ragazzi non sapevo come intitolare questo problema
cmq quando sono nel traffico ed in marcia per accodarmi alla macchina che mi precede e poi vado per frenare lasciando l'accelaratore i giri del motore ci mettono un pò a scendere a minimo come se il motore rimane accelerato x qualche secondo....non so se mi sono fatto capire
Fred Johnson ha scritto:Se lo fa anche nei cambi di marci, potrebbe essere una cosa positiva, cosi i giri motore restano poco alterati e la guida sarà più piacevole...
207issimo ha scritto:ragazzi non sapevo come intitolare questo problema
cmq quando sono nel traffico ed in marcia per accodarmi alla macchina che mi precede e poi vado per frenare lasciando l'accelaratore i giri del motore ci mettono un pò a scendere a minimo come se il motore rimane accelerato x qualche secondo....non so se mi sono fatto capire
fai cosi:
A folle accellera fino a 3000 giri e rilascia di colpo il pedale..se la lancetta dei giri torna giu' in modo "Lineare" nulla di che.
se invece tende a rimanere per qualche secondo su di giri,biosgna controllare l'accelleratore a potenziomentro se da' i parametri corretti.
Beh io gli farei dare un occhiata non è una cosa positiva, di elettronica non me ne intendo ma in un motore classico questo fatto che descrivi tu è motore magro, poco lubrificato, fai attenzione e fagli dare un occhiata non si sà mai.
208 1.0 3 cilindri Access bianco banchisa 68cv coppia max 96NM Spettacolare con borchie wrappate nere opache e tetto fuxia e ora messo alettone 2x4 metri della 208 t16. Aggiunto gancio traino per Bungee jumping!
Ex possessore di 207 1.6 HDI XSI - Ex possessore di 206 1.9 diesel
Con l'acceleratore elettronico quando si lascia il pedale non viene di colpo chiusa la farfalla, ma viene data all'elettronica il compito di gestire il gas in funzione della marcia e dei giri motore.
Tuttavia lasciando il pedale il motore deve decellerare rapidamente, non deve ne' seghettare e ne' mantenere i giri costanti. Se fa così bisogna controllare la centralina
Francoduezerosette ha scritto:Con l'acceleratore elettronico quando si lascia il pedale non viene di colpo chiusa la farfalla, ma viene data all'elettronica il compito di gestire il gas in funzione della marcia e dei giri motore.
Tuttavia lasciando il pedale il motore deve decellerare rapidamente, non deve ne' seghettare e ne' mantenere i giri costanti. Se fa così bisogna controllare la centralina
giusto in parte come dici,poiche' se la resistenza variabile del potenziometro e' rovinata in qualche punto la centralina
Avra' in "ingresso"dei dati non corretti e quindi in "Uscita" valori non corretti.
Francoduezerosette ha scritto:Con l'acceleratore elettronico quando si lascia il pedale non viene di colpo chiusa la farfalla, ma viene data all'elettronica il compito di gestire il gas in funzione della marcia e dei giri motore.
Tuttavia lasciando il pedale il motore deve decellerare rapidamente, non deve ne' seghettare e ne' mantenere i giri costanti. Se fa così bisogna controllare la centralina
giusto in parte come dici,poiche' se la resistenza variabile del potenziometro e' rovinata in qualche punto la centralina
Avra' in "ingresso"dei dati non corretti e quindi in "Uscita" valori non corretti.
Questo presume che ci sia un guasto all'acceleratore elettronico, cosa molto rischiosa per la sicurezza di guida.
Guasto che tra l'altro dovrebbe essere così subdolo da sfuggire al check della centralina ad ogni accensione, cosa non impossibile ma abbastanza rara.