PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Forature insidiose

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Forature insidiose

Messaggio da Gian »

Come da titolo, racconto quanto mi è accaduto circa 5gg fa.
Per buona abitudine a controllarmi personalmente la pressione delle gomme ogni 3 o 4 settimane, mi sono accorto che la posteriore sx era a circa 1 ATM poichè bucata.
Riportata a 2.8 ATM mi sono recato dal gommista per la riparazione.
Ritengo di aprire questo nuovo argomento, utile per chi come me a seguito del montaggio delle gomme invernali montate su cerchi in lamiera, ha fatto disattivare il rilevamento della pressione, onde evitare che si circoli per strada con una gomma buca di cui come vedrete nelle foto, risulta quasi impercettibile visivamente accorgersi poichè la "pancia" o l'afflosciamento che fa il pneumatico è veramente minima quasi impercettibile.
DSCN0843.JPG
Nella speranza che possa tornare utile quale incognita da tenere in debita considerazione per ovvi motivi di sicurezza, saluto tutti.
Gian ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: Forature insidiose

Messaggio da accaeffe »

La differenza delle gomme gonfiate a pressioni ben differenti è impercettibile.
Controlliamo quindi il gonfiaggio delle gomme con frequenza, pure se le nostre vetture sono dotate degli appositi sensori.
E sono qui a bacchettarmi per primo.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

sem407

Re: Forature insidiose

Messaggio da sem407 »

La differenza è veramente impossibile da notare. Penso ci si possa accorgere solo se si "sente" la propria vettura, e si riesce a riconoscere quando perde pressione per un peggioramento della tenuta, soprattutto in curva.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Forature insidiose

Messaggio da Gian »

Confermo SEM, ma devi avere strada libera davanti e autovelox permettendo
Considera che l'indice di carico delle mie gomme è 98 non 94 come la maggior parte.
Una cosa è certa ed è che Peugeot, ha adottato un coefficente di sicurezza (98 appunto) davvero molto elevato in rapporto alla massa dell'auto.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Forature insidiose

Messaggio da leone407 »

Gian ha scritto:Confermo SEM, ma devi avere strada libera davanti e autovelox permettendo
Considera che l'indice di carico delle mie gomme è 98 non 94 come la maggior parte.
Una cosa è certa ed è che Peugeot, ha adottato un coefficente di sicurezza (98 appunto) davvero molto elevato in rapporto alla massa dell'auto.
;-)
Uppala..............anche io ho 98!!!!!!!!!!!! L'unica cosa che mi disse il gommaio fu che per scaldarle occorre molta strada.....
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
ziozetti
Peugeottista novello
Messaggi: 61
Iscritto il: 20/03/2007, 12:46
Località: Omate

Re: Forature insidiose

Messaggio da ziozetti »

sem407 ha scritto:La differenza è veramente impossibile da notare. Penso ci si possa accorgere solo se si "sente" la propria vettura, e si riesce a riconoscere quando perde pressione per un peggioramento della tenuta, soprattutto in curva.
Io non sono un gran pilota, ma mi sono accorto che c'era qualcosa che non andava quando ho bucato... c'era la gomma anteriore sinistra a 1,3 bar contro i (circa) 2,5 delle altre, sembrava di guidare un budino... :D

sem407

Re: Forature insidiose

Messaggio da sem407 »

ziozetti ha scritto:
sem407 ha scritto:La differenza è veramente impossibile da notare. Penso ci si possa accorgere solo se si "sente" la propria vettura, e si riesce a riconoscere quando perde pressione per un peggioramento della tenuta, soprattutto in curva.
Io non sono un gran pilota, ma mi sono accorto che c'era qualcosa che non andava quando ho bucato... c'era la gomma anteriore sinistra a 1,3 bar contro i (circa) 2,5 delle altre, sembrava di guidare un budino... :D
Nemmeno io sono un gran pilota, però conosco a fondo la mia macchina, e capisco sempre quando è giù di pressione. Per evitarlo, controllo la pressione una volta al mese, così non corro il pericolo. ;-)

Avatar utente
juspo
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 23/06/2009, 16:40
Località: cesate (MI)

Re: Forature insidiose

Messaggio da juspo »

a me vermente i sensori mi indicano che c'è una ruota sgonfia già sotto 2.2 bar e se scende ulteriormente segnala gomma forata.
Immagine
407 2.0 hdi 16v 136cv fap sport pack tecno 03/2005 oro bianco
EGR tappata e filtro sportivo a pannello BMC

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Forature insidiose

Messaggio da thewizard »

Gian ha scritto: CUT
Ritengo di aprire questo nuovo argomento, utile per chi come me a seguito del montaggio delle gomme invernali montate su cerchi in lamiera, ha fatto disattivare il rilevamento della pressione, onde evitare che si circoli per strada con una gomma buca di cui come vedrete nelle foto, risulta quasi impercettibile visivamente accorgersi poichè la "pancia" o l'afflosciamento che fa il pneumatico è veramente minima quasi impercettibile.
forse non ho capito
vorresti eliminare il rilevamento della rpessione perchè inutile?
la pancia della gomma sgonfia non è molto evidente?

:shock:
...mi stupisci...
Fabio

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Forature insidiose

Messaggio da Gian »

thewizard ha scritto:
Gian ha scritto: CUT
Ritengo di aprire questo nuovo argomento, utile per chi come me a seguito del montaggio delle gomme invernali montate su cerchi in lamiera, ha fatto disattivare il rilevamento della pressione, onde evitare che si circoli per strada con una gomma buca di cui come vedrete nelle foto, risulta quasi impercettibile visivamente accorgersi poichè la "pancia" o l'afflosciamento che fa il pneumatico è veramente minima quasi impercettibile.
forse non ho capito
vorresti eliminare il rilevamento della rpessione perchè inutile?
la pancia della gomma sgonfia non è molto evidente?

:shock:
...mi stupisci...
Fabio
Ciao Fabio, avendo montato le gomme invernali su cerchi in acciaio normali privi del sensore di pressione, la centralina rileva continuamente l'errore. Così mi sono recato in officina per far escludere provvisoriamente quella funzione.
Ti confermo che la pancia della gomma sgonfia, non è molto evidente perchè io monto a differenza di altri pneumatici con indice di carico di 98 anzichè 94 quindi con fianco più robusto.
Un saluto Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Forature insidiose

Messaggio da thewizard »

ah, OK per il discorso dei cerchi in lamiera

per il discorso indice di carico..beh. non è che la "pancia" sia proprio così evidente, ma questo non ha nulla a che fare con l'indice di carico. il discorso è che al posteriore grava meno del 40% del peso con la vettura scarica... avere il penumatico a 2,2 o 1,0 bar cambia ben poco per l'aria, ma un bel po' per il cu|o del guidatore
:chessygrin:
voglio dire: l'aria deve reggere poco peso = poca pancia, ma si sente benissimo che la macchina è "gelatinosa" ed in velocità lenta e scomposta (PERICOLOSA!!! rischio detallonamento pneumatico anche in curva molto larga!!!)


l'indice di carico NON E' un indice di sicurezza, ma il carico massimo continuativo garantito in sede di omologaizone del pneumatico secondo determinate condizioni accettate a livello internazionale

in gamba!
Fabio

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Forature insidiose

Messaggio da Gian »

thewizard ha scritto:ah, OK per il discorso dei cerchi in lamiera

per il discorso indice di carico..beh. non è che la "pancia" sia proprio così evidente, ma questo non ha nulla a che fare con l'indice di carico. il discorso è che al posteriore grava meno del 40% del peso con la vettura scarica... avere il penumatico a 2,2 o 1,0 bar cambia ben poco per l'aria, ma un bel po' per il cu|o del guidatore
:chessygrin:
voglio dire: l'aria deve reggere poco peso = poca pancia, ma si sente benissimo che la macchina è "gelatinosa" ed in velocità lenta e scomposta (PERICOLOSA!!! rischio detallonamento pneumatico anche in curva molto larga!!!)


l'indice di carico NON E' un indice di sicurezza, ma il carico massimo continuativo garantito in sede di omologaizone del pneumatico secondo determinate condizioni accettate a livello internazionale

in gamba!
Fabio
Preciso come sempre :thumbright: ;-) anche se a onor del vero pneumatici con indici di carico maggiori, presentano carcasse più robuste e quindi anche più rigide a deformarsi.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Forature insidiose

Messaggio da thewizard »

ti ringrazio per l'apprezzamento
una precisazione da pignolo: l'indice di carico non è legato direttamente alla robustezza ed alla rigidità della carcassa
il discorso va scisso in tre parti
la robustezza intesa come resistenza della struttura
la rigidità a sua volta separata per spalla fianco e cintura
l'indice di carico vero e proprio, che viene determinato in funzione delle prove di carico su apposito banco

a questo occore aggiungere:
l'eventuale dicitura heavy duty o reinforced per trasporto leggero/fuoristrada o uso intensivo a pieno carico
la classe ZP o RF o come-la-volete-chiamare ovvero i pneumatici appositamente modificati per viaggiare sgonfi OBBLIGATORIAMENTE su appositi cerchi con canale e tallone modificati

l'insieme di questi parametri determina la rigidità del fianco
attenzione agli indici di velocità perchè non sempre offono fianchi rigidi quanto ci si potrebbe aspettare, in quanto le strutture medaimente sono più leggere e flessibili alle sollecitazioni di bassa frequenza ma presentano una cintura notevolmente più rigida per evitare che in velocità il penumatico si centrifughi con pericolo di stallonamento o sbrandellamento/esplosione
comunquesia il diametro ed il profilo devono variare in ragione estremamente contenuta per non alterare significativametne il rotolamento e la forma del battistrada relamente a contatto con il terreno
questi due aspetti diventano estremamente importanti per le moto, data la ridottissima superficie di appoggio e l'estrema sensibilità del mezzo in ragione di certe variazioni

saluti radiali e cinturati
Fabio

Avatar utente
Dimafan
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
Località: Castrocaro Terme (FC)

Re: Forature insidiose

Messaggio da Dimafan »

juspo ha scritto:a me vermente i sensori mi indicano che c'è una ruota sgonfia già sotto 2.2 bar e se scende ulteriormente segnala gomma forata.
Peccato che il sistema rilevi la pressione con sensibilità di 0.05 bar e la tenga per sè (come m'ha mostrato il tecnico elettronico che segue la mia Leona in concessionaria), segnalando solo l'eventuale anomalia: sarebbe bello avere sempre disponibili i quattro valori correnti, per controllare la pressione non una volta il mese, ma ogni mattina. :( :(
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Forature insidiose

Messaggio da thewizard »

no, perchè utOnti poco furbi si lamenterebbero di trovare BEN 0,1 ATM di differenza tra le varie ruote, e si preoccuperebbero inutilmente del continuo su-e-giù della pressione con caldo, freddo eccetera
:chessygrin:

Fabio/magari un opzione nascosta nel menù per gli utenti più teNnici :-w)

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”