PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Soldatino
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3594
Iscritto il: 21/05/2008, 8:41
Località: Roma

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da Soldatino »

pierix27 ha scritto:
Soldatino ha scritto:
FeNi ha scritto: Non è un caso che nei motori THP in pochi km l'olio diventa nero come su un motore a gasolio (qualcosa, nell'olio, cambia se si percepisce anche a occhio).
:shock: :shock: :shock: a me dopo 10.000 km l'olio è rimasto limpido :shock: :shock: :shock:
questo conferma che qualcosa non va come deve andare, allora!?
tu mi pare che hai letto tre enciclopedie da 24 volumi per fare bene il rodaggio o sbaglio? :-w)
mi fa piacere che a qualcosa è servito. :sig:
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ajhahahahah ho rotto il c@@o a 3/4 del forum per il rodaggio O:)
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da thewizard »

FeNi ha scritto:Ti ringrazio per tutto quello che hai scritto.
Scusa la rieterata insistenza. Mi rimangono alcune perplessità.
sentiamo sentiamo...

Con tutte le auto che ho posseduto, ho sempre notato questo andamento del consumo dell'olio. (non faccio mai brevi tratti solo urbani.  spesso percorro strade statali ..dove , anche nella peggiore delle ipotesi tutto va in temperatura perfettamente... soprattutto con l'ultima 207 che in 10-15 minuti segnala una temperatura dell'olio sopra gli 85°)
uno fire , punto gt, 205 rallye, 106 rallye, 307 hdi, 1007 1.4 gasolio 207 thp. in tutte queste anche facendo solo autostrada, o solo montagna, con l'olio nuovo ho un consumo di lubrificante. con l'olio vecchio ne ho visto un altro ben superiore (misurando maniacalmente con l'auto in piano esattamente nel medesimo posto a freddo). Questo non si spiega con il consumo delle parti più volatili ( questo è vero ma quando si va ben oltre l'utilizzo normale di un olio)... altrimenti come potrei osservare, con l'utilizzo che faccio dell'auto un andamento del consumo sempre sovrapponibile?
vedo che stai molto attento, ma.. hai dimenticato il problema della condensa
;-)

una piccola osservazione: l'olio non arriva a 85° in 10-15minuti se non sei in autostrada (ma la 207 ha il termometro olio? non ricordo)

Con il rabbocco, reintegri una frazione degli addittivi (persi e deteriorati) presenti nell'olio ma rimane l'inquinamento da idrocarburi  e da altri residui di combustione inevitabilmente presenti nel lubrificante.
correttissimo
l'inquinamento da idrocarburi è minimo se il motore non ha altri problemi ma non dimentichiamo che (quasi tutti) gli HC evaporano con l'olio alle corrette temperature d'esercizio (100-120°) inoltre questo deterioramento/inquinamento viene compensato tranquillamente dal nuovo olio
altri residui generici o qualsiasi altra cosa ci sia nell'olio ha relativamente poca importanza
gli addittivi detergenti e disperdenti, che vengono aggiunti in diverse miscele e formulazioni in tutti i lubrificanti, provvedono a rimuovere e mantenere in circolo queste particelle, che sono almeno 100volte più piccole della più piccola maglia del migliore filtro
guai se così non fosse: dopo un breve periodo di funzionamento, qualsiasi particella disciolta nell'olio si troverebbe ad aderire da qualche parte e altre simili si agglomererebbero, formando pericolosi depositi che, in determinate occasioni, potrebbero improvvisamente staccarsi e otturare qualche condotto di lubrificazione, con danni facilmente immaginabili
questo fenomeno (e le conseguenti rotture) sono state oggetto di studi all'inizio degli anni '80 in quanto un periodo di importante transizione dei lubrificanti. si verificavano inspiegabili rotture in motori vecchi e nuovi che cambiavano tipo di olio (organico-minerale o minerale-sintetico) o con determinati tipi di olio (solo sintentico) o con determinati condizioni di funzionamento (molto caldo, o uso intermittente)
oggi alcuni motori sono ancora soggetti a questi problemi, legati a mancanze progettuali o particolari conformazioni della distribuzione interna dell'olio o del raffredamento (disomogeneità delel temperature, punti particolarmente caldi o freddi) al punto che certi olii sono appositamente modificati e costituiscono specifica per alcune macchine
un esempio banale: un motore tedesco 1.8 turbo benzina (ma ce ne sono tante altri prodotti in tutto il mondo) che manifesta un fenomeno particolare (oil sludge, ovvero formazione di fanghi che si depositano in alcuni punti all'interno del motore)
da questo punto di vista le qualità dll'olio decadono molto lentamente ed è sufficiente il mezzo litro di rabbocco ogni 10-15mila km per riportare tutto alla normalità, in quanto (per nostra fortuna) le caratteristiche deli olii sono MOLTO SUPERIORI alle necessità dei motori

-sembrerà strano ma per l'olio -in quanto fluido lubrificante- il filtro non serve proprio a nulla se non per bloccare la limatura metallica del rodaggio-


Non è un caso che nei motori THP in pochi km l'olio diventa nero come su un motore a gasolio (qualcosa, nell'olio, cambia se si percepisce anche a occhio).
è normale ed è giusto che l'olio diventi nero soprattutto nei diesel, vedi sopra
su quello che può cambiare NELL'olio e su come si possa percepire/valutare "ad occhio" ...
...
...
...
IMPOSSIBILE
tra l'altro ho dato da analizare ad un laboratorio specializzato dei campioni di olio di alcuni motori in prova, senza specificare di quali motori si trattasse, quante ore di funzionamento aveva l'olio nè a che impiego fosse sottoposto il motore
(uno, in particolare jtd da 105CV provato per quasi 650 -seicentocinquanta- ore al banco(1) senza cambio olio, marciava quasi a piena potenza alimentato a nafta+olio girasole+acetone ed alla fina ache addittivato con nitrometano) senza evidenziare problemi particolari
nonsto dicendo che l'olio era perfetto come nuovo, sia chiaro: erano tutti piuttosto scuri ma senza inquinamenti degni di nota o altro che ne giustificasse la necessitàdella sostituzione

(1) marciando al 90% del regime e carico, significa che il veicolo avrebbe percorso circa 90mla km a 160kmh senza mai fermarsi


Con l'olio nuovo ho provato a farmi 754 km (andata e ritorno dalla Liguria) di autostrada e controllare il livello. Nessuna evidenza. livello invariato.
Con l'olio vecchio, facendo la stessa autostrada, il consumo è percepibile.
di che motore e che olio stiamo parlando? utilizzo del veicolo nel periodo..diciamo tre mesi... precedente al viaggio?


Cambiano le auto. I consumi d'olio, sono sempre questi.(almeno come andamento tendenziale..)
questo è un punto fermo: a parità di cilindrata e/o potenza, il consumo d'olio non è variato significativamente negli ultimi venti anni

in gamba!
Fabio

Avatar utente
Soldatino
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3594
Iscritto il: 21/05/2008, 8:41
Località: Roma

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da Soldatino »

ripeto l'olio a me dopo 10.000 km è bello lindo come appena messo ...... se a feni diventa subito nero c'èp qualche cosa che non va
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...

Avatar utente
FeNi
Peugeottista veterano
Messaggi: 323
Iscritto il: 08/06/2008, 9:53

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da FeNi »

Per Fabio. L'olio nei THP, va in temperatura alla svelta. Il termometro dell'olio c'è.
Il problema della condensa, andando in autostrada, non dovrebbe porsi. (per il resto, rileggo meglio la tua risposta :oops: )

Per Soldatino:
L'olio , anche da nuova, si è scurito abbastanza alla svelta. Il capo officina Peugeot mi disse che è assolutamente normale. Il consumo d'olio, è REALMENTE basso (è l'auto, tra quelle avute, con il consumo più basso).
205 rallye, 106 rally (seconda serie), 307 hdi, ma più 207 rc,

Avatar utente
Soldatino
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3594
Iscritto il: 21/05/2008, 8:41
Località: Roma

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da Soldatino »

FeNi ha scritto:Per Fabio. L'olio nei THP, va in temperatura alla svelta. Il termometro dell'olio c'è.
Il problema della condensa, andando in autostrada, non dovrebbe porsi. (per il resto, rileggo meglio la tua risposta :oops: )

Per Soldatino:
L'olio , anche da nuova, si è scurito abbastanza alla svelta. Il capo officina Peugeot mi disse che è assolutamente normale. Il consumo d'olio, è REALMENTE basso (è l'auto, tra quelle avute, con il consumo più basso).
come è possibile ho appena ricontrollato alla soglia degli 11mila è sempre lindo e pinto :scratch:
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da thewizard »

FeNi ha scritto:Per Fabio. L'olio nei THP, va in temperatura alla svelta. Il termometro dell'olio c'è.
bene
Il problema della condensa, andando in autostrada, non dovrebbe porsi. (per il resto, rileggo meglio la tua risposta :oops: )
ehm... e quando ti fermi con il motore bello caldo e l'ambiente esterno è sicuramente più freddo... ad un certo punto non si formerà condensa nella coppa? :-w)

per i geometri/edili/architetti: "punto di rugiada" non dice nulla?
8)
Fabio

Avatar utente
FeNi
Peugeottista veterano
Messaggi: 323
Iscritto il: 08/06/2008, 9:53

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da FeNi »

scusami:
Il livello lo devi controllare a freddo. Giusto?
Hai scritto tu che con l'olio caldo la condensa sparisce. Se davvero si ri-forma sempre, (dato che ci si ferma con il motore caldo) o la misura del livello è sempre sbagliata oppure è sempre sfasata. D'altronde hai anche scritto che dopo una bella tirata autostradale, evaporando la condensa il livello scende sensibilmente (a volte) ma questa misurazione, come la fai se non a freddo?
e ammesso che questa condensa falsi la misurazione, di quanto la falsa?
Il livello sopra il massimo, per colpa di questa "inevitabile" condensa, non l'ho mai visto. Se si creasse così come dici, con l'olio nuovo, e il garage freddo, il giorno dopo , (o la settimana successiva) mi troverei il livello dell'olio sopra il massimo :shock: :shock: :shock: :lol: :lol: :lol:
205 rallye, 106 rally (seconda serie), 307 hdi, ma più 207 rc,

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da thewizard »

il livello si controlla a freddo e in piano, si può fare a clado ma con il motore spento da almeno 5 minuti

con l'olio caldo la condensa evapora

in un motore che cammina esclusivamente in città, clima freddo, percorsi-tipo casa ufficio-supermercato-asilo-palestra o qualcosa di simile, la condensa può crescere sino a mezzo litro in sei mesi
è chiaro che se controlli l'olio prima di partire per la montagna il livello è OK, dopo 300km il livello è -0.5litri (e l'utente-medio si spaventa)

il discorso dell'olio sopra il massimo per a condensa è piuttosto remoto e raro, ma ci sono altre casistiche (carburante disciolto nell'olio per anomalie o guasti, rottura guarnizione di testa con passaggio acqua=>olio, eccessivo rabbocco)
è sempre da evitare superare il massimo livello perchè si possono innescare altri problemi (sovrapressione NEL monoblocco con possibile cedimento di guarnizioni o labbri di tenuta dei cuscinetti -tipicamente distribuzione o paraolio lato volano)

saluti lubrici
Fabio

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da pierix27 »

ciao Fabio ma quale condensa!? :scratch:
pure sulla macchina nuova fa la condensa?
se è così credo sia un difetto perchè non è possibile. :thumbdown:
io ho avuto auto con 300000km e ho sempre cambiato olio regolarmente senza problemi.
la 308 non consuma manco una goccia d'olio come le altre auto che ho avuto. :)
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da thewizard »

la condensa si formasulel superfici di qualsiasi involucro che che passi dal caldo al freddo o viceversa
guarda la birra tirata fuori dal frigo, il contenitore in plastica -chiuso- con la pasta calda messo in frigo
non è un difetto, è fisica
mica baubau-miciomicio :chessygrin:

saluti al punto di rugiada
Fabio

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da pierix27 »

la condensa se ne va via da un tubicino di scarico quando l'olio raggiunge la temperatura d'esercizio percio' non ne dovrebbe rimanere alcuna traccia all'interno del motore se no sarebbero guai seri per la durata delle parti meccaniche.
in qualche vecchia fiat o altre invece non è così. :-w)
secondo me è piu' corretto fare la misurazione dell'olio dopo 10/15 che l'auto si raffredda. :)
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da thewizard »

pierix27 ha scritto:la condensa se ne va via da un tubicino di scarico quando l'olio raggiunge la temperatura d'esercizio percio' non ne dovrebbe rimanere alcuna traccia all'interno del motore se no sarebbero guai seri per la durata delle parti meccaniche.
in qualche vecchia fiat o altre invece non è così.
no
la condensa si forma in qualsiasi situazione in cui c'è aria (calda) separata da una parete che dall'altra parte è esposta ad una temperatura inferiore
ti si sono mai appannati gli occhiali passando all'esterno all'interno di un locale? la birra tirata fuori dal frigo fa condensa fuori? la bottiglia d'acqua minerale messa in frigo fa condensa dentro?
semplice, no?
:D

per le fiat o altre
il tubicino che sfoga vapori d'olio è una manovra fuorilegge per escludere il blow-by (adottato da almeno 30anni) e scaricare all'esterno i vapori d'olio, che per qulache motivo sono troppi e non fanno andare bene il motore la cui salute è già compromessa da tempo :-w)
fuorilegge significa che se ti prendono ti appioppano una multa per manomissione dei sistemi antiinquinamento, nè più nè meno che se avessi tolto il catalizzatore

uomo avvisato...
Fabio

Avatar utente
FeNi
Peugeottista veterano
Messaggi: 323
Iscritto il: 08/06/2008, 9:53

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da FeNi »

Fabio, non considerarla come una esasperata vis polemica. Apprezzo la tua preparazione e cerco di capire. In parole povere ti "uso" per imparare. Un forum, serve a questo. Non m'interessano le sperticate elaborazioni del motore e dell'assetto ispirate , spesso, a un criterio che si potrebbe riassumere con frasi un poco triviali tipo "alla membro di segugio" :? .
Alla luce dei tuoi interventi, mi sorgono ,scusami , alcuni interrogativi.
1- nel caso della condensa: questa, si forma sulla superficie maggiormente esposta alla temperatura inferiore (quella esterna del motore e soprattutto della coppa dell'olio) o anche in quella interna??
2- se questa condensa si formasse anche all'interno (nella coppa), dovrei trovarmi , (con ex ante il livello al massimo del olio) un livello sopra il massimo. Con le strade che percorro, non ho MAI notato un fenomeno del genere. Pertanto le mie osservazioni NON devono tenere conto della condensa perché, semplicemente nel mio caso, non si crea. (ripeto con le strade che faccio e con le condizioni in garage ) .
Ritorniamo quindi alle origini della discussione (dove , come scrivevi, l'unico punto debole era la "ponderazione" della condensa, rimane, quindi, valida l'osservazione del consumo dell'olio che presenta un andamento esponenziale ( questo è il risultato di un' osservazione ripetuta che prescinde dai perché... parti volatili e /o meno volatili).
3- quanto varia in volume un olio caldo rispetto a uno freddo? immagino che l'analisi e il confronto del livello di un fluido caldo cambi rispetto al medesimo controllo dello stesso fluido a una temperatura inferiore ( in sintesi, quanto varia il volume dell'olio all'aumentare della temperatura?).
Scusa per la micraniosa pedanteria.
205 rallye, 106 rally (seconda serie), 307 hdi, ma più 207 rc,

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da pierix27 »

thewizard ha scritto:
pierix27 ha scritto:la condensa se ne va via da un tubicino di scarico quando l'olio raggiunge la temperatura d'esercizio percio' non ne dovrebbe rimanere alcuna traccia all'interno del motore se no sarebbero guai seri per la durata delle parti meccaniche.
in qualche vecchia fiat o altre invece non è così.
no
la condensa si forma in qualsiasi situazione in cui c'è aria (calda) separata da una parete che dall'altra parte è esposta ad una temperatura inferiore
ti si sono mai appannati gli occhiali passando all'esterno all'interno di un locale? la birra tirata fuori dal frigo fa condensa fuori? la bottiglia d'acqua minerale messa in frigo fa condensa dentro?
semplice, no?
:D

per le fiat o altre
il tubicino che sfoga vapori d'olio è una manovra fuorilegge per escludere il blow-by (adottato da almeno 30anni) e scaricare all'esterno i vapori d'olio, che per qulache motivo sono troppi e non fanno andare bene il motore la cui salute è già compromessa da tempo :-w)
fuorilegge significa che se ti prendono ti appioppano una multa per manomissione dei sistemi antiinquinamento, nè più nè meno che se avessi tolto il catalizzatore

uomo avvisato...
Fabio
in ogni caso i vapori in eccesso trovano sempre una via d'uscita, su alcuni modelli evaporano dal tappo oppure dalla guarnizione della coppa copri valvole. :-w)
sulla 308 per fortuna è tutto regolare, asciutto e ben assemblato, sono rimasto sorpreso ! :)
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!

Messaggio da pierix27 »

FeNi ha scritto:.
Alla luce dei tuoi interventi, mi sorgono ,scusami , alcuni interrogativi.
1- nel caso della condensa: questa, si forma sulla superficie maggiormente esposta alla temperatura inferiore (quella esterna del motore e soprattutto della coppa dell'olio) o anche in quella interna??
se il sottovano motore è coperto da un pannello grande come nel caso della 308 la coppa è meno esposta all'aria fredda in ogni caso la condensa si forma all'esterno delle parti meccaniche senza alcuna conseguenza per l'affidabilità.
ad esempio la turbina che è ricoperta da un carter metallico e ha variazioni termiche importati è esposta ugualmente all'aria infatti spesso si ricopre di ruggine sulla parte esterna. :salute:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”