PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Rumore cuscinetto reggispinta frizione: penso...

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
MRZ1977
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 17/03/2009, 14:27
Località: Roma

Rumore cuscinetto reggispinta frizione: penso...

Messaggio da MRZ1977 »

Da qualche giorno col motore al minimo a caldo sento una vibrazione che si ripercuote sul pedale della frizione, che poi sparisce premendo leggermente lo stesso pedale... Penso sia quello che ho scritto nel titolo, qualcuno sa dirmi se effettivamente può essere così?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rumore cuscinetto reggispinta frizione: penso...

Messaggio da Gian »

Ciao e ben venuto da parte mia :drunken: :applause:
In merito al tuo problema, mi permetto di risponderti che quanto hai indicato è assai probabile, perchè il cuscinetto reggispinta col tempo, arriva a prendere gioco sulle sfere e la gabbia, e questo provoca quel classico rumorino che sparisce non appena pigi il pedale, poichè andando a premerlo contro il ragno (molla) della frizione, si "impacchetta" fra la forcella e la molla.
Questo impacchettamento, mette momentaneamente fine al rumore, per tornare a ripresentarsi non appena rilascerai il pedale.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
MRZ1977
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 17/03/2009, 14:27
Località: Roma

Re: Rumore cuscinetto reggispinta frizione: penso...

Messaggio da MRZ1977 »

Innanzitutto grazie per la risposta molto chiara ed esauriente. Ieri mi sono dimenticato di specificare che la macchina è una 407 2.0 hdi, e che avendo letto spesso che soffre un po' a livello di frizione, mi sono preocccupato leggermente...Spero vivamente che questo problema non comporti gravi danni, perchè la frizione con tutti i suoi 121000 km stacca e lavora ancora perfettamente e smontare tutto per il cuscinetto mi sembra uno spreco... Ringraziandovi anticipatamente vi pongo un altro quesito riguardante la cinghia della distribuzione: a quanti km va sostituita? Ho sentito molti pareri discordanti e mi piacerebbe saperne un po' di più. :thumbright:

Avatar utente
DAV407
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 680
Iscritto il: 22/05/2005, 20:28
Località: ROMA

Re: Rumore cuscinetto reggispinta frizione: penso...

Messaggio da DAV407 »

Anche a me, a dicembre, faceva un rumore tipico del cuscinetto reggispinta. Con l'andare dei chilometri, però, questo rumore, con il pedale alzato, incominciava a diventare sempre più forte. Il meccanico, del quale mi fido, della concessionaria mi disse che era il volano bimassa, ma che non c'era bisogno nè del disco frizione nè del cuscinetto reggispinta, in quanto la funzione di quest'ultimo è demandata al volano. Costo totale tra volano e manodopera con sconto, perché cliente, poco più di 500 euro. Il meccanico mi disse anche che i volani bimassa non durano tutta la vita dell'auto, ma di norma anno una durata tra i 100.000 e i 150.000 chilometri, prima di iniziare a fare rumore e diventare pericoloso per gli ingranaggi del cambio. Il consiglio che mi sento di darti è quello di constatare se effettivamente il cuscinetto o il volano, onde evitare di dover smontare 2 volte la frizione con conseguente aumento delle spese.
Mercedes Classe E W213 Ex 407 SPORT 2.0 HDI GRIGIO ALLUMINIO - XENO - REG.-LIM DI VELOCITA' - DISCHI TAR-OX - PASTIGLIE ROESCH - AMMORTIZZATORI KONI FSD

Partecipazione al 7° Raduno - 1° Incontro Sicilia ( Ct ) 1° Pranzo a Palermo - 2° Incontro Sicilia - 3° Incontro Sicilia tra Gatti, canarini e il Max dei CCicciobelli - 13° Raduno - 5° Incontro Sicilia - 20° Raduno Nazionale "Viaggio in Etruria"- 21° Raduno Nazionale San Gimignano (decennale Passione Peugeot)
TESSERA PeugeotClub.IT N° 154 - Luce ambiente a led rosso nella plafoniera "tipo Bmw"- Luci diurne a led

PAOLO GRECO
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 18/12/2007, 19:51
Località: pisa

Re: Rumore cuscinetto reggispinta frizione: penso...

Messaggio da PAOLO GRECO »

ciao, ti consiglio di leggera la lettera che ho allegato a questo messaggio: ferma da un mese senza saper che fare

Avatar utente
Joèl.67
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 805
Iscritto il: 30/10/2008, 20:58
Località: Baronissi (SA)

Re: Rumore cuscinetto reggispinta frizione: penso...

Messaggio da Joèl.67 »

Per esperienza personale ti dico che purtroppo la frizione della nostra 407 lascia molto a desiderare. In concessionario ti diranno sicuramente di sostituire il gruppo frizione ed il volano bimassa (altra nota dolente). Ti giustificheranno il tutto dicendo che prima o poi il volano dovrai sostiituirlo comunque e "cosa fai?" "smonti due volte il motore aggravando i costi?". Se ti trattano bene non te ne esci con meno di 800 - 900 euro.
Tienici informati. Ciao
EX 407 2.0 HDI Sport Pack Tecno nero ossidiana 02/2006
Centralina rimappata - Filtro BMC - RT3 (software 6.63) - USB Box - sensori post. video - pinna di squalo

Avatar utente
MRZ1977
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 17/03/2009, 14:27
Località: Roma

Re: Rumore cuscinetto reggispinta frizione: penso...

Messaggio da MRZ1977 »

Il rumore che sentivo 2 settimane fa è rimasto più o meno lo stesso, si avverte solo a caldo e anche accelerando lievemente sparisce per poi riemergere al minimo. Comincio anch'io a sospettare fortemente del volano bimassa che non manca di "lamentarsi" anche al momento dello spegnimento del motore. A questo punto mi domando che rischi corro non potendo fermare immediatamente la 407 per lo smontaggio e la sotituzione? :scratch: Confidando nella vostra competenza e cortesia vi saluto.

Avatar utente
Francesco
Peugeottista curioso
Messaggi: 25
Iscritto il: 13/04/2005, 15:31
Località: Roma

Re: Rumore cuscinetto reggispinta frizione: penso...

Messaggio da Francesco »

Joèl.67 ha scritto:Per esperienza personale ti dico che purtroppo la frizione della nostra 407 lascia molto a desiderare. In concessionario ti diranno sicuramente di sostituire il gruppo frizione ed il volano bimassa (altra nota dolente). Ti giustificheranno il tutto dicendo che prima o poi il volano dovrai sostiituirlo comunque e "cosa fai?" "smonti due volte il motore aggravando i costi?". Se ti trattano bene non te ne esci con meno di 800 - 900 euro.
Tienici informati. Ciao
Dici? Mi hanno appena sostituito il volano bimassa perchè faceva un rumore di ferraglia eccessivo, fastidioso, soprattutto a freddo (in particolare con tempreature basse), anche con il pedale della frizione abbassato. La frizione, è vero, non presentava alcun problema (a parte il pedale un po' duro) ma con 65.000 km., come diceva Joèl, "che fai"? smonti il cambio e non la sostituisci per "pochi euro" del ricambio?
Peugeot filiale di Roma: 1.400,00 € e .... passa la paura.
Forse mi hanno gabbato? :shock:
Francesco
407 SW 2.0 HDI Sport pack Tecno Anno 2005 - RT3 663 con schermo a colori - Impianto audio Jbl con caricatore cd - fari xeno - sedili in pelle - vetri oscurati e laminati - Grigio Alluminio

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”