PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Stridio in frenata

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Stridio in frenata

Messaggio da PeLLe86 »

Ciao a tutti ragazzi.
Ho un "problema" con la mia peugeot 207 1600 HDI 110CV del 2006, acquistata 3 mesi fa da un rivenditore. In frenata, solo durante la frenata "dolce", avverto uno stridio provenire dai freni anteriori, mentre mi sembra che quelli posteriori non si lamentino minimamente.
Ho pensato che potesse essere un problema di pastiglie (durezza o consumo). Ho dunque riportato la macchina dal rivenditore, il quale l'ha data al meccanico che mi ha spazzolato le pastiglie; le pastiglie erano nuove (confermato). Inizialmente sembrava che il problema fosse sparito, ma dopo poco è ritornato. Noto anche che per le prime frenate lo stridio è lieve e man mano che freno durante il viaggio aumenta di intensità. Ho provato anche a fare delle frenate a fondo e sembra che lo stridio subito dopo la frenata brusca si attenui, ma allo stesso tempo mi sembra di sentire grattare leggermente disco e pastiglia quando freno a fondo. Riprendendo la normale marcia, dopo la frenata brusca, l'intensità dello stridio torna ad aumentare ad ogni frenata che faccio.
Ho fatto delle fotografie ai dischi e non mi sembrano per nulla in buone condizioni; in particolar modo i due anteriori mi pare che presentino il famoso "scalino", mentre per i due posteriori non noto questa tacchetta.
Per le fotografie DX sarebbe il lato passeggero e SX il lato guida.

Sapreste darmi un consiglio? Non è un problema enorme, ma a lungo andare quello stridio rompe gli zebedei :mrgreen:
Cambiare i dischi? Durezza pastiglie?


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Stridio in frenata

Messaggio da PeLLe86 »

Scusate. Riposto le immagini indicando sopra ad ognuna di quale disco si tratta. Non riesco a modificare il messaggio precedente.

Anteriore_DX1
Immagine

Anteriore_DX2
Immagine

Anteriore_DX3
Immagine

Anteriore_DX4
Immagine



Anteriore_SX1
Immagine

Anteriore_SX2
Immagine



Posteriore_DX1
Immagine

Posteriore_DX2
Immagine

Posteriore_DX3
Immagine



Posteriore_SX1
Immagine

Posteriore_SX2
Immagine
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Stridio in frenata

Messaggio da Gian »

Ciao PeLLe
IN effetti i dischi sembra abbiano un nello scalino.
Prova ad appoggiare al disco una moneta dalla faccia piatta in modo da far combaciare lo spessore della moneta con quella del gradino del disco affinché entrambi (moneta e gradino) col dito li senti allo stesso spessore.
Scegli tu la moneta adeguata.
Misura lo spessore della moneta ed avrai la misura del gradino senza smontare le ruote.
E' un po' un sistema macchinoso e ingegnoso per certi aspetti tuttavia sufficiente a rendere l'idea del gradino.
Il decimo di mm non interessa
Lo moltiplichi per 2 perché lo stesso gradino lo hai dalla parte interna del disco (quella che non vedi)
Se vai da un ricambista o auto ricambi con catalogo alla mano per esempio la Brembo, riporta anche la misura sia da nuovo e quella minima consentita dal costruttore.
Ovviamente chiedi anche un preventivo del costo dei pezzi.
Partendo dalla quota del disco nuovo per es. 28 mm sottrai il doppio dello spessore della tua moneta e arrivi allo spessore residuo del disco.
Il costruttore indica anche la misura minima che supponiamo sia 24 mm
Per differenza vedi quanto sono spessi i tuoi dischi e da qui comprendi se sei arrivato alla sostituzione.
P.S: Tutti i dischi hanno riportato sul bordo della circonferenza esterna una misura contraddistinta con le lettere TH
Quella è la misura minima dello spessore del disco che il costruttore dichiara per viaggiare in sicurezza.
Ovviamente per rilevare tale misura devi smontare la ruota e con carta vetrata andare a scartavetrare la zona dov'è incisa quella misura.
Quella del ricambista è una comoda alternativa.
In merito alle pastiglie se i dischi hanno profonde righe e le pastiglie son nuove devono farsi le scanalature dei dischi affinché aderiscano perfettamente e mordano il disco in modo uniforme.
Spero che il meccanico gli abbia fatto lo scarico sulle nuove pastiglie.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Franco 1
Peugeottista appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 21/05/2013, 11:28
Località: Lazio

Re: Stridio in frenata

Messaggio da Franco 1 »

Dalle foto i dischi sembrano arrivati a fine vita, i pattini non combaciando bene sui dischi in frenata emettono il classico fastidioso rumore.
Saluti Franco.
Concessionario Peugeot e "usato lusso" Ferrari Porsche Lamborghini specializzato in Muscle car

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Stridio in frenata

Messaggio da Gian »

....marca delle pastiglie ?? nel caso fagli qualche foto
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Stridio in frenata

Messaggio da PeLLe86 »

Grazie per le risposte ragazzi!
Come faccio a fotografare le pastiglie? Devo smontare per forza la ruota e aprire la ganascia che le contiene?

Non sono esperto di macchine ed infatti sono qui per imparare anche grazie a voi, però ammetto che vedo lo scalino sui due dischi anteriori, mentre su quelli posteriori sembra non esserci (infatti lo stridio apparentemente avviene sui dischi anteriori ed in particolare con quello di destra). :mrgreen:

Ho paura anche io che i dischi siano a fine vita. Se così fosse sarebbe meglio cambiarne 2 prendendoli allo sfascio (usati) o cambiare i 2 anteriori mettendoli nuovi o, comunque, cambiandoli tutti e 4 nuovi o usati? La macchina ha 110000 km (105000 quando l'ho acquistata) e vorrei farci almeno 5-6 annetti ancora.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Stridio in frenata

Messaggio da Gian »

PeLLe86 ha scritto:Grazie per le risposte ragazzi!
Come faccio a fotografare le pastiglie? Devo smontare per forza la ruota e aprire la ganascia che le contiene?

Non sono esperto di macchine ed infatti sono qui per imparare anche grazie a voi, però ammetto che vedo lo scalino sui due dischi anteriori, mentre su quelli posteriori sembra non esserci (infatti lo stridio apparentemente avviene sui dischi anteriori ed in particolare con quello di destra). :mrgreen:

Ho paura anche io che i dischi siano a fine vita. Se così fosse sarebbe meglio cambiarne 2 prendendoli allo sfascio (usati) o cambiare i 2 anteriori mettendoli nuovi o, comunque, cambiandoli tutti e 4 nuovi o usati? La macchina ha 110000 km (105000 quando l'ho acquistata) e vorrei farci almeno 5-6 annetti ancora.
Ciao per fare la foto alle pastiglie non smontare niente porta lo spazio aperto del cerchio in corrispondenza della pinza del freno e poi fai la foto.
Dischi e pastiglie assolutamente non si prendono allo sfascio ne tanto meno si rettificano come fanno alcuni meccanici
Sulla sicurezza non si deve ne risparmiare e nemmeno fare lavori che ne compromettono l'efficienza come appunto la rettifica.
Mi fa strano che se i dischi fossero da sostituire e nel caso solo con una coppia nuova non lo abbia fatto il meccanico o non ti abbia avvisato delle Condizioni in cui si trovano.
Non serve cambiarli tutti e 4 basta solo i 2 davanti.
È anche probabile che il meccanico per risparmiare ti abbia montato pastiglie di bassa qualità.
Se così fosse cambia meccanico.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Stridio in frenata

Messaggio da PeLLe86 »

Ancora grazie, Gian.
Imparo sempre di più :D

Per quanto riguarda il meccanico, posso dirti solamente che quello era il meccanico del rivenditore di automobili e dunque non saprei dirti se è una persona affidabile e seria o meno. Quasi quasi la porto dal mio meccanico domani, giusto per capire che cosa ne pensa di questo problema.

Quando arrivo a casa stasera faccio una foto alla pinza del freno come hai detto tu e la metto qui!
Provo inoltre a fare il test dello scalino con la moneta e vi aggiorno.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Stridio in frenata

Messaggio da Gian »

Ciao considera che lo spessore utile dei dischi autoventilanti non è molto pochi mm
un saluto
Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Stridio in frenata

Messaggio da PeLLe86 »

Ecco la fotografia della pastiglia.

Sono comunque stato dal meccanico dove vado generalmente a farmi riparare l'auto e mi ha fatto un preventivo di circa 120 euro, manodopera esclusa, per la sostituzione di entrambi i dischi anteriori. Mi ha detto che le pastiglie sono praticamente nuove e quindi non le cambia, ma le smusserà un po' per evitare che fischino con i nuovi dischi.

Cosa dite? A questo punto è il caso di cambiarli o ci sono altre soluzioni?

Immagine
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Franco 1
Peugeottista appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 21/05/2013, 11:28
Località: Lazio

Re: Stridio in frenata

Messaggio da Franco 1 »

120 euro è un buon prezzo, ma attenzione alla marca ......sui freni non si risparmia dischi e pattini Brembo ....e vai sul sicuro.
Un saluto Franco
Concessionario Peugeot e "usato lusso" Ferrari Porsche Lamborghini specializzato in Muscle car

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Stridio in frenata

Messaggio da Gian »

PeLLe86 ha scritto:Ecco la fotografia della pastiglia.

Sono comunque stato dal meccanico dove vado generalmente a farmi riparare l'auto e mi ha fatto un preventivo di circa 120 euro, manodopera esclusa, per la sostituzione di entrambi i dischi anteriori. Mi ha detto che le pastiglie sono praticamente nuove e quindi non le cambia, ma le smusserà un po' per evitare che fischino con i nuovi dischi.

Cosa dite? A questo punto è il caso di cambiarli o ci sono altre soluzioni?

Immagine
Ciao e grazie per la foto
Considera che Ferodo è una delle marche Premium dal punto di vista qualitativo.
In merito alle tue montate, niente di sportivo ma di qualità e questo è ciò che conta.
Peccato che forse il meccanico abbia soprasseduto nell'attenta valutazione dei dischi.
Montare pastiglie nuove con dischi ormai alla fine se così fosse servirebbe a poco perché anche se la pastiglia col tempo arriverà a mordere il disco in modo uniforme ma mancherebbe il materiale sul disco attenzione a quanto segue atto a svolgere un'adeguata massa frenante e radiante. Come ben sai quando freni i dischi su scaldano e più si scaldano e più perdono di efficienza perché la massa del disco non è sufficiente a smaltire tutto il calore che si crea dall'energia cinetica del veicolo e così un disco consumato ha una minor efficienza frenante rispetto ad uno entro le tolleranze ricordati la misura delle lettere TH
Ipotizziamo che il disco mantenga la perfetta efficienza sino a quando raggiunge per esempio i 700 gradi. Se avrai i dischi nuovi per raggiungere quella temperatura dovrai compiere per esempio 10 frenate energiche da 120 Km/h sino a fermarti. Se il disco è consumato i 700 gradi li raggiungerà per esempio dopo sole 5 frenate energiche come sopra.
Come vedi la potenza frenante non cambia tuttavia cambia e di molto l'efficienza della frenata.
Se viaggi sempre in pianura poco male ma se devi affrontare lunghe discese in montagna è bene pensarci.
Quando l'impianto perde di efficienza per eccessiva temperatura ha raggiunto il fenomeno che i tecnici chiamano fading dove il pedale diventa spugnoso e più premi e meno frena sino a quando la temperatura dell'impianto non scende entro valori adeguati per i componenti montati.
Mi scuso per la.lungaggine e spero non aver annoiato nessuno tuttavia la sicurezza non è un gioco.....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Stridio in frenata

Messaggio da PeLLe86 »

Hai fatto benissimo a dilungarti per spiegare i motivi che possono creare situazioni di mancanza di sicurezza.

In definitiva mi consigli/ate di cambiare i dischi anteriori poiché sembrano davvero spacciati?
Essendo che la macchina è usata non posso sicuramente andare a chiedere al rivenditore di mettermi dei dischi nuovi, poiché la macchina viene venduta con le caratteristiche di quel momento. Essendo che i dischi erano già al limite quando l'ho comprata me li devo tenere così o cambiarli.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Stridio in frenata

Messaggio da thewizard »

le pastiglie frenanti si adattano al disco rigato, non è un problema, serve solo qualche frenata ed un migliaio di km.

il fischio/stridìo è SEMPRE causato dalla vetrificazione delle pastiglie, a sua volta prodotta dal riscaldamento superificale per frenate prolungate/eo di bassa intensità

lo spessore dei dischi è tipicamente 28mm anteriori con limite di usura a 26mm, in caso di rigature poco evidenti e mancanza di macchie bluastre o crepe si può sfruttare il disco per un altro millimetro ma non oltre!!!


Fabio

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Stridio in frenata

Messaggio da PeLLe86 »

Scusate, ma non ho ancora capito se devo cambiare questi dischi o no :oops: :oops:

Lo stridio non ha intensità costante, ma varia in intensità man mano che la strada percorsa (e quindi le frenate fatte) aumenta seguendo un profilo simil-trapezoidale. Praticamente l'intensità aumenta sino a raggiungere un massimo e apparentemente per un po' di frenate resta costante; dopo un po' l'intensità sonora diminuisce senza però sparire mai del tutto.
Ripeto: non sono uno che effettua frenate brusche perché tendo a frenare il meno possibile impiegando il freno motore nelle rotonde, negli svincoli e agli incroci.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”