
A tal proposito quest' anno ho deciso di fare un regalo anche alla mia 407, rinuncerò al mio in suo favore, ma in fondo lo merita :-k , con i suoi 67000 km un bel turbo nuovo ci sta.....Non trovate?
Scherzi a parte, sono inca....to come poche volte mi capita.....


Pochi giorni fa, di ritorno da una giornata di lavoro, mentre percorrevo l' autostrada ad un andatura di circa 150km/h, ho affondato per fare un sorpasso e a circa metà della manovra mi sono visto arretrare, in pratica il motore non andava più.
Ho subito pensato alla frizione, accelleravo, i giri salivano, ma la macchina rimaneva ferma.
Per fortuna non ero lontanissimo dalla mia uscita e ho tirato fino ad essa, ma la cosa non mi convinceva perchè comunque le marce entravano e uscivano bene e infatti dopo pochi chilometri si è accesa la spia del motore e il display mi segnala avaria sistema anti inquinamento, a seguire avaria ESP e poi ESR (o una cosa simile).
Effettivamente la macchina si comportava come quando entra in funzione l' ESP in una curva un pò brusca affrontata in velocità, in pratica quando accelleravo il motore non prendeva i giri e sotto sentivo uno strano rumore.
Arrivato a pochi chilometri da casa e ho dovuto affrontare una salita.....qui me la sono vista davvero brutta.
Dopo qualche centinaio di metri in salita il motore sembrava impazzito, andava a tre, balbettava e si sentivano rumori terribili, tipo battiti in testa....
Mi fermo e come vado per spegnere il motore improvvisamente si accelera al massimo andando in fuori giri.
Nemmeno togliendo la chiave riuscivo a fermarlo, infilo la sesta, lascio la frizione e per fortuna si spegne, il tutto chiaramente in pochissimi secondi.....per fortuna!
Guardo lo specchio e vedo una colonna di fumo nel retro.....potete immaginare in quel momento come potevo stare io

Il giorno dopo, carro-attrezzi e concessionaria.
Da un primo controllo risulta che le valvole dell' ignezione erano bloccate, mi dicono..."può capitare, forse un pò di sporcizia e qualche goccia di olio presente nel collettore di aspirazione, hanno provocato il mancato funzionamento delle due farfalle mandando in tilt il sistema di ignezione...."

Collettore sostituito e siamo O K, una controllatina ai livelli e siamo pronti per ripartire.....fiuuuuuuu, stavo quasi per riprendermi quando il meccanico mi chiede se avevo mai rabboccato l' olio nei 20000km percorsi, al controllo mancavano 2,5lt di olio.
Allo stesso tempo arriva un suo collega con il mio vecchio collettore in mano e dice all' altro...."come può esserci dell' olio in questo punto?...." Inizio a sudare di nuovo ma mi tranquillizzo subito perchè l' altro trova una mezza speiegazione e mi invita a salire per andare a fare un giro di prova.
La macchina parte bene e il singhiozzamento della sera prima non si sentiva più, purtroppo però, già dai primi metri si sentiva lo stesso difetto di trazione e solo dopo pochi altri metri arriva una fumata bianca che vi giuro.....non vedevo dai tempi della mia prima golf 1100 presa con 15 anni di vita come mio primo mezzo da neopatentato

Torniamo indietro e viene fuori il verdetto.....turbina K O!
Grazie a Dio, mi dicono ancora, sei stato fortunato.....poteva verificarsi un danno enorme al motore.
Totale, a 67000km mi ritrovo la macchina fuori garanzia da pochi mesi e un danno che a mio avviso può solo essere un difetto.
I km percorsi sono troppo pochi per avere un danno simile, in oltre, proprio in queste pagine ho letto di difetti simili, alcuni avvenuti a kilometraggi ancora più bassi del mio e quindi mi sono rivolto a peugeot per un intervento straordinario.
La prima risposta è stata davvero ridicola, in pratica mi corrispondono il 40% del valore di listino del turbo, ma pago manodopera e il nuovo collettore con valvole annesse.
Questo non mi sta affatto bene, in primis la macchina è troppo poco sfruttata per subire un danno simile, poi, il collettore etc si sono rovinati per conseguenza della rottura del turbo.
Scusatemi se mi sono dilungato così tanto, per me è stato oltretutto uno sfogo.
Ora sono in attesa di un riesame della pratica da parte di peugeot Italia, non so cosa risponderanno ma ho poca speranza di risolvere pacificamente la questione.
Sono già in contatto con il mio avvocato, il quale vorrebbe scrivere a peugeot in merito, ma sappiamo tutti come vanno poi queste cose, quindi mi chiedevo se tra voi ci sono altri utenti che hanno avuto esperienze in merito e soprattutto quanti hanno avuto problemi con il turbo sul motore 2.0 HDI.
Di nuovo Auguri,
Leo.