Vuol dire che è un olio non adatto... e che nel mio caso serve un olio meno fluido.Soldatino ha scritto:beato chi ci capisce qualche cosa ...... se tutto sembra ok l'olio non può sparirehetfield ha scritto:Cosa vuoi dire?Soldatino ha scritto:mah........
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
- Endtyme
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 14688
- Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
- Località: Quinto di Treviso (TV)
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Scusa Hetfield, ma per la tua motorizzazione cosa prescrive la casa?
Perchè ripeto, la mia ragazza con la 307 cc 1.6 a gpl usa il Quartz 7000 10w40, e non ha mai avuto consumi anomali.
Sarebbe interessante sapere anche che olio è prescritto per le 207 eco-gpl che sono vendute già con l'impianto "di serie".
Perchè ripeto, la mia ragazza con la 307 cc 1.6 a gpl usa il Quartz 7000 10w40, e non ha mai avuto consumi anomali.
Sarebbe interessante sapere anche che olio è prescritto per le 207 eco-gpl che sono vendute già con l'impianto "di serie".
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
La casa per la mia prescrive 3 oli: 5w30, 5w40 e 10w40.
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
- Endtyme
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 14688
- Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
- Località: Quinto di Treviso (TV)
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
E l'ultimo l'hai provato?hetfield ha scritto:La casa per la mia prescrive 3 oli: 5w30, 5w40 e 10w40.
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Non ancora. Sarà il prossimo.
Però sono orientato verso un Castrol.
Però sono orientato verso un Castrol.
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
consumo di olio
se permettete vi do la mia disavventura punto, 12' auto in mio possesso .Consumo di olio vari controlli è tutto regolare rientra nella norma dicevano alla concessionaria Fine garanzia aumenta il consumo , porto l' auto da un meccanico generico ,risultato n1 fascia raschia olio difettosa fate voi .non fate scadere la garanzia perchè sono ca..i amari
se permettete vi do la mia disavventura punto, 12' auto in mio possesso .Consumo di olio vari controlli è tutto regolare rientra nella norma dicevano alla concessionaria Fine garanzia aumenta il consumo , porto l' auto da un meccanico generico ,risultato n1 fascia raschia olio difettosa fate voi .non fate scadere la garanzia perchè sono ca..i amari
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
L' altro giorno mi è venuta fuori la bellissima SPIA che mi avvertiva di verificare il livello dell' olio.
La cosa strana è che la macchina non ha neppure 10.000km (ne ha circa 9.300) e ad esattamente 6.600 km, per dei problemi dell' auto mi è stato cambiato il filtro e l' olio motore.
Ovviamente viene qualche dubbio sull' operazione fatta!
E' normale che in 3.000 km si svuoti il pieno di olio??
La cosa strana è che la macchina non ha neppure 10.000km (ne ha circa 9.300) e ad esattamente 6.600 km, per dei problemi dell' auto mi è stato cambiato il filtro e l' olio motore.
Ovviamente viene qualche dubbio sull' operazione fatta!
E' normale che in 3.000 km si svuoti il pieno di olio??
Gianluca Tessera n. 237
In possesso di 207 XS 1400 VTI 16v 5porte rosso Aden
clima bizona, fari e tergi automatici, Geosat6, poggiapide, coccinelle sparse e antennino corto Peugeot
Guarda la Leoncina Rossa
In possesso di 207 XS 1400 VTI 16v 5porte rosso Aden
clima bizona, fari e tergi automatici, Geosat6, poggiapide, coccinelle sparse e antennino corto Peugeot
Guarda la Leoncina Rossa
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
il consumo olio dei motori a benzina, anche se alimentati a GPL, varia tantissimo in relazione all'uso del veicolo.
da quello che leggo in apertura il consumo è NORMALE e non deve essere assolutamente fonte di preoccupazione.
cambia le candele con UN grado termico superiore e verifica periodicamente il livello dell'olio.
non fatevi imbrogliare da chi vi consiglia certi prodotti o olii miracolosi oppure il cambio olio a 10mila km: non serve a niente al motore, ma a fargli guadagnare soldi. i vostri.
sorvoliamo sulle fesserie del link suggerito precedentemente
per l'ultimo messaggio di rion_dart
quello che descrivi è molto sospetto: perchè ti hanno cambiato olio e filtro a 6600km?
nel tuo caso il consumo olio è anomalo
Fabio
da quello che leggo in apertura il consumo è NORMALE e non deve essere assolutamente fonte di preoccupazione.
cambia le candele con UN grado termico superiore e verifica periodicamente il livello dell'olio.
non fatevi imbrogliare da chi vi consiglia certi prodotti o olii miracolosi oppure il cambio olio a 10mila km: non serve a niente al motore, ma a fargli guadagnare soldi. i vostri.
sorvoliamo sulle fesserie del link suggerito precedentemente

per l'ultimo messaggio di rion_dart
quello che descrivi è molto sospetto: perchè ti hanno cambiato olio e filtro a 6600km?
nel tuo caso il consumo olio è anomalo
Fabio
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Una curiosità: perché il consumo dell'olio non segue un andamento lineare ma tendenzialmente esponenziale?thewizard ha scritto:il consumo olio dei motori a benzina, anche se alimentati a GPL, varia tantissimo in relazione all'uso del veicolo.
non fatevi imbrogliare da chi vi consiglia certi prodotti o olii miracolosi oppure il cambio olio a 10mila km: non serve a niente al motore, ma a fargli guadagnare soldi. i vostri.
Fabio
se fosse un problema solo di tolleranze meccaniche lievemente "meno felici", il consumo d'olio sarebbe costante.
Ho sempre notato che, invece, a olio nuovo il consumo è più basso che con l'olio vecchio. Pertanto, ciò che cambia nel tempo sono sicuramente le caratteristiche dell'olio. Per questo motivo giova cambiare più spesso l'olio.
Se puoi aggiungere qualcosa per capirci di più, ti ringrazio in anticipo.
205 rallye, 106 rally (seconda serie), 307 hdi, ma più 207 rc,
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
veramente è il contrarioFeNi ha scritto:Una curiosità: perché il consumo dell'olio non segue un andamento lineare ma tendenzialmente esponenziale?thewizard ha scritto:il consumo olio dei motori a benzina, anche se alimentati a GPL, varia tantissimo in relazione all'uso del veicolo.
non fatevi imbrogliare da chi vi consiglia certi prodotti o olii miracolosi oppure il cambio olio a 10mila km: non serve a niente al motore, ma a fargli guadagnare soldi. i vostri.
Fabio

all'inizio si consumano E evaporano (se il motore va in temperatura) le parti più leggere e volatili, poi li consumo si riduce perchè mancano qppunto queste componenti
PS un problema particolare che SEMBRA un eccessivo consumo di olio è legato all'uso descritto più sotto
il livello sembra mantenersi circa invariato per molto tempo/molti km, ma alla prima uscita in autostrada o comunque con motore che arriva alle giuste temperature si rileva un elevatissimo ed improvviso consumo di olio (anche 1kg)
in realtà l'olio si consuma piano pianino (diciamo regolarmente, per le condizioni dell'esempio riportato più sotto) ma...
...
...
...
ma viene rimpiazzato da ACQUA=condensa che vi si emulsiona
appena il motore arriva a regime, con olio che supera 80-85°C, l'acqua evapora ed il livello scende drasticamente...
(succede normalmente nei veicoli usati prevalentemente in città, ecco perchè va controllato l'olio dopo 3-500km in caso di viaggio o montagna)
si, più elevato della medie e costantese fosse un problema solo di tolleranze meccaniche lievemente "meno felici", il consumo d'olio sarebbe costante.
se le tolleranze sono poco felici (parliamo essenzialmente pistone/cilindro, poi vengono valvole/guidavalvole) il consumo è sicuramente più elevato della media prevista, ma è facilmente diagnosticabile con certezza dall'analisi gas di scarico come anche da prove empiriche
diverso è il discorso di una fascia danneggiata, o di danni simili a grippaggio (terribile quanto raro quello da freddo), che si manifestano in modo a volte subdolo e talvolta difficilmente diagnosticabile
il problema del consumo, se dall'analisi dei gas di scarico non risulta nulla come nel caso del nostro amico, è da ricercarsi IN PRIMA BATTUTA all'uso del veicolo
mi spiego
città o montagna, temperature esterne basse, percorsi brevi con motore non a regime, prima e seconda marcia con accelerazioni e soste frequenti, alimentazione a gas incrementano notevolmente il consumo di olio che può anche quadruplicare su un motore in perfetto stato
credimi: con gli olii in produzione da venti anni a questa parte non serve a nulla se non a far girare soldiPertanto, ciò che cambia nel tempo sono sicuramente le caratteristiche dell'olio. Per questo motivo giova cambiare più spesso l'olio.
ho esperimenti in piedi di motori con 200mila km senza cambio olio (solo rabbocco) che vanno una meraviglia, compresa la mia moto raffreddata da aria (quindi con diversi stress termici) con cambio olio a 3500km e 100milakm (ora circa 150milakm)
il gas, tra l'altro, contribuisce ad una combustione più calda e più pulita
in altre parole: un olio BUONO lo tieni per anni, l'importante è rabboccare il livello. l'olio nuovo del rabbocco ripristina le caratteristiche fisico-chimiche al livello ottimale.
spero di averti soddisfattoSe puoi aggiungere qualcosa per capirci di più, ti ringrazio in anticipo.
Fabio-che-non-cambia/fa-cambiare-l'olio-ai-motori-a-benzina/gas
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Ti ringrazio per tutto quello che hai scritto.
Scusa la rieterata insistenza. Mi rimangono alcune perplessità. Con tutte le auto che ho posseduto, ho sempre notato questo andamento del consumo dell'olio. (non faccio mai brevi tratti solo urbani. spesso percorro strade statali ..dove , anche nella peggiore delle ipotesi tutto va in temperatura perfettamente... soprattutto con l'ultima 207 che in 10-15 minuti segnala una temperatura dell'olio sopra gli 85°)
uno fire , punto gt, 205 rallye, 106 rallye, 307 hdi, 1007 1.4 gasolio 207 thp. in tutte queste anche facendo solo autostrada, o solo montagna, con l'olio nuovo ho un consumo di lubrificante. con l'olio vecchio ne ho visto un altro ben superiore (misurando maniacalmente con l'auto in piano esattamente nel medesimo posto a freddo). Questo non si spiega con il consumo delle parti più volatili ( questo è vero ma quando si va ben oltre l'utilizzo normale di un olio)... altrimenti come potrei osservare, con l'utilizzo che faccio dell'auto un andamento del consumo sempre sovrapponibile?
Con il rabbocco, reintegri una frazione degli addittivi (persi e deteriorati) presenti nell'olio ma rimane l'inquinamento da idrocarburi e da altri residui di combustione inevitabilmente presenti nel lubrificante.
Non è un caso che nei motori THP in pochi km l'olio diventa nero come su un motore a gasolio (qualcosa, nell'olio, cambia se si percepisce anche a occhio).
Con l'olio nuovo ho provato a farmi 754 km (andata e ritorno dalla Liguria) di autostrada e controllare il livello. Nessuna evidenza. livello invariato.
Con l'olio vecchio, facendo la stessa autostrada, il consumo è percepibile.
Facendo 3 volte all'anno la medesima autostrada ... (mai d'inverno) ho un ottima base per vedere come varia il consumo dell'olio con la sua età.
Non riesco a spiegarmi questo. L'osservazione è corretta. L'unica risposta possibile è che l'olio cambia con il tempo.
da 20 anni, più o meno, le strade che percorro sono sempre le solite. Cambiano le auto. I consumi d'olio, sono sempre questi.(almeno come andamento tendenziale..)
Scusa la rieterata insistenza. Mi rimangono alcune perplessità. Con tutte le auto che ho posseduto, ho sempre notato questo andamento del consumo dell'olio. (non faccio mai brevi tratti solo urbani. spesso percorro strade statali ..dove , anche nella peggiore delle ipotesi tutto va in temperatura perfettamente... soprattutto con l'ultima 207 che in 10-15 minuti segnala una temperatura dell'olio sopra gli 85°)
uno fire , punto gt, 205 rallye, 106 rallye, 307 hdi, 1007 1.4 gasolio 207 thp. in tutte queste anche facendo solo autostrada, o solo montagna, con l'olio nuovo ho un consumo di lubrificante. con l'olio vecchio ne ho visto un altro ben superiore (misurando maniacalmente con l'auto in piano esattamente nel medesimo posto a freddo). Questo non si spiega con il consumo delle parti più volatili ( questo è vero ma quando si va ben oltre l'utilizzo normale di un olio)... altrimenti come potrei osservare, con l'utilizzo che faccio dell'auto un andamento del consumo sempre sovrapponibile?
Con il rabbocco, reintegri una frazione degli addittivi (persi e deteriorati) presenti nell'olio ma rimane l'inquinamento da idrocarburi e da altri residui di combustione inevitabilmente presenti nel lubrificante.
Non è un caso che nei motori THP in pochi km l'olio diventa nero come su un motore a gasolio (qualcosa, nell'olio, cambia se si percepisce anche a occhio).
Con l'olio nuovo ho provato a farmi 754 km (andata e ritorno dalla Liguria) di autostrada e controllare il livello. Nessuna evidenza. livello invariato.
Con l'olio vecchio, facendo la stessa autostrada, il consumo è percepibile.
Facendo 3 volte all'anno la medesima autostrada ... (mai d'inverno) ho un ottima base per vedere come varia il consumo dell'olio con la sua età.
Non riesco a spiegarmi questo. L'osservazione è corretta. L'unica risposta possibile è che l'olio cambia con il tempo.
da 20 anni, più o meno, le strade che percorro sono sempre le solite. Cambiano le auto. I consumi d'olio, sono sempre questi.(almeno come andamento tendenziale..)
205 rallye, 106 rally (seconda serie), 307 hdi, ma più 207 rc,
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Ti ringrazio per tutto quello che hai scritto.
Scusa la rieterata insistenza. Mi rimangono alcune perplessità. Con tutte le auto che ho posseduto, ho sempre notato questo andamento del consumo dell'olio. (non faccio mai brevi tratti solo urbani. spesso percorro strade statali ..dove , anche nella peggiore delle ipotesi tutto va in temperatura perfettamente... soprattutto con l'ultima 207 che in 10-15 minuti segnala una temperatura dell'olio sopra gli 85°)
uno fire , punto gt, 205 rallye, 106 rallye, 307 hdi, 1007 1.4 gasolio 207 thp. in tutte queste anche facendo solo autostrada, o solo montagna, con l'olio nuovo ho un consumo di lubrificante. con l'olio vecchio ne ho visto un altro ben superiore (misurando maniacalmente con l'auto in piano esattamente nel medesimo posto a freddo). Questo non si spiega con il consumo delle parti più volatili ( questo è vero ma quando si va ben oltre l'utilizzo normale di un olio)... altrimenti come potrei osservare, con l'utilizzo che faccio dell'auto un andamento del consumo sempre sovrapponibile?
Con il rabbocco, reintegri una frazione degli addittivi (persi e deteriorati) presenti nell'olio ma rimane l'inquinamento da idrocarburi e da altri residui di combustione inevitabilmente presenti nel lubrificante.
Non è un caso che nei motori THP in pochi km l'olio diventa nero come su un motore a gasolio (qualcosa, nell'olio, cambia se si percepisce anche a occhio).
Con l'olio nuovo ho provato a farmi 754 km (andata e ritorno dalla Liguria) di autostrada e controllare il livello. Nessuna evidenza. livello invariato.
Con l'olio vecchio, facendo la stessa autostrada, il consumo è percepibile.
Facendo 3 volte all'anno la medesima autostrada ... (mai d'inverno) ho un ottima base per vedere come varia il consumo dell'olio con la sua età.
Non riesco a spiegarmi questo. L'osservazione è corretta. L'unica risposta possibile è che l'olio cambia con il tempo.
da 20 anni, più o meno, le strade che percorro sono sempre le solite. Cambiano le auto. I consumi d'olio, sono sempre questi.(almeno come andamento tendenziale..)
Scusa la rieterata insistenza. Mi rimangono alcune perplessità. Con tutte le auto che ho posseduto, ho sempre notato questo andamento del consumo dell'olio. (non faccio mai brevi tratti solo urbani. spesso percorro strade statali ..dove , anche nella peggiore delle ipotesi tutto va in temperatura perfettamente... soprattutto con l'ultima 207 che in 10-15 minuti segnala una temperatura dell'olio sopra gli 85°)
uno fire , punto gt, 205 rallye, 106 rallye, 307 hdi, 1007 1.4 gasolio 207 thp. in tutte queste anche facendo solo autostrada, o solo montagna, con l'olio nuovo ho un consumo di lubrificante. con l'olio vecchio ne ho visto un altro ben superiore (misurando maniacalmente con l'auto in piano esattamente nel medesimo posto a freddo). Questo non si spiega con il consumo delle parti più volatili ( questo è vero ma quando si va ben oltre l'utilizzo normale di un olio)... altrimenti come potrei osservare, con l'utilizzo che faccio dell'auto un andamento del consumo sempre sovrapponibile?
Con il rabbocco, reintegri una frazione degli addittivi (persi e deteriorati) presenti nell'olio ma rimane l'inquinamento da idrocarburi e da altri residui di combustione inevitabilmente presenti nel lubrificante.
Non è un caso che nei motori THP in pochi km l'olio diventa nero come su un motore a gasolio (qualcosa, nell'olio, cambia se si percepisce anche a occhio).
Con l'olio nuovo ho provato a farmi 754 km (andata e ritorno dalla Liguria) di autostrada e controllare il livello. Nessuna evidenza. livello invariato.
Con l'olio vecchio, facendo la stessa autostrada, il consumo è percepibile.
Facendo 3 volte all'anno la medesima autostrada ... (mai d'inverno) ho un ottima base per vedere come varia il consumo dell'olio con la sua età.
Non riesco a spiegarmi questo. L'osservazione è corretta. L'unica risposta possibile è che l'olio cambia con il tempo.
da 20 anni, più o meno, le strade che percorro sono sempre le solite. Cambiano le auto. I consumi d'olio, sono sempre questi.(almeno come andamento tendenziale..)
205 rallye, 106 rally (seconda serie), 307 hdi, ma più 207 rc,
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
ciao, feni!
non è che per caso vai sempre piano come una tartaruga?
perchè se è così è normale che il motore brucia olio.
non è che per caso vai sempre piano come una tartaruga?
perchè se è così è normale che il motore brucia olio.

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
FeNi ha scritto: Non è un caso che nei motori THP in pochi km l'olio diventa nero come su un motore a gasolio (qualcosa, nell'olio, cambia se si percepisce anche a occhio).






Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
questo conferma che qualcosa non va come deve andare, allora!?Soldatino ha scritto:FeNi ha scritto: Non è un caso che nei motori THP in pochi km l'olio diventa nero come su un motore a gasolio (qualcosa, nell'olio, cambia se si percepisce anche a occhio).![]()
![]()
a me dopo 10.000 km l'olio è rimasto limpido
![]()
![]()
tu mi pare che hai letto tre enciclopedie da 24 volumi per fare bene il rodaggio o sbaglio?

mi fa piacere che a qualcosa è servito.
