sono nuova del forum.
mi chiamo claudia, sono di pavia, ho 40 anni e sono peugeot dipendente da quando sono patentata.
non ho il piedino leggero, mi piace la guida sportiva e sono abituata a determinate prestazioni...
ciò detto, per farvi capire, ho iniziato a 18 anni con una 205 gti 1600 che ho tenuto 2 anni..., poi sono passata a una 205 gti 1900 che mi è durata più di 10 anni...

poi, con l'età, il lavoro itinerante e la necessità di moderare le spese di gestione auto, mi sono un attimo "calmata" e - dopo una breve esperienza con una fiat (MAI PIU!) - son passata alla 206 hdi 1900 xt 5 porte, che ho tenuto 7 anni: vettura spettacolare, per prestazioni, assetto, tenuta, motore... mai alcun problema se non la manutenzione ordinaria e mi è pianto il cuore a doverla cambiare.
Soprattutto per il passaggio di cilindrata dal 1900 al 1600..., dato che la 207 non prevede motori diesel superiori al 1600 e non mi andava di spendere quasi 20mila per prendere il 110 cv (a quel punto sarei stata tentata di ritornare al benzina attendendo il 207 gti, e non mi sembrava il caso dato che coi km che percorro, avrei dovuto accendere un mutuo per mantenerla)
e quindi, rassegnata al 1600, da 3 giorni, ho una 207 hdi 90 cv, xs 5 porte, color alluminio metallizzato, che ho già guidato in un viaggio lungo, misto autostrada, ciclo urbano, colline eccetera... (quasi 1000 km).
premesso che il passaggio dal 1900 al 1600 l'ho sentito e parecchio... di seguito i problemini riscontrati, che ho già letto in altri post:
- l'auto "tira" a destra
- in autostrada nelle accelerazioni in curva lieve a velocità moderata (110/120) la sento lievemente andar via di muso... e con l'assetto basso che ha, questa cosa non è accettabile.
ripeto, la sensazione è lieve, ma io la sento, e devo comunque correggere l'assetto in curva
- lenta di ripresa, soprattutto in quarta a 110. più volte vien la tentazione di scalare in terza, ma mi trattengo.
- poi un altro difettuccio: a volte, (non lo fa sempre) e solo in retromarcia, sento un lieve "lamento", nella parte posteriore destra, tipo "uhhhh" per un paio di secondi, come se ci fosse qualcosa che sfiora i freni...
- infine, il portellone: se lo accompagno senza spingere, non si chiude. devo proprio dargli una spinta.
ho già accennato questi problemi al concessionario, anticipandogli l'esistenza di questo forum, e invitandolo ad andare a leggere i vari post.
ora, perdonate se dico qualche inesattezza, ma mi par di capire che:
le gomme continental potrebbero essere la causa dello sbandamento di muso in accelerazione
il servosterzo elettrico non "tarato" correttamente potrebbe provocare la deriva a destra
sulla lentezza di ripresa, mi sa che non ci si può far nulla, è il 1600 che è così, associato alla maggior pesantezza dell'auto rispetto alla 206
sul rumore di retromarcia non ho letto altri casi simili, idem sul portellone.
indi per cui, chiedo consigli e suggerimenti a come replicare al probabile "non riscontriamo problemi" che eventualmente mi diranno in concessionaria

ps: per il resto sono soddisfattissima dell'auto, soprattutto per i freni.
riguardo i consumi, circa 780 km con un pieno, su percorso misto e non con piedino leggero.
sul confort, nulla da dire: silenziosissima, comoda, elegante... ecco... non proprio una leonessa come la precedente 206 che ho avuto, ma una gattona con artigli pronti a "graffiare" quando serve... (in linea con la proprietaria, insomma...) -

grazie a tutti in anticipo per i preziosi consigli che mi darete
