Ciao wolf78
Anche se l'argomento di questo 3D sono le pastiglie dei freni, se posso permettermi, gradirei suggerirti il controllo che necessariamente si deve operare per stabilire con certezza quando un disco dei freni dev'essere sostituito.
Tutti i dischi dei freni indipendentemente da marca modello ( se pieni o autoventilati ), dimensioni ecc ecc hanno riportato sul bordo esterno alla loro circonferenza per intenderci non sulle facce dove vanno a fare attrito le pastiglie, la misura in mm contraddistinta con le lettere TH seguite dalla misura minima corrispondente alla spessore minimo che il disco deve avere per mantenere un buon livello di sicurezza.
Tale misura, va rilevata con il calibro e nella zona del disco in cui "lavorano" le pastiglie.
Purtroppo sono ancora troppi i meccanici che trascurano tale misura permettendo al disco di consumarsi ulteriormente o peggio ancora come visto di persona rettificare le superfici del disco eliminando il "gradino" che tutti i dischi man mano che si consumano lasciano in corrispondenza del bordo esterno.
Sperando essere stato chiaro aggiungo i saluti
