quoto, poi vi dico un'altra cosa, nei periodi invernali sulla mia auto la ventola non si accende mai! la difficoltà di riuscire a regolare tutto il sistema elettronicamente è notevole, si sente, a volte è come se gli manca il gasolio o al contrario consuma troppo, quando fa in questo modo gli faccio una specie di cazz..atone con qualche calcio nel c...lo tra seconda e terza marcia per ristabilire il rendimento termico del motore e tutto sembra funzionare sufficientemente, in estate con temperature di 40 gradi la ventola si accende solo nel traffico e le prestazioni sono sempre piu' o meno costanti.matteo89 ha scritto:fidati, ho guidato auto anzianotte, e appena mi fermavo anche 30 secondi al semaforo la temperatura saliva...nella 207 anche dopo 10 minuti si muove appena appena...goro01 ha scritto:Per me invece indica la temperatura esatta. La temperatura non sale perche' entra in funzione la ventola. Io, per un guasto alla valvola che apre e chiude il circuito di raffredamento a seconda dei gradi del liquido, guardando solo l'indicatore e spegnendo il motore quando si avvicinava al rosso sono riuscito a salvare il propulsore dalla 206.matteo89 ha scritto:gente ma credete che la temperatura segnata sia reale?se lo fosse arriverebbe tranquillamente a 110° in colonna in estate, in salita eccecc, poi la ventola entra a tutta manetta e la temperatura scende...
le centraline controllano tutto, se la temperatura sale troppo disinseriscono il clima, tagliano la potenza al motore e poi come ultima spiaggia lo segnalano...nelle auto meno evolute al primo ingorgo la temperatura arriva quasi al rosso, poi la ventola agisce e la lancetta scende, mentre nelle moderne questo non si nota...e non parlo di movimenti quasi impercettibili, ma di una lancetta che passa in meno di 10 minuti tutto lo strumento, dai 90 al rosso![]()
la temperatura esatta ormai la avete solo con uno strumento supplementare o interfacciandosi direttamente alla centralina, questo appunto per non far "preoccupare" al gente, che al primo semaforo vede la temperatura a 100°, cosa assolutamente normale...
in sostanza è una macchina che non vuole andare ne piano ne troppo forte, sensibile a fattori come: temperatura esterna, umidità nell'aria, qualità del gasolio, pressione dei pneumatici, carico di carburante, il FAP ecc.
solo in condizioni particolarmente severe taglia la coppia e potenza.
