







Concordo con leone che salutoleone407 ha scritto:Secondo me la scelta dell'officina dipende molto dai rapporti inrterpersonali sia con meccanico di fiducia (ammesso che uno ce l'abbia) sia con la concessionaria in cui si è comprata l'auto. In linea generale direi che le piccole operazioni di ruotine possano essere fatte anche dal meccanico generico senza problemi. Per tutte le altre situazioni, anomalie o manutenzione straordinaria, bisogna vedere quanto il meccanico conosce l'auto e quali dispositivi di diagnostica ha a disposizione.
Nel caso mio, avendo stima e fiducia nella concessionaria dove ho preso l'auto.... preferisco portarla da loro per tutto.... in quanto li ritengo competenti ed onesti, con in pù, rispetto ad un meccanico di fiducia, un bagaglio di esperienza sulla 407 decisamente maggiore..... Spesso i meccanici ufficiali conoscono talmente bene un modello che bastano 10 secondi per individuare un problema e proporre la soluzione in base a problematiche analoghe risolte in precedenza.
Ok, hai perfettamente ragione. Però, anche se non conosco affatto la professionalità e la preparazione dei meccanici della concessionaria dove ho acquistato l'auto, essendo passate solo tre settimane, devo dire che non mi hanno fatto una buona impressione (in riferimento all'aspetto economico) in quanto, un giorno recandomi in officina, alla mia richiesta di reperibilità delle spazzole anteriori presso un autoricambi, il capo officina mi rispondeva che potevo trovarle "...ma non sono assolutamente come quelle originali..." (leggendo nel forum ho capito perché mi ha risposto così - costano 80€ - mentre fuori non orifginali, ma ugualmente di marca buona, meno della metà); poi gli ho chiesto se potevo mettere un cavo per il collegamento di un MP3 (avendo un rd4 non compatibile) e mi ha sparato 80€ per il cavo e 250€ per un box usb (fuori il cavo l'ho trovato a 15€); poi l'ho visto salutare un cliente che stava ritirando l'auto dopo un tagliando e gli ha chiesto 370€ (aiuto...non so cosa gli abbia fatto precisamente, ma mi ritornano in mente i primi tagliandi alla Ford - costosissimi). Per il momento questo è stato l'unico approccio con l'officina poi in seguito forse mi ricrederò. Ciao.leone407 ha scritto:Secondo me la scelta dell'officina dipende molto dai rapporti inrterpersonali sia con meccanico di fiducia (ammesso che uno ce l'abbia) sia con la concessionaria in cui si è comprata l'auto. In linea generale direi che le piccole operazioni di ruotine possano essere fatte anche dal meccanico generico senza problemi. Per tutte le altre situazioni, anomalie o manutenzione straordinaria, bisogna vedere quanto il meccanico conosce l'auto e quali dispositivi di diagnostica ha a disposizione.
Nel caso mio, avendo stima e fiducia nella concessionaria dove ho preso l'auto.... preferisco portarla da loro per tutto.... in quanto li ritengo competenti ed onesti, con in pù, rispetto ad un meccanico di fiducia, un bagaglio di esperienza sulla 407 decisamente maggiore..... Spesso i meccanici ufficiali conoscono talmente bene un modello che bastano 10 secondi per individuare un problema e proporre la soluzione in base a problematiche analoghe risolte in precedenza.
che io sappia, la 407 con il 2.0 HDi da 136CV, cambia la cinghia ogni 9anni o 180mila km.Imperator-MK ha scritto:Salve !
Volevo fare una domanda per la cingia distribuzione.
La mia machina e una 407 HDI 2.0 16v executive del anno 2005, pero fino adesso ho percorso 71000 mile km..
Un giorno ho parlato con un mechanico,e lui mi adetto se pure ho 71000 mile km, per forza devo cambiare la cingia distribuzione perche la machina ha fatto adesso a marzo 5 anni..![]()
![]()
![]()
![]()
Mi potete dare un consiglio se posso fare altri 10000-15000 km???
Grazie................. :![]()
![]()
![]()
salve, dopo ben otto mesi, con 65400 km, ho finalmente portato la macchina a fare il tagliando dal mio amico meccanico...ho cambiato: pasticche ant e post, tutti i filtri e l'olio. Costo totale 280 €. Penso di essere andato abbastanza bene. La macchina mi va una meraviglia, anche perché tre mesi fa il capo meccanico Peugeot mi ha bypassato la valvola EGR e così la macchina non ha più quel seghettamento a bassi regimi che tanto si dice nel forum. Tra 20.000 km sicuramente spenderò meno della metà (cambierò solo il filtro olio, aria e l'olio). Quindi continuerò con questa scelta e solo se lui non avrà la competenza necessaria, mi rivolgerò alla concenssionaria. Ciao.paki69 ha scritto:è da poche settimane che possiedo una 407 e ne sono veramente entusiasta. Premetto che nel 1999 ho acquisto un Ford Focus 1.8 tddi s.w. 90 cv (la possiedo ancora
) e dopo aver fatto i primi tagliandi presso la concessionaria, spaventato per gli eccessivi costi
, soprattutto della manodopera, presi la decisione di proseguire la manutenzione presso il mio meccanico di fiducia, onesto, professionale ed economico
. Così dopo solo un anno di manutenzione in concessionaria, la mia auto nuova è stata seguita dal mio meccanico. Oggi la mia vecchia ford ha festeggiato i 290.000 Km
, va ancora perfettamente. Quindi con questa premessa volevo dirvi che sono intenzionato ad utilizzare il mio caro amico meccanico anche per la 407 risparmiando sicuramente sui costi di manodopera
(per cambio filtri ed olio normalmente si prende 10 €) e poi mi ha sempre consigliato trucchi per poter risparmiare un mare di soldi
![]()
. Voi cosa ne pensate? Grazie e ciao.