PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
ALX
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1142
Iscritto il: 14/05/2011, 14:11

Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da ALX »

Daber_599 ha scritto:Però un pensiero lo voglio ancora dire... quel motore è in produzione dal 2007, la mia è del 2010.. allora se sei un marchio serio in tre anni e fischia O risolvi il problema O togli quel motore (come ha fatto la mini). I discorsi "è così.. è normale... te la devi tenere... se me la permuti col cavolo che me la riprendo sono assolutamente poco seri.
E io che ero titubante tra questo motore e un 1.6 hdi ORA capisco perchè si sono affrettati a farmi il contratto x la vti. . E quando ho chiesto "ma in rete pare che abbia oroblemi di consumo di olio" mi hanno detto "non mi risulta". Ora con che fiducia posso pensare di tenere sta macchina ancora 4 - 5 anni??
Pensa che razza di persone vergognose che esistono, almeno se io lo avessi letto da qualche parte, avrei sicuramente approfondito, e col cavolo che la compravo. Comunque il problema e che se avessi la possibilità la cambierei senza pensarci, ma purtroppo non posso.
Sono stato contattato da Peugeot in merito alla segnalazione che ho fatto qualche mese fà su questo problema. Mi hanno chiesto le officine che non hanno mai voluto approfondire e mi hanno sempre detto che tutto è normale.
Mi richiamano in settimana perché ero a lavoro e non potevo dilungarmi troppo.
Vi faccio sapere come si evolverá.
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina

mic21
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 09/12/2013, 11:40

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da mic21 »

Sono d'accordo con te; credo che chi si ritrova questo problema non possa fare a meno a pensare a come e quando cambiare auto in maniera meno indolore. Credo che la vendita come usato a un privato sia improponibile... tocca valure se tenerla parecchi anni aggiungendo olio di continuo (e sperare che non peggiori il consumo)... alla fine il valore sarà basso e amen... oppure rientrarla quanto prima... ma temo una scarsa valutazione del concessionario che potrebbe conoscere questo difetto.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

...Sarebbe interessante sapere se almeno qualcuno di voi si fosse preso la briga di smontare le 4 candele e vederne lo stato non tanto di usura quanto di imbrattamento.
Idem per la pattina che solitamente si forma attaccata all'interno del tubo di scappamento, anche se per questa ci vogliono parecchie decine di migliaia di km. Non è una pattina che si forma subito, perché in parte viene trattenuto all'interno delle celle del catalizzatore.

Magari se qualcuno volesse postare qualche foto.
Avete cercato, interpellato qualcuno su qualche forum all'estero se hanno trovato adottato qualche soluzione o se hanno indagato da dove trafila tutta quell'olio ?
D'accordissimo con tutti voi nel fatto che un simile problema e intervento è giusto che sia totalmente di competenza e costi di Peugeot e non certo di voi clienti, ma poiché vi trovate tutti nella stessa barca, forse un passa parola e una ricerca condotta anche all'estero varrebbe la pena farla.
Se poi ci fosse il classico uovo di colombo vi basterebbe fare un acquisto congiunto dei pezzi incriminati e farli sostituire ciascuno al vostro meccanico di fiducia, non certo in Peugeot perché non meritano di ricevere altri soldi.
Son solo delle idee che ho visto già visto nella pratica delle elaborazioni dei fuoristrada, dove alcuni particolari pezzi venivano prodotti e commercializzati da una sola azienda e cosi vai di acquisto collettivo......
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

....Se qualcuno volesse approfondire al seguente link qualcosa di ancor più tecnico relativo sempre i motori VTI
http://www.ammirati.org/forum/autoripar ... t3786.html" onclick="window.open(this.href);return false;
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mic21
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 09/12/2013, 11:40

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da mic21 »

[quote="Gian"]...Sarebbe interessante sapere se almeno qualcuno di voi si fosse preso la briga di smontare le 4 candele e vederne lo stato non tanto di usura quanto di imbrattamento.
Idem per la pattina che solitamente si forma attaccata all'interno del tubo di scappamento, anche se per questa ci vogliono parecchie decine di migliaia di km. Non è una pattina che si forma subito, perché in parte viene trattenuto all'interno delle celle del catalizzatore.


Per quando mi riguarda lo scarico non è particolarmente nero; le candele le ho sostituite a 50000 km circa ed erano parecchio nere e imbrattate...
Per quanto ho letto non credo ci sia una soluzione indolore al problema... secondo me si tratta di aprire il motore e intervenire su fasce, valvole ecc... per questo il consiglio più semplice è... aggiungere olio perchè è una caratteristica del motore.
Riguardo un post precedente volevo aggiungere che riguardo il gruppo PSA la Citroen continua a commercializzare il vti 1.4 sulla versione gpl... non so la Peugeot... pur sapendo di questo problema da più di 5 anni. O sono intervenuti sul problema o sono in malafede... Sono convinto che chi ha questo problema o ce l'avrà in futuro... sono tutti futuri clienti persi.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

mic21 ha scritto:
Gian ha scritto:...Sarebbe interessante sapere se almeno qualcuno di voi si fosse preso la briga di smontare le 4 candele e vederne lo stato non tanto di usura quanto di imbrattamento.
Idem per la pattina che solitamente si forma attaccata all'interno del tubo di scappamento, anche se per questa ci vogliono parecchie decine di migliaia di km. Non è una pattina che si forma subito, perché in parte viene trattenuto all'interno delle celle del catalizzatore.


Per quando mi riguarda lo scarico non è particolarmente nero; le candele le ho sostituite a 50000 km circa ed erano parecchio nere e imbrattate...
Per quanto ho letto non credo ci sia una soluzione indolore al problema... secondo me si tratta di aprire il motore e intervenire su fasce, valvole ecc... per questo il consiglio più semplice è... aggiungere olio perchè è una caratteristica del motore.
Riguardo un post precedente volevo aggiungere che riguardo il gruppo PSA la Citroen continua a commercializzare il vti 1.4 sulla versione gpl... non so la Peugeot... pur sapendo di questo problema da più di 5 anni. O sono intervenuti sul problema o sono in malafede... Sono convinto che chi ha questo problema o ce l'avrà in futuro... sono tutti futuri clienti persi.
Ciao mic e grazie per la risposta
Leggendo quell'articolo di cui riporto la seguente descrizione
>>>>>>>>>>>>>>>>
Con questa affermazione si vuole indicare lo sforzo molto elevato che il motore benzina deve fare per " creare il vuoto " nel collettore di aspirazione quando la valvola farfalla è chiusa al minimo o medio carico, con questi motori essa non c'è più o meglio c'è, ma è sempre aperta al 90% al fine di creare una leggera depressione nel condotto di soli -50mbar per permettere ai vapori olio e canister di venire aspirati, in più in caso di guasto al sistema VALVETRONIC essa si trasforma in una valvola farfalla normale.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
L'articolo parla proprio di aspirazione dei vapori d'olio e canister.
Se ancora non l'avesse fatto nessuno sarebbe da bypassare il ricircolo dei vapori d'olio affinché rimangano nel canister e non vengano aspirati dal motore. L'importante è che il canister sia apribile o comunque svuotabile perché ovviamente il motore li produce e col tempo arriverebbe a riempirsi.
L'ideale sarebbe di realizzare un bypass completo affinché i vapori d'olio fluiscano all'interno de canister e per caduta vengono reimmessi nella coppa dell'olio.
Un sistema che non permette al motore di non produrre vapori d'olio ma di fatto tutti quelli che produce ritornerebbero per caduta all'interno della stessa coppa dell'olio.
In teoria sarebbe anche abbastanza semplice, resta da verificare quant'è l'effetto pompaggio.....
Se tutto fosse ok periodicamente andreste a misurare il consumo d'olio per effetto trafilamento fasce escludendo il consumo derivato dai vapori d'olio che il motore certamente si aspira.
Spero essere stato chiaro e se qualcuno volesse suggerire a qualche bravo meccanico (non i soliti monta e smonta ma coloro che si mettono a studiare come creare, modificare e migliorare le cose), rimango sintonizzato.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Daber_599
Peugeottista veterano
Messaggi: 261
Iscritto il: 25/05/2010, 10:15

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Daber_599 »

L'articolo non spiega xche la macchina inizialmente ha un consumo accettabile (la mia 1/2 litro in 9000 km) e poi dai 25/30000 km cominci a peggiorare in modo vertiginoso (io a 60000 sono ad 1l / 4000 e peggiora ancora )

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

Daber_599 ha scritto:L'articolo non spiega xche la macchina inizialmente ha un consumo accettabile (la mia 1/2 litro in 9000 km) e poi dai 25/30000 km cominci a peggiorare in modo vertiginoso (io a 60000 sono ad 1l / 4000 e peggiora ancora )
Ciao
un motivo in più per fare il bypass
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mic21
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 09/12/2013, 11:40

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da mic21 »

Dai 30000... confermo... era meglio se saltava fuori da nuova così casa avrebbe dovuto per forza intervenire in qualche modo e avrebbe installato da anni un altro motore. Ma il problema sorge quando gran parte dei clienti sono a fine garanzia o quasi... e quindi meglio glissare...

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

mic21 ha scritto:Dai 30000... confermo... era meglio se saltava fuori da nuova così casa avrebbe dovuto per forza intervenire in qualche modo e avrebbe installato da anni un altro motore. Ma il problema sorge quando gran parte dei clienti sono a fine garanzia o quasi... e quindi meglio glissare...
Ciao
Su questo sfondi una porta aperta......
Mi fa specie che anche solo per prova nessuno abbia ancora magari anche su suggerimento di qualche bravo meccanico preso in considerazione per non dire fatto il by-pass dei vapori d'olio.
Su un mio vecchio motore non Peugeot lo avevo fatto perché il consumo era arrivato ad 1Kg. ogni 1000 km ed anche con tutti gli additivi di questo mondo cambiava poco o niente.
Almeno nel mio caso le candele rimanevano abbastanza pulite e garantivano una buona accensione.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mic21
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 09/12/2013, 11:40

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da mic21 »

La prossima volta che passo dal meccanico provo ad accennare al discorso del by-pass ma non credo che sia un tipo che possa provare una soluzione simile e non conosco chi potrebbe farlo. L'ultima volta mi ha solo consigliato di cambiare marca di olio e passare a un 5w40 (il 10w40 lo trova inadatto alle punterie delicate...) e poi mi ha detto che non resta che rabboccare.
Non sono un esperto ma credo che un intervento simile, oltre a richiedere una certa competenza, non abbia un costo da poco... o sbaglio?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

mic21 ha scritto:La prossima volta che passo dal meccanico provo ad accennare al discorso del by-pass ma non credo che sia un tipo che possa provare una soluzione simile e non conosco chi potrebbe farlo. L'ultima volta mi ha solo consigliato di cambiare marca di olio e passare a un 5w40 (il 10w40 lo trova inadatto alle punterie delicate...) e poi mi ha detto che non resta che rabboccare.
Non sono un esperto ma credo che un intervento simile, oltre a richiedere una certa competenza, non abbia un costo da poco... o sbaglio?
E' più un lavoro da preparatore e da meccanico come ti dicevo con la M maiuscola colui che studia si documenta e poi fa.
La maggior parte dei meccanici sono ormai relegati al ruolo del smonta e monta e in casi come questi non si vogliono prendere la responsabilità di compiere modifiche che se poi non danno i risultati sperati perdono la faccia.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

Vero è che anche la stessa casa e mi riferisco a Peugeot, doveva e poteva almeno fare delle prove.
Ben inteso che il discorso ricircolo vapori d'olio è anche un fattore di antinquinamento, anche se bruciandolo in quella quantità non so sino a che punto lo si possa considerare altrettanto legale oltre che anti inquinante.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mic21
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 09/12/2013, 11:40

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da mic21 »

Ritorniamo di nuovo alle responsabilità del gruppo psa... che per un problema simile mi sembrano lampanti. Io tra l'altro ho avuto altri guai meccanici anche di una certa gravità... ma bene o male li ho accettati. Questo invece e impossibile da accettare... ci si può rassegnare a rabboccare olio perchè non si ha altra scelta.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

mic21 ha scritto:Ritorniamo di nuovo alle responsabilità del gruppo psa... che per un problema simile mi sembrano lampanti. Io tra l'altro ho avuto altri guai meccanici anche di una certa gravità... ma bene o male li ho accettati. Questo invece e impossibile da accettare... ci si può rassegnare a rabboccare olio perchè non si ha altra scelta.
Ciao Mic
Per come son fatto io, se l'auto è mia i soldi son tutti i miei faccio un po' come mi pare.
Detto questo nel tuo caso si tratterebbe di trovare una persona seria e volenterosa che voglia dedicarsi a quel motore.
Nei forum BMW hai visto se qualcuno ha trovato la "soluzione" o comunque un rimedio accettabile ?
All'estero gli utenti cosa dicono di quel motore e nel caso c'è qualcuno che è intervenuto con qualche modifica ?
Se da Peugeot non ci si può aspettare il benché minimo contributo, magari qualche privato o meccanico si sarà preso la briga di arginare quel consumo d'olio ?
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”