La tua ha il fap, le opel e fiat che hai citato hanno il dpf.sandrozena ha scritto:Ma sto benedetto FAP serve al gruppo PSA per fare cassa?No perchè con la scusa di preservare l'ambiente continuano a far uscire soldi dalle tasche dei loro clienti fior fior di quattrini...oltretutto siamo così sicuri che sia un sistema così "ambientalista"? Un mio collega ha una opel astra nuova...a 11000 km ha dovuto cambiare l'olio perchè il FAP gli sporca l'olio rendendolo troppo "liquido"...su quattroruote ho letto di alcune Fiat 500 che han dovuto cambiare l'olio addirittura dopo 6-7000 km...allora che beneficio ne ha l'ambiante se poi bisogna smaltire il doppio o il triplo dell'olio?Poi quando il FAP si rigenera cosa espelle?Di sicuro nulla di buono. Quindi in generale è giusto che le case automobilistiche utilizzino un sistema così poco affidabile? O viene fatto apposta visto che solitamente i ricambi hanno prezzi esorbitanti? è evidente anche in questo forum che il FAP deve ancora migliorare. Le segnalazioni di anomalie, perdite e problemi vari con il FAP sono all'ordine del giorno con persone che l'hanno tolto dalla disperazione. Per fortuna non è la totalità delle auto però una buona percentuale di auto con il FAP ha dei problemi...
Il dpf dà molti più problemi, e solo lui quello dell'olio che si diluisce.
Il fap è molto meglio...