PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

A qualcuno è mai capitato??

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da leone407 »

Ciao Gian, un saluto!!!!

Mi fa piacere che la vicenda si sia conclusa con un esborso che non ha creato troppo danno al portafoglio, anche se sono dell'idea, che un simile comportamento anomalo dell'impianto frenante doveva essere coperto da garanzia in modo totale. Inoltre sull'impianto della versione 2.0 Hdi si era sufficientemente dibattuto su questo forum ed in linea generale la conclusione propendeva verso giudizio non proprio esaltante riguardo efficacia e durata, soprattutto in rapporto alla più performante accoppiata dischi/pasticche della versione 2.2. Quindi il fatto che una frenata più consistente delle altre lo abbia mandato in "pappa" avalla ancora di più il mio pensiero che dovesse esserci una difettosità di materiale all'origine.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
coolmanu
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
Località: San Giuliano Milanese (MI)

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da coolmanu »

Ciao Gian,

sono contento che tutto si sia risolto in modo per te soddisfacente... secondo te ,in questo caso, i dischi baffati avrebbero potuto evitare il problema...?

Gian ha scritto:opps mi scuso per la lungaggine del messaggio di cui mi sono accorto solo ora. [-o<
;-)
Tanto ci siamo abituati... :mrgreen: :mrgreen: :salute:
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...

Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da Gian »

Ciao a tutti
Vi posto alcune foto delle pastiglie che erano montate.
La marca delle pastiglie originali, sono TRW
Sulla placchetta antivibrante, si notano i due cerchi lasciati dai pistoncini

Venendo al responsabile dei segni lasciati sul disco, vi invito ad osservare che solo sulle due pastiglie esterne, hanno il canale centrale praticamente saturo di polvere mentre quelle interne no.
A mio avviso questo eccesso di polvere nel canale, complice anche il calore, è andato ad impattare fortemente contro il disco, ma essendo polvere, ha lasciato su di esso un segno ben maggiore a quello del resto della pastiglia.

Concludendo, credo che il discorso impasto difettato di tutte le pastiglie, centri poco.
Considerando lo stato delle pastiglie esterne oltre al fatto che sono quelle che prendono più acqua e sporcizia dalla strada, potrebbe essere questa la spiegazione del perchè solo le due esterne hanno manifestato l'inconveniente.
Infatti pensandoci bene, il problema si è manifestato dopo tutte le intense piogge e l'attraversamento di un tratto completamente allagato (circa 20cm di acqua), che potrebbe aver aver concorso ad "impacchettare" meglio tutta la polvere all'interno dei canali, finendo per seccarsi una volta asciugata.

Questo è il mio pensiero
A voi larga sentenza e ovviamente aspetto tutti i Vostri illustri pareri mandandoVi un saluto
;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da accaeffe »

Non saprei cosa altro aggiungere ad una tua perizia sopraffina.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

sem407

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da sem407 »

accaeffe ha scritto:Non saprei cosa altro aggiungere ad una tua perizia sopraffina.
Magari questi: :applause: :applause: :applause:
;-)

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da accaeffe »

Ci stanno tutti.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Avatar utente
coolmanu
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
Località: San Giuliano Milanese (MI)

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da coolmanu »

sem407 ha scritto:
accaeffe ha scritto:Non saprei cosa altro aggiungere ad una tua perizia sopraffina.
Magari questi: :applause: :applause: :applause:
Straquoto... :applause: :applause: :applause: :applause: :applause:
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...

Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da Gian »

........di rientro dopo una settimana trascorsa in montagna........
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
mi fate arrossire nel vero senso della parola
Non ho fatto niente di eccezzionale. :oops:
Credo solo di aver messo a disposizione di tutti la mia esperienza in merito ad un'episodio che mi è capitato.
Ringrazio tutti quanti mi hanno rivolto i complimenti.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da thewizard »

:scratch:
...dall'ultima foto vien il dubbio che le pastigle NON SIANO quelle giuste x quella pinza-freno...
di conseguenza, il problema si sposta verso la flessione indebita della pastiglia sotto il notevole sforzo delle frenate più impegnative
il canale di sfogo per la polvere non c'entra nulla, e se fosse come prevedo inapertura, nemmeno un disco baffato avrebbe influito alla riduzione del problema

hai altre foto del RETRO delle pastiglie?
Fabio

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da Gian »

thewizard ha scritto::scratch:
...dall'ultima foto vien il dubbio che le pastigle NON SIANO quelle giuste x quella pinza-freno...
di conseguenza, il problema si sposta verso la flessione indebita della pastiglia sotto il notevole sforzo delle frenate più impegnative
il canale di sfogo per la polvere non c'entra nulla, e se fosse come prevedo inapertura, nemmeno un disco baffato avrebbe influito alla riduzione del problema

hai altre foto del RETRO delle pastiglie?
Fabio
Ciao e grazie per essere intervenuto
Per le foto delle pastiglie, ho solo quelle, ma in box ho le pastiglie sotto accusa.
Scusa se mi permetto, ma non concordo nel dire che non siano le sue pastiglie giuste, poichè sono quelle montate in fabbrica durante l'assemblaggio dell'auto.
Solitamente quel tipo di errore, è riconducibile a qualche benzinaio (con tutto rispetto per la categoria), e/o qualche persona che si improvvisa meccanico.
Se mi indichi quale particolare ti interessa vedere, provvederò a scattare qualche altra foto e postartela.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da thewizard »

ciao Gian
condivido il commento circa il benzinaio-che-si-improvvisa-meccanico :lol:
la mia osservazione scaturisce dal fatto che -come si può facilmente notare- l'impronta dei pistoncini non copre la parte "piena" del dorso della pastiglia.
primo equipaggiamento o meno, ha poca importanza: l'impronta è parziale e quensto NON E' buon segno.
controlla, perchè ci sono pastiglie quasi uguali che vanno su altre pinze (che hanno pistoncini appena più piccoli e/o spostati verso il centro del disco)

attendo molto incuriosito
Fabio

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da Gian »

thewizard ha scritto:ciao Gian
condivido il commento circa il benzinaio-che-si-improvvisa-meccanico :lol:
la mia osservazione scaturisce dal fatto che -come si può facilmente notare- l'impronta dei pistoncini non copre la parte "piena" del dorso della pastiglia.
primo equipaggiamento o meno, ha poca importanza: l'impronta è parziale e quensto NON E' buon segno.
controlla, perchè ci sono pastiglie quasi uguali che vanno su altre pinze (che hanno pistoncini appena più piccoli e/o spostati verso il centro del disco)

attendo molto incuriosito
Fabio
Ciao Fabio,
Il motivo di cui riferisci, è perchè avendole maneggiate più volte con guanti sia io che il capo officina, prima di fargli le foto, ti assicuro che in parte si sono anche pulite.
Concordo nel dire che i due pistoncini, devono lasciare il medesimo segno su tutta la superficie della pastiglia se questa aderisce e si muove perpendicolarmente all'interno della pinza. Diverso il caso in cui tende a intraversarsi leggermente ma a quel punto che nel mio caso escludo, si noterebbe un consumo difforme sulla superficie del materiale d'attrito, mentre nel mio caso calibro alla mano, è uniforme su tutta la superficie a contatto con il disco.

Grazie per le gentile precisazione e un saluto :applause: :thumbright:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da thewizard »

Gian ha scritto:
thewizard ha scritto:ciao Gian
condivido il commento circa il benzinaio-che-si-improvvisa-meccanico :lol:
la mia osservazione scaturisce dal fatto che -come si può facilmente notare- l'impronta dei pistoncini non copre la parte "piena" del dorso della pastiglia.
primo equipaggiamento o meno, ha poca importanza: l'impronta è parziale e quensto NON E' buon segno.
controlla, perchè ci sono pastiglie quasi uguali che vanno su altre pinze (che hanno pistoncini appena più piccoli e/o spostati verso il centro del disco)

attendo molto incuriosito
Fabio
Ciao Fabio,
Il motivo di cui riferisci, è perchè avendole maneggiate più volte con guanti sia io che il capo officina, prima di fargli le foto, ti assicuro che in parte si sono anche pulite.
uhmmm no forse non mi sono spiegato bene
prendi l'ultima foto del RETRO delle pastiglie, la 1277
pulite o meno, l'impronta circolare non è dove dovbrebbe essere, ma spostata verso l'esterno del disco, ovvero la pastiglia si trova e lavora più al centro di dove previsto
puoi controllare se anche sulle nuove pastiglie il punto in cui insistono/agiscono i pistoncini è lo stesso?

Fabio/dubbioso

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da Gian »

Ciao Fabio,
Ok ora ho capito.
Considera che l'impronta che vedi non è direttamente sulla pastiglia, ma sul lamierino antivibrante che c'è fra pastiglia e pistoncini. Infatti osservando bene, tale lamierino, è scentrato rispetto alla pastiglia e lo si può notare dai diversi segni circolari che orami, sono anch'essi scentrati fra loro.
Ripoosizionata la pastiglia a contatto del disco, la superficie frenante, combacia perfettamente con la zona dove lavorano quelle nuove, che vanno benissimo segno inequivocabile che nella pinza erano posizionate e dimensionate correttamente, altrimenti, sul disco quelle nuove, avrebbero lasciato un'impronta leggermente spostata o disassata rispetto alle vecchie.
Per mia curiosità e scrupolo, ho informtato anche la Peugeot Italia di quanto accaduto e francamente, alcuni ispettori, ai quali hanno sottoposto il mio caso, non sanno trovare ragione poichè sono il primo caso che gli sia mai capitato. :scratch: :scratch: :scratch: :mad:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: A qualcuno è mai capitato??

Messaggio da Gian »

........Altro particolare se ti interessa, è che non mi è mai capitato durante una frenata in retromarcia di sentire il classico colpo dell'inversione delle pastiglie dentro la pinza almeno davanti.
Quelle dietro si ma per la verità poche volte, col consumo e la polvere si sono impacchettate per bene.
Se quelle davanti, fossero state delle misure troppo piccole in rapporto alla pinza, ad ogni frenata, si sarebbero sicuramente spostate o in avanti o indietro lasciando percepire qualche anomalia.
Non solo ma procedendo, e prendendo qualche buca, a volte senza frenare, si sarebbero da sole appoggiate al disco creando il classico fischio.
Nulla è successo di tutto questo.
Un saluto e complimenti per la tua sana curiosità ;-) :applause:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”