PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

207 hdi 1600, 90 cv xs appena ritirata consigli su problemi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
claudia67
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/11/2007, 12:29
Località: pavia

207 hdi 1600, 90 cv xs appena ritirata consigli su problemi

Messaggio da claudia67 »

Ciao a tutti,
sono nuova del forum.
mi chiamo claudia, sono di pavia, ho 40 anni e sono peugeot dipendente da quando sono patentata.
non ho il piedino leggero, mi piace la guida sportiva e sono abituata a determinate prestazioni...
ciò detto, per farvi capire, ho iniziato a 18 anni con una 205 gti 1600 che ho tenuto 2 anni..., poi sono passata a una 205 gti 1900 che mi è durata più di 10 anni... :)

poi, con l'età, il lavoro itinerante e la necessità di moderare le spese di gestione auto, mi sono un attimo "calmata" e - dopo una breve esperienza con una fiat (MAI PIU!) - son passata alla 206 hdi 1900 xt 5 porte, che ho tenuto 7 anni: vettura spettacolare, per prestazioni, assetto, tenuta, motore... mai alcun problema se non la manutenzione ordinaria e mi è pianto il cuore a doverla cambiare.

Soprattutto per il passaggio di cilindrata dal 1900 al 1600..., dato che la 207 non prevede motori diesel superiori al 1600 e non mi andava di spendere quasi 20mila per prendere il 110 cv (a quel punto sarei stata tentata di ritornare al benzina attendendo il 207 gti, e non mi sembrava il caso dato che coi km che percorro, avrei dovuto accendere un mutuo per mantenerla)

e quindi, rassegnata al 1600, da 3 giorni, ho una 207 hdi 90 cv, xs 5 porte, color alluminio metallizzato, che ho già guidato in un viaggio lungo, misto autostrada, ciclo urbano, colline eccetera... (quasi 1000 km).

premesso che il passaggio dal 1900 al 1600 l'ho sentito e parecchio... di seguito i problemini riscontrati, che ho già letto in altri post:

- l'auto "tira" a destra
- in autostrada nelle accelerazioni in curva lieve a velocità moderata (110/120) la sento lievemente andar via di muso... e con l'assetto basso che ha, questa cosa non è accettabile.
ripeto, la sensazione è lieve, ma io la sento, e devo comunque correggere l'assetto in curva
- lenta di ripresa, soprattutto in quarta a 110. più volte vien la tentazione di scalare in terza, ma mi trattengo.
- poi un altro difettuccio: a volte, (non lo fa sempre) e solo in retromarcia, sento un lieve "lamento", nella parte posteriore destra, tipo "uhhhh" per un paio di secondi, come se ci fosse qualcosa che sfiora i freni...
- infine, il portellone: se lo accompagno senza spingere, non si chiude. devo proprio dargli una spinta.

ho già accennato questi problemi al concessionario, anticipandogli l'esistenza di questo forum, e invitandolo ad andare a leggere i vari post.

ora, perdonate se dico qualche inesattezza, ma mi par di capire che:

le gomme continental potrebbero essere la causa dello sbandamento di muso in accelerazione
il servosterzo elettrico non "tarato" correttamente potrebbe provocare la deriva a destra
sulla lentezza di ripresa, mi sa che non ci si può far nulla, è il 1600 che è così, associato alla maggior pesantezza dell'auto rispetto alla 206
sul rumore di retromarcia non ho letto altri casi simili, idem sul portellone.

indi per cui, chiedo consigli e suggerimenti a come replicare al probabile "non riscontriamo problemi" che eventualmente mi diranno in concessionaria :)

ps: per il resto sono soddisfattissima dell'auto, soprattutto per i freni.
riguardo i consumi, circa 780 km con un pieno, su percorso misto e non con piedino leggero.
sul confort, nulla da dire: silenziosissima, comoda, elegante... ecco... non proprio una leonessa come la precedente 206 che ho avuto, ma una gattona con artigli pronti a "graffiare" quando serve... (in linea con la proprietaria, insomma...) - :)

grazie a tutti in anticipo per i preziosi consigli che mi darete :)
207XS 1600 hdi - 90cv - 5P, immatricolata nov 07, grigio alluminio metallizzato. Dotazioni di serie+look pack.

Avatar utente
furfante69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2744
Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
Località: San Giovanni Gemini (AG)

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da furfante69 »

claudia67 ha scritto:premesso che il passaggio dal 1900 al 1600 l'ho sentito e parecchio... di seguito i problemini riscontrati, che ho già letto in altri post:

- l'auto "tira" a destra
- in autostrada nelle accelerazioni in curva lieve a velocità moderata (110/120) la sento lievemente andar via di muso... e con l'assetto basso che ha, questa cosa non è accettabile.
ripeto, la sensazione è lieve, ma io la sento, e devo comunque correggere l'assetto in curva
- lenta di ripresa, soprattutto in quarta a 110. più volte vien la tentazione di scalare in terza, ma mi trattengo.
- poi un altro difettuccio: a volte, (non lo fa sempre) e solo in retromarcia, sento un lieve "lamento", nella parte posteriore destra, tipo "uhhhh" per un paio di secondi, come se ci fosse qualcosa che sfiora i freni...
- infine, il portellone: se lo accompagno senza spingere, non si chiude. devo proprio dargli una spinta.
innanzi tutto benvenuta tra di noi...
io ho praticamente la tua stessa auto e posso dirti che la mia nn tira a destra quindi sarebbe meglio portarla in officina.
il fatto che va via il muso è per colpa delle gomme che sono troppo dure per la guida sportiva...
per la ripresa lenta ti consiglio di fare almeno 10000km perchè l'auto è ancora "legata" quindi il motore si deve assestare come pure la turbina che nn da il meglio di sè nn prima del chilometraggio sopra indicato...
il rumore in retromarcia che senti sono soltanto le pastiglie che nn hanno preso la forma del disco freno e quindi aspetta sempre di aver fatto consumare un tantino i dischi freno...
per il portellone ti consiglio semplicemente di avvitare di poco i gommini presenti all'interno di esso..
tanti auguri ancora per l'acquisto e vedrai che in mezzo a noi ti troverai beeeeeene :thumbleft:
207 1.6 HDI 90CV==>116CV XSI GRIGIO ALLUMINIO
Germano --Tessera Club : N°170 -- > FOTO !!! <

claudia67
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/11/2007, 12:29
Località: pavia

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da claudia67 »

grazie furfante, sei stato gentilissimo :)
da quello che dici, quindi, in concessionaria dovrei sottolineare il problema della deriva a destra e le gomme non adeguate.
mentre si tratterebbe di raggiungere un chilometraggio superiore per la ripresa lenta e per le pastiglie dei freni.
il portellone vedrò di cercare quei benedetti gommini da avvitare (in questo sono moooolto "femmina": decisamente poco portata per i lavori manuali. piccolo episodio buffo: ho voluto cambiare da me la batteria della 206 e son riuscita a non fare danni............... a parte la chiave del 7 che ho fatto cadere nel motore mentre riavvitavo il bullone... :applause: )

deriva a destra a parte, che dovrebbe essere risolta con controllo della convergenza o del servosterzo, mi rimane il problemuccio gomme: se quelle montate di serie sono troppo dure per la guida sportiva... correggimi se sbaglio, ma questo modello di 207 è uscito di serie con assetto sportivo o no?
e quindi, secondo te, posso insistere affinché mi cambino gomme, dato che è in garanzia e non è accettabile uno sbandamento di muso a velocità moderata in accelerazione?

grazie per il benvenuto :)
207XS 1600 hdi - 90cv - 5P, immatricolata nov 07, grigio alluminio metallizzato. Dotazioni di serie+look pack.

Avatar utente
ivanoborsa
Peugeottista veterano
Messaggi: 319
Iscritto il: 18/10/2007, 9:25
Località: (VA) - Varese

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da ivanoborsa »

Ciao Claudia, benvenutissima tra noi.
Per quanto hai chiesto concordo pienamente con quanto detto da furfante, non so di preciso per il fatto delle gomme non idonee ma se quelle che hai le prevedono di serie non te le cambiano sicuramente, dovresti cambiarle tu a tue spese; tra l'altro io sul modello XSI monto delle Michelin e non Continental e non ho mai notato il difetto che descrivi. Ma a parte questo secondo me devi solo abituarti alla macchina che è diversa da quella che avevi prima, io alla 207 sono arrivato dopo una Glolf IV serie TDI 115 CV e le differenze di prestazioni sono abissali. Io non sono mai stato per correre in auto (semmai in moto, quello si) comunque la nostra macchina con il motore da 90CV è tutto sommato onesta e discreta ma non si presta a sportiveggiare. Magari qualcosa ti cambierà con il passare dei km comunque una volta fatta la mano è una gran bella macchina, e visto che ormai la moda di autovelox e fotored per i Comuni è un imperativo, tranquillizzarsi non è poi così male.
Comunque per il portellone prova ad avvitare un po i gommini facendo attenzione che devi ruotarne la testa tenendo fermo il supporto alla base (infatti la base non è fissa sul portellone ma è inserita ad incastro in un foro e ci gira dentro, in pratica se non tieni ferma la base gira tutto assieme e non si svita).
Il fatto dell'accelerazione in curva che ti fa andar via il muso dovrebbe essere una questione di sovrasterzo ma io non ci ho mai fatto caso, la prima volta che rifaccio l'autostrada provo a vedere e ti faccio sapere, comunque l'assetto sportivo ce l'ha solo la versione Feline se non erro, quindi sia la tua che la mia ne sono sprovviste.
Per la deriva a destra sembra che sia una caratteristica della 207 dovuto al servosterzo elettrico e li solo la concessionaria può aiutarti, figurati che a me avevano invece detto che era dovuto alle gomme larghe e che era normale!!!
Di nuovo benvenuta e facci sapere cosa ti dice il concessionario, ciao. :thumbright:
207 1.6 HDI 90 CV XSI 3p: sensori park posteriori, specchietti ripiegabili elettronicamente, grigio alluminio.

Avatar utente
furfante69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2744
Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
Località: San Giovanni Gemini (AG)

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da furfante69 »

claudia67 ha scritto:grazie furfante, sei stato gentilissimo :)
da quello che dici, quindi, in concessionaria dovrei sottolineare il problema della deriva a destra e le gomme non adeguate.
mentre si tratterebbe di raggiungere un chilometraggio superiore per la ripresa lenta e per le pastiglie dei freni.
il portellone vedrò di cercare quei benedetti gommini da avvitare (in questo sono moooolto "femmina": decisamente poco portata per i lavori manuali. piccolo episodio buffo: ho voluto cambiare da me la batteria della 206 e son riuscita a non fare danni............... a parte la chiave del 7 che ho fatto cadere nel motore mentre riavvitavo il bullone... :applause: )

deriva a destra a parte, che dovrebbe essere risolta con controllo della convergenza o del servosterzo, mi rimane il problemuccio gomme: se quelle montate di serie sono troppo dure per la guida sportiva... correggimi se sbaglio, ma questo modello di 207 è uscito di serie con assetto sportivo o no?
e quindi, secondo te, posso insistere affinché mi cambino gomme, dato che è in garanzia e non è accettabile uno sbandamento di muso a velocità moderata in accelerazione?

grazie per il benvenuto :)
grazie ... :oops:
ho appena controllato ed effettivamente ci sono alcune 207 gommate continental che hanno problemi di screpolature anomale sulle stesse quindi se vai in conce vedi se te le cambiano in garanzia, sempre dopo aver fatto fare un' accurata perizia da parte del capo officina....ed in seguito reclamare un'adatta convergenza ed equilibratura, perchè casi di questo genere possono spuntare dato che sono automobili costruite in grande serie....posso confermare l'assetto sportivo in quanto ho già guidato la versione 1.4 della stessa e posoo dire che è molto meno rigida....
per il portellone ti dico ke è un'operazione molto semplice da fare, quindi, apri il portellone posteriore e, nello stesso, nella parte esterna sia destra che sinistra vedrai questi tamponi in gomma.
con le dita della mano sinistra tieni la parte in plastica (attaccata al portellone stesso) e con le dita della mano destra avviti (senso orario) la gomma rotonda che sta sulla parte in plastica ripetendo l'operazione dall'altra parte (dato che ce ne sono 2) vedrai che tutto si risolve... \:D/
ps dato che abbiamo la stessa auto con motorizzazione uguale, sarò lieto di darti sempre qualche buon consiglio...
in fine aggiorna la tua firma scrivendo il modello e la motorizzazione della tua vettura!!!!
207 1.6 HDI 90CV==>116CV XSI GRIGIO ALLUMINIO
Germano --Tessera Club : N°170 -- > FOTO !!! <

claudia67
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/11/2007, 12:29
Località: pavia

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da claudia67 »

grazie Ivano :)

vorrei però puntualizzare un paio di dettagli in merito alla mia concezione di guida sportiva.
per me la guida sportiva non significa andare veloce, tanto è vero che la gattona, nonostante abbia appena fatto quasi 1000 km, non l'ho mai tirata oltre i 150 kmh né mi è venuto di farla andare oltre i 3000 giri :)
preferisco le auto con assetto da guida sportiva semplicemente perché mi sento più sicura, sia come risposta a determinate sollecitazioni (ripresa e velocità di sorpasso) sia perché mi piace "sentirmi" tutt'uno con un'auto incollata a terra, e l'assetto rigido mi dà questa sensazione.
chiaro che se le gomme non sono adatte a una vettura impostata come sportiva, a mio avviso andrebbero cambiate e sentirmela andar via di muso a 110/120 in lieve curva piana, in accelerazione, non è una bella sensazione :)
oltretutto furfante mi conferma che l'assetto di questo modello è venduto come sportivo...

rispetto all'abituarmi all'auto, tieni presente che vengo da una 206 hdi 1900 xt... e non era un'auto con assetto sportivo, tuttavia in curva - al di là del fatto che non si potesse dire che stesse incollata al terreno (ma nemmeno lo pretendevo dato appunto il non assetto sportivo) - non mi è mai andata via di muso.
Ed era più leggera e più potente di questa.
quindi i conti non tornano decisamente, mi sa...
a maggior ragione non penso che questa cosa sia solo una questione di abitudine :)

riguardo alle risposte dei concessionari (va tutto bene madama la marchesa...!) eggiàloso, non a caso voglio andarci preparata, approfittando dei vostri gentili consigli!

furfante, avevo già letto i tuoi interventi nei precedenti post, e già pensavo di scriverti, se per caso non fossi intervenuto in questo.
al di là del fatto che mi rammarico che siamo così distanti, altrimenti verrei da te, non potresti darmi qualche indicazione su quella segnalazione delle continental fallate?
che so, se ci son dei numeri di serie o periodi di produzione, così vado dal concessionario con dati alla mano.

sui gommini del portellone, argh... già temo farò casini :)

approfitto poi per chiedervi un ulteriore consiglio.
premesso che già so che adorerò quest'auto, il confort è eccezionale nonostante l'assetto sportivo, e l'impianto radio è fenomenale.
tranne che... ecco, la radio di serie non legge gli mp3.
son quelle "piccole" pecche in cui peugeot ogni tanto cade, considerato che il mio modello è un xs (cioè il top della gamma diesel 1600) e che non ho preso l'xsi perché non lo fanno più. mi aspettavo quindi una radio con mp3.
mi hanno chiesto circa 300 euro per avere il modello superiore.
mi sembra esagerato.
che voi sappiate non si può montare un'autoradio propria, senza perdere i comandi al volante?

infine, ricambio la Vs cortesia segnalando una piccola furbata che ho fatto, non proprio legale ma.....

appartengo alla categoria di quelli allergici alle cinture di sicurezza invasive.
le indosso, ovviamente, ma scatta il nervo in automatico quando il bip molesto suona non appena avvio l'auto.
considerato che devo accenderla, portarla fuori dal garage, scendere per chiudere il garage, risalire, andare al cancello, scendere per aprirlo, risalire eccetera... il maledetto cicalino delle cinture non allacciate rischia di farmi cominciare male tutte le giornate...
avevo chiesto al concessionario di disattivarmi il cicalino: no way, dicono che peugeot non rilascia i codici per intervenire sulla centralina. mah...
dall'elettratuto, no way, stessa storia.

allora, su gentile suggerimento di non posso dire chi :D ... ho fatto che andare da un rottamatore, tagliare due perni di due cinture di sicurezza di una 206 da rottamare, e ora uso quelli ogni volta che non desidero allacciare le cinture o che non vuole allacciarle il mio passeggero.
il sistema della 207 riconosce i perni come se fossero regolari cinture allacciate e il cicalino tace.
problema risolto, nervo salvo ;)
207XS 1600 hdi - 90cv - 5P, immatricolata nov 07, grigio alluminio metallizzato. Dotazioni di serie+look pack.

Avatar utente
ivanoborsa
Peugeottista veterano
Messaggi: 319
Iscritto il: 18/10/2007, 9:25
Località: (VA) - Varese

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da ivanoborsa »

Ciao Claudia, ma a te il cicalino delle cinture parte anche a macchina ferma? A me comincia a suonare solo a partire da circa 10 km/h, la stessa velocità a cui si chiudono automaticamente le sicure delle porte. Non so se la differenza è nella versione XS e XSI o nella data di produzione (la mia è del giugno 2006) anche se settimana scorsa mi hanno aggiornato il software e quindi dovrebbe essere lo stesso delle ultime versioni. In pratica io posso tranquillamente tirar fuori l'auto dal garage senza che il suono intervenga, quindi al riguardo se qualcun'altro può dirci qualcosa in merito intervenga. A sto punto non so se è normale la tua macchina o la mia... :scratch: .
Per quanto riguarda la guida sportiva sono d'accordo con te, come dicevo io non vado forte ma mi piace sentire l'auto addosso, infatti ho preso la XSI anche per i sedili sportivi. La Golf di cui parlavo e ra assettata, praticamente era un'aspirapolvere (l'avevo presa usata già assettata) e come tenuta viaggiava sui binari.
Forse per questo non sento tanto sportivo l'assetto della 207 anche se come tenuta non ho nulla da dire. Probabilmente leggendo quanto riportato da furfante c'è la possibilità che te le cambino le gomme; se si riscontra un difetto SONO OBBLIGATI a cambiartele, si parla di ciò che tiene in strada la macchina, mica di un difettuccio passabile. Prova a vedere anche il sito ufficiale della Continental e vedere anche se hanno un servizio clienti con numero verde a cui rivolgersi, magari loro hanno qualche info in più.
Per i gommini del portellone vai tranquilla, è un'operazione semplice e sicuramente non combinerai casini. Eventualmente, se avessi ancora problemi a chiudere il portellone con i gommini completamente avvitati, prova a controllare la cappelliera che magari non sia inserita male nelle sedi.
207 1.6 HDI 90 CV XSI 3p: sensori park posteriori, specchietti ripiegabili elettronicamente, grigio alluminio.

claudia67
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/11/2007, 12:29
Località: pavia

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - consigli su problemi

Messaggio da claudia67 »

ciao ivano,
il cicalino si attiva quando muovo l'auto, non so dirti se dai 10 kmh o meno.
E' comunque fastidioso, tanto da spingermi a chiedere quelle modifiche e, ottenuto il niet, ad arrangiarmi da me :)

Riguardo l'assetto beh... tu venivi da un mostro di assetto, ti credo che non senti la 207 tanto sportiva!
per me invece il passaggio è stato decisamente sentito, dato che la mia vecchia 206 di sportivo aveva solo le prestazioni in ripresa ;)
tieni cmq presente che la xs, da quando non fanno più la xsi, praticamente mi dicono che ne ha ereditato le dotazioni (anche come interni), quindi credo che all'incirca io e te si abbia la stessa auto (anche se la tua è un 3 porte).
non ho voluto il FAP, dato che avendo solo 90 cv e temendo già per la lentezza di ripresa... ho preferito evitare.
così come il clima bizona, non mi interessava.
mi scoccia un po' per la mancanza di EPS, ma metterlo come optional costava parecchio.
vabè :)
per il resto credo sia uguale in tutto e per tutto alla xsi.
grazie per il suggerimento di dare un'occhiata al sito della Continental, non ci avevo pensato, ora vedo se hanno pubblicato qualche eventuale richiamo e nel caso lo pubblico qua.
spero comunque che in concessionaria non facciano i furbi, anche se con loro, per la manutenzione della 206, non ho mai avuto problemi.
Però sai com'è, quando han di fronte una donna, han sempre quell'atteggiamento un po' come dire... quella via di mezzo tra il sospiro di pazienza e la non consoderazione per la serie, ma cosa ne vuoi sapere tu di auto... :D

ciao :)
207XS 1600 hdi - 90cv - 5P, immatricolata nov 07, grigio alluminio metallizzato. Dotazioni di serie+look pack.

sax_xas
Peugeottista curioso
Messaggi: 41
Iscritto il: 20/10/2007, 14:38

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da sax_xas »

Sentire tutto ciò non è proprio rassicurante, soprattutto se come me hai vissuto un'esperienza negativa!

La cosa che mi preoccupa di più è quello che definite "sbandamento di muso in accelerazione"...

Mi ricorda qualcosa... :neutral: ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------->>>>>

o forse no... :scratch:

Avatar utente
furfante69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2744
Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
Località: San Giovanni Gemini (AG)

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da furfante69 »

ciao claudia ...
io ho ovviato al problema staccando semplicemente i cavi delle cinture di sicurezza posti sotto i sedili, e nn sento più ne cicalini e neppure vedo più le spie del cruscotto..
per le gomme posso soltanto dirti di fare il numero verde peugeot (che adesso nn me lo ricordo), dare il numero di telaio e vedere se le tue gomme rientrano effettivamente ad un richiamo...
poi se vuoi passare dal tuo gommista di fiducia falle controllare perchè se dovessero essere quelle da cambiare un garanzia dovrebbero presentare screpolature sulle spalle delle stesse....
207 1.6 HDI 90CV==>116CV XSI GRIGIO ALLUMINIO
Germano --Tessera Club : N°170 -- > FOTO !!! <

Avatar utente
ivanoborsa
Peugeottista veterano
Messaggi: 319
Iscritto il: 18/10/2007, 9:25
Località: (VA) - Varese

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da ivanoborsa »

Credo anch'io che le nostre versioni siano ora paragonabili, probabilmente adesso facendo solo la XS si può integrarla con gli optional x portala a pari dotazione della XSI allo stesso prezzo, un bel vantaggio visto che così uno ha maggior possibilità di personalizzazione. Quando l'ho presa io se mettevo sulla XS gli optional per farla diventare come la XSI sarebbe costata di più. Alla fine quel che conta è avere la macchina che ci piace con gli optional che ci piacciono, mi spiace che la politica delle case porti a far pagare ancora troppo l'ESP giocando sui timori delle persone. E' un dispositivo eccezionale (dicono, fortunatamente finora io non ho dovuto provarne i vantaggi...), ma contro le leggi della fisica non serve a molto ed è anche vero che il miglior dispositivo di sicurezza è la testa dell'autista.
Riguardo all'autoradio pure io sono rimasto deluso :cry: della mancanza di lettura mp3 e non ho preso la radio superiore perchè anch'io l'ho ritenuto un furto una differenza di 350 eurini [-X ; credo che non ci sia modo di metterne una after market che possa mantenere i comandi al volante originali però so di per certo che ce ne sono che hanno il loro satellite da posizionare sotto il volante tipo quello originale Peugeot, quello che non so e se si può togliere l'originale che mi sembra fissato su una staffa metallica che entra nel piantone dello sterzo per metterci l'altro. Che cavolo, la Yaris c'è arrivata a mettere un connettore per lettori mp3 tipo I-Pod nel portaoggetti, evidentemente in Peugeot ritengono più vantaggioso far pagare una fraccata di dollari per sostituire il tipo di radio :-k quando invece con una differenza più modesta ( e ci starebbero tranquillamente nei costi) avrebbero più clienti che la scelgono 8-[ .
Per i cicalino stamattina ho controllato, a me inizia a suonare se non ho allacciato la cintura a partire da 20 km/h, quello veramente fastidioso è che se inizia a suonare non smette finchè non s'inserisce la cintura o si spegne la macchina...come dire "hai voluto spostarti? E moh ti devi legare anche se ti fermi! :twisted: ".
Per quel che dici Claudia sulla prevenzione dei meccanici (e non solo) delle donne rispetto le auto mi sa che è vero, però tu mi sembri ferrata sull'argomento e se gli sbatti in faccia degli argomenti validi facendo vedere che le cose le sai credo non si arrogheranno il diritto di sottovalutarti...Mannaggia a sti uomini che vivono di pane e gasolio :mrgreen: .
207 1.6 HDI 90 CV XSI 3p: sensori park posteriori, specchietti ripiegabili elettronicamente, grigio alluminio.

Avatar utente
Paulista
207ista ufficiale
207ista ufficiale
Messaggi: 3385
Iscritto il: 01/09/2007, 11:34
Località: (MI) - Milano

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da Paulista »

Ciao Claudia, benvenuta nel forum.

Sono anch'io in possesso da pochissimi giorni di una 207 HDi XS 1.6 90CV e sto controllando il comportamenteo dell'auto in relazione alla deriva a destra perché ne avevo già letto nel forum. Monto anch'io le continental e da quanto si dice pare che si tratti di gomme non eccezionali, se non addirittura difettose.

A proposito del portellone, proverò anch'io a seguire i consigli di furfante e ivano perché anche il mio è un po' "ostinato" (purtroppo anche le portiere non sono impeccabili).

Non ho alcun rumore in retromarcia.

Ciao e ancora benvenuta.
ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.

Avatar utente
ivanoborsa
Peugeottista veterano
Messaggi: 319
Iscritto il: 18/10/2007, 9:25
Località: (VA) - Varese

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da ivanoborsa »

Per Claudia, ho scoperto stamattina che si potrebbe collegare il lettore mp3 alla radio modello base che abbiamo noi :D acquistando un cavo apposta (alla Peugeot a circa 30 euro oppure after market ad es. su e-bay) che si collega sul retro della radio e si può far passare dove si vuole ad esempio nel porta oggetti per poi tenere nascosto il lettore.
Appena m'informo in conce ti faccio sapere, intanto se vuoi leggere il post dove l'ho letto il link è questo:
http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 5&start=30
207 1.6 HDI 90 CV XSI 3p: sensori park posteriori, specchietti ripiegabili elettronicamente, grigio alluminio.

claudia67
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/11/2007, 12:29
Località: pavia

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da claudia67 »

ciao ragazzi,
dunque, alcune novità riguardo le gomme Continental 195/55 R16 87V.
come avrete letto, furfante mi ha segnalato che le vetture di un certo periodo sono uscite con questo tipo di pneumatico che è difettato, perché dopo un tot di km si creano delle screpolature sul battistrada esterno.
ieri, prima di andare dal mio gommista, ho tel in peugeot e ho fornito il numero di telaio della mia 207, per sapere se rientravo nei casi sfigati :)
ho parlato dando per scontato che fossero a conoscenza del problema, non ho chiesto se c'erano richiami in corso.

nota bene: l'operatore non ha fatto una piega, mi ha chiesto numero di telaio, di targa e immatricolazione, e mi ha tenuto in attesa qualche minuto per controllare.
la risposta è stata: "la sua auto non rientra nel periodo di quelle con gli pneumatici difettosi".

indi per cui C'E' un problema con quelle Continental montate di serie, anche se non per tutte le vetture.
quindi state all'occhio se per caso vi dan problemi.

comunque oggi son stata dal mio gommista e mi ha rifatto la bilanciatura
Praticamente erano tutte e 4 fuori bilanciatura.
Lui dice che erano "schiacciate", tradotto ha giustificato il fatto dicendo che le auto, quando escono dalla catena di montaggio, vengono lasciate per un tot di tempo nei parcheggi senza venire usate, quindi è normale lo "schiacciamento".
sta poi al concessionario farle verificare prima della consegna e consegnarle a posto.
beh, sappiate che le mie erano sbilanciate, a filo dei "1,5 mm di tolleranza". (riporto parole sue perché io non ci capisco una mazza...)
quindi prima di ritirare l'auto, accertatevi con il concessionario che il controllo sia stato fatto, altrimenti non potrete testare l'auto correttamente.

anyway, le ha bilanciate tutte e 4 - scherzetto costato 30 euro.
non gli ho fatto rifare la convergenza perché quella fanno il piacere di rifarmela in concessionario.

poi l'ho provata e tira ancora a destra... du' palle, uff...
convergenza o altro?
mah...
vedrò in concessionaria che diranno.

riguardo la marca lui dice che queste continental non sono una granché sulla 207, e mi ha consigliato le pirelli, proponendomele a 160 euro l'una... (t'attacchi e tiri, caro :D), dicendo che le mie (195/65 R16 87V), anche se sono nuove (1000 km fatti) me le può ritirare al massimo a 50 euro l'una...
mi pare una gran ladrata, dato che ho verificato in rete e ho visto che gli pneumatici da lui proposti, al massimo li vendono a 140 €, partendo da un minimo di 110 € l'una.

per quanto riguarda la radio, ho letto che si perdono non solo i comandi al volante ma anche alcune funzioni essenziali del computer di bordo e sinceramente mi sa che getto la spugna: quando e se troverò definitivamente fastidioso l'assenza degli mp3, farò che comprare la radio di serie superiore... :(

cmq, nei prossimi giorni andrò in concessionaria per gli altri problemucci, e cercherò di capire un po' meglio.
vi tengo aggiornati.

grazie :)
207XS 1600 hdi - 90cv - 5P, immatricolata nov 07, grigio alluminio metallizzato. Dotazioni di serie+look pack.

Avatar utente
furfante69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2744
Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
Località: San Giovanni Gemini (AG)

Re: 207 hdi 1600, 90 cv xs - appena ritirata. consigli su proble

Messaggio da furfante69 »

ciao Claudia io però ti consiglio di comperare (se volessi farlo) solamente gomme di marca michelin e no pirelli perchè quest'ultime sono mooooolto più dure delle continental....in ogni caso 50€ sono pochissimi dato il chilometraggio basso....

ps per i comandi al volante dai una sbirciatina a questo sito: http://www.contacs2.com sempre se conosci l'inglese.. io nn ne capisco una mazza... :drunken:

per problemi di audio o informazioni ti conviene andare nella sezione : audio video... :thumbleft:
207 1.6 HDI 90CV==>116CV XSI GRIGIO ALLUMINIO
Germano --Tessera Club : N°170 -- > FOTO !!! <

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”