alessio_mo ha scritto:Rick44 ha scritto:ragazzi qui non c'è da fare esperimenti . A solo da arrivare il richiamo dalla casa ,per sostituire l'eventuale pezzo difettoso
Secondo me l'unica cosa da fare è dare un termine di tempo alla casa francese ,tramite un legale farsi restituire i soldi + un indennizzo che valutera il giudice . Personalmente non ho ancora fatto il contratto e sono sicuro che non lo faro,perche ho capito che per risolvere questo storia , non cè la volonta ne della peugeot italiana ne di quella francese .Secondo me vogliono insabbiare il ploblema ecco perche l'unica strada che vedo è quella legale Ho gia avuto anni a dietro un contenzioso con la brc e per fortuna si risolse pochi giorni prima che partisse la denuncia. Ma a ogni modo oh sempre avuto ploblemi con il gpl di questa casa ,mentre con altre non ne ho mai conosciuti Spero per parte vostra che una mattina ci sia questo annuncio,ma io resto molto pessimista.Anche se in casa stanno forsando perche arrivi a l'acquisto di questa 207 Mi SA CHE PER SALVARE LA PACE FAMILIARE COMPRERO UN DIESEL SEMPRE LEONESSA è!!!!!!
ottimo è la cosa migliore che puoi fare. vista la versione che stavi acquistando non credo tu abbia velleità corsaiole quindi basta ed avanza il 1.4hdi che con 5cv in meno ha maggiore coppia e più resistenza in salita ed ai carichi rispetto al benzina di circa pari potenza.
perderesti un filo di velocità massima ma credo tu non voglia sfidare il codice della strada dunque questo punto non sarebbe un grosso problema.
Secondo me l'HDI da 68cv come motore non è neanche lontanamente paragonabile al 73cv a benzina (intendo, beninteso, che il primo è migliore): per coppia, consumi, elasticità, tenuta del valore, resistenza in salita, soddisfazione di guida e quindi confort opterei per il piccolo diesel a occhi chiusi.
Per quanto riguarda il problema dello spegnimento, da me correlato al rapporto peso / potenza del 73cv ( rapporto che mi consta essere inferiore addirittura a quello della Punto 1a serie da 55cv), ho fatto questa breve riflessione:
- con il gpl attivato i cavalli diventano 71;
- con il clima acceso scendono a 69 - 70;
- infine, poiché a temperatura esterna superiore a 25° la centralina limita la potenza del motore (per non danneggiarlo: è scritto sul libretto di uso e manutenzione della mia 207), quest'ultima si attesta - nel periodo in cui stiamo parlando - credo, a 66 cv.
Ora, riportandomi a quanto più volte sostenuto in ordine alla correlazione tra le prestazioni (scarse) del veicolo e il difetto dello spenimento, vorrei ulteriormente sottolineare che stiamo parlando di un'auto dal peso di ben 1.250 Kg., la quale è sostenuta - giusti i predetti parametri e le temperature del periodo attuale - da soli 66cv di potenza. Non vi sembra allora lecito ipotizzare che la centralina "si stara" (ecco spiegata l'efficacia solo temporanea degli aggiornamenti) poiché l'auto finisce per non reggere, data l'esigua potenza, il gpl ? Ciò altresì spiega perché a clima spento il difetto non si manifesti o si manifesti con intensità minore !! Inoltre, su altri motori più potenti del gruppo PSA il problema dello spegnimento non si verifica, almeno non in modo così grave. Ce n'è quindi quanto basta per individuare nell' infelice accoppiata Gpl - 73cv l'elemento responsabile del difetto oggi in discussione
