PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Ioseph
Peugeottista veterano
Messaggi: 266
Iscritto il: 21/05/2009, 16:01

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da Ioseph »

Rick44 ha scritto:scusate ma su l'argomento che non passa in garanzia , facciamo chiarezza perche il gpl lo monta le brc ma sotto
autorizzazione peugeot , quindi se cosi fosse sarebbe un atto illegale, da far ricorso, si potrebbe aprire un argomento?
per mettere in chiaro questo fatto?
Il problema non esiste, perché la garanzia sul veicolo ha ad oggetto tutte le componenti meccaniche di questo, ivi compreso l'impianto per il gpl (che è già installato sul veicolo al momento della CONSEGNA). Solito discorso che facevo prima: se il vizio è imputabile alla BRC o alla Peugeot (o, improbabilmente, al venditore) è una questione puramente "interna", afferente al rapporto tra questi soggetti. Quindi per l'acquirente che fa valere la garanzia tutto ciò è indifferente (e deve essere così !). Diverso discorso vale per gli impianti gpl montati "aftermarket" (ossia dopo la consegna dell'auto): qui se il montaggio si rivela mal eseguito il compratore se la prende in saccoccia, perché non solo installatore e concessionaria si "rimpalleranno" le responsabilità per il malfunzionamento dell' auto, ma c'è anche la concreta possibilità di "decadere" dalla stessa garanzia (quindi conviene montarlo sempre DOPO la scadenza di questa...)

miruscia
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 12/06/2009, 10:57

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da miruscia »

Nel marzo scorso ho comprato una 207 Energie Sport 1400 EcoGPL e sto vivendo un incubo. Il motore si è già spento improvvisamente per ben quattro volte lasciandomi in panne. Ad ogni episodio sono stato costretto a chiedere soccorso con il carro attrezzi che puntualmente, dopo aver caricato la vettura, l'ha consegnato alla Officina Autorizzata per la riparazione. Al primo intervento è stata diagnosticata un cattivo funzione di un sensore che regola la temperatura dell'acqua, al secondo intervento mi è stata riconsegnata l'auto dopo aver cambiato il cablaggio e la centralina, al terzo intervento mi hanno riferito di aver rimappato l'impianto GPL, dopo il quarto intervento mi riferiscono che si tratta della valvola termostatica che avrebbe causato la perdita di acqua che filtrava attraverso il fili fino ad arrivare alla centralina. Tenuto conto che gli episodi di avaria in qualche caso hanno messo in pericolo la sicurezza mia e della mia famiglia, dopo una prima diffida a mezzo raccomandata, questa volta non ho ritirato la vettura "riparata" e mi sono rivolto ad un procuratore legale il quale ha costituito in mora il venditore e l'importatore ufficiale per l'Italia. Desidererei ricevere conferma che tutto quanto accaduto posso rientrare nei casi espressamente contemplati dalla normativa vigente in materia (articoli 1519 bis e seguenti del Codice Civile) nonchè dalla direttiva europea 99/44 sulla garanzia dei beni di consumo, automobili comprese, recepita dal nostro ordinamento con il decreto legislativo 24/2002, per legittamente richiedere la risoluzione del contratto di acquisto. Grazie.

Ioseph
Peugeottista veterano
Messaggi: 266
Iscritto il: 21/05/2009, 16:01

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da Ioseph »

miruscia ha scritto:Nel marzo scorso ho comprato una 207 Energie Sport 1400 EcoGPL e sto vivendo un incubo. Il motore si è già spento improvvisamente per ben quattro volte lasciandomi in panne. Ad ogni episodio sono stato costretto a chiedere soccorso con il carro attrezzi che puntualmente, dopo aver caricato la vettura, l'ha consegnato alla Officina Autorizzata per la riparazione. Al primo intervento è stata diagnosticata un cattivo funzione di un sensore che regola la temperatura dell'acqua, al secondo intervento mi è stata riconsegnata l'auto dopo aver cambiato il cablaggio e la centralina, al terzo intervento mi hanno riferito di aver rimappato l'impianto GPL, dopo il quarto intervento mi riferiscono che si tratta della valvola termostatica che avrebbe causato la perdita di acqua che filtrava attraverso il fili fino ad arrivare alla centralina. Tenuto conto che gli episodi di avaria in qualche caso hanno messo in pericolo la sicurezza mia e della mia famiglia, dopo una prima diffida a mezzo raccomandata, questa volta non ho ritirato la vettura "riparata" e mi sono rivolto ad un procuratore legale il quale ha costituito in mora il venditore e l'importatore ufficiale per l'Italia. Desidererei ricevere conferma che tutto quanto accaduto posso rientrare nei casi espressamente contemplati dalla normativa vigente in materia (articoli 1519 bis e seguenti del Codice Civile) nonchè dalla direttiva europea 99/44 sulla garanzia dei beni di consumo, automobili comprese, recepita dal nostro ordinamento con il decreto legislativo 24/2002, per legittamente richiedere la risoluzione del contratto di acquisto. Grazie.
Tanto gli artt. 1519 ss. c.c. quanto il DLgs. 24/02 sono stati abrogati dal DLgs. 205/06 (c.d. Codice del consumo), che però ne ha recepito l'integrale contenuto, consolidandolo in un corpo normativo organico che disciplina il rapporto contrattuale del consumatore in generale (acquirente di beni mobili, beni mobili registrati, pacchetti turistici ecc.) sia con il venditore che con il produttore dei beni acquistati, e che dà luogo a un vero e proprio "Statuto" del consumatore, con particolare riguardo ai diritti di questo in caso di "vizi della cosa venduta" (att. 130 ss.) e alla responsabilità del produttore in caso di danni cagionati da difetti della cosa venduta (artt. 114 ss.). LA RISPOSTA ALLA TUA DOMANDA è ASSOLUTAMENTE POSITIVA; infatti ti riporto il contenuto integrale dell'art. 130, onde avere piena contezza delle opzioni che il cod. del consumo accorda al consumatore (ivi compreso l'acquirente di un'automobile):
1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
4. Ai fini di cui al comma 3 e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
b) dell'entità del difetto di conformità;
c) dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 6, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
10. Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.
PER QUANTO RIGUARDA INVECE I TERMINI ENTRO I QUALI DEVONO ESSERE ESERCITATI I SEGUENTI DIRITTI (art 132):
1. Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.
3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
4. L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore sì prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 130, comma 2, purche' il difetto di conformità sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.
Spero di esserti stato utile.

komatsu

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da komatsu »

2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.

Ai termini di legge è valida anche una mail al servizio clienti ( e relativa risposta ) oppure è più indicata la classica raccomandata con ricevuta di ritorno?

Ioseph
Peugeottista veterano
Messaggi: 266
Iscritto il: 21/05/2009, 16:01

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da Ioseph »

komatsu ha scritto:2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.

Ai termini di legge è valida anche una mail al servizio clienti ( e relativa risposta ) oppure è più indicata la classica raccomandata con ricevuta di ritorno?
La denuncia può esser fatta senza formalità, quindi anche oralmente. Tuttavia, poiché la denuncia dev'essere provata, la raccomandata a/r è ovviamente il mezzo più sicuro a tal fine, altrimenti nell'eventuale giudizio dovresti citare un testimone (che confermi la denuncia orale) oppure sperare che il venditore non contesti che vi sia stata la denuncia. L' email la lascerei perdere...

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da domusicman »

Ciao a tutti, aspettavate mie conferme?! Ecco le mie NOVITA':


Ritirata l'auto, è bella, silenziosa, sterzo leggerissimo, il climatizzatore funziona BENISSIMO e fa aria freschissima, non fa per nulla casino, è il vento che esce e il normale rumore del soffione... gli ammortizzatori sono stupendi rispetto alla mia precedente vettura la G.P.
Relativamente al discorso Gpl, cosa piuttosto strana ma che va segnalata (poi non so se sia normale o meno)...

Non l'ho potuto TESTARE COMPLETAMENTE....
Il gpl è disattivato, nonostante l'impianto sia montato e perfettamente fuznionante (così dicono)...
Perchè loro vogliono che si attivi dopo 4-5 giorni di uso a benzina, in quanto le valvole e gli iniettori si lubrificano meglio con la benzina che da meno problemi in fase iniziale, e non da problemi.... Effettivamente la cosa non mi lascia perplesso (pensandoci)...
Ma a voi è successo lo stesso?!

Martedì mi attiveranno il gpl e potrò cominciare ad usarlo regolarmente e vi farò sapere...

Cmq voto alla macchina senza gpl 9.... per comodità, silenziosità, sospensioni perfette, clima 10 e lode.
E non s'è spenta nemmeno una volta!!!!!


Relativamente al discorso garanzia che dirvi:
Mi ha detto che la peugeot monta questi impianti gpl solo da 6 mesi, e segnalazioni di guasti non ne ha avute...... Così dice.....
Inoltre mi ha detto che la garanzia dura 2 anni, ma al termine di questi si potrà benissimo estendere ad altri 2 anni... Infatti questo non può avvenire solo per le auto che hanno fatto montare in separata sede il gpl (anche se mediante loro riferimenti e indicazioni)...

Sul gpl non so che dire, forse hanno trovato soluzione e attendono il software prima di agganciarmelo?! staremo a vedere :mrgreen:
Anche perchè ho scelto questa versione solo per il GPL ! ;)
Ultima modifica di domusicman il 13/06/2009, 12:46, modificato 1 volta in totale.
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

komatsu

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da komatsu »

Ioseph ha scritto:
komatsu ha scritto:2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.

Ai termini di legge è valida anche una mail al servizio clienti ( e relativa risposta ) oppure è più indicata la classica raccomandata con ricevuta di ritorno?
La denuncia può esser fatta senza formalità, quindi anche oralmente. Tuttavia, poiché la denuncia dev'essere provata, la raccomandata a/r è ovviamente il mezzo più sicuro a tal fine, altrimenti nell'eventuale giudizio dovresti citare un testimone (che confermi la denuncia orale) oppure sperare che il venditore non contesti che vi sia stata la denuncia. L' email la lascerei perdere...
Ho ancora un dubbio (scusa ma sono un pò "de coccio"!): come è quantificabile il "congruo termine dalla richiesta" entro il quale la riparazione \ sostituzione deve essere effettuata :scratch: ?

Avatar utente
bibbibbo
Peugeottista curioso
Messaggi: 40
Iscritto il: 27/02/2009, 21:58

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da bibbibbo »

[quote="domusicman"]
Inoltre mi ha detto che la garanzia dura 2 anni, ma al termine di questi si potrà benissimo estendere ad altri 2 anni... Infatti questo non può avvenire solo per le auto che hanno fatto montare in separata sede il gpl (anche se mediante loro riferimenti e indicazioni)...

Attualmente per le Peugeot 207 gpl non è prevista la garanzia opzionale per altri 2 anni al termine della garanzia contrattuale. La Peugeot sta esaminando la cosa e probabilmente se verrà attivata in futuro ci saranno delle modifiche sul chilometraggio e sul costo della garanzia opzionale (maggiorato, chiaramente...) :mad:
Peugeot 207 1.4 ecogpl 5 porte 75 cv 8 v grigio metallizzato (aprile 2009)

Avatar utente
LuigiL
Peugeottista appassionato
Messaggi: 194
Iscritto il: 29/04/2009, 13:27
Località: Vicenza

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da LuigiL »

domusicman ha scritto: Cmq voto alla macchina senza gpl 9.... per comodità, silenziosità, sospensioni perfette, clima 10 e lode.
E non s'è spenta nemmeno una volta!!!!!


Relativamente al discorso garanzia che dirvi:
Mi ha detto che la peugeot monta questi impianti gpl solo da 6 mesi, e segnalazioni di guasti non ne ha avute...... Così dice.....
Inoltre mi ha detto che la garanzia dura 2 anni, ma al termine di questi si potrà benissimo estendere ad altri 2 anni... Infatti questo non può avvenire solo per le auto che hanno fatto montare in separata sede il gpl (anche se mediante loro riferimenti e indicazioni)...

Sul gpl non so che dire, forse hanno trovato soluzione e attendono il software prima di agganciarmelo?! staremo a vedere :mrgreen:
Anche perchè ho scelto questa versione solo per il GPL ! ;)
:applause: :applause:

finalmente qualche buona nuova, speriamo che anche con il gpl non ci siano problemi. Ad ogni modo credo che il problema del minimo con clima sia veramente una cavolata da mettere a posto..mai più avuto problemi dopo che l'ho portata al concessionario... certo irrita la "flemma" della Peugeot nel gestire la cosa..il problema può creare dei seri danni a cose e persone e per certi versi incomprensibile la quantità di informazioni contraddittorie che sono emerse in queste ultime settimane (concessionari che non ne sapevano nulla, numeri verdi che ne sanno men di meno, info da concessionari che dicono nuovo software tra 1 settimana, no 2 settimane,..nooo 3 settimane ..andiamo!!!, ma che modo è di trattare chi vi ha già versato profumati euro per una macchina nuova!!!). Sveglia Peugeot!!! Una volta sistemata la grana dello spegnimento con il clima vi assicuro che la macchina è godibilissima e più si va meglio va (a meno che non abitiate in montagna :D in quel caso meglio un pandino 4*4 O:) )

Insomma non buttatevi troppo giù sistemato il problema la macchina ha tanti pregi e consuma pocooo!

Ciao
----------------------------------------------------------------------------------------------
207 Energie Sport 1.4 75CV Eco L (gpl) [ribattezzata Eppur Si muove - Ioseph 09], nero ossidiana (consegnata aprile 2009)

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da domusicman »

bibbibbo ha scritto:
domusicman ha scritto: Inoltre mi ha detto che la garanzia dura 2 anni, ma al termine di questi si potrà benissimo estendere ad altri 2 anni... Infatti questo non può avvenire solo per le auto che hanno fatto montare in separata sede il gpl (anche se mediante loro riferimenti e indicazioni)...

Attualmente per le Peugeot 207 gpl non è prevista la garanzia opzionale per altri 2 anni al termine della garanzia contrattuale. La Peugeot sta esaminando la cosa e probabilmente se verrà attivata in futuro ci saranno delle modifiche sul chilometraggio e sul costo della garanzia opzionale (maggiorato, chiaramente...) :mad:


Ma scusa, non so.... parlo koreano?!
Ti ho detto che a "Palermo" responsabile dipendente peugeot mi ha detto che la garanzia al termine dei 2 anni viene rinnovata, punto e basta! :chessygrin:
A me interessa che lo facciano, che poi a voi abbiano detto che non è possibile non so che farci!!!!
A me sia il venditore, che il resp. della concessionaria al momentod ella consegna del veicolo hanno detto: Ma chi le ha detto queste fesserie?!
Io: le ho lette su un forum di utenti peugeot..
e lui: beh, è una emerita fesseria... peugeot non rinnova garanzia solo per coloro che hanno fatto montare l'impianto gpl per i fatti loro, o successivamente all'acquisto su direttive peugeot...(anche se ha consigliato peugeot dove montarlo)
Se l'ha acquistata così com'è ha diritto per legge a 2 + 2....
:wooow:

Di conseguenza non so che dirvi... la mia era un'affermazione non una domanda :razz:
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da domusicman »

Ragazzi scusate, ma vorrei capire...
Quando avete preso la ecogpl vi hanno detto di camminarci a benzina per i primi 5 giorni?

Perchè non vorrei che il tutto sia determinato da questo... :shock:
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

komatsu

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da komatsu »

Assolutamente no!!! l'unica precauzione suggerita è stata quella di riempire all'inizio entrambi i serbatoi per far memorizzare la posizione di pieno ai sensori, e ogni tanto percorrere qualche km a benzina per lubrificare meglio il motore!

Avatar utente
LuigiL
Peugeottista appassionato
Messaggi: 194
Iscritto il: 29/04/2009, 13:27
Località: Vicenza

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da LuigiL »

domusicman ha scritto:Ragazzi scusate, ma vorrei capire...
Quando avete preso la ecogpl vi hanno detto di camminarci a benzina per i primi 5 giorni?

Perchè non vorrei che il tutto sia determinato da questo... :shock:
ma scusate le nostre macchine dovrebbero arrivare già rodate, ed immagino che la peugeot le faccia rodare a benzina visto che il gpl viene montato in italia... dunque non afferro la logica
----------------------------------------------------------------------------------------------
207 Energie Sport 1.4 75CV Eco L (gpl) [ribattezzata Eppur Si muove - Ioseph 09], nero ossidiana (consegnata aprile 2009)

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da domusicman »

LuigiL ha scritto:
domusicman ha scritto:Ragazzi scusate, ma vorrei capire...
Quando avete preso la ecogpl vi hanno detto di camminarci a benzina per i primi 5 giorni?

Perchè non vorrei che il tutto sia determinato da questo... :shock:
ma scusate le nostre macchine dovrebbero arrivare già rodate, ed immagino che la peugeot le faccia rodare a benzina visto che il gpl viene montato in italia... dunque non afferro la logica
la mia m'è stata consegnata con 20 metri effettuati, altro che rodaggio...
evidentemente no, 0 rodaggio, il roda ce lo facciamo noi, ed oltretutto ha specificato la cosa importante del benzina per i primi 5 giorni, infatti il gpl è staccato per ora, me lo collegheranno martedì....

Ora, non so se è una scusa o se effettivamente la brc s'è accorta che le auto prima di andare a gas devono usare la benzina per un pò di giorni, ma così mì'hanno detto....
La benzina... erm... non ho fatto il pieno! O_O
Vado a rimediare riempendo l'altra metà tanga...

P.s. non mi funziona il sito servicebox per vedere le componenti.... volevo i contorni cromati dei faretti fendi, dea applicare sulla xline, 9682 R3 con questo codice, ma la sezione delle immagini non funge... sapreste dirmi perchè?
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

Avatar utente
bibbibbo
Peugeottista curioso
Messaggi: 40
Iscritto il: 27/02/2009, 21:58

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da bibbibbo »

domusicman ha scritto:
bibbibbo ha scritto:
domusicman ha scritto: Inoltre mi ha detto che la garanzia dura 2 anni, ma al termine di questi si potrà benissimo estendere ad altri 2 anni... Infatti questo non può avvenire solo per le auto che hanno fatto montare in separata sede il gpl (anche se mediante loro riferimenti e indicazioni)...

Attualmente per le Peugeot 207 gpl non è prevista la garanzia opzionale per altri 2 anni al termine della garanzia contrattuale. La Peugeot sta esaminando la cosa e probabilmente se verrà attivata in futuro ci saranno delle modifiche sul chilometraggio e sul costo della garanzia opzionale (maggiorato, chiaramente...) :mad:


Ma scusa, non so.... parlo koreano?!
Ti ho detto che a "Palermo" responsabile dipendente peugeot mi ha detto che la garanzia al termine dei 2 anni viene rinnovata, punto e basta! :chessygrin:
A me interessa che lo facciano, che poi a voi abbiano detto che non è possibile non so che farci!!!!
A me sia il venditore, che il resp. della concessionaria al momentod ella consegna del veicolo hanno detto: Ma chi le ha detto queste fesserie?!
Io: le ho lette su un forum di utenti peugeot..
e lui: beh, è una emerita fesseria... peugeot non rinnova garanzia solo per coloro che hanno fatto montare l'impianto gpl per i fatti loro, o successivamente all'acquisto su direttive peugeot...(anche se ha consigliato peugeot dove montarlo)
Se l'ha acquistata così com'è ha diritto per legge a 2 + 2....
:wooow:

Di conseguenza non so che dirvi... la mia era un'affermazione non una domanda :razz:
Ok, prova a rinnovare la garanzia opzionale adesso. Ci scommetto che non te la passano. Così come la bocciano in caso di garanzia opzionale inclusa con il finanziamento. Tra parentesi Peugeot non è obbligata a stipulare un'altra garanzia al di fuori dei 2 anni obbligatori per legge. In altra parte del forum se ne è già discusso.
Peugeot 207 1.4 ecogpl 5 porte 75 cv 8 v grigio metallizzato (aprile 2009)

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”