PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Non si attiva ABS

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
mipax
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 06/07/2016, 11:02

Non si attiva ABS

Messaggio da mipax »

Salve, ho notato che sul bagnato quando sono in velocità e premo leggermente il freno le ruote si bloccano e non si attiva né ABS né ESP sento proprio l'auto sbandare nonostante le gomme siano nuove. Avevo avuto qualche mese fa un'anomalia ESP/ASR che compariva alla prima accensione con codice errore U1208 e dove ho acquistato l'auto mi hanno detto di aver pulito i contatti e non esce più nessun errore però credo sia anomalo questo comportamento. Anche a bassa velocità e freno in curva le ruote si bloccano.

Grazie a chi può aiutarmi

MIMMO

Avatar utente
jango
Peugeottista veterano
Messaggi: 472
Iscritto il: 29/03/2009, 20:00
Località: catanzaro

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da jango »

potrebbe essere anche il fusibile!! anche se io la riporterei dove l'hai acquistata...
207 vti 1.6 120 cv grigio alluminio
nome di battesimo...Nunzio.
sprintbooster e antennino 807!!!
qui la puoi vedere
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 97#p854897" onclick="window.open(this.href);return false;

mipax
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 06/07/2016, 11:02

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da mipax »

Ciao, ma se fosse il fusibile non dovrebbe dare un messaggio nel cdb? Però ho letto che affinché si attivi l'ABS ci vuole una frenata brusca e a me succede sfiorando il freno

DavideDaSerra
Peugeottista novello
Messaggi: 64
Iscritto il: 26/03/2016, 23:30

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da DavideDaSerra »

mipax ha scritto:Ciao, ma se fosse il fusibile non dovrebbe dare un messaggio nel cdb? Però ho letto che affinché si attivi l'ABS ci vuole una frenata brusca e a me succede sfiorando il freno
Il fusibile controllalo comunque. se hai le gomme vecchie oppure fruste, o se il fondo è scivoloso basta toccare il freno e parte l'abs. Invece dando gas e parte l'esp

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

mipax
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 06/07/2016, 11:02

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da mipax »

DavideDaSerra ha scritto:
mipax ha scritto:Ciao, ma se fosse il fusibile non dovrebbe dare un messaggio nel cdb? Però ho letto che affinché si attivi l'ABS ci vuole una frenata brusca e a me succede sfiorando il freno
Il fusibile controllalo comunque. se hai le gomme vecchie oppure fruste, o se il fondo è scivoloso basta toccare il freno e parte l'abs. Invece dando gas e parte l'esp

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Le gomme hanno solo 6000 km sono delle Barum Brillantis 2 che mi hanno incluso nel lrezzo dell'auto usata. Mi è capitato in autostrada a 100km stavo rallentamdo per entrare in autogril e la macchina è andata dritta e ho avuto l'impressione di tuore bloccate senza nessuna spia accesa o vibrazione pedale. Quando ho lasciato il freno si è ripresa. Per sicurezza domani vado da un altro meccanico

DavideDaSerra
Peugeottista novello
Messaggi: 64
Iscritto il: 26/03/2016, 23:30

Messaggio da DavideDaSerra »

Se non hanno fischiato non si sono bloccate. Magari è il sensore sporco. Fai bene a sentire il tuo meccanico

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

leotractor
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 25/07/2015, 8:07

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da leotractor »

mipax, da meccanico e da possessore di Peugeot 207, ti dico che capita spesso su questo modello e la causa non è sempre dovuta allo stesso motivo. Mamma elettronica ci ha abituati male ed ormai siamo convinti che, se un componente elettronico non funziona, debba esserci per forza un errore in diagnosi e\o una spia accesa e\o una segnalazione del CdB. La verità dei fatti è molto diversa, su alcuni sensori c'è di fatto una taratura fin troppo permissiva e spesso capita che l' anomalia si riscontri per tentativi, esperienza, sintomi, capacità tecnica e sensazioni di guida, sia del meccanico che del possessore, prima che compaia qualcosa in diagnosi. Altre volte invece il sensore difettoso da l' ok di regolarità anche quando in realtà non funziona correttamente, dunque tutta sta premessa per dirti che ti hanno dato dei consigli utili, dunque vanno controllati i sensori ABS. Il principio di questi sensori attivi è basato sulla variazione di resistenza interna in funzione dell' intensità del campo magnetico. Questa variazione di campo è dovuta al codificatore magnetico multipolare (ruota fonica integrata al cuscinetto, su 207). Il segnale generato è di tipo a corona la cui frequenza varia in funzione della velocità di rotazione della ruota ma la cui ampiezza rimane costante. In pratica abbiamo una corona su cui ci sono delle aree, positive e negative, o nord e sud, disposte con alternanza, 1 positivo ed 1 negativo, poi 1 altro positivo ed 1 altro negativo e così via per tutto il diametro della corona stessa. Durante il rotolamento si crea una differenza di potenziale detta effetto hall e letta, in oscillogramma, dalla centralina stessa. Se il sensore funziona male legge questa variazione in una maniera alterata e, pur non dandoti errore, le ruote si bloccano e l' ABS non entra. All' atto pratico, capita che quando la rotazione passa da X giri a 0 o si avvicina rapidamente\pericolosamente allo 0, per il sensore la ruota si sta bloccando ma se questi comunica alla centralina che non c'è stata variazione allora questa crede che tu non stia frenando o che stia frenando poco e se ne resta buona. In questo caso tu non hai un errore in diagnosi e la frenata è puramente meccanica, cosa che può diventare assai pericolosa. Problemi fisico-meccanici all' impianto non ne dovresti avere altrimenti accuseresti un calo della potenza frenante e\o altri chiari segni di mal funzionamento. Io da meccanico ti dico che non serve quasi a niente ma alcuni utenti hanno pulito il sensore con dello spray per circuiti elettrici ottenendo un netto miglioramento dell' impianto stesso. Se hai un minimo di manualità è un tentativo che potresti fare ma comunque l' unica che ti resta è andare dal meccanico e farti controllare sti sensori, anche se non ti da errori. La strada più sicura e sempre affidarsi ad un buon professionista (molte volte i migliori si trovano fuori dall' assistenza Peugeot XD) e tenerci aggiornati sull' esito. Escluderei a priori dei problemi alla centralina dell' ABS, un po' per scaramanzia (costa un botto, quasi 1000 euro mi pare) e un po perché darebbe anche dei problemi fisici che, per fortuna, tu non hai. Alla fine se senti un rumore di zoccoli, pensi prima al cavallo o alla zebra? ;-) :razz: Per adesso fermiamoci ai sensori che sono la cosa più probabile, alla fine lavorano moltissimo poveretti e non è difficili farli funzionare male..

mipax
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 06/07/2016, 11:02

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da mipax »

leotractor ha scritto:mipax, da meccanico e da possessore di Peugeot 207, ti dico che capita spesso su questo modello e la causa non è sempre dovuta allo stesso motivo. Mamma elettronica ci ha abituati male ed ormai siamo convinti che, se un componente elettronico non funziona, debba esserci per forza un errore in diagnosi e\o una spia accesa e\o una segnalazione del CdB. La verità dei fatti è molto diversa, su alcuni sensori c'è di fatto una taratura fin troppo permissiva e spesso capita che l' anomalia si riscontri per tentativi, esperienza, sintomi, capacità tecnica e sensazioni di guida, sia del meccanico che del possessore, prima che compaia qualcosa in diagnosi. Altre volte invece il sensore difettoso da l' ok di regolarità anche quando in realtà non funziona correttamente, dunque tutta sta premessa per dirti che ti hanno dato dei consigli utili, dunque vanno controllati i sensori ABS. Il principio di questi sensori attivi è basato sulla variazione di resistenza interna in funzione dell' intensità del campo magnetico. Questa variazione di campo è dovuta al codificatore magnetico multipolare (ruota fonica integrata al cuscinetto, su 207). Il segnale generato è di tipo a corona la cui frequenza varia in funzione della velocità di rotazione della ruota ma la cui ampiezza rimane costante. In pratica abbiamo una corona su cui ci sono delle aree, positive e negative, o nord e sud, disposte con alternanza, 1 positivo ed 1 negativo, poi 1 altro positivo ed 1 altro negativo e così via per tutto il diametro della corona stessa. Durante il rotolamento si crea una differenza di potenziale detta effetto hall e letta, in oscillogramma, dalla centralina stessa. Se il sensore funziona male legge questa variazione in una maniera alterata e, pur non dandoti errore, le ruote si bloccano e l' ABS non entra. All' atto pratico, capita che quando la rotazione passa da X giri a 0 o si avvicina rapidamente\pericolosamente allo 0, per il sensore la ruota si sta bloccando ma se questi comunica alla centralina che non c'è stata variazione allora questa crede che tu non stia frenando o che stia frenando poco e se ne resta buona. In questo caso tu non hai un errore in diagnosi e la frenata è puramente meccanica, cosa che può diventare assai pericolosa. Problemi fisico-meccanici all' impianto non ne dovresti avere altrimenti accuseresti un calo della potenza frenante e\o altri chiari segni di mal funzionamento. Io da meccanico ti dico che non serve quasi a niente ma alcuni utenti hanno pulito il sensore con dello spray per circuiti elettrici ottenendo un netto miglioramento dell' impianto stesso. Se hai un minimo di manualità è un tentativo che potresti fare ma comunque l' unica che ti resta è andare dal meccanico e farti controllare sti sensori, anche se non ti da errori. La strada più sicura e sempre affidarsi ad un buon professionista (molte volte i migliori si trovano fuori dall' assistenza Peugeot XD) e tenerci aggiornati sull' esito. Escluderei a priori dei problemi alla centralina dell' ABS, un po' per scaramanzia (costa un botto, quasi 1000 euro mi pare) e un po perché darebbe anche dei problemi fisici che, per fortuna, tu non hai. Alla fine se senti un rumore di zoccoli, pensi prima al cavallo o alla zebra? ;-) :razz: Per adesso fermiamoci ai sensori che sono la cosa più probabile, alla fine lavorano moltissimo poveretti e non è difficili farli funzionare male..
Carissimo leotractor, ti ringrazio per il tempo impiegato in questa risposta degna di una lezione universitaria di ingegneria. Lunedì ho appuntamento dal meccanico che mi ha anticipato di voler testare i freni su banco prova e poi verificare abs e sensori. Altra ipotesi plausibile sono le gomme di marca barum brillantis 2 che anche se nuove 5000km evidentemente sul bagnato fanno davvero pena e la macchina risultata pericolosa. Appena fatto tutto aggiorno la discussione! Grazie di nuovo.

Mipax

leotractor
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 25/07/2015, 8:07

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da leotractor »

Dovere Mipax, se posso essere d' aiuto lo faccio volentieri, alla fine il forum serve proprio ad assistere gli utenti attraverso lo scambio delle conoscenze, quando possibile, oltre al dialogo da appassionati. Tienici dunque aggiornati, facendoci sapere gli esiti del controllo in officina.
Tieni presente che una gommatura economica può compromettere di tanto la guida ma il fatto che le ruote si blocchino lascia intendere quasi sempre una reale anomalia dell' impianto, confermata in passato proprio da un errore che, sebbene pulito, non indica la risoluzione di un problema presente fin da quel momento e che ora sta peggiorando.

In diagnosi però , l' U1208, indica la mancata comunicazione con centralina motore quindi potrebbe essere un errore che non centra direttamente con l' anomalia che stai riscontrando. Il banco, una nuova e magari più approfondita diagnosi, insieme all' esperienza di un tecnico saprà darti le risposte che cerchi, noi nel mentre attendiamo gli sviluppi della faccenda :)
Un abbraccio,
leon :D

mipax
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 06/07/2016, 11:02

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da mipax »

leotractor ha scritto:Dovere Mipax, se posso essere d' aiuto lo faccio volentieri, alla fine il forum serve proprio ad assistere gli utenti attraverso lo scambio delle conoscenze, quando possibile, oltre al dialogo da appassionati. Tienici dunque aggiornati, facendoci sapere gli esiti del controllo in officina.
Tieni presente che una gommatura economica può compromettere di tanto la guida ma il fatto che le ruote si blocchino lascia intendere quasi sempre una reale anomalia dell' impianto, confermata in passato proprio da un errore che, sebbene pulito, non indica la risoluzione di un problema presente fin da quel momento e che ora sta peggiorando.

In diagnosi però , l' U1208, indica la mancata comunicazione con centralina motore quindi potrebbe essere un errore che non centra direttamente con l' anomalia che stai riscontrando. Il banco, una nuova e magari più approfondita diagnosi, insieme all' esperienza di un tecnico saprà darti le risposte che cerchi, noi nel mentre attendiamo gli sviluppi della faccenda :)
Un abbraccio,
leon :D
Buongiorno Leon, buone e cattive notizie! La buona che freni, abs ed esp funzionano perfettamente e sono testati tutti i sensori quindi il problema è esclusivamente alla scarsa qualità delle gomme barum brillantis 2 che sconsiglio a chiunque di acquistare, per me certe aziende devono fallire e basta perché non si può risparmiare su un componente fondamentale come il pneumatico. Cattiva notizia: copiosa perdita d'olio dalla testata che ha invaso anche la distribuzione sulla cinta. Essendo il mio meccanico onesto come pochi, considerato che ho acquistato l'auto usata da pochi mesi da un rivenditore non ha iniziato il lavoro che sicuramente si aggira tra i 3-400€. Ho riportato l'auto al rivenditore che si farà carico della riparazione, mi sono offerto di partecipare alle spese di cambio d'olio e filtri ma non di più. Entrambi hanno detto che è un difetto che capita a tutte queste auto prima o poi! Eppure il cdb mi da sempre olio ok nonostante il livello ora è 50%.

Mipax

leotractor
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 25/07/2015, 8:07

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da leotractor »

Beh Mipax meglio così, le gomme alla fine si cambiano e, per quanto possa dispiacere, alla fine restano un elemento esterno dell' autoveicolo e ne escludono eventuali malfunzionamenti dei freni, quasi sempre cari da sistemare e moralmente pesanti da digerire\sopportare. Per la perdita d' olio invece mi spiace parecchio, purtroppo hanno ragione, capita e non dipende ne dal mezzo ne da Peugeot, va a fortuna :\ . Il cdb lascialo perdere, se svuoti la coppa, giri la chiave ed accendi il quadro (senza ovviamente mettere in moto il mezzo) ti segnala comunque il livello ok, nonostante non vi sia 1 filo di olio nel circuito XD (parola di chi c'ha provato). Almeno il rivenditore si è fatto carico delle spese (Alle quali io non avrei partecipato neppure nella sola misura dell' olio e del filtro, se mi vendi 1 auto efficiente\affidabile per almeno 1 anno non devo sentir parlare di officina). Mi dispiace sinceramente per l' accaduto, tienici informati sugli eventuali sviluppi!
Nel frattempo ti auguro di risolvere tutto per il meglio e ti auguro una buona strada! :D

mipax
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 06/07/2016, 11:02

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da mipax »

Ciao Leon, la perdita dell'olio era proprio dalla testata che è stata rifatta spero con pulizia generale! Non so in questi casi cosa viene fatto di routine ma spero di non avere più problemi almeno per un paio di anni! Ho l'impressione che ora sia più scattante ma forse è solo impressione! Ho partecipato alle spese con 100€ che immagino siano i costi dei materiali più o meno. Anche se avrei preferito che cambiasse anche la distribuzione perché sicuramente si era sporcata d'olio ma aveva solo 5mila km invece mi ha assicurato che era ok! Vedremo :D

Daber_599
Peugeottista veterano
Messaggi: 261
Iscritto il: 25/05/2010, 10:15

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da Daber_599 »

Beh.. in realtà che segni olio ok quando c'è mezza astina è normale... purtroppo non è come alcuni cdb che indicano il livello... che segni sempre ok anche senza olio non credo, io non ho mai verificato ma ci sono molti post dove viene scritto che con l'astina al minimo veniva segnalato un livello di olio insufficiente e in taluni casi anche pressione insuff.

mipax
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 06/07/2016, 11:02

Re: Non si attiva ABS

Messaggio da mipax »

Ragazzi ma è normale che dopo aver fatto la testata la temperatura sale lentamente? Ho fatto 50km in autostrada a 120 e la temperatura è rimasta a 70° mentre nel traffico è arriva a 90 poi se riprendo a camminare resta tra 80 e 90 invece prima era fissa a 90 e nel traffico un pelo sopra i 90.

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”