PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Sensori pressione gomme
Re: Sensori pressione gomme
Che le Michelin siano morbide, sinceramente mi giunge nuova. Con le Pilot Exalto che avevo di serie, ci ho fatto 45mila km, e le ho cambiate solo perchè sono previdente e le cambio prima che arrivina all'1,6 imposto dalla legge, altrimenti avrebbero superato senza problemi i 50mila. Oltretutto, con una tenuta di strada ancora notevole. Morbide possono essere le Energy Saver, non certo le Pilot Exalto. E per quanto riguarda le continental, concordo con Sandro: molto problematiche. Con le Michelin, asciutto o bagnato, sole o pioggia, tenuta e comportamento sempre eccellenti.
Re: Sensori pressione gomme
Dall'impressione che ho avuto io con le michelin, piu' che morbide direi che sono omogenee. Nel senso che calde o fredde la tenuta non cambia in nessuna condizione. Ottime sul bagnato. Ma il consumo e' davvero notevole. Penso che proprio per queste caratterische quella volta che si sfrutta la macchina il consumo aumenta drasticamente.
Avevo trovato ottime le Pirelli P zero rosso, altissima qualita' sia in tenuta che in consumo, ma troppo costose. Molto piu' delle Continental, che cmq avevano come punto di forza un grip in frenata impareggiabile con le altre.
Cmq la mia monta le Michelin Primacy hp.
Avevo trovato ottime le Pirelli P zero rosso, altissima qualita' sia in tenuta che in consumo, ma troppo costose. Molto piu' delle Continental, che cmq avevano come punto di forza un grip in frenata impareggiabile con le altre.
Cmq la mia monta le Michelin Primacy hp.
...arrivata dieselona americana... (Pt Cruiser 2.2 crd)
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
Re: Sensori pressione gomme
Ti dirò, io non è che giudo al risparmio, e ci sono testimoni che lo possono confermare.
Quindi, fare 50mila km con un treno di gomme, con la mia guida, lo ritengo un buon risultato. Per fare un paragone, con le Falken che monto ora sono arrivato a 36mila km, le tiro fino a 40mila, ma ormai sono finite. Vero che costano la metà, ma ci ho fatto anche 10mila km in meno.

Quindi, fare 50mila km con un treno di gomme, con la mia guida, lo ritengo un buon risultato. Per fare un paragone, con le Falken che monto ora sono arrivato a 36mila km, le tiro fino a 40mila, ma ormai sono finite. Vero che costano la metà, ma ci ho fatto anche 10mila km in meno.
Re: Sensori pressione gomme
Proseguendo la deriva OT sui comportamenti dei diversi modelli di pneumatico (il topic, infatti, tratterebbe i sensori di pressionesem407 ha scritto:Che le Michelin siano morbide, sinceramente mi giunge nuova. Con le Pilot Exalto che avevo di serie, ci ho fatto 45mila km, e le ho cambiate solo perchè sono previdente e le cambio prima che arrivina all'1,6 imposto dalla legge, altrimenti avrebbero superato senza problemi i 50mila. Oltretutto, con una tenuta di strada ancora notevole. Morbide possono essere le Energy Saver, non certo le Pilot Exalto. E per quanto riguarda le continental, concordo con Sandro: molto problematiche. Con le Michelin, asciutto o bagnato, sole o pioggia, tenuta e comportamento sempre eccellenti.


ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
Re: Sensori pressione gomme
E si, difficile che i sensori di pressione mentano,
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6&start=30" onclick="window.open(this.href);return false;
sono i manometri che si trovano in giro che sono molto approssimativi.
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6&start=30" onclick="window.open(this.href);return false;
sono i manometri che si trovano in giro che sono molto approssimativi.
Le Pirelli morbide ???????? noooooooo sono dei pezzi di plastica, molto scivolose se non si scaldano bene. Io le ho ancora su ed hanno 70000 Km.eraser82rm ha scritto:Io con le Pirelli p7 avevo lo stesso problema a 16.000 se hai il piede un po pesante stavano a meno del 40 %
Ho montato le continental con i cerchi da 18 e devo dirti al di fuori della larghezza si sente un'altra macchina.
Le continental poi durano anche di piu e sul bagnato di comportano egregiamente.
Prova una mescola piu dura michelin e pirelli sono molto morbide..
saluti andrea
407 sw 2.0 hdi Executive automatica 215.000 km del 04/2005, sedili in pelle, RT3, JBL, ecc....
Re: Sensori pressione gomme
Indubbiamente ognuno ha la sua preferenza per le gomme, ma poi dipende anche dal modello di auto, non e' detto che la stessa gomma su auto diverse abbia la stessa reazione. 

...arrivata dieselona americana... (Pt Cruiser 2.2 crd)
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352