Gian ha scritto:Forse mi sbaglierò ma Peugeot considerando gli innumerevoli casi oggetto di continui richiami farebbe bene a sospendere momentaneamente le vendite di quell'auto in attesa della valida e definitiva soluzione.
Inutile continuare a vendere e raccontare fandonie alla gente poichè persa la fiducia, equivale a perdere un cliente.
Meglio parlar chiaro sin dall'inizio senza tanti e inutili giri di parole.
Almeno questo è il mio pensiero che mi sentirei di suggerire a Peugeot Italia.

Lo avrebbero dovuto fare sin dall’inizio, quando era chiaro che il problema non era di poco conto e la soluzione, nonostante gli sforzi sicuramente avvenuti, era tutto fuorché a portata di mano (cioè: oltre un anno fa, quando il problema si presentò già con la C3 bi – Energy, che ha lo stesso IDENTICO MOTORE della 207).
Certo, non è mai troppo tardi, ma se decidessero di sospendere le vendite ora, equivarrebbe ad ammettere che l’auto è affetta da un GRAVE vizio di costruzione, con conseguente ondata di (vittoriosi) ricorsi giudiziari, da parte di precedenti acquirenti, volti a chiedere la sostituzione dell’auto e il risarcimento del danno. Mica scemi…
L’unico vero “scossone” per Peugeot, a questo punto, sarebbe quello che TUTTI GLI ACQUIRENTI in attesa DISDICESSERO ovvero CAMBIASSERO l’ordine di acquisto con altra versione della 207, resistendo (a malincuore) alle sirene degli ecoincentivi. Non si tratterebbe di boicottaggio, ma della giusta reazione da parte dei consumatori nei confronti di un comportamento (vogliamo dirlo?) un po’ disinvolto da parte di una multinazionale.
Ho notato che gli ULTIMI ARRIVATI SUL FORUM SFODERANO UN OTTIMISMO, circa la risoluzione a breve del problema, che, mi permetto di osservare, mi sembra del tutto ingiustificato. Io al loro posto, per i prossimi 10mila km, anche dopo l’aggiornamento “risolutivo” (che poi è sempre il prossimo) non mi sentirei tranquillo fino a quando Peugeot non mi dicesse : “la sua auto ha un difetto alla centralina perché, dopo vari tentativi, abbiamo capito che si adatta o al funzionamento a gpl o a quello a benzina, ma non ad entrambi. Quindi abbiamo deciso di procedere alla sua sostituzione”.
Perché questo è, con ogni probabilità, il problema (cioè: di hardware, non di software). (Se un telecomando cioè non riesce ad essere programmato o si “sprogramma”durante l’utilizzo, hai voglia ad “aggiornarlo”…)
Naturalmente mi auguro di sbagliarmi. Ma se 72 pagine di lacrime e sangue non sono bastate a farsi un'idea del problema, è proprio il caso di dire che “chi è causa del suo mal pianga (poi) se stesso”.