Aldilà di congratularsi e ringraziare Rosario per il suo utilissimo contributo, io da profano mi chiedo: ma possibile che la casa madre non abbia capito come ovviare al problema?
EX 407 2.0 HDI Sport Pack Tecno nero ossidiana 02/2006
Centralina rimappata - Filtro BMC - RT3 (software 6.63) - USB Box - sensori post. video - pinna di squalo
Oppure in peugeot lo sanno e fano i finti tonti per risparmiare l'esborso che imatterebbe il loro conto economico?a voi la risposta... Raccogliamo tutte le casistiche e mandiamole a peugeot
Grazie per i complimenti, riguardo la segnalazione in Peugeot non credo affatto che loro non sappiano e per di più che non abbiano la soluzione.
Il problema di molte auto di oggi che hanno pneumatici spropositati in larghezza è per giustificare tante belle pecche strutturali telaistiche, al consumatore finale arriva il sempre solito messaggi "maggio sicurezza" ma pochi anzi nessuno dice che i costi immensi per la costruzione (non parliamo delle modifiche) sono elevati.
Una modifica come quella che ho apportato, anche se mi ha risolto il problema e sfiderei gli uomini peugeot a trovare la "chicca" modificata INTACCA L'OMOLOGAZIONE DELL'AUTO!!!
Mi spiego meglio....all'atto di tutti i test compresi il crash test i progettisti dichiarano tutti i dati dei veicoli compresi camber, caster e altri dati relativi agli assetti.
Ora che Peugeot accolga la proposta di un privato per una modifica che sputtanerebbe una loro carenza è o sarebbe un miracolo!!!!
Ciao a tutti Rosario
Mi domando, ma come mai questo problema sembra evidenziarsi solo a destra???????? Non dovrebbe essere la struttura delle sospensioni perfettamente simmetrica????
LEONE407 *Massimo* 407 S.W 2.0 16v HDI SPORTgrigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
secondo me ci sono un lotto di pezzi difettosi. Deve essere fatto presente e devono eseguire richiamo e risolvere il problema. Stacosa se continua finisce a Mi manda RAI 3!
Ragazzi , Lode a Rosario , per la sua modifica , degna di un ing. meccanico( posso immaginare in quale grande azienda aeronautica lavori) pero c'e da dire che oltre a intaccare l omologazione dell' auto in termini di crash test , intacca anche l omologazioni in termini di legge.
Mi spiego meglio , adesso l auto non e' piu a norma , per cui non rispetta piu le specifiche tecniche della casa costruttrice, e se caso mai ( sgrat sgrat) quest' auto e coinvolta in un incidente grave , in primis l assicurazione non coprira piu i danni , e poi l unico responsabile sara ' il proprietario dell' auto....
Mi dispiace dire ste cose ma purtroppo e' cosi !!!. OVVIAMENTE NON DEVE ASSOLUTAMENTE SUCCEDERE UN INCIDENTE...... fatti un altra grattatina , e poi perche credo che Rosario sia di Napoli , tocca anche il corniciello.
Morale della favola io consiglierei piu la via legale verso la Peugeot che la via artigianale .
Salutoni a tutti
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .
Ciao a tutti.
Ho ritirato questa sera l’auto dalla carrozzeria: è stato sostituito lo spoiler nero morbido del paraurti anteriore (era deformato e rotto in un punto) ed è stato raddrizzato il paraurti anteriore in tinta carrozzeria (era solo deformato).
La spesa totale, tra l’officina per sostituire il paramalta e la carrozzeria, ammonta a € 217: senza calcolare gli euro di diesel per recarmi 3 volte in officina e 4 volte in carrozzeria, il tempo perso ed il disagio creatomi.
Vi farò sapere se Peugeot se ne assumerà la responsabilità oppure addosserà la colpa al sottoscritto; se, per una cifra per nulla alta, vorrà perderci la faccia ed un cliente …
Resta comunque il problema sterzo: ora sembra tutto a posto, ma sono passati appena 15 giorni dall’ultima riparazione eseguita (vi ricordo che il primo intervento l’ho avuto dopo 6 mesi a partire dalla data di immatricolazione del veicolo, e che dopo 5 mesi e mezzo la perdita d’olio dalla pompa del servosterzo era più copiosa della prima volta: infatti stavolta i punti di perdita erano 2)
Vi aggiornerò anche su questo.
Ciao.
x rosario
non sono ingenere meccanico ma ho conoscenze paragonabili nel campo dell'automotive, e ogni tanto posso fare qualche manutenzione/esperimento in officina autorizzata, seguito dal meccanico=titolare.
modifica angolo di spira: sei intervenuto sulla molla.... esattamente come?
se ho correttamente interpretato il tuo operato anche in parte, non è modifica che implica la riomologazione del mezzo
Ma il problema è sempre dovuto alla molla?se si..Cambiandola in garanzia si risolve oppure sono taroccate anche quelle di ricambio? perchè il problema si verifica sempre a destra?
motoraccount ha scritto:DOMANDA tecnica per tutti?
Ma il problema è sempre dovuto alla molla?se si..Cambiandola in garanzia si risolve oppure sono taroccate anche quelle di ricambio? perchè il problema si verifica sempre a destra?
grazie a tutti,
Ciao Motor,
scusa ma Peugeot che cosa ti dice? Sta lavorando ad una soluzione, brancola nel buio oppure ha rinunciato?
Ti hanno riconsegnato l'auto?
Ciao,
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre 100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
motoraccount ha scritto:DOMANDA tecnica per tutti?
Ma il problema è sempre dovuto alla molla?se si..Cambiandola in garanzia si risolve oppure sono taroccate anche quelle di ricambio? perchè il problema si verifica sempre a destra?
grazie a tutti,
malgrado non sappia rispondere alla tua domanda, mi limito a dirti che sostiuire una molla, ci vuole qualche ora di mano d'opera e non è proprio così agevole come cambiare 4 candele o qualche filtro.
A mio avviso questo potrebbe costituire un ulteriore motivo per cui Peugeot vada cauta nello smontare pezzi soprattutto quando richiedono un notevole mano d'opera .
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Ciao THEWIZARD
non bisogna x forza essere ingegneri x fare certe modifiche.....non è affatto una modifica da riomologazione.
L'angolo della spira modificato è statoeffettuato sul lato basso della molla, per capirci li dove la molla poggia sul piattello della sospensione.
Ciao
Caio Motoraccount,
non ti ho più sentito e volevo chiederti come va: la tua auto è sempre in officina oppure te l’hanno riconsegnata risolvendoti il problema?
Fatti sentire.
Saluti.
Ciao a tutti.
La mia 407 SW – come ho già avuto modo di spiegare in un mio precedente messaggio – ora è riparata. L’ho portata in una carrozzeria autorizzata Peugeot, ma il paraurti purtroppo, anche se è stato raddrizzato a caldo, non è più esattamente come prima: VOI TUTTI SAPETE CHE IN CASO DI INCIDENTE UN’AUTO NON TORNA MAI PIÙ NUOVA!!!). Tuttavia mi resta un altro dilemma ben più importante ai fine della sicurezza: dovrò tra circa altri 6 mesi cimentarmi con un nuovo irrigidimento dello sterzo, mettendo in pericolo la mia incolumità e quella di altre persone, e mi si risolverà solo temporaneamente il problema con un’altra sostituzione del famigerato O-R; oppure, e sarebbe la decisione più saggia ed equa per entrambe le parti chiamate in causa, la Peugeot si deciderà a risolvere definitivamente il problema estirpandolo alla radice, vale a dire sostituendomi in garanzia le parti dell’impianto del servosterzo a mio giudizio difettose alla nascita, o anche – qualora lo si renda necessario per fini di sicurezza stradale – la totalità dell’impianto stesso?
Non penso sia loro interesse, al di là delle spese economiche da affrontare per riparare il tutto, provocare un incidente stradale e vedersi citati presso un tribunale, con tanto di fermo-auto e prove inconfutabili che attestano che il sinistro è stato causato da un’anomalia dell’impianto del servosterzo; ed anche le ricevute delle riparazioni posticce (la più posticcia e sbrigativa fra tutte mi pare l’ultima: così il cliente non rompe più le scatole per qualche mese ancora!!!) e le mie segnalazioni della pericolosità del mezzo.
Comunque, e chiedo per questo anche un vostro parere disinteressato, io mi attiverei ad inviare una raccomandata alla Casa Madre. Un conto si tratta dei danni provocatomi dal soccorso stradale (è ridicolo e non doveva succedere, ma purtroppo è stato così), ma la faccenda è ben più grave se si lascia circolare un veicolo di 1 anno e potenzialmente pericoloso sin dalla data di immatricolazione!!!
Spero vogliate rispondere numerosi.
Un grazie di cuore in anticipo e ciao.