PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

4800 RPM

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Peugeot che passione
Peugeottista novello
Messaggi: 57
Iscritto il: 08/05/2009, 11:53

Re: 4800 RPM

Messaggio da Peugeot che passione »

thewizard ha scritto:ragazzi... ma vi fate prendere in giro così facilmente dai preparatori che forse tecnicamente ne sanno meno di voi?
potenza = coppia x giri
è una legge della fisica, non baubau-miciomicio :roll:

le frizioni cedono perchè sono dimensionate giusto-giusto per la potenza/coppia che devono trasmettere (veicolo originale), inutile insistere se da un motore di 90CV se ne vogliono spremere 130 (cosa non tanto gradita, semprechè possibile :-w) )

riprendere da 1300giri con una marcia alta fa male a qualsiasi motore: non lo sentite vibrare? è il modo in cui può lamentarsi

il limitatore sui diesel generalmente si pone a 5100rpm a vuoto, qualcosa in meno sotto carico
ovviamente in scalata il motore può raggiungere regimi più elevati, ma fortunatamente senza alcuna alimentazione (funziona come un compressore monostadio: ecco il freno motore)
evitate di modificare il regime di limitatore, soprattutto in presenza di modifiche alla mappatura: si accorcia inutilmente la vita del motore

con le mappe, comunque, la velocità A PARITA' DI REGIME non può cambiare: la frizione (funzionante :chessygrin: ) è come se fosse un giunto rigido e senza slittamento, ed il motore non conosce la parabola della moltiplicazione dei pani e dei pesci => cavalli e giri

saluti riveduti e corretti
Fabio


E che cos'è un compressore monostadio?Come funziona?
Peugeot 207 1.6 HDi 90Cv senza FAP, arancio salamanca, 5 porte, versione XS year 07 con cerchi da 16" e freni a disco anche sul posteriore.Clima manuale , radio CD con comandi al volante.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 4800 RPM

Messaggio da thewizard »

Peugeot che passione ha scritto:
thewizard ha scritto: E che cos'è un compressore monostadio?Come funziona?
è un dispositico che consente di mettere in pressione un fluido
come vien realizzato il salto di pressione non ha importanza per la definizione di Nstadio ma per definire -appunto- il tipo(1)
il più semplice? la pompa della bicicletta!!!
MONOstadio= UN solo salto di pressione
l'aria entra da una valvola, viene compressa e rilasciata tramite un'altra valvola

allo stesso modo funzionano un motore trascinato dal veicolo e non alimentato (cut-off) quindi assorbendo energia cinetica dal veicolo per trasformarla in lavoro (l'energia necessaria per il pompaggio dell'aria nel motore) ma anche il compressore dei vecchissimi frigoriferi, dei vecchi climatizzatori (soprattutto quelli piccoli "da finestra") del compressore per il modellismo o in quello piccolo tuttofare per casa, l'idropulitrice, l'airbrush (=aereopenna) per il modellismo eccetera

(1) il compressore può essere a pistone, o alternativo (tutti gli esempi di sopra) ma anche a rotore, chiamato anche rotativo o a palette(frigoriferi e condizionatori d'aria ad inverter prodotti da circa dieci anni ad oggi)

per scuriosare ed approfondire va sempre bene http://it.wikipedia.org/wiki/Compressore ma anche partendo da qui http://www.popularmechanics.com/home_jo ... tml?page=1

:)

Fabio

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: 4800 RPM

Messaggio da alessio_mo »

voglio essere breve raccontando un aneddoto circa la mappa fattami. avevo messo un modulo aggiuntivo e la frizione slittava ma togliendola ho deciso di mappare. ho detto del problema avuto al mio elaboratore e lui dopo un quintale di tentativi vani perchè la frizione era mezzo cotta mi aveva fatto una mappaccia che mandava gasolio solo dopo i 2500rpm tanto gasolio forse troppo perchè al limite fumava continuo. dopo un mese con quella mappa la frizione era ulteriolmente cotta e slittava di nuovo. ho cambiato frizione e messo mappa originale ma la macchina la sentivo davvero un ferro da stiro rispetto a com'era prima. :puke: allora ri contatto "andrea" e mi dice di aver portato una 110cv a circa 130cv senza problemi che con la frizione nuova, che a detta sua si era rotta solo per colpa del modulo o della frizione stessa originale nata storta. ma non ci stò voglio una mappa delicata allora partendo dal presupposto di mandare "x" gasolio in più rispetto all'origine lo da aumentandolo gradualmente rispetto a prima la mandata. prova la macchina e andava bene praticamente un'ora aspettando che modificasse sti cavolo di picchi uno ad uno sullo schermo del suo portatile. #-o alla fine mi dice proviamo a salire di potenza, e così fà con la testa fuori dal finestrino per scrutare eventuali fumate nere tutto ok mi dice saliamo ancora e io dico NO va bene così. lui mi spiega che il lavoro della frizione grosso lo si ha ripartendo dal basso con combinazione numero di giri bassi-marcia alta più ci si allontana da questa condizione tenendo i giri un pò più sù magari più la frizione regge. si è solo rammaricato che non ha ottenuto quello che voleva. ha confrontato le mappe del 90cv e del 110 e apparte la gestione turbina sono simili. mi ha assicurato che 130cv (secondo lui..... :-s :scratch: ) si ottengono anche con la mia con l'unica eccezzione di non dover dare sgasate in basso e per poter ovviare al fumo bisognerebbe aumentare un bel pò la gestione turbina. per ora la potenza è circa 100-110 cv poco più dell'originale ma è diventata piacevolissima da guidare e beve poco gasolio meno di prima. circa 100-140km in più con un pieno. in termini di soldi vuol dir poco ma comunque meglio.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 4800 RPM

Messaggio da thewizard »

...è il solito problema dei preparatori che sanno solo spippolare con il PC e non conoscono le frizioni...
:lol:
sfido chiunque di questi a mostrarmi UN diagramma della coppia sopportabile da una qualsiasi frizione
:roll:
Fabio/chi sa fare, faccia, chi non sa fare... stia fermo o IMPARI!!!

Mav
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 874
Iscritto il: 27/10/2007, 13:24

Re: 4800 RPM

Messaggio da Mav »

Ti garantisco che il mio preparatore conosce,per filo e per segno,tutte le frizioni che vengono montate dalle case e sa se sono giuste,sotto o svradimensionate e quanto posso reggere. :thumbright:

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 4800 RPM

Messaggio da thewizard »

..quindi al tuo preparatore non è capitato/capiterà mai un utente con la frizione KO dopo la rimappatura?

beh, se è così tienitelo amico!

Fabio

Mav
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 874
Iscritto il: 27/10/2007, 13:24

Re: 4800 RPM

Messaggio da Mav »

Gli è capitato,però il cliente era stato avvisato,ma ha voluto mappare lo stesso!In un secondo tempo ha cambiato la frizione!

Peugeot che passione
Peugeottista novello
Messaggi: 57
Iscritto il: 08/05/2009, 11:53

Re: 4800 RPM

Messaggio da Peugeot che passione »

alessio_mo ha scritto:voglio essere breve raccontando un aneddoto circa la mappa fattami. avevo messo un modulo aggiuntivo e la frizione slittava ma togliendola ho deciso di mappare. ho detto del problema avuto al mio elaboratore e lui dopo un quintale di tentativi vani perchè la frizione era mezzo cotta mi aveva fatto una mappaccia che mandava gasolio solo dopo i 2500rpm tanto gasolio forse troppo perchè al limite fumava continuo. dopo un mese con quella mappa la frizione era ulteriolmente cotta e slittava di nuovo. ho cambiato frizione e messo mappa originale ma la macchina la sentivo davvero un ferro da stiro rispetto a com'era prima. :puke: allora ri contatto "andrea" e mi dice di aver portato una 110cv a circa 130cv senza problemi che con la frizione nuova, che a detta sua si era rotta solo per colpa del modulo o della frizione stessa originale nata storta. ma non ci stò voglio una mappa delicata allora partendo dal presupposto di mandare "x" gasolio in più rispetto all'origine lo da aumentandolo gradualmente rispetto a prima la mandata. prova la macchina e andava bene praticamente un'ora aspettando che modificasse sti cavolo di picchi uno ad uno sullo schermo del suo portatile. #-o alla fine mi dice proviamo a salire di potenza, e così fà con la testa fuori dal finestrino per scrutare eventuali fumate nere tutto ok mi dice saliamo ancora e io dico NO va bene così. lui mi spiega che il lavoro della frizione grosso lo si ha ripartendo dal basso con combinazione numero di giri bassi-marcia alta più ci si allontana da questa condizione tenendo i giri un pò più sù magari più la frizione regge. si è solo rammaricato che non ha ottenuto quello che voleva. ha confrontato le mappe del 90cv e del 110 e apparte la gestione turbina sono simili. mi ha assicurato che 130cv (secondo lui..... :-s :scratch: ) si ottengono anche con la mia con l'unica eccezzione di non dover dare sgasate in basso e per poter ovviare al fumo bisognerebbe aumentare un bel pò la gestione turbina. per ora la potenza è circa 100-110 cv poco più dell'originale ma è diventata piacevolissima da guidare e beve poco gasolio meno di prima. circa 100-140km in più con un pieno. in termini di soldi vuol dir poco ma comunque meglio.


Ma chi è precisamente il tuo preparatore?Perchè vorrei alzare pure io un pochino però degli altri nn mi fido!
Peugeot 207 1.6 HDi 90Cv senza FAP, arancio salamanca, 5 porte, versione XS year 07 con cerchi da 16" e freni a disco anche sul posteriore.Clima manuale , radio CD con comandi al volante.

Mav
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 874
Iscritto il: 27/10/2007, 13:24

Re: 4800 RPM

Messaggio da Mav »

Abita nella provincia di Reggio Emilia.Lui è specialista per la meccanica,per l'elettronica si affida ad un suo amico e collaboratore di Peschiera del Garda.

Peugeot che passione
Peugeottista novello
Messaggi: 57
Iscritto il: 08/05/2009, 11:53

Re: 4800 RPM

Messaggio da Peugeot che passione »

E senti siccome per natale salgo a Guastalla per trovare parenti se ci organizziamo mi porti da lui?Però mi dovrà fare la stessa mappa!...Oppure se al limite mi puoi procurare il suo numero di tel!
Peugeot 207 1.6 HDi 90Cv senza FAP, arancio salamanca, 5 porte, versione XS year 07 con cerchi da 16" e freni a disco anche sul posteriore.Clima manuale , radio CD con comandi al volante.

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: 4800 RPM

Messaggio da alessio_mo »

non credo che possa mai esistere uno che conosce tutte le frizioni e mappi giusto senza far prove. è umanamnte impossibile anche perchè stessa mappa+diverso motore=cavalli e coppia diversa. e le stesse frizioni devono reggere X chilometri+H potenza con tolleranza Y! va da se che stessa auto originale guidata dallo stesso "pilota" dura un tempo diverso. quindi in conclusione già non si sà da originale quanto sopporta figuriamoci mappata.
può avere contatti con altri elabotatori e seguendo le esperienze sue e degli altri può comprendere se solitamente una frizione sopporta oppure no. il mio elaboratore ha seguito dei corsi ed è in contatto con un preparatore di milano. dunque uno sta in sardegna l'altro a milano e non si faranno mai concorrenza ma di volta in volta si presenta qualcuno con una vettura nuova e si confrontano le opinioni e le mappe.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 4800 RPM

Messaggio da thewizard »

banalmente
se sei del mestiere è sufficiente sapere DOVE andare a legger i dati di una determinata frizione per la X macchina...
è un grafico piccolo e semplice che, similmente alla curva di coppi a erogata da un motore, idica la curva di coppia sopportabile da quella frizione
se rimani sotto la linea la frizione dura la sua vita normale, se ci vai sopra dura SPROPORZIONATAMENTE MENO
voglio dire
frizione progettata per resistere a 200nm con motore da 185nm dura una vita (plausibilmente non meno di 250mila km se non usata a sproposito)
la stessa frizione con una coppi aapplicata di 220nm dura 40mila km
orientativamente, ogni % in più di coppia applicata a frizione dura 3% in meno del previsto (da sottrarre alla vita residua ipotizzabile al momento dell'elaborazione)

in altre parole
uomo avvisato frizione salvata
:-w)
Fabio

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: 4800 RPM

Messaggio da alessio_mo »

se se e i classico 10% di tolleranza in produzione che hanno per legge in più o meno tutte dove lo metti? se un motore ha 5-6% di potenza in più e butta caso la frizione è nata con una tolleranza del 5% in meno del solito o per di più è leggermente difettosa? mi spiace ma non credo che elementi di usura spicciola come freni e frizione possano avere una vita calcolabile. l'unica cosa e guidare decentemente. evitare di fare i matti affondando sulle marce alte da basso numero di giri. sono certo al 100% che con una coppia doppia di quella originale ed il piedino di fata accellerando gradulmente la frizione potrebbe durare potenzialmente molto. difficile però pensare che uno con una mappa pesante vada piano..... c'è chi la frizione originale con motore originale la brucia in 20.000km e chi in 200.000km non rompe quella di una macchina modificata.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 4800 RPM

Messaggio da thewizard »

:-s


Fabio/che non ha capito il senso

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”