darkstalker ha scritto:per dire che il 136cv e' lento ci vuole un bel corraggio. Non guardiamo solo l'accelerazione da 0-100, in ripressa salti sul coffano ai 2.0 TDI 140cv della VW che in ripresa sono dei cadaveri a confronto.
Quoto nettamente
Dire che il 136 cv è lento ce ne vuole...
Con partenza da quasi fermo sono stato dietro a un Seat Leon che montava il motore TDI della Golf IV GTI da 150 cv...
L'unica cosa che non mi va del motore è l'acceleratore elettronico che fa perdere (secondo me) tempo durante i cambi di marcia...
Con un cambio DSG tipo Golf altro che 9,7 sec...
darkstalker ha scritto:per dire che il 136cv e' lento ci vuole un bel corraggio. Non guardiamo solo l'accelerazione da 0-100, in ripressa salti sul coffano ai 2.0 TDI 140cv della VW che in ripresa sono dei cadaveri a confronto.
Quoto nettamente
Dire che il 136 cv è lento ce ne vuole...
Con partenza da quasi fermo sono stato dietro a un Seat Leon che montava il motore TDI della Golf IV GTI da 150 cv...
L'unica cosa che non mi va del motore è l'acceleratore elettronico che fa perdere (secondo me) tempo durante i cambi di marcia...
Con un cambio DSG tipo Golf altro che 9,7 sec...
Ti stai confondendo con il turbo lag!!!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
P.s. il giornale AUTO riporta come dato di ripresa del 136cv HDI
0-100 km in 9,4 ....
una cosa vorrei capire... quando cambiano le marce quando fanno questi test... come fanno a stabilire il numero di giri adatto ad ottenere il massimo ?...
- 307 SPEED 'UP 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro | imm. 06/2005 | pack elettrico 3 | pneumatici estivi: Pirelli PZero Rosso 205/50 ZR17 91W - pneumatici invernali: Tigar WinterA 205/55 R16 91H su MIM 7,0x16 | lampadine abbaglianti da 100w | ap BOSTON | PIONEER DEH 6800MP+Interfaccia comandi al volante\display+ SUB...il resto è in cantiere...
teoricamente guardando le curve di coppia relative ai rapporti di ogni marcia, il punto in cui la coppia e' massima sarebbe il momento ottimale in cui cambiare
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori Auto precedenti: Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
darkstalker ha scritto:teoricamente guardando le curve di coppia relative ai rapporti di ogni marcia, il punto in cui la coppia e' massima sarebbe il momento ottimale in cui cambiare
Non sono un esperto, ma ... siamo sicuri ? Se cambio nel punto di coppia massima vado a finire sicuramente in un punto di coppia inferiore e da lì prima di ritornare al regime di coppia massima ce ne vuole.
Il mio motore ha la coppia massima a 1750 giri: se dovessi cambiare lì ...
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024) Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km) Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km) Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km) Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km) Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
si scusa, mi sono espresso male io.
visto che le curve di coppia si incrociano, il punto migliore e' proprio quello dell'incrocio in cui si passa alla marcia successiva con il massimo valore di coppia di quella marcia.
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori Auto precedenti: Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
darkstalker ha scritto:si scusa, mi sono espresso male io.
visto che le curve di coppia si incrociano, il punto migliore e' proprio quello dell'incrocio in cui si passa alla marcia successiva con il massimo valore di coppia di quella marcia.
Ok, grazie per la spiegazione.
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024) Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km) Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km) Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km) Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km) Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
darkstalker ha scritto:si scusa, mi sono espresso male io.
visto che le curve di coppia si incrociano, il punto migliore e' proprio quello dell'incrocio in cui si passa alla marcia successiva con il massimo valore di coppia di quella marcia.
quindi... ? quando dovrei cambiare io che ho il 136cv ?...
- 307 SPEED 'UP 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro | imm. 06/2005 | pack elettrico 3 | pneumatici estivi: Pirelli PZero Rosso 205/50 ZR17 91W - pneumatici invernali: Tigar WinterA 205/55 R16 91H su MIM 7,0x16 | lampadine abbaglianti da 100w | ap BOSTON | PIONEER DEH 6800MP+Interfaccia comandi al volante\display+ SUB...il resto è in cantiere...
StefanoA ha scritto:Non capisco neanch'io che curve si incrociano... la curva di coppia è una (o avete 2 motori? )
Ci provo: la curva di coppia è una e dipende dal regime (numero di giri). Per stabilire quando conviene cambiare bisogna confrontare la coppia che si ha con la marcia 'corrente' ad un certo numero di giri e quella che si avrebbe nella marcia successiva al numero di giri corrispondente.
Quindi se il rapporto tra il numero di giri nella marcia corrente e numero di giri nella marcia successiva è K e C(g) è la curva di coppia in funzione dei giri, il regime di cambiata si può calcolare imponendo
C(kg) = C(g)
cioè trovando il punto di incrocio tra la curva di coppia e la sua copia esatta, ma 'stirata' di un fattore K lungo l'asse dei giri.
Dato che temo che il coefficiente K cambi tra una coppia di marce successive e l'altra, tempo che il regime di cambiata ottimale dipenda dalla marcia (anche se cambierà di poco).
Aspetto eventuali smentite
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024) Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km) Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km) Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km) Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km) Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
esatto, stavo cercando i miei appunti di meccanica per rivedermi la cosa non ho ancora finito di mettere tutto apposto dopo aver cambiato casa
Mi ricordo che le curve di coppia in funzione del rapporto del cambio venivano traslate sull'asse delle ascisse e quindi si incrociavano in un punto che era quello migliore per effettuare la cambitata perche' permetteva di entrare nella marcia successiva al valore di coppia piu' elevato consentito dalla marcia precedente. Tipicamente mi sembra di ricordare che questo valore e' poco dopo il picco di coppia della marcia precedente ossia quando tale valore comincia a calare
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori Auto precedenti: Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
In generale il problema è abbastanza complesso perchè bisogna considerare:
1) L'andamento curva di coppia
2) I rapporti di trasmissione nelle varie marce
3) La pressione del turbo (se c'è) in uscita/entrata
4) Gli effetti di inerzia del volano
eccetera eccetera..
così su due piedi direi che il discorso dell'incrocio può più o meno funzionare, ma se si vuole davvero trovare i punti di cambiata migliori bisogna fare qualche conto in più..
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004
sisu70 ha scritto:La curva di coppia dovrebbe già tenere conto del parametro 3), o sbaglio ?
Non è così: se parti da 1000 rpm (=turbina ferma) il regime in cui inizierai ad avere sovrapressione e quindi un forte aumento di coppia è decisamente più alto che cambiando da una marcia più bassa in cui hai già il turbo in pressione e rotazione veloce.
Sulle auto da rally, ad esempio, per evitare questo problema c'è una valvola apposta per mantenere in pressione il turbo anche quando il pilota molla l'acceleratore per una frenata/curva in modo da avere tutta la coppia disponibile senza ritardi appena verrà ripremuto l'acceleratore.
sisu70 ha scritto:L'inerzia del volano invece mi sembra ampiamente trascurabile ...
Anche questo non è vero: il volano accumula parecchia energia (quella che ti permette di "sgommare" mollando di colpo la frizione da fermo o nel cambio 1a-2a).
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004
Comunque la 307 è il mio primo diesel e devo dire che rispetto ai benzina è meno facile capire quando conviene cambiare ... nel senso che più o meno va bene sempre !
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024) Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km) Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km) Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km) Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km) Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106