Buongiorno a tutti prima di tutto!
E' il mio primo post, sono possessore di una 407 SW 2.0 Féline nera scelta principalmente per l'affidabilità del mio vecchio Peugeot 206 1.6 (120.000 km mai fatto niente di importante nessun intervento in officina!).
Comprata in gennaio, la macchina ha 7.000 km e viaggia davvero bene, tutte le "diavolerie" elettroniche sono uno spasso da gestire ma mi piace anche la comodità che offre.
L'unica cosa da dire, per ora, è che ho sbagliato motore, sicuramente il 2.2 sarebbe stato più adatto alla mole della vettura e al mio piacere di guida, benisnte so che il 2.0 in autostrada non soffre di alcunchè, ma una manciata di CV in più non avrebbero fatto schifo, anzi!
Ho notato però che in accelerazione mi fa un evidente strappo, soprattutto in seconda, sui 2.000 giri precisi precisi, un evidente buco di erogazione per poi riprendersi e spingere (beh è un parolone per questo motore) regolare fino alla zona rossa.
Domanda: succede anche a voi possessori del 2.0?
Ho fatto anche installare il volumentrico Peugeot, mi sa che ho fatto la seconda cazzata!!! Da una parte ero attirato dal fatto di avere una ed una sola chiave e telecomando da portare in giro, però non esiste la chiave di esclusione della centralina in caso di avarìa, cosa secondo me molto grave, ed inoltre, anche leggendo qui sul forum, nessuno sa di *preciso* come funziona e come agisce. Concessionaria compresa intendo!
Cmq al di là di questo è veramente un bel mezzo!
Ciao a tutti!!!!
Fabio.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
407 2.0SW E BUCHI DI EROGAZIONE
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 03/04/2007, 9:39
Io ho provato in attesa della mia automatica una manuale del conce con 2500km del 2007 e ci ho fatto un bel giro ma mi sembrava molto fluida senza buchi, boh non saprei quando arriva la mia proverò meglio anche se credo con l'automatico i vuoti sono meglio flitrati e non ti accorgi.
Comunque bel mezzo complimenti, come ti torvi con il nero scalda molto l'interno?
Io sono alla prima auto nera della mia vita, volevo evitarlo ma è troppo bella e aggressiva con questo colore.
Comunque bel mezzo complimenti, come ti torvi con il nero scalda molto l'interno?
Io sono alla prima auto nera della mia vita, volevo evitarlo ma è troppo bella e aggressiva con questo colore.
Ex 307 xt hdi 90cv ora 407 SW 2000 Hdi 16v Feline Automatica Nero ossidana (06/07) RT3, JBL, Ant.Vol., Vetri stratificati.
se usi la funzione di ricerca troverai tonnellate di post su questo argomento...purtroppo chi più, chi meno ha avvertito questo difetto.
Personalmente, che ho il 1.6 HDI, l'ho avuto molto evidente fino all'ultimo aggiornamento della BSI quando hanno cambiato qualche parametro spostando il problema (secondo me) ad un numero di giri superiore quando l'auto lanciata lo fa avvertire di meno...infatti adesso si manifesta a 2500 ma è poco percettibile (MA C'E' ANCORA). Fa nulla
Lo avverti in seconda probabilmente perchè è più evidente quando si è in accelerazione e quando il motore è freddo (soprattutto poi in inverno).
Personalmente, che ho il 1.6 HDI, l'ho avuto molto evidente fino all'ultimo aggiornamento della BSI quando hanno cambiato qualche parametro spostando il problema (secondo me) ad un numero di giri superiore quando l'auto lanciata lo fa avvertire di meno...infatti adesso si manifesta a 2500 ma è poco percettibile (MA C'E' ANCORA). Fa nulla

Lo avverti in seconda probabilmente perchè è più evidente quando si è in accelerazione e quando il motore è freddo (soprattutto poi in inverno).
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 09/05/2006, 13:58
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 03/04/2007, 9:39
Grazie! La 407 è davvero una bella auto, a dire la verità a prima vista non mi fece morire ma pian piano (grazie a mia moglie, devo essere onesto, che ha voluto prenderla a tutti i costi) mi piace sempre più e ne apprezzo diverse qualità. Poi mi piace molto guidarla, la sento ben piantata e reattiva, a mio parere ovviamente!brizzi70 ha scritto:Io ho provato in attesa della mia automatica una manuale del conce con 2500km del 2007 e ci ho fatto un bel giro ma mi sembrava molto fluida senza buchi, boh non saprei quando arriva la mia proverò meglio anche se credo con l'automatico i vuoti sono meglio flitrati e non ti accorgi.
Comunque bel mezzo complimenti, come ti torvi con il nero scalda molto l'interno?
Io sono alla prima auto nera della mia vita, volevo evitarlo ma è troppo bella e aggressiva con questo colore.
Nera è bellissima, elegante, mio papà dice che sembra uno squalo con quelle fauci aperte sul davanti che incutono timore

L'interno d'estate ovviamente scalda molto non c'è dubbio, ma tutte le auto di oggi (io ho anche una Honda Jazz per gli spostamenti quotidiani) raggiungono temperature infernali, dovute al colore della carrozzeria, all'inclinazione del parabrezza e ad altri motivi); però un uso intelligente del clima può aiutare ad abbassare velocemente la sauna all'interno del veicolo!
Per esempio, un parasole sul parabrezza non sarà esteticamente bello (beh alcuni sono molto carini) però aiuta a non scottarsi le mani quando si sale in auto; tenere la copertura del vetro sul tetto chiusa aiuta a non far passare raggi diretti sui sedili per non scottarsi il sedere e la schiena; abbassare subito i 4 finestrini e fare i primi 3-400 metri con i finestrini aperti per far evacuare l'enorme temperatura; poi azionare il ricircolo e cominciare a chiudere i finestrini. Questo, almeno, è quello che insegna quattroruote

Buona giornata a tutti!!!!
Fabio.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 03/04/2007, 9:39
Ciao!steverm ha scritto:se usi la funzione di ricerca troverai tonnellate di post su questo argomento...purtroppo chi più, chi meno ha avvertito questo difetto.
Personalmente, che ho il 1.6 HDI, l'ho avuto molto evidente fino all'ultimo aggiornamento della BSI quando hanno cambiato qualche parametro spostando il problema (secondo me) ad un numero di giri superiore quando l'auto lanciata lo fa avvertire di meno...infatti adesso si manifesta a 2500 ma è poco percettibile (MA C'E' ANCORA). Fa nulla
Lo avverti in seconda probabilmente perchè è più evidente quando si è in accelerazione e quando il motore è freddo (soprattutto poi in inverno).
Avevo usato il tasto "cerca" ma appunto per il fatto che c'erano tantissimi post non ho trovato nulla di preciso!
Mi sa che chiamerò il concessionario e la porterò a far dare una controllata allora, e se non lo fanno ... modificherò la centralina

136 cv in effetti sono un po' pochini per la stazza ... 150 sarebbe l'ideale col 2.000!!!
a favore della 407: è la prima auto che non mi lessa le mani anche dopo ore sotto il sole (forse perchè le mie precedenti avevano il volante di legno o plastiche non refrattarie al calore)thedrummervoice ha scritto:brizzi70 ha scritto:L'interno d'estate ovviamente scalda molto non c'è dubbio, ma tutte le auto di oggi (io ho anche una Honda Jazz per gli spostamenti quotidiani) raggiungono temperature infernali, dovute al colore della carrozzeria, all'inclinazione del parabrezza e ad altri motivi); però un uso intelligente del clima può aiutare ad abbassare velocemente la sauna all'interno del veicolo!
Per esempio, un parasole sul parabrezza non sarà esteticamente bello (beh alcuni sono molto carini) però aiuta a non scottarsi le mani quando si sale in auto; .
Contro: fammi sapere se il clima ce la fa...in genere è deboluccio ...
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 03/04/2007, 9:39
Ieri c'era un bel caldo qui vicino a Milano (lavoro a Rescaldina per la precisione).steverm ha scritto:thedrummervoice ha scritto:a favore della 407: è la prima auto che non mi lessa le mani anche dopo ore sotto il sole (forse perchè le mie precedenti avevano il volante di legno o plastiche non refrattarie al calore)brizzi70 ha scritto:L'interno d'estate ovviamente scalda molto non c'è dubbio, ma tutte le auto di oggi (io ho anche una Honda Jazz per gli spostamenti quotidiani) raggiungono temperature infernali, dovute al colore della carrozzeria, all'inclinazione del parabrezza e ad altri motivi); però un uso intelligente del clima può aiutare ad abbassare velocemente la sauna all'interno del veicolo!
Per esempio, un parasole sul parabrezza non sarà esteticamente bello (beh alcuni sono molto carini) però aiuta a non scottarsi le mani quando si sale in auto; .
Contro: fammi sapere se il clima ce la fa...in genere è deboluccio ...
Auto parcheggiata al sole, tettuccio rigorosamente chiuso. Ad entrare mi sembrava di morire dal caldo ... ho acceso l'auto, ho azionato manualmente la ventola al max della velocità, ricircolo acceso, giù i 4 finestrini e mi sono avviato subito. Dopo più o meno un km ho chiuso i finestrini e ho lasciato così il clima in modalità manuale ... non ha funzionato malaccio, è stato non dico rapido ma onesto nella sua prestazione, considerata anche la quantità di aria da raffreddare! Poi quando la temperatura ha raggiunto livelli accettabili ho premuto il tasto AUTO e ho fatto fare tutto al clima.
Voto ... mumble mumble ... diciamo un 6, da confermare però! Perchè mi sa che quando ci saranno 36 gradi saranno problemi seri

-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 03/04/2007, 9:39
Ecco appunto, ieri 36 gradi alle 17:30 all'uscita dal lavoro.
Il clima ha fatto una fatica BESTIA a raffreddare.
Stessa procedura di ieri (finestrini aperti, clima manuale al massimo, ricircolo acceso), ci ha messo quasi venti minuti a portare la temperatura a valori accettabili.
Da un certo punto di vista, bisogna considerare che un'auto nera esposta al sole raggiunge tranquillamente i 90° all'interno ... quindi abbassare la temperatura a 20-22 gradi almeno è un lavoro enorme da fare ... senza togliere il fatto che ci sono sicuramente climatizzatori più efficienti e veloci.
Voto: 6 --
Il clima ha fatto una fatica BESTIA a raffreddare.
Stessa procedura di ieri (finestrini aperti, clima manuale al massimo, ricircolo acceso), ci ha messo quasi venti minuti a portare la temperatura a valori accettabili.
Da un certo punto di vista, bisogna considerare che un'auto nera esposta al sole raggiunge tranquillamente i 90° all'interno ... quindi abbassare la temperatura a 20-22 gradi almeno è un lavoro enorme da fare ... senza togliere il fatto che ci sono sicuramente climatizzatori più efficienti e veloci.
Voto: 6 --
