarsi.
Va sostituito il termostato (che è un valvola comandata elettronicamente). Circa 70 euro e 2 rette di attesa.
Ora, premetto che non sono esperto, ma rilevo due cose:
- il sensore, seppur dotato di spia luminosa, non mi segnalava l'anomalia; forse perché avere il liquido in temperatura non è poi così essenziale? Boh.....
- perché lo chiamano "liquido di raffreddamento" se in realtà la temperatura ottimale è artificiosamente portata ha 90°? Mi pare controintuitivo.....
Grazie.
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
Come ti era stato detto era logico fosse la valvola termostatica. Poteva anche essere l'indicatore guasto o il sensore ma era improbabile.
Riguarda la temperatura del motore è sbagliato di fondo il tuo ragionamento. Il motore deve funzionare ad una determinata temperatura, detta appunto d'esercizio. Se la temperatura è più alta o più bassa è sempre un problema!
La valvola termostatica si apre o chiude all'occorrenza per stabilizzare la temperatura del motore.
Per fortuna che negli ultimi anni quasi sempre le valvole termostatiche si rompono nella posizione aperta (non so se è una cosa voluta) e la temperatura non sale perchè se si rompesse nella posizione chiusa fonderesti il motore.
Comunque sia non è una cosa da niente, a parte il fatto che l'auto consuma ed inquina di più la cosa più devastante è che non essendoci una dilatazione termica omogenea passando un'inverno in quelle condizioni ti ridurrebbe il motore in un colabrodo che trasuda olio da tutte le giunture!
Riguarda la temperatura del motore è sbagliato di fondo il tuo ragionamento. Il motore deve funzionare ad una determinata temperatura, detta appunto d'esercizio. Se la temperatura è più alta o più bassa è sempre un problema!
La valvola termostatica si apre o chiude all'occorrenza per stabilizzare la temperatura del motore.
Per fortuna che negli ultimi anni quasi sempre le valvole termostatiche si rompono nella posizione aperta (non so se è una cosa voluta) e la temperatura non sale perchè se si rompesse nella posizione chiusa fonderesti il motore.
Comunque sia non è una cosa da niente, a parte il fatto che l'auto consuma ed inquina di più la cosa più devastante è che non essendoci una dilatazione termica omogenea passando un'inverno in quelle condizioni ti ridurrebbe il motore in un colabrodo che trasuda olio da tutte le giunture!
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
Ma la spia si accende se dovesse mancare o se si dovesse surriscaldare... nelle altre eccezioni non scatta nessun allarme.. anche perche lo vedi da altro (indicatore di temperatura) se c'è qualcosa che non va... .nondormomai ha scritto: - il sensore, seppur dotato di spia luminosa, non mi segnalava l'anomalia; forse perché avere il liquido in temperatura non è poi così essenziale? Boh.....
- perché lo chiamano "liquido di raffreddamento" se in realtà la temperatura ottimale è artificiosamente portata ha 90°? Mi pare controintuitivo.....
Il motore senza liquido arriva a ben di piu di 90 gradi.. alla fine per la fisica la temperatura di 90 gradi non è alta...
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola
208 allure 100cv blueHDI
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola
208 allure 100cv blueHDI
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15/09/2009, 7:50
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
Grazie dei messaggi.
Se capisco bene, l'acqua è riscaldata artificialmente - da quanto mi pare, da un sorta di resistenza - fino a 90 gradi circa, e solo a questa temperatura raffredda il motore, evidentemente sensibile ad un differenziale maggiore di temperatura, ovvero se l'aqua non venisse riscaldata.
Giusto?
Se capisco bene, l'acqua è riscaldata artificialmente - da quanto mi pare, da un sorta di resistenza - fino a 90 gradi circa, e solo a questa temperatura raffredda il motore, evidentemente sensibile ad un differenziale maggiore di temperatura, ovvero se l'aqua non venisse riscaldata.
Giusto?
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15/09/2009, 7:50
Re: sensore temp. liquido di raffred. motore su 207GPL
manca una c in acqua, pardon......
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]