Qualche giorno fa anche la mia ha deciso di indicarmi "Anomalia sistema antinquinamento" . Peccato che sia avvenuto all'imbocco della tangenziale lungo lo svincolo cieco e per giunta in salita dove il motore si letteralmente spento. Immediatamente ho messo in folle e pedale della frizione completamente pigiato per sfruttare al massimo l'inerzia del veicolo così sono riuscito a terminare la curva cieca, ma non lo svincolo. Fortunatamente la zona zebrata ha accolto la 407 in tutto il suo ingombro.
Spento il quadro vado per riaccendere nulla di fatto il motore non parte e così spengo e attendo qualche istante prima di un nuovo tentativo per altro riuscito.
Partito, il motore girava male come andasse a 3 cilindri 3 cilindri e mezzo e per giunta in recovery (spia anomalia motore sul quadro strumenti accesa).
Malgrado la poca potenza disponibile, la rampa in salita e la zona zebrata ormai prossima alla fine riesco ad accelerare (che per dare un'idea era meno di un panda 30 vecchia serie) riuscendo a raggiungere la velocità massima in quel momento consentitami di 90 100 km/h ma dopo un lancio di diversi km.
Il motore, sembrava essersi regolarizzato ma ho compreso che i tagli operati dalla centralina e mi riferisco alla motorizzazione 2.2 HDI erano di 2 tipi
Il primo alla posizione dell'acceleratore ed il secondo ai giri motore (2000 giri/min. massimo)
Evidenzio il fatto che il giorno prima occasionalmente il minimo a motore caldo era di circa 50 giri al si sotto dei 750 800 al punto che sembrava volesse spegnersi poiché il funzionamento era "ruvido" e non rotondo.
Fortunatamente riesco a raggiungere l'officina Peugeot che mi esegue abitualmente tutti i tagliandi e parlando con il capo officina mi dice che lo stesso giorno sono entrate in officina ben 8 Peugeot tutte afflitte dal medesimo problema
(Gasolio schifoso)

Chiesi il motivo dello spegnimento improvviso e così scoprii che la centralina motore allorquando la pressione del gasolio nel rail dell'iniziezione si discosta oltre il valore predefinito, la centralina provvede a spegnerlo perché se un benzina potrebbe zoppicare girando anche a 2 o 3 cilindri, i diesel moderni, no per via delle elevate pressioni in gioco le quali innescherebbero dei contraccolpi sull'albero motore, bronzine ecc ecc. dannose per la salute.
L'intervento consistette nella sostituzione del filtro, pulizia e spurgo, cancellazione errore centralina
Spesi in tutto 120 euro
Certamente tornerò ad impiegare gasoli speciali dove il filtro gasolio dopo 60.000 km era ancora pulito a differenza di quello appena sostituito che di km ne aveva appena 30.000
Se il numero di auto che ancora rimane in panne a causa della scarsa qualità dei gasoli italiani è quanto mai elevata, questo la dice lunga sulla qualità e a volte onestà dei distributori.
