Francoduezerosette ha scritto:Va bene rifare lo smusso o più semplicemente una soffiata col compressore

Ho notato però, specie con la mia vecchia 206, che molto spesso il fischio dei freni si presentava in coincidenza con una anomala usura delle pasticche.
Probabile che la cattiva abitudine di usare il piede del freno a "struscio", ad es. cominciando a frenare leggermente 300 metri prima del semaforo, a usurare le pasticche in questo modo.
Molto meglio frenare un po' più avanti (se le condizioni di sicurezza lo consentono!) ma premendo il pedale come si deve, e far lavorare i freni in maniera più omogenea piuttosto che andarci col piede di piuma.
anche a me avevano propinato la storia dell'amianto che non c'è nelle nuove pasticche ..ma, giustamente, anche io avevo pensato che se così fosse dovrebbe dar problemi gia da nuovo invece mi comincia dopo poco.
questa idea di franco però non è male..
ora che ci penso ho preso l'auto usata ..20mila km ...dopo 2 mesi ha cominciato a dare problemi.
20mila km non sono pochi ...e quindi mi sa mi sa che sia io il problema di 'ste pasticche ..cioè, la mia guida.
sai com'è il rumore, Franco? se freni delicato senti il fischio ..appena vai un po' più giu col pedale oltre un tot il rumore sparisce.
questo mi fa pensare che la tua tesi sia più che fondata ..ma come fare a modulare la frenata se bisogna andare più decisi sul freno?