Volevo domandare come si comportano le vostre Peugeot dotate di sistema antislittamento (ASR ?) quando questo entra in funzione.
Ho avuto modo di testare la mia 407 su fondo innevato ma alla partenza, oltre ad accendersi il logo del sistema ESP attivato(abbinato all'ASR), non mi pareva che avvenisse anche quello che mi aspettavo e cioè l'impossibilità del motore nel salire di giri fintanto che le ruote continuavano a slittare. Invece, anche se non ho voluto insistere sull'acceleratore, il motore girava attorno ai 2500 - 3000 giri/min dandomi l'impressione che le ruote continuassero a slittare. E' normale che succeda così oppure dovrebbe essere evidente il taglio dell'alimentazione al motore ?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Conferma anomalia ASR
Conferma anomalia ASR
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Conferma anomalia ASR
Ciao accaeffe,
il sistema antislittamento ASR, utilizza gli stessi sensori dell'ABS però solo quelli posti sulle ruote davanti.
Quando una ruota inizia a slittare, questa viene per un'istante bloccata, dove per mezzo del differenziale, la coppia viene inviata all'altra a maggior aderenza.
Proprio sulla neve e complice anche il non indifferente peso delle nostre leonesse, molte volte, quando la centralina compie tale trasferimento, avviene che immediatamente anche l'altra inizia a slittare e così si ha la sensazione che il motore salga di giri, ma in realtà l'auto fatica moltissimo a muoversi.
E' da dire che l'efficacia dell'ASR è fortemente e interamente legato alla tipologia oltre che allo stato delle gomme motate. Se per assurdo ci si trovasse su una lastra di ghiaccio con gomme estive lisce, si avrebbe un continuo trasferimento a dx e sx della coppia, ma poichè nessuna ruota, garantisce sufficiente aderenza, l'auto di fatto non si muoverebbe.
Una precisazione circa il funzionamento, è che la centralina, non può bloccare contemporaneamente le due ruote pena lo spegnimento del motore.
Differente il caso del TCS tipo quello montato sulle vecchie mondeo (1998 circa), dove, l'operazione antipattinamento avveniva tagliando di fatto l'alimentazione al motore, precludendo così la possibilità di riuscire a partire o affrontare una salita, poichè il motore, di fatto "muore".
Sicurmante, con le catene montare, dove a seguito dell'ottima trazione che si ha, magari l'ASR non si inserisce nemmeno.

il sistema antislittamento ASR, utilizza gli stessi sensori dell'ABS però solo quelli posti sulle ruote davanti.
Quando una ruota inizia a slittare, questa viene per un'istante bloccata, dove per mezzo del differenziale, la coppia viene inviata all'altra a maggior aderenza.
Proprio sulla neve e complice anche il non indifferente peso delle nostre leonesse, molte volte, quando la centralina compie tale trasferimento, avviene che immediatamente anche l'altra inizia a slittare e così si ha la sensazione che il motore salga di giri, ma in realtà l'auto fatica moltissimo a muoversi.
E' da dire che l'efficacia dell'ASR è fortemente e interamente legato alla tipologia oltre che allo stato delle gomme motate. Se per assurdo ci si trovasse su una lastra di ghiaccio con gomme estive lisce, si avrebbe un continuo trasferimento a dx e sx della coppia, ma poichè nessuna ruota, garantisce sufficiente aderenza, l'auto di fatto non si muoverebbe.
Una precisazione circa il funzionamento, è che la centralina, non può bloccare contemporaneamente le due ruote pena lo spegnimento del motore.
Differente il caso del TCS tipo quello montato sulle vecchie mondeo (1998 circa), dove, l'operazione antipattinamento avveniva tagliando di fatto l'alimentazione al motore, precludendo così la possibilità di riuscire a partire o affrontare una salita, poichè il motore, di fatto "muore".
Sicurmante, con le catene montare, dove a seguito dell'ottima trazione che si ha, magari l'ASR non si inserisce nemmeno.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- carbandrea
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 04/11/2007, 0:07
Re: Conferma anomalia ASR
beh, devo dire che anch'io ho fatto la stessa prova su un fondo innevato con la mia 407, e dopo un brevissimo innalzamento dei giri del motore, potevo tranquillamente tenere il pedale a tavoletta senza che i giri del motore salissero più di 2.000/2.500.Gian ha scritto:Ciao accaeffe,
il sistema antislittamento ASR, utilizza gli stessi sensori dell'ABS però solo quelli posti sulle ruote davanti.
Quando una ruota inizia a slittare, questa viene per un'istante bloccata, dove per mezzo del differenziale, la coppia viene inviata all'altra a maggior aderenza.
Proprio sulla neve e complice anche il non indifferente peso delle nostre leonesse, molte volte, quando la centralina compie tale trasferimento, avviene che immediatamente anche l'altra inizia a slittare e così si ha la sensazione che il motore salga di giri, ma in realtà l'auto fatica moltissimo a muoversi.
E' da dire che l'efficacia dell'ASR è fortemente e interamente legato alla tipologia oltre che allo stato delle gomme motate. Se per assurdo ci si trovasse su una lastra di ghiaccio con gomme estive lisce, si avrebbe un continuo trasferimento a dx e sx della coppia, ma poichè nessuna ruota, garantisce sufficiente aderenza, l'auto di fatto non si muoverebbe.
Una precisazione circa il funzionamento, è che la centralina, non può bloccare contemporaneamente le due ruote pena lo spegnimento del motore.
Differente il caso del TCS tipo quello montato sulle vecchie mondeo (1998 circa), dove, l'operazione antipattinamento avveniva tagliando di fatto l'alimentazione al motore, precludendo così la possibilità di riuscire a partire o affrontare una salita, poichè il motore, di fatto "muore".
Sicurmante, con le catene montare, dove a seguito dell'ottima trazione che si ha, magari l'ASR non si inserisce nemmeno.
407 1.8 benzina/2005 cerchi in lega da 16" colore blu metallizzato impianto GPL