Come promesso, eccomi nuovamente qui per raccontarVi il seguito della vicenda.
Per ulteriore informazione allego una foto della polvere che creavano le pastiglie vecchie e come si può notare, appiono dei pallini di cui mi piacerebbe conoscere qualche Vostro parere.
Puntuale come un orologio svizzero, mi sono presentato alle 8.00 presso l'officina armato di "attrezzo segreto" ma che mi permetteva di dimostrare prove alla mano che le mie vecchie pastiglie non erano consumate oltre modo.
Mentre il capo officina dava ordine e seguiva i lavori per lo smontaggio delle vecchie, ho chiesto gentilmente al magazziniere se aveva disponibili in casa e me le poteva prestare, le pastiglie dei freni davanti per la mia 2,2
Richiesta soddisfatta senza battere ciglio, metto mano al mio attrezzo (calibro) e misuro lo spessore delle pastiglie nuove che udite udite è di ben 12mm totale del solo materiale d'attrito, e considerando un paio di mm di segnalazione, ci sono circa 10 mm di ferodo utile.
Terminata la misurazione arriva il capo officina mostrandomi le mie pastiglie.
Senza nessun timore di sporcarmi le mani, provvedo a compiere la stessa misura su quelle usate che per l'esattezza avevano compiuto 22.700 km e fra lo stupore del capo officina e quello del magazzinire, rilevo che sulle mie che mi hanno smontato in totale c'erano ancora ben 9,5 mm di materiale d'attrito.
Al che eravamo tutti d'accordo nell'affermare che quel consumo in circa 23.000 km era veramente un'inezia per sostenere la tesi dell'eccessivo consumo responsabile della mancata garanzia, poichè troppo evidente.
Al che mi ha proposto di dargli una grattatina superficiale alla pastiglie e rimontarle.
Immediata, la mia rimostranza dicendogli che quei lavori, io non li accetto poichè che si tratta di freni.
Se non chè dopo una trattativa nella quale il capo officina aveva ben compreso che il sotto scritto non era affatto a digiuno del suo lavoro, mi ha concesso uno sconto del 50% sulle pastiglie nuove e relativo 50% sulla mano d'opera, poichè non sarebbe riuscito (balle) a farmele passare interamente in garanzia come da me richiesto malgrado sia stato disposto a pagargli per intero la mano d'opera.
Alla fine i soldi della fattura pari a circa 85 € ritengo siano stati equamente valutati considerando che ho preteso assolutamente che le vecchie mi fossero consegnate.
Richiesta esaudita, poichè non passate in garanzia.
Analizzate e pulite per bene, Vi posterò alcune foto del particolare, responsabile di quel segno che ha creato sul disco.
L'ipotesi fatta a seguito delle condizioni in cui ho trovato le pastiglie, è che il problema, sia derivato al 99, 9 % dalla non sufficienza apertura del canale di scarico centrale presente sulle pastiglie cosicchè in occasione di quella frenata, molta polvere non riuscendo ad evacuare la pastiglia, si è di fatto impacchettata dentro il canale di scarico tappandolo sino a depositare sul disco (segno nero nelle foto postate) parte di essa.
Ora la macchina frena bene, ma considerando i margini di guadagno che hanno, credo che le prossime le attingerò dal mercarto after-market.
Interessante il fatto che malgrado non mi abbia permesso di entrare in officina, hanno sollevato la macchina sul primo ponte vicino l'ingresso che rimanendo aperto e io di fuori, mi ha di fatto permesso comunque di vedere come erano montate, malgrado fossi un po' distante.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.