P@lox81 ha scritto:Il mio consiglio è di non esagerare,una ventina di cavalli in + li senti bene e non comprometti tutto il resto... la turbina toccala meno possibile,rischi problemi di fap...
x il filtro non so,il rumore sulla mia non è cambiato...
Grazie p@lox..vedrò di fare sta rimappatura e di installare un filtro a pannello in inox K&N come da tuo consiglio in fondo preferisco che la mia leona vada bene e liscio più che fare un super-rumore
continuo ad accettare consigli sul "da chi andare a rimappare" nelle vicinanze..
Grazie a tutti
ciaooooooo
Tia Peugeot 307 2.0 HDi 110 --> 132.6 CV FAP
Filtro a pannello BMC, Fari posteriori lexus style, Frecce laterali lexus, Spoiler posteriore, Palpebre anteriori Carzone
il filtro ad aspirazione diretta si adotta quando si devono gestire elevate portate d'aria in aspirazione... quindi:
1) se fai una elaborazione "soft" (intorno ai 20 CV) l'aumento di portata d'aria può essere tranquillamente assorbito da un filtro a pannello (tra l'altro non "fuori legge", in quanto non modifica la scaola filtro di serie)
2) l'efficienza del filtro ad aspirazione diretta è legata, oltre che alla permeabilità dell'elemento filtrante, al suo posizionamento che deve essere tale da sfruttare la pressione dinamica dovuta all'avanzamento del veicolo e deve permettere l'aspirazione in una zona di aria fresca; infine, i condotti a valle del filtro che lo collegano al sistema di aspirazione del motore debbono essere il meno "tortuosi" possibile, per non avere perdite di carico nella colonna fluida. Quindi se "imboschi" il filtro sotto un qualsiasi pannello del vano motore, oltre a perdere la valenza "estetica" dell'oggetto, rischi di contravvenire ai prerequisiti di installazione visti
3) il rumore di aspirazione è solo una questione di orecchio: le scatole filtro originali sono disegnate per evitare la rumorosità, accordando con opportune tecniche il moto delle colonne d'aria e per questo non si sente il rumore di aspirazione con i filtri a pannello, ma la miglior permeabilità da' senz'alltro qualche risultato. Se vuoi sentire il rumore di aspirazione, ti procuri una alfa romeo d'epoca con motore a carburatore e gli monti i cornetti di aspirazione (senza filtro aria)... così è il massimo!
Waoooooooooooo
quante info chicco!!!! Ne sai tantissimeeeee!!!
Io invece sono un novellino
Grazie davvero x le info utilissime...già che ci sono chiedo ancora una cosina (mamma quante domande sto facendo ): qui vicino a dove abito io c'è "L'artigiana racing" di Nizza Monferrato, è un preparatore, ma non so se ha gia rimappato centralina per 307..mi consigliate di provare anche se non ha mai avuto per le mani una 307?
Graize!
Ciaooooooooooooooo
Tia Peugeot 307 2.0 HDi 110 --> 132.6 CV FAP
Filtro a pannello BMC, Fari posteriori lexus style, Frecce laterali lexus, Spoiler posteriore, Palpebre anteriori Carzone
tia_85 ha scritto:Waoooooooooooo
quante info chicco!!!! Ne sai tantissimeeeee!!!
Io invece sono un novellino
Grazie davvero x le info utilissime...già che ci sono chiedo ancora una cosina (mamma quante domande sto facendo ): qui vicino a dove abito io c'è "L'artigiana racing" di Nizza Monferrato, è un preparatore, ma non so se ha gia rimappato centralina per 307..mi consigliate di provare anche se non ha mai avuto per le mani una 307?
Graize!
Ciaooooooooooooooo
tia_85 ha scritto:
grazie a tutti, ma vorrei sapere perchè mi consigliate una rimappatura piuttosto che un modulo aggiuntivo..in altri post che ho letto ho visto che molti hanno il modulo e non si sono mai lamentati, senza contare che il modulo si può staccare senza problemi per eventuali tagliandi e/o garanzie, mantre se rimappi non si torna indietro, giusto? per quanto riguarda i cv vi do ragione in assoluto e vi racconto una cosa: facendo un po di domande a quelli della electronic power mi è stato alla fine detto che con la loro centralina per common rail (la extreme) posso raggiungere una potenza di 100 CV in èiù rispetto a quelli originali , questo perchè 25 me li da la centralina con le 4 rimappature scegliendo quella più spinta e regolando gli altri switch su potenza massima, mentre il "resto" me lo può dare il controllo della gestione del turbo (che viene controllato attraverso un trimmer posto dentro la centralina chiamato pressione turbo). ovviamente per quanto riguarda la gestione del turbo bisogna collegare i fili (non so quali, lui mi ha scritto così) al sensore e la taratura va fatta tassativamente con un manometro collegato sull’aspirazione per verificare a che livello è arrivata la pressione di sovralimentazione, quindi questo lavoro non potrei farlo io ma dovrei portarla da un preparatore (anche se a me non interessa avere 100 CV in +, ma se posso guadagnare qualcosa dal turbo perchè no?). Spero di essere stato abbastanza dettagliato e ho questo problema, quindi è per questo che vi chiedo consigli. vi mando anche la foto della centralina che vorrei acquistare perchè so che parlando di trimmer o switch può risultare il tutto incomprensibile.
Grazie!
Ciao,già il fatto che ti sparano 100 cv in + sulla tua macchina è una bomba colossale...X quanto riguarda la pressione della turbina già il fatto che hai un trimmer x regolare la pressione fa molto riflettere,se non sai come gestirla rischi seriamente di spaccare tutto (in cima alla classifica frizione cambio e trasmissione...)in breve tempo anche se prima di ciò teoricamente potrebbe intervenire prima la centralina che va in recovery x la pressione troppo elevata della turbina...Senza dimenticare la famosa "anomalia antiinquinamento" che sicuramente salta fuori dato che aumentando troppo rischi di intasare il FAP dato che avresti un emissione di particolato esagerata...
A titolo personale penso che la rimappatura sia la cosa migliore,anche perchè nessun motore è uguale a un altro,con la rimappatura modifichi gli anticipi iniezione,sposti i limitatori di coppia,modifichi la pressione turbina (se proprio lo vuoi)entro limiti ragionevoli,e ti dico che con la mia,che ho fatto rimappare da uno serio,si sono aggiunti circa 22 cv ma l'erogazione e la coppia sono diventate una cosa fantastica,la macchina già tira da 1500 giri e sale molto rapidamente (e tieni conto che io ho un 1600 quindi di cubatura minore),dopo quasi 8000 km ancora nessun problema (e qui sonora grattata di marroni ) e cmq in officina non riescono a vedere nessuna modifica con i loro programmi di diagnostica...
X quanto riguarda il filtro aria,ti consiglio di non spendere tutti quei soldi in un airbox diverso,io ho messo il filtro a pannello della K&N nell'airbox originale e va una favola...
quindi la 1.6 hdi con l'eprom va abbastanza bene no? ma come prestazioni tra eprom e modulo cosa cambia? dalle mie parti si tende un pò ad esagerare sulle mappature con arrostimenti della frizione, il filtro nella 1.6 non è che sia messo in un posto comodo, tu hai il k&n e hai avuto miglioramenti no?
307 1.6 16v hdi powered Cs audio
ex sistema che ormai non esiste +
fa tw Tecnology ls 29 neo - mid Tec sq 3- wf Davis 165 ckw f100 - source cha 607 + pxa h 701 Alpine
ampli Genesis Four channel + Sm 60 -Cable G&bl + van den hul
nelle ultime centraline non c'è una eprom dove è salvata la mappatura,è un processo un pò più complicato...Tieni conto che il modulo falsa i segnali dei sensori,mentre la rimappatura modifica i parametri (tipo limitatori di coppia,ecc... ) il consiglio che ti do di nuovo è di non esagerare con i cavalli,che a lungo andare ne risentono frizione,trasmissione,gruppo cambio e compagnia bella...
X il filtro beh...nel nostro motore è stato messo in un posto abbastanza imboscato,ma con un pò di pazienza ce la fai...pensa che il meccanico peugeot ci ha messo 20 minuti x smontarlo,è un macello...Miglioramenti ne ho notati,anche se in misura limitata,alla fine il motore "respira meglio" ed essendo turbonafta,quindi non ha un rapporto stechiometrico(miscela aria / carburante) fisso come i benza,gli fa solamente bene...
307 1.6 16v Hdi XS 5p FAP Full can,nero ossidiana,clima automatico,Identicar,antenna corta Comsea,molle H&R -3 cm,fari lpost. lexus style neri,angel eyes neri + kit xeno 8000k,4 battictacco in alluminio,strumentazione aggiuntiva:voltmetro,temperatura olio e pressione turbina...circa 132 cv... Alpine IVA D 310 rb + pxa h701 connessi in ottico, sistema ant. 3vie (doppio Impact RGW 6638 amplificati da un Audison Vrx 2.250 + Tec LS 130 + Tec LS 29 neo pilotati da un Audison Vrx 4.300 e sub Tec TSW 1500 amplificato da un Audison Vrx 2.400),Antifurto aftermarket + combinatore gsm ...
ragazzi ma avete visto che sul sito centralineaggiuntive... mettono che il 2000 hdi 90cv va di più del 110cv? e poi sono sballati i dati e non è la prima volta che lo fanno...