PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
ted
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 05/07/2009, 23:49

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da ted »

Porca miseria ragazzi mi si è spenta ancora!!!!!!!!
Due giorni di fila appena partito dal lavoro con macchina in ebollizione, clima a tre ad una rotonda mi sono accorto che la macchina è passata a benzina e poi tornata subito a GPL. quasi impercettibile ma è succeso ancora!!!!!!
Sicuramente ho esagerato ma dopo l'aggiornamento non era mai successo. Poi ho provato a tornare con ventola clima a 3 ma non è più successo! Probabilmente è sempre meglio aspettare un pochino prima di accendere il clima! Intendo 1 Km. Ciao

notteluna
Peugeottista appassionato
Messaggi: 167
Iscritto il: 09/02/2009, 16:17
Località: provincia di Vicenza

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da notteluna »

ma scusate, dove lo mettete il buonsenso???????????????

Ovvio che bisogna aspettare un po' per accenedere il clima, mica possiamo permetterci di mettere in moto e accenderlo!! :scratch: :thumbdown: con tutti i problemi avuti bisogna usare cautela :(

e poi, mettere a 3 solo all'inizio e cmq secondo me meglio restare sul 2, in fondo credo che a nessuno piaccia stare dentro un frigorifero (dopo un bel po' inizia a raffreddare sul serio!) e beccarsi raffreddori ecc.ecc.per lo sbalzo con l'esterno!

:-s
Arrivata!! ...prima leoncina...Peugeot 207 energie sport ecogpl GRIGIO THORIUM

nefluan
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 08/07/2009, 20:45

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da nefluan »

ciao a tutti,
rieccomi con delle news interessanti.
Allora vi spiego la situazione: sono socio Altroconsumo e ho appena sentito l'assistenza legale per sapere se è possibile fare causa per la rescissione del contratto in seguito al problema dello spegnimento.
Mi hanno risposto che se Peugeot brancola nel buio o non è in grado di risolvere il problema ci sono gli estremi per fare causa , restituire l'auto e riavere i soldini indietro. Però iul punto fermo è sapere con certezza se hanno individuato il problema, se hanno la soluzione e/o se la stanno mettendo a punto e anche chi ne è responsabile: Peugeot o BRC?

io vi invito an iscrivervi ad Altroconsumo anche perchè la consulenza e assistenza legale è gratis per i soci..... e magari piu siamo a far causa sullo stesso problema e meglio è!!!!

se avete nuove news sul problema ed eventuale soluzione definitiva fatemi sapere.

p.s.: ho chiamato anche la BRC per avere info e mi hanno risposto di scrivere a info@brc.it per sapere della soluzione ma ad oggi, dopo piu di una settimana ed un sollecito, nessuno si è degnato di rispondere.

Avatar utente
gnomopol
Peugeottista veterano
Messaggi: 246
Iscritto il: 09/04/2005, 12:42
Località: forli

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da gnomopol »

Io ritiro la 207 gpl di mia moglie giovecì. Sabato siam passati per le ultime carte dal conce ed era li in officina. Mi han garantito che me la danno con l'ultimo aggionrnamento, ma mi hanno anche confermato che deve arrivare un altro aggiornamento in quanto il problema non è ancora del tutto risolto. Comunque peugeot ci sta lavorando. Poi se sia solo questione di mettere a punto un software solo o non sia ancora ben identificato il problema non lo so, ma credo che viese quante macchine presentano il problema, ritengo che ci stiano lavorando.
Appena la ritiriamo vediamo come va.
peugeot 5008 GT 1.5 HDI blu 2021
(ex Nuova 308 SW GT Line, Nero Perla, 1.6 120cv EAT6 con Drive Sport Pack, Key Less, Visiopark 180°, Safety Pack, Cerchi 18' + ruotino, Tetto panoramico Lettore CD)
(ex 407SW 2.0 HDi 140Cv FAP Business grigio chiaro 2° Serie)
(ex 307 SW 1.6 HDI D-SIGN NERA + fendinebbia)
(ex 407 2.0 hdi sport pack tecno grigia)
(ex 306 1.9 dturbo rosso lucifero)

Avatar utente
skyblues
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 10/07/2009, 10:41

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da skyblues »

quindi ricapitolando: chi è riuscito ad avere la versione 5... FORSE... ha risolto? oppure è già la 6 e... non ha risolto comunque!!?? :shock:

grazie!

ted
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 05/07/2009, 23:49

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da ted »

Allora io non so che versione mi è stata messa se la 5 o la 6. Il proble è risolto e la macchina va veramente bene! Unico spegnimento pochi giorni fa quasi non avvertito ( la macchina passa da GPL a benzina per poi tornare a GPL subito ) ma direi che me la son cercata.
Oramai son 3 settimane che con l'aggiornamento funziona. I consumi dopo 2400 Km sono di 14 Km/Lt
Per ora sono soddisfatto!

Avatar utente
skyblues
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 10/07/2009, 10:41

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da skyblues »

ted ha scritto:Allora io non so che versione mi è stata messa se la 5 o la 6. Il proble è risolto e la macchina va veramente bene! Unico spegnimento pochi giorni fa quasi non avvertito ( la macchina passa da GPL a benzina per poi tornare a GPL subito ) ma direi che me la son cercata.
Oramai son 3 settimane che con l'aggiornamento funziona. I consumi dopo 2400 Km sono di 14 Km/Lt
Per ora sono soddisfatto!
grazie ted! incrociamo le dita allora... vi farò sapere anche la mia esperienza, in settimana DOVREBBE arrivare l'auto [-o<

Avatar utente
corser
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 644
Iscritto il: 24/06/2009, 13:45
Località: MARINO (RM)

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da corser »

@ted controlla i litri che immette quando fai un pieno di GPL e azzera il contakm cosi abbiamo un punto di riferimento importante :)

Per l'aggiornamento credo si incomincino a vedere spiragli di luce?!? [-o< [-o< [-o<
207 XS 1.6 16v Hdi 90@@110Cv 5p FAP Nero Ossidiana + Battitacco e poggiapiede in acciaio + Filtro a pannello BMC + Cruise Control AF.
Pioneer P99RS Tweak - GZ 4REF - MP Z Series - Genesis DMX - JL Audio 12TW3

ted
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 05/07/2009, 23:49

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da ted »

si hai ragione per i consumi. avevo in mente di farlo ma mia moglie ha azzerato i Km. Al prox pieno vi farò sapere. Ciao

komatsu

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da komatsu »

di ted il ieri, 10:12

Porca miseria ragazzi mi si è spenta ancora!!!!!!!!
Due giorni di fila appena partito dal lavoro con macchina in ebollizione, clima a tre ad una rotonda mi sono accorto che la macchina è passata a benzina e poi tornata subito a GPL. quasi impercettibile ma è succeso ancora!!!!!!
Sicuramente ho esagerato ma dopo l'aggiornamento non era mai successo. Poi ho provato a tornare con ventola clima a 3 ma non è più successo! Probabilmente è sempre meglio aspettare un pochino prima di accendere il clima! Intendo 1 Km. Ciao

di ted il oggi, 17:41

Allora io non so che versione mi è stata messa se la 5 o la 6. Il proble è risolto e la macchina va veramente bene! Unico spegnimento pochi giorni fa quasi non avvertito ( la macchina passa da GPL a benzina per poi tornare a GPL subito ) ma direi che me la son cercata.
Oramai son 3 settimane che con l'aggiornamento funziona. I consumi dopo 2400 Km sono di 14 Km/Lt
Per ora sono soddisfatto!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Attendibilità degna di Emilio Fede !

ted
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 05/07/2009, 23:49

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da ted »

come dicevo mi si è spenta (passata a benzina) senza che mi accorgessi in condizioni estreme. Credo che molte macchine a gpl avrebberò fatto lo stesso!
Il mio collega con una 206 a Gpl fatto montare mi ha detto che lui non accende prima di aver fatto qualche km e di sicuro non con la ventola 3!
Non mi sono contraddetto. La macchina va veramente bene e senza clima sembra di guidare un benzina! Credo che di cavalli ne perda pochi.
Se mi dovesse ricapitare in altre situzioni sicuramente mi accerterò che versione mi è stata installata e se ne esiste una più aggiornata.
Emilio Fede sta al mio antipodo :chessygrin:

Ioseph
Peugeottista veterano
Messaggi: 266
Iscritto il: 21/05/2009, 16:01

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da Ioseph »

nefluan ha scritto:ciao a tutti,
rieccomi con delle news interessanti.
Allora vi spiego la situazione: sono socio Altroconsumo e ho appena sentito l'assistenza legale per sapere se è possibile fare causa per la rescissione del contratto in seguito al problema dello spegnimento.
Mi hanno risposto che se Peugeot brancola nel buio o non è in grado di risolvere il problema ci sono gli estremi per fare causa , restituire l'auto e riavere i soldini indietro. Però iul punto fermo è sapere con certezza se hanno individuato il problema, se hanno la soluzione e/o se la stanno mettendo a punto e anche chi ne è responsabile: Peugeot o BRC?

io vi invito an iscrivervi ad Altroconsumo anche perchè la consulenza e assistenza legale è gratis per i soci..... e magari piu siamo a far causa sullo stesso problema e meglio è!!!!

se avete nuove news sul problema ed eventuale soluzione definitiva fatemi sapere.

p.s.: ho chiamato anche la BRC per avere info e mi hanno risposto di scrivere a info@brc.it per sapere della soluzione ma ad oggi, dopo piu di una settimana ed un sollecito, nessuno si è degnato di rispondere.
Hai parlato con l' "assistenza legale" (quindi suppongo l'avvocato mandatario) di "Altroconsumo" e non ti ha chiarito che l'unico responsabile per vizi o difetti di costruzione del veicolo, in base alla disciplina della garanzia, è il costruttore (quindi Peugeot) in solido con il venditore (il concessionario) ? :shock: :shock: Ad "Altroconsumo" non sanno che BRC è perfettamente estranea al rapporto contrattuale e quindi la sua responsabilità, ai fini della risoluzione (e non "rescissione", che è tutt'altra cosa) del contratto è perfettamente irrilevante per il consumatore? (E semmai essa rileva solo nei rapporti interni con Peugeot ?)... :shock: :shock: Quanto al tuo invito ad agire in giudizio "in massa", poiché nel nostro ordinamento non esiste la "class action" (azione collettiva), per caso dobbiamo interpretarlo come una proposta di rivolgerci (individualmente) all'avvocato che lavora per "Altroconsumo" ?

Avatar utente
orso_bubu
Peugeottista novello
Messaggi: 74
Iscritto il: 02/03/2009, 22:53
Località: Cagliari

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da orso_bubu »

Ciao a tutti, io sono ancora in attesa della mia 207 wagon a gpl e seguo con interesse i vari problemi presentati. Non sono però daccordo sul fatto che un utente deve porre attenzione all'utilizzo di un oggetto in quanto può causare anomalie; se ci sono quattro velocità per la ventola e fuori ci sono 40 gradi non vedo perchè non possa utilizzarli a causa di un probabile malfunzionamento e mi debba limitare, quindi darsi la colpa per un non corretto utilizzo in questo caso è sbagliato! Da altre discussioni su impianti a gas ho scoperto che anche la c3 della citroen, che monta lo stesso motore, presenta analogie di spegnimento ed un utente del forum scrive "li bisogna entrare in diagnosi con uno strumento tipo Bosch Kts, l'Axone della Texa, il tester Plus Marelli, poi si visualizzano i valori reali ci sono delle voci dove premendo freno o frizione si vedono i rispettivi interruttori se vengono correttamente azionati, la centralina benzina abilita delle strategie per evitare spegnimenti o abbassamenti di minimo, ti dico questo perchè questa estate una C3 1400 aveva un problema di spegnimento a metano ed era dovuto all'interruttore frizione.
Ps. quando registri le valvole dai un poco più di gioco all'aspirazione e sopratutto allo scarico, anche quì qualcosa guadagni"
Ora io non sono un tecnico quindi ve lo riporto così com'è affinche vi possa essere utile!!! in bocca al lupo!!!!
Ma c'è qualcuno di voi che ha la sw ritirata da poco??? vorrei sapere se il lunotto posteriore della versione a GPL è oscurato.
207 SW Xline 1.4 ecogpl, grigio manitoba, pacchetto energy, bracciolo centrale, antiturbo e tendine posteriori.

paolovi
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 14/07/2009, 8:39
Località: vicenza

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da paolovi »

nefluan ha scritto:ciao a tutti,
rieccomi con delle news interessanti.
Allora vi spiego la situazione: sono socio Altroconsumo e ho appena sentito l'assistenza legale per sapere se è possibile fare causa per la rescissione del contratto in seguito al problema dello spegnimento.
Mi hanno risposto che se Peugeot brancola nel buio o non è in grado di risolvere il problema ci sono gli estremi per fare causa , restituire l'auto e riavere i soldini indietro. Però iul punto fermo è sapere con certezza se hanno individuato il problema, se hanno la soluzione e/o se la stanno mettendo a punto e anche chi ne è responsabile: Peugeot o BRC?

io vi invito an iscrivervi ad Altroconsumo anche perchè la consulenza e assistenza legale è gratis per i soci..... e magari piu siamo a far causa sullo stesso problema e meglio è!!!!

se avete nuove news sul problema ed eventuale soluzione definitiva fatemi sapere.

p.s.: ho chiamato anche la BRC per avere info e mi hanno risposto di scrivere a info@brc.it per sapere della soluzione ma ad oggi, dopo piu di una settimana ed un sollecito, nessuno si è degnato di rispondere.




In verità ho contattato anch'io l'assistenza giuridica Altroconsumo (di cui sono socio), ma l'interlocutore che m'ha risposto non m'è stato di grande aiuto. Io sono in procinto di ritirare la mia 207 ecoGPL ed è proprio adesso, prima di ritirarla e sborsare una cospicua somma, che vorrei garantirmi un pochino, evitando s'è possibile di acquistare/saldare€ un modello che su decine (forse centinaia) di esemplari presenta questo difetto per nulla trascurabile (oltre al fatto di esporre a rischi di tamponamento).
Il rappresentante di Altroconsumo m'ha un po' sconfortato in quanto, è stato assai chiaro, ha precisato che nulla posso fare , nulla posso "pretendere" prima del ritiro (e relativo necessario saldo) dell'auto: potrei sì, prima di rientrare a casa con l'auto nuova, richiedere una prova per verificare se tutto funziona correttamente (...grazie! l'auto me la fan provare non prima d'averla immatricolata e quindi interamente pagata). La cosa in sè e per sè non è che la trovi così entusiasmante: se accertassi la presenza del malfunzionamento mi dovrei accontentare di un gentile: "Prego, lasci l'auto nella nostra officina, provvederemo noi ad ripararla" >>> splendida prospettiva!!! ritiro un'auto nuova e già mi toccherebbe di lasciarla in officina per riparazioni?!
Il rappresentante di Altroconsumo m'ha detto che poco o nulla posson fare i prox neoacquirenti dell'auto in questo momento, cioè fin tanto che Peugeot/BRC non comunicano ufficialmente l'esistenza di questo malfunzionamento tecnico (e la necessità di un richiamo), e fin tanto le segnalazioni di questo difetto non si fan più insistenti (Altroconsumo si rende disponibile a raccogliere le lamentele).
Bhè....pare un po' pochino!
Mi sembra >che troppo sia dipeso dalla "buonavolontà" del costruttore (di ammettere un limite tecnico sul proprio prodotto), >che poco risalto si dia alle decine di segnalazioni univoche sul problema, >che scadente sia la tutela riservata all'oramai vincolato (dalla caparra e dalla snervante attesa) neo-acquirente.
Che altro dire, che altro fare? In questa nostra legislazione pare non ci rimanga altro che sperare d'esser graziati da rogne e casini.
Evviva! :scratch: :shock:
207 XS 1600 VTI benzina - restyling '09 - 3 porte - bianca ; ritirata 16 ottobre '09

Ioseph
Peugeottista veterano
Messaggi: 266
Iscritto il: 21/05/2009, 16:01

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da Ioseph »

A prescindere da quello che ti hanno riferito gli addetti (non so in forza di quale certificata competenza in materia giuridica) di "Altroconsumo" - che mi sembra del tutto sovrapponibile ad un comunicato della stessa Peugeot :shock: - il quadro della situazione è leggermente diverso, soprattutto se il cliente decide di agire in via giudiziale.

1) Innanzitutto, se l'auto non è ancora stata consegnata, è possibile richiedere al concessionario la sostituzione del modello, che non è una risoluzione del contratto ma una semplice novazione dell'ordine DIFFUSISSIMA NELLA PRATICA e nient'affatto onerosa per il venditore. Vero è, tuttavia, che occorre pur sempre l'accordo di entrambe le parti,e se il concessionario non acconsente non se ne fa nulla. Comunque, tentar non nuoce e non vi sono ragioni perché quest'ultimo la rifiuti. (Soprattutto se il cliente gli fa capire che, nel caso l'auto presenterà il difetto, poi si incazzerà come una biscia :chessygrin: ).

2) Immatricolazione non significa consegna: quindi, se ad una prima verifica l'auto si rivela difettosa, l'acquirente può rifiutarne il ritiro, eventualmente contestando l'inadempimento (in specie: dell'obbligo di consegnare un prodotto conforme alla descrizione che di esso è fatta nel contratto, ai sensi del codice del consumo), anche a mezzo lettera di un legale, e così chiedere la consegna di (altro) veicolo non difettato ovvero la restituzione del prezzo o dell'acconto eventualmente versato, mentre se la concessionaria agisce in giudizio per il pagamento l'acquirente dovrà eccepire l'inadempimento e, a tal fine, chiedere la nomina di un perito (CTU) che accerti la NON ELIMINABILITA' del difetto in questione, all'esito di tutti gli accertamenti tecnici del caso (ciò avverrà anche nel caso in cui sia il cliente ad agire in giudizio per la consegna di veicolo non difettato o per la restituzione della somma pagata). Inoltre, nulla toglie che Peugeot ammetta l'esistenza del malfuzionamento in corso di causa (cosa probabile), e allora pure la perizia diviene superflua. IN OGNI CASO, NESSUNO OBBLIGA L'ACQUIRENTE A RITIRARE UN'AUTO DIFETTOSA E A LASCIARLA IN OFFICINA PER LE RIPARAZIONI.

3) Se il difetto si manifesta dopo aver ritirato l'auto, ed è decorso un termine "congruo" (almeno 2 mesi) senza che, dalla richiesta del cliente, esso sia stato eliminato o l'auto sia stata sostituita, il cliente può immediatamente agire in giudizio per chiedere la risoluzione del contratto: senza cioè esser tenuto ad aspettare oltre ovvero ad assecondare l'impegno di risolvere il problema eventualmente manifestato dalla concessionaria o dalla stessa casa automobilistica.

Quindi, le TUTELE per il consumatore esistono, basta conoscerle e, se mi è permesso, anche rivolgersi presso un avvocato competente non guasta (almeno è garantito che abbia la laurea... anche se non lavora per "Altroconsumo" :chessygrin: )

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”