PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Pressione gomme invernali
Pressione gomme invernali
sapete a che pressione vanno tenute?? io le ho messe a 2,5 davanti e 2,3 dietro dite che è troppo???so che vanno 0,2 piu di quelle estive
Peugeot 207 XS hdi 90cv Nero Ossidiana
mio mercatino : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... =2&t=40235" onclick="window.open(this.href);return false;
mio mercatino : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... =2&t=40235" onclick="window.open(this.href);return false;
- SpecialEditionRED
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 14/06/2011, 20:39
- Località: MI - BR
Re: presisone gomme invernali
Devi aggiungere, come correttamente dicevi, 0.2 bar a quanto segnalato sul libretto perché a più basse temperature la pressione dev'essere maggiore affinchè si abbia lo stesso comportamento estivo.
Non volevo essere scientifico altrimenti vi avrei detto guardatevi il grafico pressione/volume e pressione/temperatura e fatevi i calcoli.
Non volevo essere scientifico altrimenti vi avrei detto guardatevi il grafico pressione/volume e pressione/temperatura e fatevi i calcoli.
207 Special Edition 5p Berlina 1.4 HDi Bianco Banchisa + Kit Zender RED ECCOLA
Non arrabbiarti con me per qualsiasi cosa io possa aver detto che ti sia risultata offensiva. Magari ci siamo fraintesi senza volerlo!
Odio le Strisc"i"e!!!
Vendo vari ricambi per 207, controlla spesso questo post per le novità!
Non arrabbiarti con me per qualsiasi cosa io possa aver detto che ti sia risultata offensiva. Magari ci siamo fraintesi senza volerlo!
Odio le Strisc"i"e!!!
Vendo vari ricambi per 207, controlla spesso questo post per le novità!
Re: presisone gomme invernali
Approfitto dell'occasione per discutere della pressione in generale.cale88 ha scritto:sapete a che pressione vanno tenute?? io le ho messe a 2,5 davanti e 2,3 dietro dite che è troppo???so che vanno 0,2 piu di quelle estive
Escludendo i casi in cui si punta tutto sulla tenuta e non importa il consumo che vanno considerati a parte, io personalmente ho sempre considerato come pressione giusta quella che ottiene un consumo regolare del battistrada.
Una pressione eccessiva provoca un consumo maggiore nella parte centrale, mentre un pressione bassa fa consumare di più i fianchi.
Poichè il consumo dipende dal tipo di pneumatico, dal tipo di auto e molto dal tipo di percorso che si fa abitualmente, solo con una continua osservazione si riesce a stabilire qual'è la pressione giusta per la nostra situazione.
Un vero pignolo dovrebbe togliere la ruota dopo un 2.000Km e appoggiandoci sopra una riga vede facilmente come sta procedendo il consumo, se è il caso corregge la pressione. Comunque dopo 10mila km si vede a occhio.
Risulta che chi fa molta autostrada non deve eccedere con la pressione, poichè in velocità il centro del battistrada si alza per la forza centrifuga, mentre in città le ruote girano piano e sterzano in continuazione e quindi è utile una pressione maggiore. Naturalmente si presupprone che convergenza e campantura siano a posto.
I valori consigliati dalle case sono una media, in modo da ottenere una buona tenuta e un buon consumo, ma non è detto che siano i migliori per me. Se ci si sta sempre attenti dopo qualche anno si scopre qual'è il margine che per il proprio modo di guidare offre i migliori risultati.
Un controllo della pressione deve essere fatto più spesso nelle stagioni di transizione, poichè quando la temperatura esterna si abbassa di 10° in pochi giorni la pressione cambia senza che ci rendiamo conto. Infine racconto un episodio: anni fa mi è capitata un'auto con cui dovevo tenere le gomme a +0.6 bar per avere un consumo regolare, peccato che quando si trattava di frenare in velocità finivo 10 metri più avanti. Allora direi che è buona cosa cercare un consumo regolare, ma rimanendo, per la mia esperienza, entro un -0.1 / +0.4 dalle pressioni consigliate.
Questo parlando di guida normale, se fate le gare di salita sapete già cosa fare.
Ciao