Sal207 ha scritto:Gasolio sempre allo stesso posto . filtro gasolio nuovo da 5k chilometri tagliando completo. Cmq la diagnosi mi ha dato problemi al db. Dovrei sostitirmo
Ciao immagino che per db intendi debimetro
Escludendo un problema di alimentazione del gasolio e pensando anche a quanto indicato dalla diagnosi, ti suggerisco alcune prove.
Viaggia in 4° o 5° marcia e riprendi pigiando di colpo tutto l'acceleratore.
Se l'auto riprende senza incertezze, vuoti o seghettamenti ripeti la prova più volte.
Se invece stenta e la senti come se seghettasse rialza il pedale dell'acceleratore e ripigialo gradualmente sino in fondo e osserva come si comporta.
Altra prova sempre nella medesima condizione di ripresa, mentre seghetta, alleggerisci la pressione dal pedale dell'acceleratore senza però toglierla del tutto ma tenendolo leggermente premuto come per fare una ripresa dolce.
Se togliendo e ripigiando o semplicemente alleggerendo, il motore torna a "tirare" è il debimetro che sbaglia la lettura della massa d'aria e più aria gli passa e più sbaglia a misurarla. Alleggerendo la pressione sull'acceleratore informi la centralina di una minor richiesta di potenza e quindi anche di aria e probabilmente la misurazione che compie è sufficiente per ottemperare a quella richiesta di potenza.
Importante:
Se nel motore non entra aria in quantità adeguata, (per es. a causa di una errata lettura del debimetro), la centralina non manda gasolio per evitare di fumare, intasare il FAP e di inquinare.
Nei C.R. non avviene mai il contrario a patto che la centralina non sia stata "toccata".
