PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

freni che fischiano :/

Per i possessori e gli estimatori della 207 a tetto retrattile
micro78
Peugeottista veterano
Messaggi: 477
Iscritto il: 27/02/2012, 22:05

Re: freni che fischiano :/

Messaggio da micro78 »

prova a darci una soffiata con un compressore...senza respirare il carbonio :D :D

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: freni che fischiano :/

Messaggio da Francoduezerosette »

Va bene rifare lo smusso o più semplicemente una soffiata col compressore :thumbleft:
Ho notato però, specie con la mia vecchia 206, che molto spesso il fischio dei freni si presentava in coincidenza con una anomala usura delle pasticche.
Probabile che la cattiva abitudine di usare il piede del freno a "struscio", ad es. cominciando a frenare leggermente 300 metri prima del semaforo, a usurare le pasticche in questo modo.
Molto meglio frenare un po' più avanti (se le condizioni di sicurezza lo consentono!) ma premendo il pedale come si deve, e far lavorare i freni in maniera più omogenea piuttosto che andarci col piede di piuma.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Miky_88
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 606
Iscritto il: 21/10/2010, 15:02
Località: Bari

Re: freni che fischiano :/

Messaggio da Miky_88 »

Francoduezerosette ha scritto:Va bene rifare lo smusso o più semplicemente una soffiata col compressore :thumbleft:
Ho notato però, specie con la mia vecchia 206, che molto spesso il fischio dei freni si presentava in coincidenza con una anomala usura delle pasticche.
Probabile che la cattiva abitudine di usare il piede del freno a "struscio", ad es. cominciando a frenare leggermente 300 metri prima del semaforo, a usurare le pasticche in questo modo.
Molto meglio frenare un po' più avanti (se le condizioni di sicurezza lo consentono!) ma premendo il pedale come si deve, e far lavorare i freni in maniera più omogenea piuttosto che andarci col piede di piuma.


anche a me avevano propinato la storia dell'amianto che non c'è nelle nuove pasticche ..ma, giustamente, anche io avevo pensato che se così fosse dovrebbe dar problemi gia da nuovo invece mi comincia dopo poco.
questa idea di franco però non è male..
ora che ci penso ho preso l'auto usata ..20mila km ...dopo 2 mesi ha cominciato a dare problemi.
20mila km non sono pochi ...e quindi mi sa mi sa che sia io il problema di 'ste pasticche ..cioè, la mia guida.
sai com'è il rumore, Franco? se freni delicato senti il fischio ..appena vai un po' più giu col pedale oltre un tot il rumore sparisce.
questo mi fa pensare che la tua tesi sia più che fondata ..ma come fare a modulare la frenata se bisogna andare più decisi sul freno?
:chessygrin: Peugeot 206+ Trendy 1.4 HDi - 5porte - Grigio Thorium :chessygrin:
Griglia anteriore e tappo serbatoio alluminio satinato - Terminale di scarico ovale cromato - Pedaliera e pomello cambio alluminio satinato mod.RC - Volante in pelle - Strumentazione cruscotto con cerchiaggio cromato - Profilo areatori e comandi interni apertura porte in alluminio satinato
Altre modifiche: Antennino corto nero - Badge WRC su portellone bagagliaio - Maniglie cromate - Bandierine resinate Italia sopra modanature laterali - Copricinture neri WRC su cinture posteriori - Luce cortesia e bagagliaio bianco xenon Simoni a 4 Led - Sorgente Alpine CDE-113BT

Torna a “207 CC”