
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
E' proprio questa la mia perplessità. Se si forma ( ammesso che si formi considerando il motore , l'ambiente e le protezioni, tendenzialmente si formerà all'esterno. L'inerzia termica dell'olio, all'interno, renderà meno "cruenta" la possibilità di generare differenze termiche. 

205 rallye, 106 rally (seconda serie), 307 hdi, ma più 207 rc,
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
OTTIMOFeNi ha scritto:Fabio, non considerarla come una esasperata vis polemica. Apprezzo la tua preparazione e cerco di capire. In parole povere ti "uso" per imparare. Un forum, serve a questo. Non m'interessano le sperticate elaborazioni del motore e dell'assetto ispirate , spesso, a un criterio che si potrebbe riassumere con frasi un poco triviali tipo "alla membro di segugio".
Alla luce dei tuoi interventi, mi sorgono ,scusami , alcuni interrogativi.
non ti scusare, vuol dire che sei interessato ed il cervello funziona in modo positivamente critico
andiamo avanti, dunque!
senza tecnicismi, puoi riferirti agli esempi precedenti1- nel caso della condensa: questa, si forma sulla superficie maggiormente esposta alla temperatura inferiore (quella esterna del motore e soprattutto della coppa dell'olio) o anche in quella interna??
la consensa, di massima(1), si forma sulla superifice più calda che si raffredda, ongivolta che ci sia presenza di aria che-ovviamente- contiene dell'umidità di condensa
(1) di massima perchè è possibile si formi dalla parte più fredda, sempre come negli esempi precedenti. la condensa si forma dove cade il punto di rugiada: è possibile che la costruzione grafica evidenzi come punto di formazione l'interno della "parete" in questo caso la condensa NON si forma = isolamento perfetto, nessuna umidità (è un calcolo che un geometra dovrebbe conoscere molto bene) la coppa dell'olio o il basamento del motore sono costruiti PER DISPERDERE calore quindi il punto di rugiada cadrà nel 99% dei casi all'interno di questi (parte calda)
l'ammontare della condensa non è catastrfico tale da causare la tracimazione dell'olio dalla coppa2- se questa condensa si formasse anche all'interno (nella coppa), dovrei trovarmi , (con ex ante il livello al massimo del olio) un livello sopra il massimo. Con le strade che percorro, non ho MAI notato un fenomeno del genere. Pertanto le mie osservazioni NON devono tenere conto della condensa perché, semplicemente nel mio caso, non si crea. (ripeto con le strade che faccio e con le condizioni in garage ).

parliamo di pochi grammi al mese avendo un uso saltuario in condizioni tali che il motore, raffreddandosi, produca condensa
se ricoveri la macchina in garage è possibile che la condensa NON si formi
in ogni caso, ogni volta che l'olio motore arriva in prossimità di 80°C l'evaporazione dell'acqua è notevole, superando i 90°C si può dire che l'acqua evapori tutta (90°C in coppa vuol dire che l'olio da più di qualche parte supera i 100-105°C)
il caso particolare -reale- del mezzo litro di olio che sparisce dopo un breve percorso in autostrada o montagna è frequente, ma sempre se vengono a crearsi certe situazioni puntualmente descritte
man man che ci allontaniamo da queste, la formazione di condensa sarà sempre più ridotta o addirittura trascurabile
beneRitorniamo quindi alle origini della discussione (dove , come scrivevi, l'unico punto debole era la "ponderazione" della condensa, rimane, quindi, valida l'osservazione del consumo dell'olio che presenta un andamento esponenziale ( questo è il risultato di un' osservazione ripetuta che prescinde dai perché... parti volatili e /o meno volatili).
POCHISSIMO, non è apprezzabile3- quanto varia in volume un olio caldo rispetto a uno freddo? immagino che l'analisi e il confronto del livello di un fluido caldo cambi rispetto al medesimo controllo dello stesso fluido a una temperatura inferiore ( in sintesi, quanto varia il volume dell'olio all'aumentare della temperatura?).
però olio caldo=motore spento da poco=>l'olio non è tutto nella coppa
ovvero
l'olio che si trova oltre la valvola regolatrice di pressione, dai condotti che vanno all'albero motore, in testa attraversando il basamento, nei condotti delle bielle, negli ugelli di raffreddamento dei pistoni, nel vano punterie (castello, punti di raccolta, punterie idrauliche eccetera) e nell'eventuale turbina ci mette diversi minuti a colare in coppa e quindi...
un paragone contadino:
immagina di "accoppare" il maiale e dover raccoglierne il sangue: lo metti a scolare a testa in giù aspettando che si svuoti

magari ce ne fossero tanti di micragnosi&pedanti come te...Scusa per la micraniosa pedanteria.

in gamba!!!
Fabio
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
i vapori d'olio NON DEVONO uscire dal motorepierix27 ha scritto: in ogni caso i vapori in eccesso trovano sempre una via d'uscita, su alcuni modelli evaporano dal tappo oppure dalla guarnizione della coppa copri valvole.![]()
il circuito di blow-by provvede a reintrodurli in aspirazione, come già descritto, per motivi di impatto ambientale, inoltre, come l'EGR, serve per migliorare la combustione con Tambiente molot bassa E bassi carichi (poca richiesta di potenza) e aiuta la lubrificazione delle sedi valvole aspirazione
è facile indentificare il circuito di blow-by: seguite a ritroso il manicotto principale di aspirazione e troverete un tubicino che si diparte da questo, per terminare sul coperchio punterie (a volte è preceduto da un cilindrotto che serve ad filtro/superficie di condensa e valvola antiritorno per NON mettere in comunicazione l'interno del motore con l'atmosfera)
nei benzina che camminano poco e con olio non a temperatura i vapori olio sono la causa dell'imbrattamento del corpo farfallato

non esiste che i vapori olio escono dal tappo o dalla guarnizione punterie!

saluti
Fabio
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Scusate ma non sarebbe piu semplice far controllare il motore da piu officine. Magari anche da qualche officina generica
non vi sorge il dubbio delle fascie raschia olio,come successe sullamia punto , circa12anni fa
non vi sorge il dubbio delle fascie raschia olio,come successe sullamia punto , circa12anni fa
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
se c'è motivo o fondato sospetto è chiaro che si può fare
ma la diagnosi per le fasce danneggiate è relativamente facile, non serve girare 10 officine...
Fabio
ma la diagnosi per le fasce danneggiate è relativamente facile, non serve girare 10 officine...

Fabio