PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
ciao mic21, ieri l'ho ritirata, mi hanno messo in carica la batteria per cui ho dovuto riprogrammare il computer di bordo. al ceck mi dice olio ok, sull'asta l'olio risulta coprire fino a quasi la seconda sporgenza della plastica arancione, ma non ci sono tacche (sporgenze min e max?) oggi controllo di preciso quando hanno cambiato olio per fare un conto preciso.
205 XN 1000 -dead
205 OPEN 1124 -dead
205 Rallye -dead
106 XSI -dead
306 XR SW -dead
107 Plaisir 2Tronic
207 vti 95 cv energie
205 OPEN 1124 -dead
205 Rallye -dead
106 XSI -dead
306 XR SW -dead
107 Plaisir 2Tronic
207 vti 95 cv energie
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
@jchelli
in effetti l'astina olio del 1.4 vti è un vero incubo, io per leggerla con precisione uso un po di carta smerigliata sulla plastica arancione.
Anche io, pur con percorrenze molto ridotte, sto sempre molto attento ai consumi di olio, messo sul chi va la dagli utenti di questo forum; fortunatamente la mia non soffre (ancora?) di questo problema: tagliandata in marzo (42850 km) percorro circa 4500 km di uso prevalentemete metropolitano; ad agosto, prima della partenza, riporto il livello di olio al max aggiungento circa 300 g di olio; durante le ferie percorro oltre 2200 km prevalentemente di autostrada e al rientro il livello è ancora al max
.
Fammi sapere i tuoi riscontri
in effetti l'astina olio del 1.4 vti è un vero incubo, io per leggerla con precisione uso un po di carta smerigliata sulla plastica arancione.
Anche io, pur con percorrenze molto ridotte, sto sempre molto attento ai consumi di olio, messo sul chi va la dagli utenti di questo forum; fortunatamente la mia non soffre (ancora?) di questo problema: tagliandata in marzo (42850 km) percorro circa 4500 km di uso prevalentemete metropolitano; ad agosto, prima della partenza, riporto il livello di olio al max aggiungento circa 300 g di olio; durante le ferie percorro oltre 2200 km prevalentemente di autostrada e al rientro il livello è ancora al max

Fammi sapere i tuoi riscontri

207 1.4 Vti 2009
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Guarda anch'io ho la stessa auto e stesso motore da un anno e mezzo, e mi attesto anche sulla tua stessa percorrenza annua.
A sentire sul forum, i vti hanno un grosso problema di consumo di olio, problema che però io non ho riscontrato.
È a fortuna la cosa, tu comunque assicurati di usare un olio buono, cambiare il filtro e farti il tagliando (anche da solo, è davvero semplice) OGNI ANNO.
Lacia stare chi dice 30.000km o 2 anni, cambialo ogni 12 mesi o 10.000km, usa un olio con le specifiche corrette (5w30 psa b71 2290 ) e cambiagli anche il filtro (su amazon c'è quello originale peugeot, il purflux, a meno di 9€, il filtro puoi smontarlo con una chiave a bussola da 28mm).
Il mio motore consumava olio quando me l'hanno dato col tagliando del concessionario (avranno usato olio e filtro corretti? li avranno cambiati per davvero? mah), poi cambiatogli personalmente l'olio nessun problema.
In bocca al lupo!
A sentire sul forum, i vti hanno un grosso problema di consumo di olio, problema che però io non ho riscontrato.
È a fortuna la cosa, tu comunque assicurati di usare un olio buono, cambiare il filtro e farti il tagliando (anche da solo, è davvero semplice) OGNI ANNO.
Lacia stare chi dice 30.000km o 2 anni, cambialo ogni 12 mesi o 10.000km, usa un olio con le specifiche corrette (5w30 psa b71 2290 ) e cambiagli anche il filtro (su amazon c'è quello originale peugeot, il purflux, a meno di 9€, il filtro puoi smontarlo con una chiave a bussola da 28mm).
Il mio motore consumava olio quando me l'hanno dato col tagliando del concessionario (avranno usato olio e filtro corretti? li avranno cambiati per davvero? mah), poi cambiatogli personalmente l'olio nessun problema.
In bocca al lupo!

-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/09/2017, 13:41
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Ciao a tutti,
Sono nuovo di questo forum e sono un infelice possessore di una 207 con 93000 km da poco meno di un anno. Problemi a non finire: spia del motore, consumi d'olio spropositati (è arrivata a fare 1 l per 1000 km) e in due casi ho riscontrato surriscaldamento del motore. Gli interventi effettuati sono stati coperti (in parte) da garanzia. In ordine sparso, sono stati sostituiti:
- guarnizione coppa
- filtro olio (2 volte)
- gommini valvole
- candele
- guarnizione coperchio valvole
L'ultimo intervento, che ha interessato i gommini valvole, sembrava andato a buon fine (1 l per 8000 km in previsione, che non è granché ma è in linea con i consumi riportati da alcuni utenti). Tale intervento è stato fatto a giugno, con verifica a luglio che attesta 0.1 l per 1000 km. Qualche giorno dopo la verifica, si riaccende la spia "anomalia sistema antinquinamento", che va e viene per un paio di settimane. Dopodiché, torna l'avviso "livello olio da verificare". La verifica dell'olio tramite l'astina sembrerebbe indicare che su 1500 km di percorrenza l'auto abbia consumato solo 0.2 litri scarsi d'olio. Quindi vi chiedo: è il sensore che ha problemi o ci sono altre cose brutte?
Sono nuovo di questo forum e sono un infelice possessore di una 207 con 93000 km da poco meno di un anno. Problemi a non finire: spia del motore, consumi d'olio spropositati (è arrivata a fare 1 l per 1000 km) e in due casi ho riscontrato surriscaldamento del motore. Gli interventi effettuati sono stati coperti (in parte) da garanzia. In ordine sparso, sono stati sostituiti:
- guarnizione coppa
- filtro olio (2 volte)
- gommini valvole
- candele
- guarnizione coperchio valvole
L'ultimo intervento, che ha interessato i gommini valvole, sembrava andato a buon fine (1 l per 8000 km in previsione, che non è granché ma è in linea con i consumi riportati da alcuni utenti). Tale intervento è stato fatto a giugno, con verifica a luglio che attesta 0.1 l per 1000 km. Qualche giorno dopo la verifica, si riaccende la spia "anomalia sistema antinquinamento", che va e viene per un paio di settimane. Dopodiché, torna l'avviso "livello olio da verificare". La verifica dell'olio tramite l'astina sembrerebbe indicare che su 1500 km di percorrenza l'auto abbia consumato solo 0.2 litri scarsi d'olio. Quindi vi chiedo: è il sensore che ha problemi o ci sono altre cose brutte?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Ciao e benvenutomagneto538 ha scritto:Ciao a tutti,
Sono nuovo di questo forum e sono un infelice possessore di una 207 con 93000 km da poco meno di un anno. Problemi a non finire: spia del motore, consumi d'olio spropositati (è arrivata a fare 1 l per 1000 km) e in due casi ho riscontrato surriscaldamento del motore. Gli interventi effettuati sono stati coperti (in parte) da garanzia. In ordine sparso, sono stati sostituiti:
- guarnizione coppa
- filtro olio (2 volte)
- gommini valvole
- candele
- guarnizione coperchio valvole
L'ultimo intervento, che ha interessato i gommini valvole, sembrava andato a buon fine (1 l per 8000 km in previsione, che non è granché ma è in linea con i consumi riportati da alcuni utenti). Tale intervento è stato fatto a giugno, con verifica a luglio che attesta 0.1 l per 1000 km. Qualche giorno dopo la verifica, si riaccende la spia "anomalia sistema antinquinamento", che va e viene per un paio di settimane. Dopodiché, torna l'avviso "livello olio da verificare". La verifica dell'olio tramite l'astina sembrerebbe indicare che su 1500 km di percorrenza l'auto abbia consumato solo 0.2 litri scarsi d'olio. Quindi vi chiedo: è il sensore che ha problemi o ci sono altre cose brutte?
È probabile sia il sensore
Aggiorna

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/09/2017, 13:41
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Me lo auguro, non ne posso più, la macchina è stata ferma in riparazione per un mese su 11... Al momento è dal meccanico del concessionario, aspetto di avere novità. Per la spia dell'anomalia antinquinamento invece? Ho letto di tutto e di più su questo forum. Nel mio caso l'auto non è mai andata in recovery, si accende solo la spia, rimane accesa per 4-5 accensioni dell'auto e poi si spegne, ma in alcuni periodi succede molto spesso.Gian ha scritto:Ciao e benvenutomagneto538 ha scritto:Ciao a tutti,
Sono nuovo di questo forum e sono un infelice possessore di una 207 con 93000 km da poco meno di un anno. Problemi a non finire: spia del motore, consumi d'olio spropositati (è arrivata a fare 1 l per 1000 km) e in due casi ho riscontrato surriscaldamento del motore. Gli interventi effettuati sono stati coperti (in parte) da garanzia. In ordine sparso, sono stati sostituiti:
- guarnizione coppa
- filtro olio (2 volte)
- gommini valvole
- candele
- guarnizione coperchio valvole
L'ultimo intervento, che ha interessato i gommini valvole, sembrava andato a buon fine (1 l per 8000 km in previsione, che non è granché ma è in linea con i consumi riportati da alcuni utenti). Tale intervento è stato fatto a giugno, con verifica a luglio che attesta 0.1 l per 1000 km. Qualche giorno dopo la verifica, si riaccende la spia "anomalia sistema antinquinamento", che va e viene per un paio di settimane. Dopodiché, torna l'avviso "livello olio da verificare". La verifica dell'olio tramite l'astina sembrerebbe indicare che su 1500 km di percorrenza l'auto abbia consumato solo 0.2 litri scarsi d'olio. Quindi vi chiedo: è il sensore che ha problemi o ci sono altre cose brutte?
È probabile sia il sensore
Aggiorna
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Ciaomagneto538 ha scritto:Me lo auguro, non ne posso più, la macchina è stata ferma in riparazione per un mese su 11... Al momento è dal meccanico del concessionario, aspetto di avere novità. Per la spia dell'anomalia antinquinamento invece? Ho letto di tutto e di più su questo forum. Nel mio caso l'auto non è mai andata in recovery, si accende solo la spia, rimane accesa per 4-5 accensioni dell'auto e poi si spegne, ma in alcuni periodi succede molto spesso.Gian ha scritto:Ciao e benvenutomagneto538 ha scritto:Ciao a tutti,
Sono nuovo di questo forum e sono un infelice possessore di una 207 con 93000 km da poco meno di un anno. Problemi a non finire: spia del motore, consumi d'olio spropositati (è arrivata a fare 1 l per 1000 km) e in due casi ho riscontrato surriscaldamento del motore. Gli interventi effettuati sono stati coperti (in parte) da garanzia. In ordine sparso, sono stati sostituiti:
- guarnizione coppa
- filtro olio (2 volte)
- gommini valvole
- candele
- guarnizione coperchio valvole
L'ultimo intervento, che ha interessato i gommini valvole, sembrava andato a buon fine (1 l per 8000 km in previsione, che non è granché ma è in linea con i consumi riportati da alcuni utenti). Tale intervento è stato fatto a giugno, con verifica a luglio che attesta 0.1 l per 1000 km. Qualche giorno dopo la verifica, si riaccende la spia "anomalia sistema antinquinamento", che va e viene per un paio di settimane. Dopodiché, torna l'avviso "livello olio da verificare". La verifica dell'olio tramite l'astina sembrerebbe indicare che su 1500 km di percorrenza l'auto abbia consumato solo 0.2 litri scarsi d'olio. Quindi vi chiedo: è il sensore che ha problemi o ci sono altre cose brutte?
È probabile sia il sensore
Aggiorna
Magari prova a far caso se si accende quando per esempio fa molto caldo oppure dopo una tirata o quando il motore scalda molto oppure quando piove ecc ecc
Non è escluso che anche qui possa esserci un sensore che fa le bizze in modo random oppure qualche problema al catalizzatore o sonda lambda o altro come ad esempio un falso contatto magari proprio di qualche sensore. Di controlli da fare ce ne sono aiutandosi con lo strumento di diagnosi e i codici degli errori rilevati.
In ogni caso come più volte ho suggerito, si deve o divrebbe partire sempre ad indagare i componenti più semplici e meno costosi poiché girerebbero a tutti vedersi sostituire per esempio una centralina quando il responsabile del difetto era un sensore da pochi euro.
Nel caso diffida dai meccanici che non adottano tale accorgimento.
Se vorrai aggiornare

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/09/2017, 13:41
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Ho provato a verificare delle ripetitività nella comparsa della spia ma niente di strano. Si è accesa ad intermittenza da ottobre ad agosto (a settembre è stata praticamente ferma). Solitamente si accende a veicolo freddo, quando inizia a scaldare (70° circa), ma sono abbastanza certo che un paio di volte sia capitato con motore in temperatura. Proprio la mancanza di un criterio mi fa pensare alla sonda lambda. Vi aggiornerò appena avrò notizie.Gian ha scritto:Ciaomagneto538 ha scritto:Me lo auguro, non ne posso più, la macchina è stata ferma in riparazione per un mese su 11... Al momento è dal meccanico del concessionario, aspetto di avere novità. Per la spia dell'anomalia antinquinamento invece? Ho letto di tutto e di più su questo forum. Nel mio caso l'auto non è mai andata in recovery, si accende solo la spia, rimane accesa per 4-5 accensioni dell'auto e poi si spegne, ma in alcuni periodi succede molto spesso.Gian ha scritto:Ciao e benvenutomagneto538 ha scritto:Ciao a tutti,
Sono nuovo di questo forum e sono un infelice possessore di una 207 con 93000 km da poco meno di un anno. Problemi a non finire: spia del motore, consumi d'olio spropositati (è arrivata a fare 1 l per 1000 km) e in due casi ho riscontrato surriscaldamento del motore. Gli interventi effettuati sono stati coperti (in parte) da garanzia. In ordine sparso, sono stati sostituiti:
- guarnizione coppa
- filtro olio (2 volte)
- gommini valvole
- candele
- guarnizione coperchio valvole
L'ultimo intervento, che ha interessato i gommini valvole, sembrava andato a buon fine (1 l per 8000 km in previsione, che non è granché ma è in linea con i consumi riportati da alcuni utenti). Tale intervento è stato fatto a giugno, con verifica a luglio che attesta 0.1 l per 1000 km. Qualche giorno dopo la verifica, si riaccende la spia "anomalia sistema antinquinamento", che va e viene per un paio di settimane. Dopodiché, torna l'avviso "livello olio da verificare". La verifica dell'olio tramite l'astina sembrerebbe indicare che su 1500 km di percorrenza l'auto abbia consumato solo 0.2 litri scarsi d'olio. Quindi vi chiedo: è il sensore che ha problemi o ci sono altre cose brutte?
È probabile sia il sensore
Aggiorna
Magari prova a far caso se si accende quando per esempio fa molto caldo oppure dopo una tirata o quando il motore scalda molto oppure quando piove ecc ecc
Non è escluso che anche qui possa esserci un sensore che fa le bizze in modo random oppure qualche problema al catalizzatore o sonda lambda o altro come ad esempio un falso contatto magari proprio di qualche sensore. Di controlli da fare ce ne sono aiutandosi con lo strumento di diagnosi e i codici degli errori rilevati.
In ogni caso come più volte ho suggerito, si deve o divrebbe partire sempre ad indagare i componenti più semplici e meno costosi poiché girerebbero a tutti vedersi sostituire per esempio una centralina quando il responsabile del difetto era un sensore da pochi euro.
Nel caso diffida dai meccanici che non adottano tale accorgimento.
Se vorrai aggiornare
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Ciaomagneto538 ha scritto:Ho provato a verificare delle ripetitività nella comparsa della spia ma niente di strano. Si è accesa ad intermittenza da ottobre ad agosto (a settembre è stata praticamente ferma). Solitamente si accende a veicolo freddo, quando inizia a scaldare (70° circa), ma sono abbastanza certo che un paio di volte sia capitato con motore in temperatura. Proprio la mancanza di un criterio mi fa pensare alla sonda lambda. Vi aggiornerò appena avrò notizie.Gian ha scritto:Ciaomagneto538 ha scritto:Me lo auguro, non ne posso più, la macchina è stata ferma in riparazione per un mese su 11... Al momento è dal meccanico del concessionario, aspetto di avere novità. Per la spia dell'anomalia antinquinamento invece? Ho letto di tutto e di più su questo forum. Nel mio caso l'auto non è mai andata in recovery, si accende solo la spia, rimane accesa per 4-5 accensioni dell'auto e poi si spegne, ma in alcuni periodi succede molto spesso.Gian ha scritto:Ciao e benvenutomagneto538 ha scritto:Ciao a tutti,
Sono nuovo di questo forum e sono un infelice possessore di una 207 con 93000 km da poco meno di un anno. Problemi a non finire: spia del motore, consumi d'olio spropositati (è arrivata a fare 1 l per 1000 km) e in due casi ho riscontrato surriscaldamento del motore. Gli interventi effettuati sono stati coperti (in parte) da garanzia. In ordine sparso, sono stati sostituiti:
- guarnizione coppa
- filtro olio (2 volte)
- gommini valvole
- candele
- guarnizione coperchio valvole
L'ultimo intervento, che ha interessato i gommini valvole, sembrava andato a buon fine (1 l per 8000 km in previsione, che non è granché ma è in linea con i consumi riportati da alcuni utenti). Tale intervento è stato fatto a giugno, con verifica a luglio che attesta 0.1 l per 1000 km. Qualche giorno dopo la verifica, si riaccende la spia "anomalia sistema antinquinamento", che va e viene per un paio di settimane. Dopodiché, torna l'avviso "livello olio da verificare". La verifica dell'olio tramite l'astina sembrerebbe indicare che su 1500 km di percorrenza l'auto abbia consumato solo 0.2 litri scarsi d'olio. Quindi vi chiedo: è il sensore che ha problemi o ci sono altre cose brutte?
È probabile sia il sensore
Aggiorna
Magari prova a far caso se si accende quando per esempio fa molto caldo oppure dopo una tirata o quando il motore scalda molto oppure quando piove ecc ecc
Non è escluso che anche qui possa esserci un sensore che fa le bizze in modo random oppure qualche problema al catalizzatore o sonda lambda o altro come ad esempio un falso contatto magari proprio di qualche sensore. Di controlli da fare ce ne sono aiutandosi con lo strumento di diagnosi e i codici degli errori rilevati.
In ogni caso come più volte ho suggerito, si deve o divrebbe partire sempre ad indagare i componenti più semplici e meno costosi poiché girerebbero a tutti vedersi sostituire per esempio una centralina quando il responsabile del difetto era un sensore da pochi euro.
Nel caso diffida dai meccanici che non adottano tale accorgimento.
Se vorrai aggiornare
Credo sia un problema di imbrattamento causato proprio dall'elevato consumo d'olio.
Per avere un'idea fai una prova molto semplice tuttavia indicativa
Con uno straccio ricopri un dito e passalo a motore freddo sulla parte interna del terminale di scarico.
Vedi cosa rimane attaccato. Solitamente l'olio tende ad imbrattato attaccandosi e incrostando tutto
Nel caso prima di sostituire qualunque pezzo pulizia molto accurata della sonda lambda

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Con lo smartphone che fa da se si scrivono ..... 

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/09/2017, 13:41
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Ok grazie! Farò sapereGian ha scritto: Ciao
Credo sia un problema di imbrattamento causato proprio dall'elevato consumo d'olio.
Per avere un'idea fai una prova molto semplice tuttavia indicativa
Con uno straccio ricopri un dito e passalo a motore freddo sulla parte interna del terminale di scarico.
Vedi cosa rimane attaccato. Solitamente l'olio tende ad imbrattato attaccandosi e incrostando tutto
Nel caso prima di sostituire qualunque pezzo pulizia molto accurata della sonda lambda
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/09/2017, 13:41
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Niente da fare, ennesimo errore di valutazione del concessionario. Avevano valutato il consumo in 0.2 litri su 1600 km, in realtà il consumo è ben maggiore ed è 0.8 litri su 1600 km (1 l su 2100 km). Il sensore è a posto.Gian ha scritto: Ciao
Credo sia un problema di imbrattamento causato proprio dall'elevato consumo d'olio.
Per avere un'idea fai una prova molto semplice tuttavia indicativa
Con uno straccio ricopri un dito e passalo a motore freddo sulla parte interna del terminale di scarico.
Vedi cosa rimane attaccato. Solitamente l'olio tende ad imbrattato attaccandosi e incrostando tutto
Nel caso prima di sostituire qualunque pezzo pulizia molto accurata della sonda lambda
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Certo il comportamento di Peugeot per i duecentosetteisti che lamentano tale problema non è stato encomiabile! 

207 1.4 Vti 2009
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Tutt'altrocarlon1 ha scritto:Certo il comportamento di Peugeot per i duecentosetteisti che lamentano tale problema non è stato encomiabile!
Tant'è che coloro che avessero problemi meglio rivolgersi direttamente ad un officina MINI e acquistare tutti i ricambi direttamente presso quella casa poiché alcuni sono stati oggetto di attenzione e modifiche da parte della casa.
Peugeot invece ha preferito agire diversamente come molti di voi han riscontrato.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi
Ciaomagneto538 ha scritto:Niente da fare, ennesimo errore di valutazione del concessionario. Avevano valutato il consumo in 0.2 litri su 1600 km, in realtà il consumo è ben maggiore ed è 0.8 litri su 1600 km (1 l su 2100 km). Il sensore è a posto.Gian ha scritto: Ciao
Credo sia un problema di imbrattamento causato proprio dall'elevato consumo d'olio.
Per avere un'idea fai una prova molto semplice tuttavia indicativa
Con uno straccio ricopri un dito e passalo a motore freddo sulla parte interna del terminale di scarico.
Vedi cosa rimane attaccato. Solitamente l'olio tende ad imbrattato attaccandosi e incrostando tutto
Nel caso prima di sostituire qualunque pezzo pulizia molto accurata della sonda lambda
Fossi in te proverei ad interpellare un'officina Mini e sentire un po' se sanno.....
Quella casa a differenza di Peugeot ha sempre avuto un occhio di riguardo nei confronti dei suoi clienti al punto che alcuni pezzi li ha modificati.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63