PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
ammortizzatori KAYABA Excel-G
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9996
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: ammortizzatori KAYABA Excel-G
thewizard, visto che io carico spesso la mia strumentazione che pesa parecchio, per evitare l'affondamento del posteriore e il rialzamento della carrozzeria sull'avantreno cosa potrei fare? Sai se esistono ammo a gas regolabili per la 407 SW? Mi sembra che siano abbastanza cedevoli e non piace andare in giro cosí sbilanciato
Re: ammortizzatori KAYABA Excel-G
Ciao,bassplayer ha scritto:thewizard, visto che io carico spesso la mia strumentazione che pesa parecchio, per evitare l'affondamento del posteriore e il rialzamento della carrozzeria sull'avantreno cosa potrei fare? Sai se esistono ammo a gas regolabili per la 407 SW? Mi sembra che siano abbastanza cedevoli e non piace andare in giro cosí sbilanciato
ho montato a febbraio i due posteriori con molla rinforzata di marca non originale (ma non mi ricordo qual'è

Peugeot 407 sw sport pack tecno, feb 05, km (09/2023) 306000, nero ossidiana, 2.0 HDI FAP , cambio automatico 4m, rt3 6.63 POI, cruise ctrl+lim. vel., sensori park a video, retrovisore fotocromatico, luci diurne, luci park dx/sx, infosecurity attivato eee...SONO PROPRIO CONTENTO by Matteo.
Re: ammortizzatori KAYABA Excel-G
l'unica soluzione per cercare di mantenere (quasi) invariato l'assetto del veicolo quando è carico sono gli ammortizzatori ad aria o le molle rinforzate
sono due soluzioni che non vanno affatto daccordo tra loro e talvolta nemmeno con altre esigenze
mi spiego
l'ammortizzatore ad aria è un ammortizzatore normale (olio, oppure olio+gas) che dispone anche di una sezione "gonfiabile" con l'aria compressa, fornita da apposito minicompressore di bordo (sistema automatico) o esterno(=la colonnina aria compressa del benzinaio/gommista)
al variare del carico, gonfiando opportunamente questa sezione, si aggiunge il carico resistente di una molla pneumatica che assolve anche una piccola funzione di ammortizzatore.
tutte le sospensioni autolivellanti (non idropenumatiche) funzionano in questo modo
unico inconveniente tecnico: l'ammortizzatore varia MOLTO POCO lo smorzamento all'aumentare del carico
usando le molle supplementari esterne o incorporate in certi ammortizzatori speciali, il veicolo scarico diventa quasi sempre TROPPO rigido (con una notevole riduzione del sottosterzo ma anche del confort), e l'ammortizzatore è solitamente tarato per uno smorzamento ottimale quasi a pieno carico
ricorda che _la molla_ è cedevole, non l'ammortizzatore
Fabio
sono due soluzioni che non vanno affatto daccordo tra loro e talvolta nemmeno con altre esigenze
mi spiego
l'ammortizzatore ad aria è un ammortizzatore normale (olio, oppure olio+gas) che dispone anche di una sezione "gonfiabile" con l'aria compressa, fornita da apposito minicompressore di bordo (sistema automatico) o esterno(=la colonnina aria compressa del benzinaio/gommista)
al variare del carico, gonfiando opportunamente questa sezione, si aggiunge il carico resistente di una molla pneumatica che assolve anche una piccola funzione di ammortizzatore.
tutte le sospensioni autolivellanti (non idropenumatiche) funzionano in questo modo
unico inconveniente tecnico: l'ammortizzatore varia MOLTO POCO lo smorzamento all'aumentare del carico
usando le molle supplementari esterne o incorporate in certi ammortizzatori speciali, il veicolo scarico diventa quasi sempre TROPPO rigido (con una notevole riduzione del sottosterzo ma anche del confort), e l'ammortizzatore è solitamente tarato per uno smorzamento ottimale quasi a pieno carico
ricorda che _la molla_ è cedevole, non l'ammortizzatore
Fabio
Re: ammortizzatori KAYABA Excel-G
beh ok il quadro è chiaro. Visto che questo è comunque un intervento che posso fare io, non ho la fantasia di rischiare la compressione della molla, adesso mi ritiro per deliberare, ma prima c'è la questione del FAP da risolvere...
Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4
Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4
Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9996
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: ammortizzatori KAYABA Excel-G
Grazie Fabio. ricordo che sulla Tempra mio padre aveva fatto montare delle molle rinforzate per evitare l'affondamento del posteriore durante il traino della roulotte (all'epoca si andava anche fino dalle tue parti con la caravano al seguitothewizard ha scritto:l'unica soluzione per cercare di mantenere (quasi) invariato l'assetto del veicolo quando è carico sono gli ammortizzatori ad aria o le molle rinforzate
sono due soluzioni che non vanno affatto daccordo tra loro e talvolta nemmeno con altre esigenze
mi spiego
l'ammortizzatore ad aria è un ammortizzatore normale (olio, oppure olio+gas) che dispone anche di una sezione "gonfiabile" con l'aria compressa, fornita da apposito minicompressore di bordo (sistema automatico) o esterno(=la colonnina aria compressa del benzinaio/gommista)
al variare del carico, gonfiando opportunamente questa sezione, si aggiunge il carico resistente di una molla pneumatica che assolve anche una piccola funzione di ammortizzatore.
tutte le sospensioni autolivellanti (non idropenumatiche) funzionano in questo modo
unico inconveniente tecnico: l'ammortizzatore varia MOLTO POCO lo smorzamento all'aumentare del carico
usando le molle supplementari esterne o incorporate in certi ammortizzatori speciali, il veicolo scarico diventa quasi sempre TROPPO rigido (con una notevole riduzione del sottosterzo ma anche del confort), e l'ammortizzatore è solitamente tarato per uno smorzamento ottimale quasi a pieno carico
ricorda che _la molla_ è cedevole, non l'ammortizzatore
Fabio
