PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Fumosità allo scarico 207 gti

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
dvx78
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/02/2010, 0:15
Località: Sinalunga (Siena)

Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da dvx78 »

Da qualche giorno l'auto fa fumo quando sono fermo in colonna e riparto, ma è un fumo strano, nè azzurro e neanche bianco, una via di mezzo, e non puzza terribilmente come se bruciasse olio.
Premetto che il mio meccanico mi ha consigliato di provare ad effettuare la sostituzione dell'olio motore, eseguita 3 giorni fa.
Nell'immediato sembrava ok, ma stamane una nuvola di fumo da vergogna, rientrato a casa, con motore caldo ho provato a sgasare, fumava a tubo pieno, però la cosa strana è che non consuma nè olio e neanche il liquido di raffreddamento.
E' possibile che l'olio che ha trafilato prima della sostituzione abbia sporcato lo scarico e ora appena si scalda fa tanto fumo??
Attendo risposte, Grazie in anticipo e Auguri a tutti di Buon 2016..!!!!!
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da Gian »

dvx78 ha scritto:Da qualche giorno l'auto fa fumo quando sono fermo in colonna e riparto, ma è un fumo strano, nè azzurro e neanche bianco, una via di mezzo, e non puzza terribilmente come se bruciasse olio.
Premetto che il mio meccanico mi ha consigliato di provare ad effettuare la sostituzione dell'olio motore, eseguita 3 giorni fa.
Nell'immediato sembrava ok, ma stamane una nuvola di fumo da vergogna, rientrato a casa, con motore caldo ho provato a sgasare, fumava a tubo pieno, però la cosa strana è che non consuma nè olio e neanche il liquido di raffreddamento.
E' possibile che l'olio che ha trafilato prima della sostituzione abbia sporcato lo scarico e ora appena si scalda fa tanto fumo??
Attendo risposte, Grazie in anticipo e Auguri a tutti di Buon 2016..!!!!!
Ciao
Se ben ricordo bene, quel motore dovrebbe avere un canister per l'accumulo dei vapori d'olio che poi vengono immessi nel motore per essere bruciati.
Probabile che il fumo sia legato a quella circoscritta fase.
Fai caso se cesserà o continuerà ed eventualmente parlane anche col tuo meccanico.
Se vorrai aggiornare rimango sintonizzato.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
dvx78
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/02/2010, 0:15
Località: Sinalunga (Siena)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da dvx78 »

Gian ha scritto:
dvx78 ha scritto:Da qualche giorno l'auto fa fumo quando sono fermo in colonna e riparto, ma è un fumo strano, nè azzurro e neanche bianco, una via di mezzo, e non puzza terribilmente come se bruciasse olio.
Premetto che il mio meccanico mi ha consigliato di provare ad effettuare la sostituzione dell'olio motore, eseguita 3 giorni fa.
Nell'immediato sembrava ok, ma stamane una nuvola di fumo da vergogna, rientrato a casa, con motore caldo ho provato a sgasare, fumava a tubo pieno, però la cosa strana è che non consuma nè olio e neanche il liquido di raffreddamento.
E' possibile che l'olio che ha trafilato prima della sostituzione abbia sporcato lo scarico e ora appena si scalda fa tanto fumo??
Attendo risposte, Grazie in anticipo e Auguri a tutti di Buon 2016..!!!!!
Ciao
Se ben ricordo bene, quel motore dovrebbe avere un canister per l'accumulo dei vapori d'olio che poi vengono immessi nel motore per essere bruciati.
Probabile che il fumo sia legato a quella circoscritta fase.
Fai caso se cesserà o continuerà ed eventualmente parlane anche col tuo meccanico.
Se vorrai aggiornare rimango sintonizzato.
;-)
Aggiornamento, purtroppo il consumo di olio è arrivato, e anche tutto insieme e copioso, ho fatto circa 30 km a passo sostenuto e appena rientrato in garage una nuvola di fumo allucinante che neanche la peggiore nebbia a confronto..!!!!
E quasi 2 etti di olio bruciati in circa 100 km, a questo punto credo che è qualcosa di grosso, o il basamento(pistoni e fasce) o il turbo oppure le valvole...
Farò fare dei test al meccanico e poi vediamo il responso, comunque grazie per la risposta e l'interessamento, aggiornerò appena sò qualcosa di più..... :( :(
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da Gian »

@@@@ dvx78
Ciao
Per essere certo il livello controllalo sempre e solo a motore freddo.
Quel consumo è molto elevato sw fosse saremmo a 2 kg. ogni 1000 km
In pratica un motore da buttare ma non credo.
Aggiorna e nel caso suggerisci al mecca se possibile il bypass dei vapori d'olio.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
dvx78
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/02/2010, 0:15
Località: Sinalunga (Siena)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da dvx78 »

Gian ha scritto:@@@@ dvx78
Ciao
Per essere certo il livello controllalo sempre e solo a motore freddo.
Quel consumo è molto elevato sw fosse saremmo a 2 kg. ogni 1000 km
In pratica un motore da buttare ma non credo.
Aggiorna e nel caso suggerisci al mecca se possibile il bypass dei vapori d'olio.
;-)
Grazie, domani ci vado e glielo farò presente, anche se guardando qua e la sul web penso che siano le valvole e relativi gommini, che al 99% me li ha abbrustoliti 25 lt di carburante 102 ottani della magigas, messo circa 3 pieni fa, e poi da oltre 1 anno viaggio sempre con la eni blusuper 100, ma non avevo avuto mai complicazioni....
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da Gian »

dvx78 ha scritto:
Gian ha scritto:@@@@ dvx78
Ciao
Per essere certo il livello controllalo sempre e solo a motore freddo.
Quel consumo è molto elevato sw fosse saremmo a 2 kg. ogni 1000 km
In pratica un motore da buttare ma non credo.
Aggiorna e nel caso suggerisci al mecca se possibile il bypass dei vapori d'olio.
;-)
Grazie, domani ci vado e glielo farò presente, anche se guardando qua e la sul web penso che siano le valvole e relativi gommini, che al 99% me li ha abbrustoliti 25 lt di carburante 102 ottani della magigas, messo circa 3 pieni fa, e poi da oltre 1 anno viaggio sempre con la eni blusuper 100, ma non avevo avuto mai complicazioni....
Ciao Sul blue super anch'io la uso regolarmente su una mia auto d'epoca con eccellenti risultati.
Benzina a 102 ottani mi sembra strano che ti bruci i gommini delle valvole
Diverso se stessi parlando di benzina a 130 ottani tipo quelle preparate per i motori racing cattivi
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
dvx78
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/02/2010, 0:15
Località: Sinalunga (Siena)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da dvx78 »

Gian ha scritto:
dvx78 ha scritto:
Gian ha scritto:@@@@ dvx78
Ciao
Per essere certo il livello controllalo sempre e solo a motore freddo.
Quel consumo è molto elevato sw fosse saremmo a 2 kg. ogni 1000 km
In pratica un motore da buttare ma non credo.
Aggiorna e nel caso suggerisci al mecca se possibile il bypass dei vapori d'olio.
;-)
Grazie, domani ci vado e glielo farò presente, anche se guardando qua e la sul web penso che siano le valvole e relativi gommini, che al 99% me li ha abbrustoliti 25 lt di carburante 102 ottani della magigas, messo circa 3 pieni fa, e poi da oltre 1 anno viaggio sempre con la eni blusuper 100, ma non avevo avuto mai complicazioni....
Ciao Sul blue super anch'io la uso regolarmente su una mia auto d'epoca con eccellenti risultati.
Benzina a 102 ottani mi sembra strano che ti bruci i gommini delle valvole
Diverso se stessi parlando di benzina a 130 ottani tipo quelle preparate per i motori racing cattivi
;-)
Infatti anche io sapevo così, la benzina era 102 ottani e neanche tanto ossigenata, però ha cominciato a fumare dopo l'uso di tale benzina, prima sporadicamente, al che avevo pensato che avesse sciolto dei depositi, invece poi non è stato così; a meno che sia stato il caso che ha cominciato dopo l'uso di tale benzina ma che alla fine non c'entra una pippa....
Non lo sò, stò temendo il peggio, mi fa paura il c...o di conto che verrà fuori......Speriamo bene... [-o< [-o<
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da Gian »

dvx78 ha scritto:
Gian ha scritto:
dvx78 ha scritto:
Gian ha scritto:@@@@ dvx78
Ciao
Per essere certo il livello controllalo sempre e solo a motore freddo.
Quel consumo è molto elevato sw fosse saremmo a 2 kg. ogni 1000 km
In pratica un motore da buttare ma non credo.
Aggiorna e nel caso suggerisci al mecca se possibile il bypass dei vapori d'olio.
;-)
Grazie, domani ci vado e glielo farò presente, anche se guardando qua e la sul web penso che siano le valvole e relativi gommini, che al 99% me li ha abbrustoliti 25 lt di carburante 102 ottani della magigas, messo circa 3 pieni fa, e poi da oltre 1 anno viaggio sempre con la eni blusuper 100, ma non avevo avuto mai complicazioni....
Ciao Sul blue super anch'io la uso regolarmente su una mia auto d'epoca con eccellenti risultati.
Benzina a 102 ottani mi sembra strano che ti bruci i gommini delle valvole
Diverso se stessi parlando di benzina a 130 ottani tipo quelle preparate per i motori racing cattivi
;-)
Infatti anche io sapevo così, la benzina era 102 ottani e neanche tanto ossigenata, però ha cominciato a fumare dopo l'uso di tale benzina, prima sporadicamente, al che avevo pensato che avesse sciolto dei depositi, invece poi non è stato così; a meno che sia stato il caso che ha cominciato dopo l'uso di tale benzina ma che alla fine non c'entra una pippa....
Non lo sò, stò temendo il peggio, mi fa paura il c...o di conto che verrà fuori......Speriamo bene... [-o< [-o<
La prova del 9 l'hai osservando l'elettrodo della candela dove in base al colore, capirai come brucia....oltre allo stato di salute della stessa.
Nel caso potresti anche lavorare con candele dal differente grado termico, a patto che rientrino nelle specifiche della casa.
Altrimenti non ti è possibile.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
dvx78
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/02/2010, 0:15
Località: Sinalunga (Siena)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da dvx78 »

Gian ha scritto:
dvx78 ha scritto:
Gian ha scritto:
dvx78 ha scritto:
Gian ha scritto:@@@@ dvx78
Ciao
Per essere certo il livello controllalo sempre e solo a motore freddo.
Quel consumo è molto elevato sw fosse saremmo a 2 kg. ogni 1000 km
In pratica un motore da buttare ma non credo.
Aggiorna e nel caso suggerisci al mecca se possibile il bypass dei vapori d'olio.
;-)
Grazie, domani ci vado e glielo farò presente, anche se guardando qua e la sul web penso che siano le valvole e relativi gommini, che al 99% me li ha abbrustoliti 25 lt di carburante 102 ottani della magigas, messo circa 3 pieni fa, e poi da oltre 1 anno viaggio sempre con la eni blusuper 100, ma non avevo avuto mai complicazioni....
Ciao Sul blue super anch'io la uso regolarmente su una mia auto d'epoca con eccellenti risultati.
Benzina a 102 ottani mi sembra strano che ti bruci i gommini delle valvole
Diverso se stessi parlando di benzina a 130 ottani tipo quelle preparate per i motori racing cattivi
;-)
Infatti anche io sapevo così, la benzina era 102 ottani e neanche tanto ossigenata, però ha cominciato a fumare dopo l'uso di tale benzina, prima sporadicamente, al che avevo pensato che avesse sciolto dei depositi, invece poi non è stato così; a meno che sia stato il caso che ha cominciato dopo l'uso di tale benzina ma che alla fine non c'entra una pippa....
Non lo sò, stò temendo il peggio, mi fa paura il c...o di conto che verrà fuori......Speriamo bene... [-o< [-o<
La prova del 9 l'hai osservando l'elettrodo della candela dove in base al colore, capirai come brucia....oltre allo stato di salute della stessa.
Nel caso potresti anche lavorare con candele dal differente grado termico, a patto che rientrino nelle specifiche della casa.
Altrimenti non ti è possibile.
;-)
Le candele non sono proprio unte e nere di olio, poi il problema del grado termico delle candele é che non esistono candele più fredde, sono solo la ngk e un altra marca che le fanno ma sempre con lo stesso grado termico, lo so é una caga.... ma é così.
Il meccanico ci da un occhio lunedì prossimo, appena mi da dei responsi lo posto...
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.

Avatar utente
dvx78
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/02/2010, 0:15
Località: Sinalunga (Siena)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da dvx78 »

dvx78 ha scritto:
Gian ha scritto:
dvx78 ha scritto:
Gian ha scritto:
dvx78 ha scritto:
Gian ha scritto:@@@@ dvx78
Ciao
Per essere certo il livello controllalo sempre e solo a motore freddo.
Quel consumo è molto elevato sw fosse saremmo a 2 kg. ogni 1000 km
In pratica un motore da buttare ma non credo.
Aggiorna e nel caso suggerisci al mecca se possibile il bypass dei vapori d'olio.
;-)
Grazie, domani ci vado e glielo farò presente, anche se guardando qua e la sul web penso che siano le valvole e relativi gommini, che al 99% me li ha abbrustoliti 25 lt di carburante 102 ottani della magigas, messo circa 3 pieni fa, e poi da oltre 1 anno viaggio sempre con la eni blusuper 100, ma non avevo avuto mai complicazioni....
Ciao Sul blue super anch'io la uso regolarmente su una mia auto d'epoca con eccellenti risultati.
Benzina a 102 ottani mi sembra strano che ti bruci i gommini delle valvole
Diverso se stessi parlando di benzina a 130 ottani tipo quelle preparate per i motori racing cattivi
;-)
Infatti anche io sapevo così, la benzina era 102 ottani e neanche tanto ossigenata, però ha cominciato a fumare dopo l'uso di tale benzina, prima sporadicamente, al che avevo pensato che avesse sciolto dei depositi, invece poi non è stato così; a meno che sia stato il caso che ha cominciato dopo l'uso di tale benzina ma che alla fine non c'entra una pippa....
Non lo sò, stò temendo il peggio, mi fa paura il c...o di conto che verrà fuori......Speriamo bene... [-o< [-o<
La prova del 9 l'hai osservando l'elettrodo della candela dove in base al colore, capirai come brucia....oltre allo stato di salute della stessa.
Nel caso potresti anche lavorare con candele dal differente grado termico, a patto che rientrino nelle specifiche della casa.
Altrimenti non ti è possibile.
;-)
Le candele non sono proprio unte e nere di olio, poi il problema del grado termico delle candele é che non esistono candele più fredde, sono solo la ngk e un altra marca che le fanno ma sempre con lo stesso grado termico, lo so é una caga.... ma é così.
Il meccanico ci da un occhio lunedì prossimo, appena mi da dei responsi lo posto...
Nuove info dal mecca.... Secondo lui, andando di pari passo: i cilindri e pistoni sono ok (controllati con una telecamera....), la testa e le tenute valvole sono ok anche quelle e la turbina pure.
A quello che mi ha detto, poi non sò se sono fesserie oppure la verità, perchè questo caz... di motore ha tante di quelle diavolerie infinite che neanche immaginavo, pensa che molto probabilmente nel coperchio punterie ci dovrebbe essere una specie di membrana che separa l'olio dai fumi e dovrebbe essere passata a miglior vita.
Ora ha detto che faceva una prova tappando il tubo di recupero vapori che va sui collettori di aspirazione, e montare un decanter per olio artigianale sull'altro tubo che va tra il filtro aria e la turbina e dopo questa prova verifica se smette di fumare o no.
Ora il mio dubbio è questo: il ragionamento non fa una piega, è solo che è possibile che si sia ostruito il passaggio che va dal carter sotto i cilindri alla testa? Possibile o immaginazione mia?
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da Gian »

Ciao dvx ;-)
Finalmente per me come spero anche per altri una notizia positiva ed è quella del ricircolo dei vapori d'olio che finalmente qualcuno ha tappato a tutto vantaggio credimi della salute del tuo motore, dove in diversi post da me suggerito, nessuno si è mai preso la briga di approfondire la reale fattibilità.

In merito alla membrana di cui parlava il meccanico, non saprei ma certamente il coperchio valvole svolge anche funzione di disoleatore come del resto avviene in tutti i motori HDI, ossia i vapori che vanno a sbatterci contro, nota che parlo di vapori, rimangono intrappolati per un po' di tempo nell'alveare presente sotto il coperchio valvole e una volta ritornate gocce cadono per gravità sopra gli organi della distribuzione. Non solo ma l'alveare serve anche ad irrobustire il coperchio valvole dove i bordi delle cavità altro non sono che una serie di nervature atte ad aumentarne la resistenza meccanica.

Probabilmente in questo tipo di motore, hanno introdotto una membrana atta a compiere un ulteriore blocco forse in seguito all'elevato quantitativo di vapori prodotti.
Considera che senza questi accorgimenti e dinnanzi ad un motore vissuto in aggiunta anche all'effetto della turbina.....probabilmente il consumo d'olio potrebbe raggiungere valori importanti e soprattutto pericolosi per la buona salute del motore.
Se nel caso avessi qualche foto della lavorazione, del tubo tappato ecc ecc. posta tutto nell'interesse di tutti.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
dvx78
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/02/2010, 0:15
Località: Sinalunga (Siena)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da dvx78 »

Gian ha scritto:Ciao dvx ;-)
Finalmente per me come spero anche per altri una notizia positiva ed è quella del ricircolo dei vapori d'olio che finalmente qualcuno ha tappato a tutto vantaggio credimi della salute del tuo motore, dove in diversi post da me suggerito, nessuno si è mai preso la briga di approfondire la reale fattibilità.

In merito alla membrana di cui parlava il meccanico, non saprei ma certamente il coperchio valvole svolge anche funzione di disoleatore come del resto avviene in tutti i motori HDI, ossia i vapori che vanno a sbatterci contro, nota che parlo di vapori, rimangono intrappolati per un po' di tempo nell'alveare presente sotto il coperchio valvole e una volta ritornate gocce cadono per gravità sopra gli organi della distribuzione. Non solo ma l'alveare serve anche ad irrobustire il coperchio valvole dove i bordi delle cavità altro non sono che una serie di nervature atte ad aumentarne la resistenza meccanica.

Probabilmente in questo tipo di motore, hanno introdotto una membrana atta a compiere un ulteriore blocco forse in seguito all'elevato quantitativo di vapori prodotti.
Considera che senza questi accorgimenti e dinnanzi ad un motore vissuto in aggiunta anche all'effetto della turbina.....probabilmente il consumo d'olio potrebbe raggiungere valori importanti e soprattutto pericolosi per la buona salute del motore.
Se nel caso avessi qualche foto della lavorazione, del tubo tappato ecc ecc. posta tutto nell'interesse di tutti.
;-)
Ancora il mecca non ha fatto niente, devo sapere e vedere se la prova che lui effettuerà avrà effetti benefici oppure no, comunque appena mi chiama per andare a vedere faccio le foto, chiaramente se il problema è risolto.
per il consumo di olio ti dico: 2 etti in circa 120 km....!!!!!! :shock: :shock:
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.

Avatar utente
dvx78
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/02/2010, 0:15
Località: Sinalunga (Siena)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da dvx78 »

dvx78 ha scritto:
Gian ha scritto:Ciao dvx ;-)
Finalmente per me come spero anche per altri una notizia positiva ed è quella del ricircolo dei vapori d'olio che finalmente qualcuno ha tappato a tutto vantaggio credimi della salute del tuo motore, dove in diversi post da me suggerito, nessuno si è mai preso la briga di approfondire la reale fattibilità.

In merito alla membrana di cui parlava il meccanico, non saprei ma certamente il coperchio valvole svolge anche funzione di disoleatore come del resto avviene in tutti i motori HDI, ossia i vapori che vanno a sbatterci contro, nota che parlo di vapori, rimangono intrappolati per un po' di tempo nell'alveare presente sotto il coperchio valvole e una volta ritornate gocce cadono per gravità sopra gli organi della distribuzione. Non solo ma l'alveare serve anche ad irrobustire il coperchio valvole dove i bordi delle cavità altro non sono che una serie di nervature atte ad aumentarne la resistenza meccanica.

Probabilmente in questo tipo di motore, hanno introdotto una membrana atta a compiere un ulteriore blocco forse in seguito all'elevato quantitativo di vapori prodotti.
Considera che senza questi accorgimenti e dinnanzi ad un motore vissuto in aggiunta anche all'effetto della turbina.....probabilmente il consumo d'olio potrebbe raggiungere valori importanti e soprattutto pericolosi per la buona salute del motore.
Se nel caso avessi qualche foto della lavorazione, del tubo tappato ecc ecc. posta tutto nell'interesse di tutti.
;-)
Ancora il mecca non ha fatto niente, devo sapere e vedere se la prova che lui effettuerà avrà effetti benefici oppure no, comunque appena mi chiama per andare a vedere faccio le foto, chiaramente se il problema è risolto.
per il consumo di olio ti dico: 2 etti in circa 120 km....!!!!!! :shock: :shock:
nuovo aggiornamento....eseguita prova con gli sfiati liberi senza i tubi di recupero e il risultato è stato peggio di prima, così fuma anche a freddo... :( :(
A questo punto sabato vado a dargli una mano e si smonta tutto e poi o turbina o testa, le cose a questo punto sono 2....
Premetto che se nel coperchio punterie ci fosse qualcosa di rotto, sicuramente farò il serbatoio di recupero vapori...
Aggiornerò con foto appena possibile..
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da Gian »

Ciao e grazie per l'aggiornamento
Rimango sintonizzato
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
dvx78
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/02/2010, 0:15
Località: Sinalunga (Siena)

Re: Fumosità allo scarico 207 gti

Messaggio da dvx78 »

allora la situazione è questa: molto probabilmente si tratta della turbina che tira olio lato scarico, lunedì il mecca la manda a dargli una controllata e poi mi fa sapere, visto che il gioco dell'alberino lato scarico era veramente esagerato..!!!
Intanto posto le foto del lavoro che ho fatto (io personalmente grazie al meccanico che mi ha messo a disposizione il ponte..!!!) stamani:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”