il carburante, finemente polverizzato dall'iniettoer, si accende spontaneamente perchè trova aria comburente (in discreta abbondanza!) e TEMPERATURA superiore al flashpoint, per cui si innesca il processo di combusstione (o meglio, nel diesel si tratta di detonazione in quanto il fronte di fiamma si propaga a velocità SUPERsonica)palerider ha scritto:Ciclo Diesel, accensione spontanea per temperatura……
CUT
difetto comune sulle Tipo turbodiesel: la rottura del depressore servofreno, non chiedetemi che roba sia, faceva entrare negli iniettori tutto l’ olio della coppa, aspirato dal motore stesso, e finchè non finiva l’ olio (e quasi sempre si fondeva il motore) non si spegneva, a parte avere la presenza di spirito di mettere la marcia lunga e tirare il freno a mano, ma ben pochi ci arrivavano
il difetto che citi è comune -potenzialmente- su qualsiasi diesel non CR
più precisamente, alla rottura della membrana del depressore servofreno (1) è conseguente l'aspirazione dell'olio motore che alimenta incondizionatamente il motore perchè viene nebulizzato nel condotto di aspirazione, data la forte velocità e portata dell'aria, nonchè la temperatura prossima a 100°C. sino all'esaurimento dell'olio , che avviene in pochi minuti, il motore è fuoricontrollo e l'unico modo di spegnerlo è FRENARE senza scalare, diversamente va in fuorigiri, con grande fumata biancoazzurra (alimentazione ad olio motore) e in pochissimo tempo avviene la distruzione del propulsore.
(1) nei diesel la forza ausiliaria (=depressione) per azionare il servofreno -appunto- a depressione viene artificialmente CREATA da un'apposita pompa a vuoto, quasi sempre calettata sulll'asse a camme, facilmente visibile aprendo il cofano (è un cilindro circa 8-10cm diametro alto circa 3-4cm che sporge dal motore, con un tubo che arriva sino al servofreno) dentro c'è banalmente una camma che muove una membrana per "succhiare" l'aria dal tubo che arriva al servofreno, e la manda fuori tramite una valvoletta, creando un ambiente in depressione, mentre nei motori a benzina questa depressione viene "presa" dall'aspirazione, perchè si trova naturalmente in depressione con la farfalla chiusa-semiaperta. se la membrana si rompe, si crea una via d'aria tale che consente all'olio motore, per il "respiro" del motore stesso, di essere trascinato sino all'aspirazione, ed il resto... lo sapete già

Fabio