Salve,
vi chiedo se esiste una guida esaustiva su come fare un tagliando completo (cambio di tutti i filtri + olio motore) su una 207 1.6 hdi da 90 cv.
Grazie a tutti.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Guida tagliando completo 1.6 hdi
- Tody
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 21/02/2012, 11:04
- Località: Napoli e provincia
Re: Guida tagliando completo 1.6 hdi
Prova a dare un ' occhiata su youtube in passato ho visto che ci sono molte guide a riguardo.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Guida tagliando completo 1.6 hdi
Confermo addirittura un video di come smontare gli iniettori


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Guida tagliando completo 1.6 hdi
Un saluto a tutti voi,
ho cercato ed ho trovato diverse cose ma niente che spieghi come gestire il cambio del filtro motore, se avete qualche link in merito per cortesia postateli qua oppure inviatemeli in pvt, mille grazie.
ho cercato ed ho trovato diverse cose ma niente che spieghi come gestire il cambio del filtro motore, se avete qualche link in merito per cortesia postateli qua oppure inviatemeli in pvt, mille grazie.
Re: Guida tagliando completo 1.6 hdi
Intanto ho trovato il seguente link per il cambio dell'olio:
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 58&t=20322" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 58&t=20322" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Guida tagliando completo 1.6 hdi
allora mi sa che ci siamo messi d'accordo, io l'ho fatto proprio ieri... i video su youtube ci sono ma ho dato un occhiata tanto per visto che alla fine non è poi così difficile... praticamente il mio primo tagliando su diesel è stato una passeggiata...
ho speso circa 125€ per comprare 5 filtri, 1 cinghia servizi, 4 litri di olio 5w-40 e 3 litri di liquido per rafreddamento...
non ho potuto fare delle foto in quanto avevo il cell scarico ma tutto ciò che ti serve sono:
1 bussolotto 21 (cricketto a T con estensione)
1 bussolotto 27 (solito cricketto)
1 cacciavite a taglio
2 crick per alzare l'auto o in alternativa 1 crick e qualche supporto da mettere sotto le ruote (consiglio sempre di mettere qualcosa sotto le ruote se i crick non sono professionali)
1 bidone vuoto da 5lt per raccogliere l'olio
1 bidone vuoto da 4lt per raccogliere il liquido radiatore
1 po di pazienza e 1 fonte di illuminazione mobile (torcia, faretto ecc)
per il filtro abitacolo (che sono 2 pezzi) non serve niente di particolare.
si trova subito a sinistra sotto il tergicristallo piccolo... c'è una piccola finestrella da togliere e il filtro a vista.... devi solamente aprire uno sportellino e sfilare il 1 filtro, poi il secondo.... inserirli nell'ordine inverso... prima qll piccolo poi quello grande...
l'unica cosa che devi stare attento è il verso ... controlla quello che togli, ha una freccia verso il basso.... quindi anche quello nuovo ma messo nella stessa posizione.
richiudi tutto e sei a posto.
max 2 minuti
per il filtro olio/aria/diesel
qui ti basta smontare i due tubi che vedi alla destra del motore e subito si vedono il filtro diesel e quello dell'olio...
mentre quello dell'aria sta dietro il motore (scatoletta rettangolare)
una volta smontati i 2 tubi procediamo un filtro per volta.
filtro aria, il più facile dei 3 ma il più fastidioso in quanto la posizione non è delle migliori.
va aperta la scatoletta con un cacciavite (mi pare torx), estrai il filtro... prima di inserire quello nuovo, se riesci dovresti capovolgere, ruotandola su se stessa, la vaschetta in modo da svuotarla da eventuali residui (io ci ho trovato di tutto...), inserisci il filtro nuovo e rimonta il coperchio.
filtro olio, anche questo molto facile.
naturalmente prima di estrarlo devi svitare la vite che sta sotto il motore cosi da svuotarlo dall'olio vecchio... tieniti ben pronto con un recipiente da almeno 5lt e un bel foglio di cartone grande per non sporcare. io ho utilizzato un fustino in plastica messo in orizzontale, ci ho fatto un bel buco da 20 cm... poi ho travasato in un fustino integro ed ho portato l'olio ad un mio amico meccanico che provvede allo smaltimento... lascia sgocciolare per un bel po cosi da avere meno residui possibili.
il filtro lo trovi attaccato alla destra del motore subito dietro il radiatore, rotondo nero e va svitato con il bussolotto...
togli il coperchio, sostituisci il filtro e sopratutto la guarnizione che trovi assieme al filtro nuovo... ti consiglio di lubrificare la guarnizione nuova con un po di olio per motore nuovo. ti consiglio di montare il filtro direttamente sul motore e poi mettere il tappo... alcuni mettono il filtro sul tappo e richiudono ma penso sia piu sicuro come ho fatto io... avvita nuovamente il bussolotto del filtro, poi quello sotto il motore e puoi fare il pieno d'olio, io ci ho messo circa 5,5 lt comunque dopo il 4,5lt ti consiglio di aspettare un po e misurare con l'asticina.... riempie, aspettare e misurare finchè non sei al livello giusto.
per ultimo (come filtro) quello del diesel, sostituzione facile ma puo sorgere qualche intoppo dopo.
allora il filtro del diesel è a destra del motore, subito sotto i tubi che hai smontato all'inizio, sostituzione facilissima, togli due tubi, qualche spinotto, lo sfili... prima di gettarlo devi smontare un pezzo che sta dietro e va montato su quello nuovo.
ora c'è una cosa che va detta, di filtri ne esistono diversi, alcuni che si aprono per poterli riempire di diesel, altri automatici e altri come questo "fastidiosi"...
una volta montato vi consiglio di NON ACCENDERE SUBITO il veicolo... c'è una pompetta sopra la testata del motore serve a far riempire il filtro e il resto del circuito... a me non ha funzionato... ho dovuto usare una pompetta esterna collegata all'uscita del filtro... pompare fino a quando non è uscito un po di carburante... ricollegare il tubo che va al motore e poi avviare correttamente l'auto... questo mi ha fatto perdere un po di tempo perchè prima di capire che la pompetta integrata non andava ci ho messo un po, sono dovuto anche andare dal mio amico meccanico a prendere la pompetta esterna.
la cinghia
per la cinghia va smontato il parafango della ruota sinistra (sempre mettendovi davanti al veicolo), destra se guardate da dentro al veicolo, agire sempre da sotto, qui non c'è molto da spiegare... va allentato il sistema, sostituita e riportare come prima...
visto che avete ancora l'auto rialzata consiglio di sostituire il liquido di raffreddamento, c'è uno scarico sempre sotto il motore, questa volta sulla parte destra (guardando sempre col veicolo di fronte a voi), dovrete togliere il tappo dal serbatoio liquido per farlo svuotare del tutto, qui ho utilizzato un altro fustino con buco. un accorgimento, quando andrete a riempire nuovamente vi consiglio di miscelare prima il liquido perchè all'inizio ci entrerà solo 1,5lt.... dovrete farvi un bel giretto prima che il liquido entri in circolo per poter completare il pieno (circa 2lt, non l'ho contato perchè avevo il fustino grande)
se avete per caso riempito troppo il serbatoio c'è un piccolo spurgo vicino al filtro olio, basta allentare per riequilibrare il livello (attenzione al liquido se caldo!!!!!)
penso di aver finito.... eh no, manca una cosa piccola ma soddisfacente, bisogna azzerare quel noioso suono che da il computer di bordo...
a motore spento tenere premuto il pulsante di azzeramento dei km parziali (quello a destra vicino al contachilometri) e girare la chiave (senza accendere il veicolo), partirà un conto alla rovescia da 10 a 0.... una volta a 0 potrete lasciare il pulsante.
spero di essere stato utile
ho speso circa 125€ per comprare 5 filtri, 1 cinghia servizi, 4 litri di olio 5w-40 e 3 litri di liquido per rafreddamento...
non ho potuto fare delle foto in quanto avevo il cell scarico ma tutto ciò che ti serve sono:
1 bussolotto 21 (cricketto a T con estensione)
1 bussolotto 27 (solito cricketto)
1 cacciavite a taglio
2 crick per alzare l'auto o in alternativa 1 crick e qualche supporto da mettere sotto le ruote (consiglio sempre di mettere qualcosa sotto le ruote se i crick non sono professionali)
1 bidone vuoto da 5lt per raccogliere l'olio
1 bidone vuoto da 4lt per raccogliere il liquido radiatore
1 po di pazienza e 1 fonte di illuminazione mobile (torcia, faretto ecc)
per il filtro abitacolo (che sono 2 pezzi) non serve niente di particolare.
si trova subito a sinistra sotto il tergicristallo piccolo... c'è una piccola finestrella da togliere e il filtro a vista.... devi solamente aprire uno sportellino e sfilare il 1 filtro, poi il secondo.... inserirli nell'ordine inverso... prima qll piccolo poi quello grande...
l'unica cosa che devi stare attento è il verso ... controlla quello che togli, ha una freccia verso il basso.... quindi anche quello nuovo ma messo nella stessa posizione.
richiudi tutto e sei a posto.
max 2 minuti
per il filtro olio/aria/diesel
qui ti basta smontare i due tubi che vedi alla destra del motore e subito si vedono il filtro diesel e quello dell'olio...
mentre quello dell'aria sta dietro il motore (scatoletta rettangolare)
una volta smontati i 2 tubi procediamo un filtro per volta.
filtro aria, il più facile dei 3 ma il più fastidioso in quanto la posizione non è delle migliori.
va aperta la scatoletta con un cacciavite (mi pare torx), estrai il filtro... prima di inserire quello nuovo, se riesci dovresti capovolgere, ruotandola su se stessa, la vaschetta in modo da svuotarla da eventuali residui (io ci ho trovato di tutto...), inserisci il filtro nuovo e rimonta il coperchio.
filtro olio, anche questo molto facile.
naturalmente prima di estrarlo devi svitare la vite che sta sotto il motore cosi da svuotarlo dall'olio vecchio... tieniti ben pronto con un recipiente da almeno 5lt e un bel foglio di cartone grande per non sporcare. io ho utilizzato un fustino in plastica messo in orizzontale, ci ho fatto un bel buco da 20 cm... poi ho travasato in un fustino integro ed ho portato l'olio ad un mio amico meccanico che provvede allo smaltimento... lascia sgocciolare per un bel po cosi da avere meno residui possibili.
il filtro lo trovi attaccato alla destra del motore subito dietro il radiatore, rotondo nero e va svitato con il bussolotto...
togli il coperchio, sostituisci il filtro e sopratutto la guarnizione che trovi assieme al filtro nuovo... ti consiglio di lubrificare la guarnizione nuova con un po di olio per motore nuovo. ti consiglio di montare il filtro direttamente sul motore e poi mettere il tappo... alcuni mettono il filtro sul tappo e richiudono ma penso sia piu sicuro come ho fatto io... avvita nuovamente il bussolotto del filtro, poi quello sotto il motore e puoi fare il pieno d'olio, io ci ho messo circa 5,5 lt comunque dopo il 4,5lt ti consiglio di aspettare un po e misurare con l'asticina.... riempie, aspettare e misurare finchè non sei al livello giusto.
per ultimo (come filtro) quello del diesel, sostituzione facile ma puo sorgere qualche intoppo dopo.
allora il filtro del diesel è a destra del motore, subito sotto i tubi che hai smontato all'inizio, sostituzione facilissima, togli due tubi, qualche spinotto, lo sfili... prima di gettarlo devi smontare un pezzo che sta dietro e va montato su quello nuovo.
ora c'è una cosa che va detta, di filtri ne esistono diversi, alcuni che si aprono per poterli riempire di diesel, altri automatici e altri come questo "fastidiosi"...
una volta montato vi consiglio di NON ACCENDERE SUBITO il veicolo... c'è una pompetta sopra la testata del motore serve a far riempire il filtro e il resto del circuito... a me non ha funzionato... ho dovuto usare una pompetta esterna collegata all'uscita del filtro... pompare fino a quando non è uscito un po di carburante... ricollegare il tubo che va al motore e poi avviare correttamente l'auto... questo mi ha fatto perdere un po di tempo perchè prima di capire che la pompetta integrata non andava ci ho messo un po, sono dovuto anche andare dal mio amico meccanico a prendere la pompetta esterna.
la cinghia
per la cinghia va smontato il parafango della ruota sinistra (sempre mettendovi davanti al veicolo), destra se guardate da dentro al veicolo, agire sempre da sotto, qui non c'è molto da spiegare... va allentato il sistema, sostituita e riportare come prima...
visto che avete ancora l'auto rialzata consiglio di sostituire il liquido di raffreddamento, c'è uno scarico sempre sotto il motore, questa volta sulla parte destra (guardando sempre col veicolo di fronte a voi), dovrete togliere il tappo dal serbatoio liquido per farlo svuotare del tutto, qui ho utilizzato un altro fustino con buco. un accorgimento, quando andrete a riempire nuovamente vi consiglio di miscelare prima il liquido perchè all'inizio ci entrerà solo 1,5lt.... dovrete farvi un bel giretto prima che il liquido entri in circolo per poter completare il pieno (circa 2lt, non l'ho contato perchè avevo il fustino grande)
se avete per caso riempito troppo il serbatoio c'è un piccolo spurgo vicino al filtro olio, basta allentare per riequilibrare il livello (attenzione al liquido se caldo!!!!!)
penso di aver finito.... eh no, manca una cosa piccola ma soddisfacente, bisogna azzerare quel noioso suono che da il computer di bordo...
a motore spento tenere premuto il pulsante di azzeramento dei km parziali (quello a destra vicino al contachilometri) e girare la chiave (senza accendere il veicolo), partirà un conto alla rovescia da 10 a 0.... una volta a 0 potrete lasciare il pulsante.
spero di essere stato utile
Peugeot 207 1.6 HDI 90(+18)CV XS 5P NERA (imm.11/07)
mascherina cromata (XS) e vetri posteriori oscurati 100%
radio Alphine 185BT - amp 600w rms, subwoofer kicker 300w rms - speaker originali
tagliando faidatè - 31/01/15 - 125000km (totale 120€)
mascherina cromata (XS) e vetri posteriori oscurati 100%
radio Alphine 185BT - amp 600w rms, subwoofer kicker 300w rms - speaker originali
tagliando faidatè - 31/01/15 - 125000km (totale 120€)