thewizard ha scritto:ragazzi... ma vi fate prendere in giro così facilmente dai preparatori che forse tecnicamente ne sanno meno di voi?
potenza = coppia x giri
è una legge della fisica, non baubau-miciomicio![]()
le frizioni cedono perchè sono dimensionate giusto-giusto per la potenza/coppia che devono trasmettere (veicolo originale), inutile insistere se da un motore di 90CV se ne vogliono spremere 130 (cosa non tanto gradita, semprechè possibile)
riprendere da 1300giri con una marcia alta fa male a qualsiasi motore: non lo sentite vibrare? è il modo in cui può lamentarsi
il limitatore sui diesel generalmente si pone a 5100rpm a vuoto, qualcosa in meno sotto carico
ovviamente in scalata il motore può raggiungere regimi più elevati, ma fortunatamente senza alcuna alimentazione (funziona come un compressore monostadio: ecco il freno motore)
evitate di modificare il regime di limitatore, soprattutto in presenza di modifiche alla mappatura: si accorcia inutilmente la vita del motore
con le mappe, comunque, la velocità A PARITA' DI REGIME non può cambiare: la frizione (funzionante) è come se fosse un giunto rigido e senza slittamento, ed il motore non conosce la parabola della moltiplicazione dei pani e dei pesci => cavalli e giri
saluti riveduti e corretti
Fabio
E che cos'è un compressore monostadio?Come funziona?