PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

4800 RPM

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
furfante69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2744
Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
Località: San Giovanni Gemini (AG)

Re: 4800 RPM

Messaggio da furfante69 »

alessio_mo ha scritto:
furfante69 ha scritto:io l'ho fatta mappare tre volte proprio perchè non mi piaceva per niente come andava... adesso ho 116cv, la fumosità di scarico è nulla e la velocità di punta? non si può dire perchè è vietato nel forum... :razz: :oops:
questa ancora non la sapevo che ti eri mappato anche tu.......... le nostre piccole iniziano ad essere davvero troppo gemelle, mi sà che che dobbiamo provarle!!!! :chessygrin: in pista ovviamente!! :-w) :-w)
magari potessi andare in pista 8)
cmq per tutti gli altri: la frizione regge se non si accelera da 1000 giri in terza marcia ;-)
207 1.6 HDI 90CV==>116CV XSI GRIGIO ALLUMINIO
Germano --Tessera Club : N°170 -- > FOTO !!! <

Peugeot che passione
Peugeottista novello
Messaggi: 57
Iscritto il: 08/05/2009, 11:53

Re: 4800 RPM

Messaggio da Peugeot che passione »

Ma che sforzi si generano se si accelera da 1000 Rpm in terza?
Peugeot 207 1.6 HDi 90Cv senza FAP, arancio salamanca, 5 porte, versione XS year 07 con cerchi da 16" e freni a disco anche sul posteriore.Clima manuale , radio CD con comandi al volante.

Mav
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 874
Iscritto il: 27/10/2007, 13:24

Re: 4800 RPM

Messaggio da Mav »

Con le marce lunghe,cioè 3°,4°,5°e 6° per chi ce l'ha,si scarica tutta la copia sul gruppo frizione/volano oltre che sul cambio.Il volano,essendo bimassa,non riesce ad assorbire la copia generata e va a pacco.Facendo così,primo o poi,sopraggiunge la rottura,a maggior ragione se c'è il modulo o la mappa.Il cambio,pur robusto che sia,facendo una cosa simile,riceve una torsione notevole e questo non gli fa bene,non si spacca,ma non gode.E' vero che i diesel hanno questa capacità di riprendere da bassissimi giri,ma è vivamente sconsigliato farlo,soprattutto con marce lunghe.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 4800 RPM

Messaggio da thewizard »

ragazzi... ma vi fate prendere in giro così facilmente dai preparatori che forse tecnicamente ne sanno meno di voi?
potenza = coppia x giri
è una legge della fisica, non baubau-miciomicio :roll:

le frizioni cedono perchè sono dimensionate giusto-giusto per la potenza/coppia che devono trasmettere (veicolo originale), inutile insistere se da un motore di 90CV se ne vogliono spremere 130 (cosa non tanto gradita, semprechè possibile :-w) )

riprendere da 1300giri con una marcia alta fa male a qualsiasi motore: non lo sentite vibrare? è il modo in cui può lamentarsi

il limitatore sui diesel generalmente si pone a 5100rpm a vuoto, qualcosa in meno sotto carico
ovviamente in scalata il motore può raggiungere regimi più elevati, ma fortunatamente senza alcuna alimentazione (funziona come un compressore monostadio: ecco il freno motore)
evitate di modificare il regime di limitatore, soprattutto in presenza di modifiche alla mappatura: si accorcia inutilmente la vita del motore

con le mappe, comunque, la velocità A PARITA' DI REGIME non può cambiare: la frizione (funzionante :chessygrin: ) è come se fosse un giunto rigido e senza slittamento, ed il motore non conosce la parabola della moltiplicazione dei pani e dei pesci => cavalli e giri

saluti riveduti e corretti
Fabio

Avatar utente
Soldatino
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3594
Iscritto il: 21/05/2008, 8:41
Località: Roma

Re: 4800 RPM

Messaggio da Soldatino »

thewizard ha scritto:ragazzi... ma vi fate prendere in giro così facilmente dai preparatori che forse tecnicamente ne sanno meno di voi?
potenza = coppia x giri
è una legge della fisica, non baubau-miciomicio :roll:

le frizioni cedono perchè sono dimensionate giusto-giusto per la potenza/coppia che devono trasmettere (veicolo originale), inutile insistere se da un motore di 90CV se ne vogliono spremere 130 (cosa non tanto gradita, semprechè possibile :-w) )

riprendere da 1300giri con una marcia alta fa male a qualsiasi motore: non lo sentite vibrare? è il modo in cui può lamentarsi

il limitatore sui diesel generalmente si pone a 5100rpm a vuoto, qualcosa in meno sotto carico
ovviamente in scalata il motore può raggiungere regimi più elevati, ma fortunatamente senza alcuna alimentazione (funziona come un compressore monostadio: ecco il freno motore)
evitate di modificare il regime di limitatore, soprattutto in presenza di modifiche alla mappatura: si accorcia inutilmente la vita del motore

con le mappe, comunque, la velocità A PARITA' DI REGIME non può cambiare: la frizione (funzionante :chessygrin: ) è come se fosse un giunto rigido e senza slittamento, ed il motore non conosce la parabola della moltiplicazione dei pani e dei pesci => cavalli e giri

saluti riveduti e corretti
Fabio
mica ho capito tanto
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 4800 RPM

Messaggio da thewizard »

chiedi con precisione e ti sarà spiegato
:D
Fabio

Avatar utente
Soldatino
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3594
Iscritto il: 21/05/2008, 8:41
Località: Roma

Re: 4800 RPM

Messaggio da Soldatino »

thewizard ha scritto:il limitatore sui diesel generalmente si pone a 5100rpm a vuoto, qualcosa in meno sotto carico
ovviamente in scalata il motore può raggiungere regimi più elevati, ma fortunatamente senza alcuna alimentazione (funziona come un compressore monostadio: ecco il freno motore)
evitate di modificare il regime di limitatore, soprattutto in presenza di modifiche alla mappatura: si accorcia inutilmente la vita del motore

con le mappe, comunque, la velocità A PARITA' DI REGIME non può cambiare: la frizione (funzionante :chessygrin: ) è come se fosse un giunto rigido e senza slittamento, ed il motore non conosce la parabola della moltiplicazione dei pani e dei pesci => cavalli e giri

saluti riveduti e corretti
Fabio
sto pezzo :scratch:
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 4800 RPM

Messaggio da thewizard »

scusate fate riferimento al post sotto, questo mi è partito per errore ed era incompleto
Fabio
Ultima modifica di thewizard il 27/05/2009, 12:50, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Soldatino
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3594
Iscritto il: 21/05/2008, 8:41
Località: Roma

Re: 4800 RPM

Messaggio da Soldatino »

:shock: cavolo che preparazione
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 4800 RPM

Messaggio da thewizard »

premesso che stiamo parlando di diesel controllati da una centralina elettronica, il cui "carattere" è AMPIAMENTE modificato dai parametri memorizzati nella centralina, il limitatore è il dispositivo che impedisce di superare un certo regime di rotazione, riducendo o annullando la mandata nafta. tale regime, sui motori comunemente usatinelle autoveture, è fissato a 5100giri/minuto se il motore non ha carico (in folle) mentre sotto carico tale regime viene ulteriormente ridotto a 5000 o 4950rpm.

nulla toglie che il motore, scalando anche una sola marcia ad una velocità non adeguata(=troppo alta) possa ritrovarsi a girare OLTRE tale regime, ma privo di alimentazione (mandata nafta=0)
non è il massimo
in queste condizioni, come in qualsiasi altro momento in cui si tolga il piede dal gas, lamadata nafta a 0 costringe il motore a funzionare come un compressore, offrendo resistenza al solo pompaggio dell'aria, quindi assorbendo energia: ecco spiegato l'elevato freno motore tipico del diesel.

realmente, la mandata nafta non viene completamente azzerata per evitare colpi alla trasmissione, soprattutto in caso di veloce pressione dell'acceleratore dopo il rilascio (qui interviene un dispositivo che si chiama on-off) come anche possibili perdite di aderenza al retrotreno per poweroff. la regolazione prevede una progressiva e dolce riduzione della mandata nafta, ceh si traduce in un rallentamento molto dolce e conun freno motore piuttosto ridotto, oltre la sensazione che la macchina"vada per conto suo" una volta lasciato il pedale



per le modifiche al limitatore: sono pressochè inutili, e diventano dannose quando si effettua la modifica della mappa della centralina (troppo SPESSO fatta male anche da preparatori di grossa risonanza). le sollecitazioni che si possono avere agli alti regimi provocano un'elevatissima usura al motore e conseguentemente la possibilità di fare presto danni
inoltre, dati i rapporti al cambio (Vmax reale ottenuta intorno a 4500rpm in Vmarcia o 4300in VImarcia, valori medi, indicativi, non specifici di un determinato modello), è estremamente improbabile che un veicolo possa raggiungere il regime di limitatore anche con 50%in più di potenza (ammesso che non si distrugga prima il motore :lol: )

un banale particolare tecnico: la velocità è data dal numero dei giri moltiplicato il rapporto di trasmissione.
è un'equazione di primo grado: il numero di giri è una variabile, il rapporto di trasmissione totale anche

in altre parole (esempio) in Vmarcia 1000giri corrispondono a 47kmh, 2000giri corrispondono a 94kmh, 3000giri corrispondono a 141kmh, 4000giri corrispondono a 188kmh, 5000giri corrispondono a 235 kmh ma il motore non ha assolutamente la forza per spingere il veicolo a questa velocità che rimane, pertanto, teorica

se la frizione non slitta, la velocità DEVE rimanere RIGOROSAMENTE prorporzionale ai giri motore, in tutte le marce
mappa o non mappa, con 5 o 25CV in più, a parità di regime la velocità rimane necessariamente invariata (e non vedo che altro sarebbe possibile, ti pare? ;-) ecco perchè parafrasavo circa la moltiplicazione dei pani e dei pesci ovvero cavalli e giri)
in altre parole (esempio)
se prima facevi 203.56kmh a 4350rpm con 110CV, continuerai a fare al stessa velocità allo stesso regime anche con 135CV
FORSE potresti guadagnare 50-100rpm grazie alla maggiore potenza, che realmente si traducono in 205.89-208.24kmh nell'esempio al rigo di sopra
il forse è d'obbligo: dipende dalla forma della curva di coppia e potenza dopo la modifica

saluti
Fabio

Mav
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 874
Iscritto il: 27/10/2007, 13:24

Re: 4800 RPM

Messaggio da Mav »

Ci saranno sicuramente tanti mappatori ciarlatani,ma ce ne sono anche di preparati e competenti che non fanno danni,anzi,tutt'altro!!!Le frizioni,non sempre sono dimensionate alle potenze di serie,vedi Seat leon 1° serie TDI 150 cv cedevano tutte,invece ce ne sono anche di sovradimensionate che reggono tranquillamente 20/30 cv in più!!!Il limitatore,non viene mai messo al limite del motore,c'è sempre del margine.Il bravo mappatore,lo innalza se ne vale la pena e se porta vantaggi,altrimenti lo lascia dov'è!!!E' vero che,ad un appassionato,i cv fanno gola,ma ci sono appassionati che se ne intendono,ne sanno e non si lasciano abbindolare solo da numeri eclatanti e parole forvianti!!!I forum servo anche a questo,ad aiutare chi ne sa meno,in modo che non venga preso in giro,ma bisogna dire le cose in maniera giusta,così ci si può documentare in modo approfondito e corretto !!!:thumbright:
Ultima modifica di Mav il 28/05/2009, 1:32, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: 4800 RPM

Messaggio da alessio_mo »

thewizard, carissimo. tutto ciò che hai precisamente esposto è vero e giusto ma più semplicemente se un preparatore come il mio mette l'ingesso della turbina anticipato, la sua pressione maggiorata di 0.1bar e l'aumeno di erogazione gas dai 2000rpm in su crescendo; cioè dai 2000rpm aumenta il gas in maniera crescente cioè più ci si avvicina al limitatore più la differenza dai picchi originali diventa cospicua. si ottiene che l'erogazione è crescente ma non brusca dunque la coppia pur sempre aumentata è "spalmata" in tutto l'arco del funzionamento. il fatto della velocità max hai ragione quella non cambia molto se la si prova in pista ma se da prima in 5a marcia non riusciva ad aumentare di giri più di un tot ora riesce a salire e per di più, più in fretta. in conclusione se prima arrivavo a "x km/h" con un certo tratto di strada, ora sullo stesso tratto prendo la velocita "x+ 8-10 km/h" non dico che non ci arrivava prima ma era necessario spingerla in pista per vedere realizzato quel picco. quindi poca velocità in più, ma subito.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
Soldatino
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3594
Iscritto il: 21/05/2008, 8:41
Località: Roma

Re: 4800 RPM

Messaggio da Soldatino »

alessio_mo ha scritto:thewizard, carissimo. tutto ciò che hai precisamente esposto è vero e giusto ma più semplicemente se un preparatore come il mio mette l'ingesso della turbina anticipato, la sua pressione maggiorata di 0.1bar e l'aumeno di erogazione gas dai 2000rpm in su crescendo; cioè dai 2000rpm aumenta il gas in maniera crescente cioè più ci si avvicina al limitatore più la differenza dai picchi originali diventa cospicua. si ottiene che l'erogazione è crescente ma non brusca dunque la coppia pur sempre aumentata è "spalmata" in tutto l'arco del funzionamento. il fatto della velocità max hai ragione quella non cambia molto se la si prova in pista ma se da prima in 5a marcia non riusciva ad aumentare di giri più di un tot ora riesce a salire e per di più, più in fretta. in conclusione se prima arrivavo a "x km/h" con un certo tratto di strada, ora sullo stesso tratto prendo la velocita "x+ 8-10 km/h" non dico che non ci arrivava prima ma era necessario spingerla in pista per vedere realizzato quel picco. quindi poca velocità in più, ma subito.
però tutti sti miglioramenti vanno a fottere il gruppo frizione no? :scratch:
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...

Mav
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 874
Iscritto il: 27/10/2007, 13:24

Re: 4800 RPM

Messaggio da Mav »

No,non è detto,dipende come vengono fatte le cose e da che frizione c'è in origine,perchè se fosse già sottodimensionata,in questo caso,i problemi,ci sono eccome!Se invece,la frizione è leggermente sovradimensionata e non si esagera,ma se si sta dentro certi limiti...problemi zero!Comunque,al 95%,il problema frizione,è risolvibile!!!

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 4800 RPM

Messaggio da thewizard »

alessio_mo ha scritto:thewizard, carissimo. tutto ciò che hai precisamente esposto è vero e giusto
grazie per il grassetto ed il carissimo :D ed anche per l'apprezzamento
ma più semplicemente se un preparatore come il mio mette l'ingesso della turbina anticipato, la sua pressione maggiorata di 0.1bar e l'aumeno di erogazione gas dai 2000rpm in su crescendo; cioè dai 2000rpm aumenta il gas in maniera crescente cioè più ci si avvicina al limitatore più la differenza dai picchi originali diventa cospicua.
quello sche scrivi è -in pratica- il solo aumento della pressione di sovralimentazione.
non è detto che si aumenti anche la mandata nafta
comunquesia, per i motori diesel si ha un piccolo ma tangibile miglioramento delle prestazioni, oltre ad un funzionamento più dolce e meno rumoroso del propulsore (i cuscinettti di banco ringraziano)
se si aumenta anche la mandata nafta (in percentuale piccolissima, non il 20% come ho visto fare su una grossa tedesca :shock: che fumava incredibilmente e non accelerava nè andava più veloce di prima) si recupera qulache % di potenza, erodendo il margine di sicurezza che il costruttore prudenzialmente si riserva su ogni motore.


si ottiene che l'erogazione è crescente ma non brusca dunque la coppia pur sempre aumentata è "spalmata" in tutto l'arco del funzionamento.
non esattamente
se aumenti solo la pressione di sovralimentazione, la curva coppia cambia in modo particolare:
(semplificando)
nulla sinchè la turbina non soffia a sufficienza (circa 1500rpm contro i 1600-1800rpm dipende dai motori e dalle tarature specifiche del modello)
poi progressivamente aumenta di più PRIMA del picco massimo, che cresce circa proporzionalmente all'incremento di pressione. dopo il picco di coppia massima il vantaggio si riduce dolcemente verso la Pmax
per rimanere con il propulsore "dopato" sino alla Pmax (o incrementarla in modo più consistente) in questo caso è necessario il ritocco della mandata nafta


il fatto della velocità max hai ragione quella non cambia molto se la si prova in pista ma se da prima in 5a marcia non riusciva ad aumentare di giri più di un tot ora riesce a salire e per di più, più in fretta. in conclusione se prima arrivavo a "x km/h" con un certo tratto di strada, ora sullo stesso tratto prendo la velocita "x+ 8-10 km/h" non dico che non ci arrivava prima ma era necessario spingerla in pista per vedere realizzato quel picco. quindi poca velocità in più, ma subito.
più coppia più accelerazione, semplice :D
anche se la Pmax varia di poco, la grande variazione prima del massimo regime e/o massima potenza porta comunque vantaggi

rispettando sempre il limite della frizione (solitamente è il primo punto debole, e cede in poche migliaia di km)

saluti energicizzati
Fabio
Ultima modifica di thewizard il 28/05/2009, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”