PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Buonasera ragazzi... so che esistono altri topic riguardo al consumo d'olio della 207, ma credo che il mio caso sia più unico che raro e secondo me merita un discorso a parte.
La mia 207 è sempre stata assetata di olio e non smette.
Vi spiego.
Immatricolata ad aprile 2007, quindi adesso ha 2 anni, 35mila km.
Nel primo anno ho percorso 17mila km e ho rabboccato complessivamente 1 kg di olio: ma sapendo che il motore era nuovo non mi preoccupavo più di tanto. Anche in concessionaria e altre persone fidate mi dicevano che era normale.
Al primo tagliando mi hanno messo il Total 5w-30... e qui inizia il bello: complice l'impianto gpl (che produce temperature di esercizio maggiori rispetto a benzina o diesel e quindi consuma di più l'olio), complice la guida cittadina, in un anno e 16mila km ho rabboccato complessivamente oltre 2 kg di olio. Il concessionario diceva che è normale, di non preoccuparmi ma a me puzzava molto sta storia. E davo la colpa al 5w-30 completamente inadatto al gpl.
Bene a febbraio mi cambio l'olio da solo e ci metto il Mobil1 5w-50, molto utilizzato da chi ha l'impianto gpl. Essendo di gradazione 50 resiste molto meglio alte alte temperature. Da febbraio a oggi ho percorso 3200 km e stamattina ho controllato l'olio: ne mancava mezzo chilo!!!!!! Cioè si è ciucciata mezzo chilo di 5w-50 in 3200 km!!!!! Ma va a miscela???
Ho sempre controllato la macchina da sotto: mai una goccia, mai una perdita o trasudazione, sotto è tutto perfettamente asciutto e pulito. E da dietro non esce alcun fumo particolare.
E siccome il mio stile di guida è tranquillo in quanto non mi importa niente di avere alte prestazioni, inizio a pensare che il motore sia veramente uscito male dalla fabbrica, con tolleranze sballate.
Ma dico io è possibile una cosa del genere?
Inizio veramente a stancarmi... quando avrà 100mila km cosa farò? Farò il pieno di olio e benzina\gpl tutte le volte?
Accetto consigli di ogni tipo perchè sono veramente sconsolato; mi passa la voglia di usare la macchina per fare dei viaggi.
Anche se vado a lamentarmi in concessionaria (a parte la garanzia scaduta) cosa possono fare? E io cosa posso fare?
Non ne posso veramente più.
La mia 207 è sempre stata assetata di olio e non smette.
Vi spiego.
Immatricolata ad aprile 2007, quindi adesso ha 2 anni, 35mila km.
Nel primo anno ho percorso 17mila km e ho rabboccato complessivamente 1 kg di olio: ma sapendo che il motore era nuovo non mi preoccupavo più di tanto. Anche in concessionaria e altre persone fidate mi dicevano che era normale.
Al primo tagliando mi hanno messo il Total 5w-30... e qui inizia il bello: complice l'impianto gpl (che produce temperature di esercizio maggiori rispetto a benzina o diesel e quindi consuma di più l'olio), complice la guida cittadina, in un anno e 16mila km ho rabboccato complessivamente oltre 2 kg di olio. Il concessionario diceva che è normale, di non preoccuparmi ma a me puzzava molto sta storia. E davo la colpa al 5w-30 completamente inadatto al gpl.
Bene a febbraio mi cambio l'olio da solo e ci metto il Mobil1 5w-50, molto utilizzato da chi ha l'impianto gpl. Essendo di gradazione 50 resiste molto meglio alte alte temperature. Da febbraio a oggi ho percorso 3200 km e stamattina ho controllato l'olio: ne mancava mezzo chilo!!!!!! Cioè si è ciucciata mezzo chilo di 5w-50 in 3200 km!!!!! Ma va a miscela???
Ho sempre controllato la macchina da sotto: mai una goccia, mai una perdita o trasudazione, sotto è tutto perfettamente asciutto e pulito. E da dietro non esce alcun fumo particolare.
E siccome il mio stile di guida è tranquillo in quanto non mi importa niente di avere alte prestazioni, inizio a pensare che il motore sia veramente uscito male dalla fabbrica, con tolleranze sballate.
Ma dico io è possibile una cosa del genere?
Inizio veramente a stancarmi... quando avrà 100mila km cosa farò? Farò il pieno di olio e benzina\gpl tutte le volte?
Accetto consigli di ogni tipo perchè sono veramente sconsolato; mi passa la voglia di usare la macchina per fare dei viaggi.
Anche se vado a lamentarmi in concessionaria (a parte la garanzia scaduta) cosa possono fare? E io cosa posso fare?
Non ne posso veramente più.
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
hetfield ho guardato un po in giro su internet e parecchi consigliano il (SINT 2000 AGIP ) per il tuo motore.in bocca al lupo e fammi sapere!
207 vti 1.6 120 cv grigio alluminio
nome di battesimo...Nunzio.
sprintbooster e antennino 807!!!
qui la puoi vedere
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 97#p854897" onclick="window.open(this.href);return false;
nome di battesimo...Nunzio.
sprintbooster e antennino 807!!!
qui la puoi vedere
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 97#p854897" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Hai qualche link?
Secondo me è un problema di nascita della macchina...
Secondo me è un problema di nascita della macchina...
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
- ilkiavico
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 16/12/2008, 12:21
- Località: (BA) - Barletta
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Il libretto di uso e manutenzione dovrebbe (non sò) riportare il consumo medio di olio di quel motore per un certo chilometraggio, se sei di molto oltre io gli farei dare un occhiata!
Peugeot 207 1.4 HDI x-line colore nero. Primo contatto 26/11/06 Modifiche apportate: impianto audio, spoiler, vetri posteriori specchiati, paraurti posteriore vetroresina, gonnelline, paraurti anteriore vetroresina, doppio scarico, eliminato simbolo e scritte, fanali post lexus a led, fanali anteriori day-line, luci xeno, bicolore bianco perla e nero, retine nere, prese aria artigianali su fianchetti anteriori, calotte specchietti cromate, dischi baffati e forati, molle -3cm e ammortizzatori sportivi (kit sportivo b8), cerchi Mak da 15' (limite omologazione). Motore: scarico e catalizzatore 200celle, filtro a pannello sportivo, centralina e frizione rinforzata. Manometro turbo (picco 1.35 bar). Oltre 150.000 km http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 07#p347707
- Frank GTI
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1647
- Iscritto il: 08/01/2009, 22:06
- Località: Vibo Valentia feat Montevarchi
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
sul libretto della mia dice ke ne dovrebbe consumare un kg ogni 7000 km ma in realtà nn è cosi perche anche la mia va a miscela...io adesso sto usando il mobil 1 5w30 e per adesso dopo 2000 km ancora c'è ma tutti mi stanno dicendo ke col passare del tempo i consumi si abbassano e ke è normale........mahilkiavico ha scritto:Il libretto di uso e manutenzione dovrebbe (non sò) riportare il consumo medio di olio di quel motore per un certo chilometraggio, se sei di molto oltre io gli farei dare un occhiata!
unica soluzione rassegnarsi e aggiungere olio ogni volta ke la baldracca ciuccia(olio)




308 1.6 HDI 110 cv fap scarico 207 gti modificato portellone lisciato vetri fumè assetto -5 h&r
ex 207 GTI nero ossidiana w.i.p.
ex 206 xs 2.0 hdi 120 con centralina + assetto ecc ecc (rigorosamente nero ossidiana)
Tessera socio passione peugeot n.324
presente al my special car 2010, presente al raduno dei raduni con il n. 844
"IL SILURO SPOPOFFATORE RASOTERRA E' QUI".
ex 207 GTI nero ossidiana w.i.p.
ex 206 xs 2.0 hdi 120 con centralina + assetto ecc ecc (rigorosamente nero ossidiana)
Tessera socio passione peugeot n.324
presente al my special car 2010, presente al raduno dei raduni con il n. 844
"IL SILURO SPOPOFFATORE RASOTERRA E' QUI".
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
1/2 kg di olio in 3200 km mi sembrano troppo (1,5 gr di olio ogni litro di carburante o 1,8 gr ogni metro cubo di gas calcolati a spanne...). Non vorrei che l'uso a gas abbai compromesso una guida valvole o peggio le fasce di uno o più cilindri!
Comunque, prima di passare a ipotesi così nefaste, proverei a usare un olio più denso (tipo 15W-50) dato che il 5W è estremamente fluido e su certi motori filtra e si consuma rapidamente. Tentar non nuoce... specie se puoi farti il cambio da solo!
Comunque, prima di passare a ipotesi così nefaste, proverei a usare un olio più denso (tipo 15W-50) dato che il 5W è estremamente fluido e su certi motori filtra e si consuma rapidamente. Tentar non nuoce... specie se puoi farti il cambio da solo!
chicco67- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
a questo punto conviene andare a 15/40 che lo paghi poco, perchè c'è un evidente problema. 

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
hetfield vai su http://www.ricambiauto.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false; scendi guardando sulla sx troverai l'argomento tecnica auto, scendendo ancora devi cliccare su (impianti gpl) continuando a scendere trovi la frase (modifiche consigliate per candele e olio motore a seguito del montaggio di un impianto gpl) cliccaci sopra e forse avrai le tue risposte.fammi sapere.
207 vti 1.6 120 cv grigio alluminio
nome di battesimo...Nunzio.
sprintbooster e antennino 807!!!
qui la puoi vedere
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 97#p854897" onclick="window.open(this.href);return false;
nome di battesimo...Nunzio.
sprintbooster e antennino 807!!!
qui la puoi vedere
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 97#p854897" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Scusate ma leggete sta cosa:
http://www.ricambiauto.altervista.org/m ... ol_gpl.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma non vi sembra totalmente insensato quello che dicono dell'olio?
No perchè o sono cretino io...
Quello che non capisco è perchè se aumentando la viscosità da 5w30 a 5w50 il consumo di olio sia aumentato!!!!
http://www.ricambiauto.altervista.org/m ... ol_gpl.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma non vi sembra totalmente insensato quello che dicono dell'olio?
No perchè o sono cretino io...
Quello che non capisco è perchè se aumentando la viscosità da 5w30 a 5w50 il consumo di olio sia aumentato!!!!
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
- furfante69
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2744
- Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
- Località: San Giovanni Gemini (AG)
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
la gradazione dell'olio indica la temperatura dell'atmosfera e non quella di esercizio del motore... poi il 5w50 è molto liquido (poco viscoso) ed è normale che ne beve di più con questa gradazione... io ti consiglio di rimettere il 5w40 o il 5w30 o addirittura il 10w40 perchè con quello che hai messo adesso puoi andare a fare le gare in pista perchè serve a lubrificare tutti gli organi quando il motore viene sollecitato (cioè agli alti regimi), cosa che in città nn credo sia possibile.
prova a metterne uno meno viscoso (anche perchè hai un benzina e non diesel) e vedrai che ne ciuccerà molto meno con la stessa identica lubrificazione
prova a metterne uno meno viscoso (anche perchè hai un benzina e non diesel) e vedrai che ne ciuccerà molto meno con la stessa identica lubrificazione

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Concordo con chicco 67
Sui manuali d'officina, tutte le case riportano il massimo consumo d'olio ammesso per ogni tipo di motore.
Sino a quando non eccede, in garanzia, non si mettono a smontare nulla.
Il problema è che molto furbescamente tutte le case, hanno innalzato questo limite, portandolo a circa 1 Kg. ogni 1000 KM.
Ne è un caso il D4D 2200 della Toyota Rav 4 di cui potete leggere tutto l'articolo su 4 ruote di questo mese.....
Venendo al tuo problema, se persiste, piuttosto che utilizzare un 15/40 che è prettamente minerale, preferirei aggiungere un addittivo professionale atto a limitarne il consumo d'olio attingendo dai migliori prodotti delle principali case tipo Bardhal ecc ecc, ma sempre rimanendo almeno su un 10/40 che per lo meno essendo semi sintetico, ti garantirebbe di "tirare" la sostituzione nel caso smettesse di mangiarne alle scadenze previste.
Inoltre, si deteriorerebbe in misura minore considerando che il gas, mette a dura prova le sedi valvole.
Dubito che un 15 /40 possa durare per 20.000 o più km senza contare poi la morchia che nel corso degli anni creerebbe nei passaggi dentro la testa ecc ecc.

Sui manuali d'officina, tutte le case riportano il massimo consumo d'olio ammesso per ogni tipo di motore.
Sino a quando non eccede, in garanzia, non si mettono a smontare nulla.
Il problema è che molto furbescamente tutte le case, hanno innalzato questo limite, portandolo a circa 1 Kg. ogni 1000 KM.
Ne è un caso il D4D 2200 della Toyota Rav 4 di cui potete leggere tutto l'articolo su 4 ruote di questo mese.....
Venendo al tuo problema, se persiste, piuttosto che utilizzare un 15/40 che è prettamente minerale, preferirei aggiungere un addittivo professionale atto a limitarne il consumo d'olio attingendo dai migliori prodotti delle principali case tipo Bardhal ecc ecc, ma sempre rimanendo almeno su un 10/40 che per lo meno essendo semi sintetico, ti garantirebbe di "tirare" la sostituzione nel caso smettesse di mangiarne alle scadenze previste.
Inoltre, si deteriorerebbe in misura minore considerando che il gas, mette a dura prova le sedi valvole.
Dubito che un 15 /40 possa durare per 20.000 o più km senza contare poi la morchia che nel corso degli anni creerebbe nei passaggi dentro la testa ecc ecc.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Adesso ho capito quel consumo assurdo riportato sul manuale. In pratica è un consumo anomalo spacciato per normale onde evitare riparazioni in garanzia. Io pensavo che la 207 bevesse olio come una spugna, poi invece ho visto che il display non mi segnava mai mancanza d'olio e adesso mi spiego il perchè (quasi 13k km).Gian ha scritto: Il problema è che molto furbescamente tutte le case, hanno innalzato questo limite, portandolo a circa 1 Kg. ogni 1000 KM.
207 SW 1.6 HDi FAP 110CV XS Ciel Blu Montebello
+ ESP + Pack Confort + Pack Urban + Allarme volumetrico e perimetrale + Alzacristalli posteriori elettrici
nata a Poissy il 15/01/2008
+ ESP + Pack Confort + Pack Urban + Allarme volumetrico e perimetrale + Alzacristalli posteriori elettrici
nata a Poissy il 15/01/2008
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
Quindi dovrei tornare a un 5w-40???
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)
"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield
Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
prova a rimettere il 5/40 pero' se ti consuma olio è inutile...hetfield ha scritto:Quindi dovrei tornare a un 5w-40???

oppure il 0/30 bardhal se non va bene quello è inutile.

Re: Esasperato dal consumo d'olio... va quasi a miscela!!!
0w/30? ma è fluidissimo... (roba da vetture che girano in Siberia...) se ci sono trafilaggi, invece di consumarne 1/2 litro ne consuma 2 !
Io propendo per la strada del 10W/40 semisintetico; in alternativa, potresti provare con un olio per motori "usurati" come il FL HPX, molto denso proprio per ridurre i consumi d'olio e vedere cosa succede...
CIto da: http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_0104.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Nella classificazione SAE, gli oli vengono identificati in base alla viscosità, non tenendo conto di nessun'altra caratteristica qualitativa.
Il primo numero si riferisce alla viscosità a freddo, per uso invernale (simbolo W = winter), mentre il secondo prende in considerazione quella a caldo.
Il criterio di scelta deve tenere conto, per l'inverno, della minima temperatura ambiente cui il motore sarà sottoposto e della massima temperatura di funzionamento per l'estate.
Nel caso di una guida sportiva ed urbana o quando la temperatura dell'aria è elevata, il motore subisce alte temperature che accentuano il fenomeno. E' quindi fondamentale utilizzare un olio che resti sufficientemente liquido, per distribuirsi bene nel motore e proteggere i pezzi meccanici e facilitare l'accensione.
Gli oli monogradi sono utilizzati generalmente quando la temperatura di funzionamento varia poco.
Un olio multigrado è meno sensibile alla temperatura.
Gli oli multigradi sono una classe particolare di oli, la cui curva di viscosità è tale da rispondere a più numeri SAE. Ad esempio un olio 15W-40 copre tutto il campo delle gradazioni 15W-20/30/40..

TABELLA SAE DELLA VISCOSITA' OLI MOTORE (SAE J300 - Society of Automotive Engineers)

GRADAZIONI SAE PER OLI MOTORE CONSIGLIATE IN RAPPORTO ALLE TEMPERATURE ESTERNE
Ricordo la definizione dell'unità di misyura della viscosità cinematica:
Lo stokes (simbolo St) è l'unità di misura della viscosità cinematica di un fluido nel Sistema CGS, equivalente a 1 cm2/s. Lo stokes deriva il suo nome dal fisico irlandese George Gabriel Stokes.
Spesso si utilizza il centistokes (cSt), equivalente a 1 mm2/s. Particolarmente utile risulta l'uso di carte viscosità-temperatura che consentono di trovare valori di viscosità all'interno di un intervallo di temperature per interpolazione, noti i valori di viscosità a due temperature e la classe ISO VG di appartenenza. La classe ISO VG di appartenenza definisce la viscosità media di un fluido in cSt ad una certa temperatura, stabilita in 40 °C. Ciascuna classe di gradazione di viscosità viene definita dalla dicitura ISO VG seguita da un numero che indica proprio il valore di viscosità medio in cSt alla temperatura di 40 °C. Le categorie vanno da ISO VG 2 a ISO VG 1500 secondo una gamma definita dal comitato tecnico ISO.
L'unità del SI per la viscosità cinematica è il m2/s.
1 stokes = 100 centistokes = 1 cm2/s = 0,0001 m2/s
1 centistokes = 1 mm2/s
Io propendo per la strada del 10W/40 semisintetico; in alternativa, potresti provare con un olio per motori "usurati" come il FL HPX, molto denso proprio per ridurre i consumi d'olio e vedere cosa succede...
CIto da: http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_0104.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Nella classificazione SAE, gli oli vengono identificati in base alla viscosità, non tenendo conto di nessun'altra caratteristica qualitativa.
Il primo numero si riferisce alla viscosità a freddo, per uso invernale (simbolo W = winter), mentre il secondo prende in considerazione quella a caldo.
Il criterio di scelta deve tenere conto, per l'inverno, della minima temperatura ambiente cui il motore sarà sottoposto e della massima temperatura di funzionamento per l'estate.
Nel caso di una guida sportiva ed urbana o quando la temperatura dell'aria è elevata, il motore subisce alte temperature che accentuano il fenomeno. E' quindi fondamentale utilizzare un olio che resti sufficientemente liquido, per distribuirsi bene nel motore e proteggere i pezzi meccanici e facilitare l'accensione.
Gli oli monogradi sono utilizzati generalmente quando la temperatura di funzionamento varia poco.
Un olio multigrado è meno sensibile alla temperatura.
Gli oli multigradi sono una classe particolare di oli, la cui curva di viscosità è tale da rispondere a più numeri SAE. Ad esempio un olio 15W-40 copre tutto il campo delle gradazioni 15W-20/30/40..

TABELLA SAE DELLA VISCOSITA' OLI MOTORE (SAE J300 - Society of Automotive Engineers)

GRADAZIONI SAE PER OLI MOTORE CONSIGLIATE IN RAPPORTO ALLE TEMPERATURE ESTERNE
Ricordo la definizione dell'unità di misyura della viscosità cinematica:
Lo stokes (simbolo St) è l'unità di misura della viscosità cinematica di un fluido nel Sistema CGS, equivalente a 1 cm2/s. Lo stokes deriva il suo nome dal fisico irlandese George Gabriel Stokes.
Spesso si utilizza il centistokes (cSt), equivalente a 1 mm2/s. Particolarmente utile risulta l'uso di carte viscosità-temperatura che consentono di trovare valori di viscosità all'interno di un intervallo di temperature per interpolazione, noti i valori di viscosità a due temperature e la classe ISO VG di appartenenza. La classe ISO VG di appartenenza definisce la viscosità media di un fluido in cSt ad una certa temperatura, stabilita in 40 °C. Ciascuna classe di gradazione di viscosità viene definita dalla dicitura ISO VG seguita da un numero che indica proprio il valore di viscosità medio in cSt alla temperatura di 40 °C. Le categorie vanno da ISO VG 2 a ISO VG 1500 secondo una gamma definita dal comitato tecnico ISO.
L'unità del SI per la viscosità cinematica è il m2/s.
1 stokes = 100 centistokes = 1 cm2/s = 0,0001 m2/s
1 centistokes = 1 mm2/s
chicco67- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |