ho i miei dubbi su questo! per poter essere costante sulle pareti occorre ci sia un tubo ben strozzatto rispetto alla portata tanto da uscire quantomeno nebulizzata se non a pressione. quì le pressioni in gioco sono minime altrimenti un tubo come quello dell'egr non sarebbe avvitato con due viti su supporto plastico e vi sarebbe una guarnizione all'altezza.Retz ha scritto:humm.. in un tubo chiuso sigillato non "scorre" niente, la pressione è ovunque costante sulle pareti, qualsiasi sia la sua forma
talora fosse ugualmente così comunque il fluido/aria/gas che scorre sfiora le pareti è và via, mentre il tappo egr trattiene e basta.
se ciò che sosteniamo fosse errato non ci sarebbero casi di rottura dei lamierini, oppure viceversa i lamierini si romperebbero si ma ci sarebbero anche casi di rottura tubazione egr cosa che invece non accade.
comunque lupus attendo con ansia i responsi sul tuo lamierino e le sue condizioni di "salute"! credo però i casi di rottura di questo lamierino siano almeno in parte imputabili al tipo di valvola egr e del tipo di motore, quantomeno strano sentire che c'è chi tappa con la lamiera del barattolo della vernice e non ha problemi e chi su i vari forum rompe il lamierino usando spessori più consistenti affidarsi alla buona fortuna mi pare cosa insensata.
p.s. l'altro giorno parlavo con un meccanico che mi ha detto che tappando l'egr si incrosta il collettore. è possibile tutto cio?????