PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Rottura servosterzo Pegeuot 207 1400 Diesel

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
avvantgrim
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 05/08/2016, 17:38

Rottura servosterzo Pegeuot 207 1400 Diesel

Messaggio da avvantgrim »

Egregi amici, ho da segnalarvi un problema. Nel 2011 acquistai una nuova Pegeuot 207 1400 D, pochi giorni fa mentre percorrevo l'autostrada, all'improvviso si accende la spia, anomalia servosterzo, perdo quasi il controllo dell'auto. In pratica non sterza più. Con difficoltà la porto alla Pegeuot, diagnosi, rottura servosterzo, euro 500 e passa la paura. L'auto ha 39000 km. Leggendo tra i vari forum e parlando con amici, che hanno la stessa macchina a tutti è capitato.
Sarei intenzionato da avvocato, a fargli causa, perchè queste macchine a mio modesto parere vanno richiamate per un vizio intrinseco. Volevo sapere, siccome non è ovviamente più in garanzia, se qualcuno di voi ha percorso la mia stessa strada e gli esiti. Grazie!!!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rottura servosterzo Pegeuot 207 1400 Diesel

Messaggio da Gian »

Ciao,
Capisco il tuo disappunto, la disavventura e anche la buona dose di giramento di scatole, tuttavia adire per vie legali mi sembra eccessivo considerando che per 5 anni il servosterzo e nello specifico la pompa elettro idraulica ha svolto mi sembra di capire egregiamente il suo lavoro.
Il fatto che tu asserisca che quelle macchine vadano richiamate ora che sono fuori produzione, ti dico che è un rapporto di rilevanza di numeri in un determinato arco di tempo.
In altri termini:
Ipotizziamo che complessivamente Peugeot abbia commercializzato 1.000.000 di 207 (anche se sono molte di più), fra tutti i modelli. Ipotizziamo una vita media per ogni singolo modello circoscritta fra i 7 e i 10 anni.
Si tratta di andare a vedere quante 207 hanno accusato quel guasto.
Ipotizziamo che complessivamente quel guasto abbia riguardato una percentuale complessiva pari al 30% che tradotto in cifre è di 300.000 pompe.
Ora ci si deve chiedere quei 300.000 casi quanti si sono verificati quando le auto erano in garanzia e quante fuori garanzia ?
Se Peugeot non ha modificato i pezzi e non ha adottando alcuna campagna di richiamo, è perché la casistica dei pezzi che si sono rotti quando le auto erano in garanzia era pressoché esigua.
Per quelle fuori garanzia entra in gioco l'usura dei singoli pezzi legati principalmente ai km e agli anni di vita dell'auto.
Un altro fatto molto importante è la manutenzione nel corso degli anni che i clienti hanno effettuato.
Nel tuo caso l'olio del servosterzo l'hai mai sostituito ?
Se la risposta è no, questo il primo fattore di negligenza da parte tua come cliente, dimostrando trascuratezza nella manutenzione di quel componente (pompa elettroidraulica).
Questo uno dei motivi per il quale la casa valuta il più delle volte di non intervenire a posteriori della garanzia.
Come vedi, e spero sia stato chiaro, ci sono una serie di valutazioni e analisi anche molto più complesse da fare e che certamente in sede di giudizio ti verranno presentate.
Tuttavia se la strada che intendi percorrere anche dopo aver letto questa mia sommaria esposizione è ancora quella della via legale, liberissimo di farlo, malgrado nutra molti dubbi circa esiti e costi.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rottura servosterzo Pegeuot 207 1400 Diesel

Messaggio da Gian »

....Un esempio in cui la casa è intervenuta in modo massiccio è il caso della nuova 308 quando riscontrato un difetto al ponte posteriore comune sia sulle auto nuove che sui pezzi montati come ricambi, Peugeot ha deciso immediatamente di sospendere la sostituzione dei ponti e nel frattempo si è messa al lavoro per realizzare un ponte modificato o aggiungo io riprogettato che risolvesse definitivamente il problema.
Fatto sta che dopo circa 3 o 4 mesi di stop, è arrivato il nuovo ponte che a detta di tutti i clienti interessati dal difetto, ha risolto si spera definitivamente il problema.

Tornando alla mia spiegazione sopra esposta, la domanda sorge spontanea:
Perché la casa è intervenuta immediatamente ?

La risposta è che si trattava di un elevato quantitativo di pezzi presenti su tutti o quasi i veicoli nuovi e semi nuovi, al punto che il discorso usura per la casa non è stato preso in considerazione poiché veicoli con elevati km metraggi e/o diversi anni di vita sulle spalle, costituivano un numero talmente esiguo da non essere computato nel calcolo della statistica.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Gian il servosterzo è andato ko anche a me sullo stesso modello e motorizzazione di avvantgrim. Guaio accaduto a 90.000 km, sterzo indurito abbestia da un momento all'altro
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Francoduezerosette ha scritto:Gian il servosterzo è andato ko anche a me sullo stesso modello e motorizzazione di avvantgrim. Guaio accaduto a 90.000 km, sterzo indurito abbestia da un momento all'altro
Immagino fuori garanzia ?
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Si, fuori garanzia
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Francoduezerosette ha scritto:Si, fuori garanzia
Mia curiosità
Ti è mai capitato di trovarti a sterzare le ruote quando queste poggiavano contro il marciapiede ?
Quando fai le manovre, solitamente tieni lo sterzo forzato al massimo della rotazione consentita ?
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Re:

Messaggio da Francoduezerosette »

Gian ha scritto:
Francoduezerosette ha scritto:Si, fuori garanzia
Mia curiosità
Ti è mai capitato di trovarti a sterzare le ruote quando queste poggiavano contro il marciapiede ?
Quando fai le manovre, solitamente tieni lo sterzo forzato al massimo della rotazione consentita ?
:scratch:
Assolutamente no, raramente ho preso marciapiedi e tutte le volte con le ruote posteriori. Con le anteriori mai capitato, eviterei comunque di sterzarle in tal caso.
Per le sterzate al massimo si, diciamo che per fare manovra è necessario il più delle volte. Pensi che questo possa pregiudicare la durata del servosterzo elettrico?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Re:

Messaggio da Gian »

Francoduezerosette ha scritto:
Gian ha scritto:
Francoduezerosette ha scritto:Si, fuori garanzia
Mia curiosità
Ti è mai capitato di trovarti a sterzare le ruote quando queste poggiavano contro il marciapiede ?
Quando fai le manovre, solitamente tieni lo sterzo forzato al massimo della rotazione consentita ?
:scratch:
Assolutamente no, raramente ho preso marciapiedi e tutte le volte con le ruote posteriori. Con le anteriori mai capitato, eviterei comunque di sterzarle in tal caso.
Per le sterzate al massimo si, diciamo che per fare manovra è necessario il più delle volte. Pensi che questo possa pregiudicare la durata del servosterzo elettrico?
Se lo tieni forzatamente e sempre a fondo corsa alla lunga si perché la pompa è vero che è dotata di un sensore di pressione massima però in quel modo si arriva a raggiungerla la massima pressione. Idem anche il ruotare lo sterzo molto velocemente sia da una parte che dall'altra. Il sensore di coppia invia il segnale alla centralina affinché comandi la pompa alla massima portata e pressione possibile.
A mio avviso sono questi utilizzi da evitare.
Su due mie auto ho i servosterzi prima generazione costituiti da pompa idraulica trascinata dal motore nonostante i 16 anni di una e i 20 anni dell'altra oltre alla periodica sostituzione dell'olio, mai nessun problema.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Rottura servosterzo Pegeuot 207 1400 Diesel

Messaggio da Francoduezerosette »

Gian la cosa è abbastanza limitante, l'angolo di sterzata della 207 non è il massimo e mettici pure la carreggiata abbastanza larga, ecco che le manovre fatte alla massima sterzata sono all'ordine del giorno. Nelle manovre di parcheggio, chi abita nei posti di montagna ed è costretto a fare curve e tornanti, il servo è molto sollecitato ma non puoi fare diversamente... se vuoi guidare meglio non pensare che questo componente così essenziale possa logorarsi. Altrimenti è meglio andare in bicicletta :)
In ogni modo lo sterzo elettrico di primo equipaggiamento mi è durato 90.000 km, ora facendo i dovuti scongiuri spero che questo duri molto di più :shock:
Concordo sul fatto che il servo idraulico era più affidabile, ma necessitava comunque di rabbocco e di sostituzione dell'olio. Il servo elettrico non ha manutenzione, si rompe e basta... :(
In Fiat ad esempio col dualdrive di serie sono molto più avanti di Peugeot per il servo elettrico, anche per l'affidabilità.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rottura servosterzo Pegeuot 207 1400 Diesel

Messaggio da Gian »

Francoduezerosette ha scritto:Gian la cosa è abbastanza limitante, l'angolo di sterzata della 207 non è il massimo e mettici pure la carreggiata abbastanza larga, ecco che le manovre fatte alla massima sterzata sono all'ordine del giorno. Nelle manovre di parcheggio, chi abita nei posti di montagna ed è costretto a fare curve e tornanti, il servo è molto sollecitato ma non puoi fare diversamente... se vuoi guidare meglio non pensare che questo componente così essenziale possa logorarsi. Altrimenti è meglio andare in bicicletta :)
In ogni modo lo sterzo elettrico di primo equipaggiamento mi è durato 90.000 km, ora facendo i dovuti scongiuri spero che questo duri molto di più :shock:
Concordo sul fatto che il servo idraulico era più affidabile, ma necessitava comunque di rabbocco e di sostituzione dell'olio. Il servo elettrico non ha manutenzione, si rompe e basta... :(
In Fiat ad esempio col dualdrive di serie sono molto più avanti di Peugeot per il servo elettrico, anche per l'affidabilità.
Ciao Franco
Forse non mi son spiegato bene.
Non intendo che non puoi arrivare a sterzare tutte le ruote a destra e a sinistra. E' sufficiente che quando il volante arriva a fine corsa, basta tornare indietro di pochissimi gradi per esempio 5 o 6° che sull'angolo giro di 360° sono un'inezia per non tenere la pompa del servosterzo continuamente sotto sforzo senza perdere centimetri sul raggio della sterzata.
Prova e vedrai da te.

La velocità con la quale intendevo girare lo sterzo a destra e a sinistra si riferiva alle manovre da fermo dove non serve ruotarlo completamente da un lato o dall'altro per esempio nel giro di un solo secondo. Anche se impieghi un istante in più avrai salvaguardato la durata di tutto il complesso.

Non penso che se ogni volta non effettui una sterzata completa per esempio nell'arco di 1 secondo al posto di 3 succede qualcosa.
Questo per limitare lo sforzo alla pompa durante la normale rotazione del volante.

Un altra prova che puoi fare per renderti conto di persona di quanto sforzo è richiesto alla pompa per ruotare velocemente le ruota da un lato e poi dall'altro, basta che con gli anabbaglianti accesi ti metti davanti ad un muro con motore in moto al minimo, sterzi velocemente e alternativamente a destra e a sinistra il volante.
Vedrai l'intensità dei fari abbassarsi e si rialzarsi continuamente.
Ripeti la stessa prova in modo più lento e tutto l'impianto incluso quello elettrico ti ringrazierà.

Credimi la durata è fortemente determinata dal modo di utilizzo salvo difetti di fabbrica.
Solo che nessuno te lo dice e nemmeno le case lo scrivono sui manuali, altrimenti la risposta più ovvia sarebbe """" e cosa l'hanno messo a fare se ....."
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”