PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Nibert
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1292
Iscritto il: 02/01/2009, 17:12
Località: san marcello pistoiese

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da Nibert »

blueboy ha scritto:Fumo bianco ????? In quantità sostanziosa oppure un lieve accenno ????? Scusami, leggo che la tua auto ha meno di due anni ed in genere la fumosità allo scarico di colore bianco, sta ad indicare un trafilaggio di olio in zona combustione :shock: sintomo di un motore che è sulla strada dello sfascio...... sei sicuro che si tratta di fumo bianco ( di quello bello denso )???? Hai provato a verificare il livello dell'olio ????
Scusami il piccolo appunto Blueboy,ma in caso di trafilaggio di olio nella camera di combustione il fumo allo scarico è azzurro,bianco è dovuto a trafilaggi di acqua,praticamente se fuma bianco a caldo son dolori,potrebbe essere la guarnizione della testata....
205 1.1 Open imm. 11/10/1990 Iscritta ASI

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da Gian »

hetfield ha scritto:Ok queste cose bene o male le sapevo...
Mi chiedo una cosa: in caso di trafilaggio tra cilindri e pistoni ci sono delle perdite di olio da sotto la macchina o no?
Lo chiedo perchè la mia 207 consuma un pò di olio però non ho mai trovato neanche una goccia sotto la macchina... ho addirittura guardato bene il motore per sotto (alzando la macchina sul ponte) ed è pulitissimo.
Come è possibile che consumi olio?
In conce dicono sia normale... ma è così?
Oltre ai motivi che tutti ti hanno ben spiegato, il trafilamento, potrebbe avvenire dai gommini delle valvole, che essendo 8 o 16, ed essendo di gomma, a volte ma in maggior entità con la vecchiaia ed i km, lasciano trafilare un po' d'olio.
Per capire se trafila dalle fasce o dai gommini basta vedere se in discesa ad accelleratore completamente rilasciato e per diversi km in montagna ogni tanto o sempre esce del fumo bluastro.
Se uscisse, sono i gommini.
Se fuma in accelerazione, sono le fasce, ma assolutamente non credo tu abbia di questi problemi.

Un consumo di 1/2 Kg ogni 10.000 km credimi è niente :thumbright:
La Fiat, sulla bravo JTD, dava per normale nella fase di assestamento un consumo di olio di 1Kg. ogni 1000 KM :mad: :thumbdown:
E francamente a mio avviso erano troppo laschi nelle tolleranze.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da lupus.c »

Gian ha scritto: Oltre ai motivi che tutti ti hanno ben spiegato, il trafilamento, potrebbe avvenire dai gommini delle valvole, che essendo 8 o 16, ed essendo di gomma, a volte ma in maggior entità con la vecchiaia ed i km, lasciano trafilare un po' d'olio.
Per capire se trafila dalle fasce o dai gommini basta vedere se in discesa ad accelleratore completamente rilasciato e per diversi km in montagna ogni tanto o sempre esce del fumo bluastro.
Se uscisse, sono i gommini.
Se fuma in accelerazione, sono le fasce, ma assolutamente non credo tu abbia di questi problemi.

Un consumo di 1/2 Kg ogni 10.000 km credimi è niente :thumbright:
La Fiat, sulla bravo JTD, dava per normale nella fase di assestamento un consumo di olio di 1Kg. ogni 1000 KM :mad: :thumbdown:
E francamente a mio avviso erano troppo laschi nelle tolleranze.
;-)
Scusami Gian ma,dove sono questi gommini sulle valvole? :scratch:
Forse sarò rimasto ai motori più vecchiotti ma,sinceramente di gommini non ne ricordo l'esistenza :neutral:
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da alessio_mo »

forse intende le camme dell'albero quelle che spigono le valvole?????? :scratch:
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da lupus.c »

No,penso che abbia confuso gommini con paraoli :scratch:
Se il trafilaggio di olio viene dalle valvole(cosa che dovrebbe succedere sui motori moooolto usurati o trattati male),bisogna per forza di cosa smontare la Testata,revisionare le sedi valvole,molle,guarnizione testa e tutti i vari accessori della testata ma,se proviene dalle fasce elastiche,dovrà fare una bella revisione al motore in generale perchè,una volta che si smonta il tutto......conviene di più revisionare e magari,modificare :-w) :mrgreen:
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Avatar utente
hetfield
Peugeottista veterano
Messaggi: 295
Iscritto il: 02/10/2007, 17:43
Località: Rovigo RO

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da hetfield »

alessio_mo ha scritto:l'unica volta che ho visto abbassarsi il livello dopo un paio di giorni sono andato dal gommista e nascosto dietro si vedeva un filo di perdita di olio. proveniva dalla coppa, era un piccolo trafilaggio che a detta loro ha interessato molte 207 e la casa madre indicava di sotituire la coppa. fatto quello non ho più avuto prolemi e il consumo è zero. ho già dato quest'informazione su un altro post ma penso non sia stato mai preso in considerazione. mi hanno anche precisato che finchè la perdita e lieve l'olio che esce solo a caldo a volte schizza sull'esterno della marmitta e si asciuga non vedendosi nulla per terra e quasi niente sul coperchio sotto. spero almeno a qualcuno possa esser d'aiuto!
Puoi spiegare meglio?
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)


"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da alessio_mo »

allora pochi mesi dopo l'acquisto della macchina controllavo il livello olio è ho notato un pò di consumo, tutto nella norma dicevano ritorni fra 2500 chilometri e rabbocchiamo. i 2500 non erano ancora passati che una maledetta buca si pone inevitabilmente sotto la ruota della macchina facendo un grosso botto. preoccupato passo dal gommista a controllare, per la botta tutto ok ma mi fà notare che da dietro il coperchio motore era leggermente bagnato d'olio. preoccupato vado alla peugeot di sassari che gentilmente e mi permetto di citarla per questo motivo mi dice verifichiamo immediatamente. dopo qualche minuto mi consegnano l'auto dopo aver rabboccato l'olio e mi invitano a presentarmi uno due giorni dopo per la sostituzione coppa. per farla breve dopo aver rimediato al danno mi informo e a quanto pare dalla guarnizione della coppa fatta di semplice mastice siliconico in alcune versioni trafila olio e la casa madre dava la direttiva di sostituire le coppe olio interamente. dopo quell'episodio non ho più perso un solo grammo di olio. mi hanno anche detto che talvolta il micro trafilaggio fà si che l'olio fuoriesca solo a motore caldo e sopratutto acceso quindi in pressione. l'olio a seconda di dove esce schizza sulla marmitta e si asciuga li senza cadere per terra. al primo cambio olio utile dovrebbero accorgersene. a meno che la piccola perdita se c'è o non la vedono o non la vogliono vedere così la garanzia...... :mad: il fatto è che questo potrebbe essere l'ultimo dei problemi ma per quale motivo se il consumo è normale la mia non ne consuma? :shock:
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
hetfield
Peugeottista veterano
Messaggi: 295
Iscritto il: 02/10/2007, 17:43
Località: Rovigo RO

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da hetfield »

Ma la perdita di olio è collegata al discorso della buca?
Nel senso che dopo aver preso quella bella buca si è verificata la perdita oppure è una coincidenza?

Dove bisogna guardare per vedere se perde la coppa?
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)


"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da alessio_mo »

no no la buca non ha rotto nulla solo un gran rumore. be c'è sotto la macchina un coperchio di plastica, sembra enorme ma è piccolo ed è avvitato con tre chiodini che credo facciano mezzo giro e basta. devi svitare quelli e poi il coperchio praticamente ti cade addosso. (tranquillo è leggerissimo :razz: ) a questo punto controlli tutta la coppa olio. se ci sono perdite bingo hai vinto! lo sò potrebbe essere una seccatura mettersi la sotto e controllare, tanto più se poi non risulta nulla da li. ma a me pare strano tutto sto consumo. avevo una punto a benzina 8anni e mezzo di vita 170000 chilometri ed ogni giorno a tavoletta faceva 200km consumi olio non ne ho visti mai. sul libretto indicava un con sumo olio ma a me non ha mai dato sto problema. si è vero le macchine a gas per sentito dire un pò di olio lo consumano e questo si accentua da motore nuovo, ma un litro ogni 10000 a me pare eccessivo! fammi sapere. anzi tienici informati!
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
hetfield
Peugeottista veterano
Messaggi: 295
Iscritto il: 02/10/2007, 17:43
Località: Rovigo RO

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da hetfield »

Sabato mi sono fatto il cambio dell'olio più filtro da solo... ci ho messo l'ottimo Mobil1 5w-50 che è ideale per le macchine a gpl per via dell'alta resistenza alle alte temperature.
Dello scolo dell'olio da sotto si è occupato mio papà... se avesse visto qualcosa di strano, tipo perdite o trafilaggi penso che me l'avrebbe detto dato che se ne intende parecchio di motori...
Poi la mia non ha il fondo sotto il motore.
Il mese prossimo ho in programma l'inversione delle ruote dal gommista... gli chiederò se me la alza sul ponte così ci dò un'occhiata per bene...
Tu hai detto che la perdita si verificava solo ad olio caldo, quindi sarebbe meglio se la controllo a motore acceso così l'olio è in pressione... giusto?
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)


"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield

Avatar utente
blueboy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1100
Iscritto il: 18/09/2007, 22:03
Località: taranto

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da blueboy »

Nibert ha scritto:Scusami il piccolo appunto Blueboy,ma in caso di trafilaggio di olio nella camera di combustione il fumo allo scarico è azzurro,bianco è dovuto a trafilaggi di acqua,praticamente se fuma bianco a caldo son dolori,potrebbe essere la guarnizione della testata....
A volte mi è capitato di vedere delle enormi fumate bianche con un puzza di olio da scappar via :silent: .
Altre volte, ho visto del fumo bianco e si trattava della guarnizione testa....quindi il tuo discorso è valido.....
la cosa che mi sembra strana, è che Hayri133 ha un auo giovane, quindi entrambe le ipotesi mi sembrano davvero surreali per una macchina con meno di 2 anni ( e probabilmente anche pochi km ).
Blueboy - peugeot 207 - 1.4 hdi mod.Xt - nero ossidiana - imm. 02/2007 eccola qui
Kawasaki KLE 500 ( '06 )
Km percorsi 156.000

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da Gian »

lupus.c ha scritto:
Gian ha scritto: Oltre ai motivi che tutti ti hanno ben spiegato, il trafilamento, potrebbe avvenire dai gommini delle valvole, che essendo 8 o 16, ed essendo di gomma, a volte ma in maggior entità con la vecchiaia ed i km, lasciano trafilare un po' d'olio.
Per capire se trafila dalle fasce o dai gommini basta vedere se in discesa ad accelleratore completamente rilasciato e per diversi km in montagna ogni tanto o sempre esce del fumo bluastro.
Se uscisse, sono i gommini.
Se fuma in accelerazione, sono le fasce, ma assolutamente non credo tu abbia di questi problemi.

Un consumo di 1/2 Kg ogni 10.000 km credimi è niente :thumbright:
La Fiat, sulla bravo JTD, dava per normale nella fase di assestamento un consumo di olio di 1Kg. ogni 1000 KM :mad: :thumbdown:
E francamente a mio avviso erano troppo laschi nelle tolleranze.
;-)
Scusami Gian ma,dove sono questi gommini sulle valvole? :scratch:
Forse sarò rimasto ai motori più vecchiotti ma,sinceramente di gommini non ne ricordo l'esistenza :neutral:
Ciao Lupus, ti posto l'esploso tratto direttamente dal service box
i pezzi contraddistinti con il numero 17 sono i guida valvole o comunemente chiamati gommini, dove all'interno di essi scorre il fungo della valvola.
;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da alessio_mo »

hetfield ha scritto:Sabato mi sono fatto il cambio dell'olio più filtro da solo... ci ho messo l'ottimo Mobil1 5w-50 che è ideale per le macchine a gpl per via dell'alta resistenza alle alte temperature.
Dello scolo dell'olio da sotto si è occupato mio papà... se avesse visto qualcosa di strano, tipo perdite o trafilaggi penso che me l'avrebbe detto dato che se ne intende parecchio di motori...
Poi la mia non ha il fondo sotto il motore.
Il mese prossimo ho in programma l'inversione delle ruote dal gommista... gli chiederò se me la alza sul ponte così ci dò un'occhiata per bene...
Tu hai detto che la perdita si verificava solo ad olio caldo, quindi sarebbe meglio se la controllo a motore acceso così l'olio è in pressione... giusto?
....si usciva in pressione, bella questa cosa che non ha il coperchio, del resto seve solo a tenere il motore pulito e proteggere le cinghie. evidentemente nella tua c'è una protezione a parte per le cinghie. :) così vien più comodo fare un cambio intermedio di olio senza il ponte! bo non sò che dirti io ho provato a darti un idea,speravo fosse quello avremmo risolto. mi spiace! :( . questo forum riserve sempre milioni di sorprese. guarda un pò che foto cian postato. và finire che ste leoncine un giorno o l'altro iniziamo ad assemblarle e venderle! mittticco! :lol:
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
hetfield
Peugeottista veterano
Messaggi: 295
Iscritto il: 02/10/2007, 17:43
Località: Rovigo RO

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da hetfield »

Senza aspettare l'inversione delle gomme, sabato vado da un benzinaio qua vicino a casa mia e gli chiedo se mi alza la macchina sul ponte a motore acceso così controllo per bene questo discorso...
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)


"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da lupus.c »

Gian ha scritto: Ciao Lupus, ti posto l'esploso tratto direttamente dal service box
i pezzi contraddistinti con il numero 17 sono i guida valvole o comunemente chiamati gommini, dove all'interno di essi scorre il fungo della valvola.
;-)
Ecco,allora ricordavo bene ;-)
Quelli sono sì dei gommini ma,hanno la funzione di paraolio cioè,impediscono all'olio di trafilare all'interno della testata passandando per il gambo,facendo poi quella fumatina bianca :thumbleft:
Ma,sinceramente non credo proprio che sia questo il problema vista la giovane età della vettura :scratch:
Io proverei anche a staccare il manicotto dell'aspirazione sulla turbina(quello che arriva al centro della stessa) e con un dito(a motore rigorosamente spento :-w) )toccare la parte interna per vedere se è sporco di olio :thumbleft:
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”