mic21 ha scritto:Gian ha scritto:...Sarebbe interessante sapere se almeno qualcuno di voi si fosse preso la briga di smontare le 4 candele e vederne lo stato non tanto di usura quanto di imbrattamento.
Idem per la pattina che solitamente si forma attaccata all'interno del tubo di scappamento, anche se per questa ci vogliono parecchie decine di migliaia di km. Non è una pattina che si forma subito, perché in parte viene trattenuto all'interno delle celle del catalizzatore.
Per quando mi riguarda lo scarico non è particolarmente nero; le candele le ho sostituite a 50000 km circa ed erano parecchio nere e imbrattate...
Per quanto ho letto non credo ci sia una soluzione indolore al problema... secondo me si tratta di aprire il motore e intervenire su fasce, valvole ecc... per questo il consiglio più semplice è... aggiungere olio perchè è una caratteristica del motore.
Riguardo un post precedente volevo aggiungere che riguardo il gruppo PSA la Citroen continua a commercializzare il vti 1.4 sulla versione gpl... non so la Peugeot... pur sapendo di questo problema da più di 5 anni. O sono intervenuti sul problema o sono in malafede... Sono convinto che chi ha questo problema o ce l'avrà in futuro... sono tutti futuri clienti persi.
Ciao mic e grazie per la risposta
Leggendo quell'articolo di cui riporto la seguente descrizione
>>>>>>>>>>>>>>>>
Con questa affermazione si vuole indicare lo sforzo molto elevato che il motore benzina deve fare per " creare il vuoto " nel collettore di aspirazione quando la valvola farfalla è chiusa al minimo o medio carico, con questi motori essa non c'è più o meglio c'è, ma è sempre aperta al 90% al fine di
creare una leggera depressione nel condotto di soli -50mbar per permettere ai vapori olio e canister di venire aspirati, in più in caso di guasto al sistema VALVETRONIC essa si trasforma in una valvola farfalla normale.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
L'articolo parla proprio di aspirazione dei vapori d'olio e canister.
Se ancora non l'avesse fatto nessuno sarebbe da bypassare il ricircolo dei vapori d'olio affinché rimangano nel canister e non vengano aspirati dal motore. L'importante è che il canister sia apribile o comunque svuotabile perché ovviamente il motore li produce e col tempo arriverebbe a riempirsi.
L'ideale sarebbe di realizzare un bypass completo affinché i vapori d'olio fluiscano all'interno de canister e per caduta vengono reimmessi nella coppa dell'olio.
Un sistema che non permette al motore di non produrre vapori d'olio ma di fatto tutti quelli che produce ritornerebbero per caduta all'interno della stessa coppa dell'olio.
In teoria sarebbe anche abbastanza semplice, resta da verificare quant'è l'effetto pompaggio.....
Se tutto fosse ok periodicamente andreste a misurare il consumo d'olio per effetto trafilamento fasce escludendo il consumo derivato dai vapori d'olio che il motore certamente si aspira.
Spero essere stato chiaro e se qualcuno volesse suggerire a qualche bravo meccanico (non i soliti monta e smonta ma coloro che si mettono a studiare come creare, modificare e migliorare le cose), rimango sintonizzato.
