Il problema è apparso per la prima volta quest'inverno quando, una sera, mi sono accorto di una pozza d'acqua enorme sotto la macchina; stranamente però il liquido del radiatore era a livello.
Porto la macchina dal meccanico e mi dice che c'era una perdita ai tubi che portano l'acqua a raffreddare il cambio automatico, il quale deve lavorare a temperatura costante e che ha risolto siliconando senza farmi spendere soldi nel cambiare pezzi (non ho mai capito da dove provenisse quell'acqua se il serbatoio del radiatore era ok...

Ad aprile faccio il tagliando e il liquido del radiatore era ancora ok. Un mese fa ho cominciato a notare delle scie d'acuqua sotto la macchina quando parcheggiavo (ma secondo me la cosa è cominciata prima, solo che me ne sono accorto tardi). Pensavo fosse il climatizzatore, fin che non ho aperto il cofano e sorpresa: la vaschetta del liquido refrigerante era praticamente vuota!!! E il giorno prima avevo percorso 300 km tutti d'autostrada!!!

Portata dal meccanico mi dice che la causa è da imputare ai tubicini che portano l'acqua a raffreddare l'olio del cambio e che non hanno a che fare con la volta scorsa...

Fatto sta che mi propone:
1) cambiare questi tubicini: costo 300€ in quanto disponibili solo originali + mano d'opera + sostituzione olio del cambio
2) staccare i tubicini. A suo parere, per percorrenze normali (normali??), il cambio automatico non soffre di sbalzi di temperatura tali da danneggiarsi. Costo nullo.
Mi ha convito per la seconda opzione e sotto ho evidenziato con due frecce rosse dov'erano i tubicini che ora ha tolto e che a suo parere perdevano acqua.
Ma secondo voi è buona cosa? A me la cosa non convince...fatto sta che devo comunque riportargliela in quanto il problema non è risolto!
