
un forte abbraccio in vostro amico aba

</iframe>
E qui ti do pienamente ragione!abandon ha scritto:ah ultima novella per lamarth : se ci fosse l'agente giusto arresterebbe prima i nostri politici , poi forse guarda i miei xenon![]()
un forte abbraccio in vostro amico aba
Sei sicuro di questo fatto? io ho la sensazione che sia il contrario...darkstalker ha scritto:questa storia degli autolivellanti e' ben strana, regolarmente le macchine che possono montare Xeno come Audi, Alfa, BMW etc emettono una luce veramente fastidiosa verso chi li precede. Questo specialmente quando ci sono dossi o cunette.
Il fatto di cambiare l'inclinazione del faro su quelli lenticolari secondo me, fa si' che il fascio luminoso non sia piu' concentrato come dovrebbe e qeusto produce riflessi veramente fastidiosi.
Ancora piu' fastidio e' causato dal fatto che la temperatura di colore degli xeno tende all'azzurro e l'occhio umano e' meno sensibile a quelle temperature di colore. La pupilla in questo caso si chiude di meno e l'occhio e' investito da una grande quantita di luce, da qui il fastidio.
Mediamente se chi ci segue monta gli xeno ci se ne accorge subito, menomale che monto lo specchietto fotocromatico
Hai perfettamente ragione...ma allora non mi spiego perché dicano di usare assolutamente una luce rossa... :-kdarkstalker ha scritto:non sono un'esperto nemmeno di questa materia, ma leggendo questo articolo: http://www.abc-fotografia.com/abc/coloman3.htm ed in particolare guardando il grafico "Curva di sensibilita' dell'occhio" mi sembra che la parte che va da arancione a rosso sia piu' ampia rispetto a quella dell'azzurro blu. Quindi teoricamente la sensbilita' dovrebbe essere inferiore rispetto a quella dei colori rossi che dici tu. In realta' entrambe le due aree sono a bassa sensibilita' ma quella del blu mi sembrava ancora piu' bassa.
http://cgi.ebay.it/Kit-Xenon-Lamp-Plug- ... dZViewItemdarkstalker ha scritto:VIDA hai un link di queste lampade ?
Dove c'è scritto che le H7R sono schermate x le non polielissoidali?VIDA ha scritto:Ho visto in rete (su ebay) che esistono sia lampadine xenon (a scarica) con attacco H7 che H7R. Queste ultime hanno si attacco uguale ma una parte del bulbo è schermato in modo da dirigire il fascio luminoso in una determinata direzione.
Ora mi chiedo: guardando il faro della 307 si vede una protezione in metallo che dirige di già il fascio luminoso appunto verso l'alto della parabola in modo da non abbagliare. Quindi nel caso nostro la schermatura delle H7R serve a qualcosa o peggiora la situazione?
Voi quale comprereste?
Sì, le H7R sono per i fari a parabola (non lenticolari).P@lox81 ha scritto:Dove c'è scritto che le H7R sono schermate x le non polielissoidali?VIDA ha scritto:Ho visto in rete (su ebay) che esistono sia lampadine xenon (a scarica) con attacco H7 che H7R. Queste ultime hanno si attacco uguale ma una parte del bulbo è schermato in modo da dirigire il fascio luminoso in una determinata direzione.
Ora mi chiedo: guardando il faro della 307 si vede una protezione in metallo che dirige di già il fascio luminoso appunto verso l'alto della parabola in modo da non abbagliare. Quindi nel caso nostro la schermatura delle H7R serve a qualcosa o peggiora la situazione?
Voi quale comprereste?
Perchè c'è anche scritto nell'inserzione che x chi ha il faro tradizionale non garantisce il risultato...
E' corretto:darkstalker ha scritto:grazie del link vida
quello che non capisco e' dove mettere tutti i cavi e le centraline HID, bisogna bucare il coperchio dei fari e incastrare la centralina da qualche parte ? . . . a questo punto pero' la parabola non sarebbe piu' a tenuta stagna ed e' facile che si formi condensa dentro il faro.
Magari non ho capito una mazza io . .