PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Rabbocco olio turbina
- Leone di cristallo
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 20/07/2008, 17:14
Rabbocco olio turbina
Buon giorno a tutti , non voglio essere ripetitivo , parlando ancora di turbina , ma non ho trovato alcuna risposta nel forum alla mia domanda.
Cerchero di spiegarmi in poche righe , il fratello di un mio caro amico , ha una Peugeot 407 Sw 2.0 HDI , del 2005, con 120000 km.
La settimana scorsa si è visto sostituire la turbina , perche , la suddetta fischiava .
Il suo meccanico personale , gli ha detto , che nella turbina mancava l 'olio e che ogni 10000 / 15000 km andava RABBOCCATO L'OLIO TURBINA.
Di questa cosa io ne sono assolutamente all' oscuro , non avevo mai sentito una cosa del genere e la mia leonessa , ha gia percorso circa 80000 km.
La mia domanda e' la seguente : A qualcuno di voi e capitato una cosa del genere ?? Sul libretto di uso e manutenzione c'e scritta una qualche dicitura che indica il cambio o il rabocco olio turbina ??
Sembra una cavolata , ma la cosa e' seria , una turbina in Peugeot costa 1800 euri , rettificata invece ne costa 800, e se nessuno sa questo particolare va incontro a spiacevoli conseguenze.
Spero sappiate darmi una risposta .
Chiedo scusa agli amministratori se ho duplicato qualche post e se ho fatto domande a cui gia ci sono state risposte.
Un saluto a tutti
Leone di cristallo
Cerchero di spiegarmi in poche righe , il fratello di un mio caro amico , ha una Peugeot 407 Sw 2.0 HDI , del 2005, con 120000 km.
La settimana scorsa si è visto sostituire la turbina , perche , la suddetta fischiava .
Il suo meccanico personale , gli ha detto , che nella turbina mancava l 'olio e che ogni 10000 / 15000 km andava RABBOCCATO L'OLIO TURBINA.
Di questa cosa io ne sono assolutamente all' oscuro , non avevo mai sentito una cosa del genere e la mia leonessa , ha gia percorso circa 80000 km.
La mia domanda e' la seguente : A qualcuno di voi e capitato una cosa del genere ?? Sul libretto di uso e manutenzione c'e scritta una qualche dicitura che indica il cambio o il rabocco olio turbina ??
Sembra una cavolata , ma la cosa e' seria , una turbina in Peugeot costa 1800 euri , rettificata invece ne costa 800, e se nessuno sa questo particolare va incontro a spiacevoli conseguenze.
Spero sappiate darmi una risposta .
Chiedo scusa agli amministratori se ho duplicato qualche post e se ho fatto domande a cui gia ci sono state risposte.
Un saluto a tutti
Leone di cristallo
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .
Re: Rabbocco olio turbina
Ho l' impressione che al fratello del tuo caro amico abbiano fatto la supercazzola prematurata..
La turbina viene lubrificata dall' olio motore, per quanto ne so io (che comunque ho un motore aspirato.....)

La turbina viene lubrificata dall' olio motore, per quanto ne so io (che comunque ho un motore aspirato.....)

L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!
Re: Rabbocco olio turbina
Chiedendo permesso
aggiungo una domanda anche io sulla turbina.
Ormai ho 160.000 Km e la turbina ha iniziato a fischiare, soprattutto a freddo, fin da 70.000 Km.
In precedenza ho avuto auto, anche una mitica 405sw, con cui ho fatto anche 250.000 Km con la turbina che fischiava, sempre soprattutto a freddo.
Quando la turbina inizia a fischiare, credo per la normale usura in quanto il rumore è maggiormente presente a freddo, esiste un motivo per cui si deve per forza sostituire?
Saluti
aggiungo una domanda anche io sulla turbina.
Ormai ho 160.000 Km e la turbina ha iniziato a fischiare, soprattutto a freddo, fin da 70.000 Km.
In precedenza ho avuto auto, anche una mitica 405sw, con cui ho fatto anche 250.000 Km con la turbina che fischiava, sempre soprattutto a freddo.
Quando la turbina inizia a fischiare, credo per la normale usura in quanto il rumore è maggiormente presente a freddo, esiste un motivo per cui si deve per forza sostituire?
Saluti
407 sw 2.0 hdi Executive automatica 215.000 km del 04/2005, sedili in pelle, RT3, JBL, ecc....
Re: Rabbocco olio turbina
confermo che non c'è l'olio apposta per la turbina, ma è lo stesso del motore che la lubrifica 

EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI
Re: Rabbocco olio turbina
Come già detto la turbina viene lubrificata dall'olio motore. Niente rabbocchi.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
Re: Rabbocco olio turbina
una turbina che fischia_ leggermente_ a freddo dopo 100mila km è normale. non ci devono essere cali di potenza, fumosità ao altri comportamenti strani/anomali.
l'olio che lubirfica la turbina è _necessariamente_ lo stesso olio motore, la massimo occorre verificare che i tubi di afflusso e deflusso siano sani e non ostruiti.
SPESSO il fischio è dovuto a tubetti vari (collegamento EGR, comando al sensore di pressione assoluta, comando alla geometria variabile eccetera) o manicotti lenti/fessurati, quindi si dovrebbe effettuare un puntuale controllo per escludere questi (minimi) danni, poi passare al collettore e primo tratto di scarico.
con l'uso, è normale che all'interno della turbina trasudi una MINIMA quantità di olio, sia dal lato caldo (non dev'essere rilevabile olio allo scarico) che dal lato freddo (possibile trovare untuosità nei tubi aria o nell'IC). se il trasudamento di olio diventa importante al punto di produrre fumo allo scarico o nebbia di olio in aspirazione (1), oppure la rumorosità diventa evidente e decisamente riconducibile alla velocità di rotazione della girante (sino a 200mila giri minuto, noi sentiamo le SUBarmoniche dell'oscillazione assiale dell'alberino) la turbina va cambiata.
Fabio
(1) IMPORTANTISSIMO in caso di consistente nebbia olio prodotta da una turbina guasta, il motore improvvisamente può accelerare producendo un'evidentissima fumata e "va in fuga". da questo momento non risponde al comando acceleratore e non si può spegnere con la chiave. UNICO modo è quello di fermarsi con la marcia inserita pena la DISTRUZIONE DEL MOTORE.
l'olio che lubirfica la turbina è _necessariamente_ lo stesso olio motore, la massimo occorre verificare che i tubi di afflusso e deflusso siano sani e non ostruiti.
SPESSO il fischio è dovuto a tubetti vari (collegamento EGR, comando al sensore di pressione assoluta, comando alla geometria variabile eccetera) o manicotti lenti/fessurati, quindi si dovrebbe effettuare un puntuale controllo per escludere questi (minimi) danni, poi passare al collettore e primo tratto di scarico.
con l'uso, è normale che all'interno della turbina trasudi una MINIMA quantità di olio, sia dal lato caldo (non dev'essere rilevabile olio allo scarico) che dal lato freddo (possibile trovare untuosità nei tubi aria o nell'IC). se il trasudamento di olio diventa importante al punto di produrre fumo allo scarico o nebbia di olio in aspirazione (1), oppure la rumorosità diventa evidente e decisamente riconducibile alla velocità di rotazione della girante (sino a 200mila giri minuto, noi sentiamo le SUBarmoniche dell'oscillazione assiale dell'alberino) la turbina va cambiata.
Fabio
(1) IMPORTANTISSIMO in caso di consistente nebbia olio prodotta da una turbina guasta, il motore improvvisamente può accelerare producendo un'evidentissima fumata e "va in fuga". da questo momento non risponde al comando acceleratore e non si può spegnere con la chiave. UNICO modo è quello di fermarsi con la marcia inserita pena la DISTRUZIONE DEL MOTORE.
Re: Rabbocco olio turbina
bravo Fabio, bella e dettagliata spiegazione



EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI
Re: Rabbocco olio turbina
Certo, ma se uno ha il cambio automatico come me penso sia impossibile spegnerla prima che finisca l'oliothewizard ha scritto: (1) IMPORTANTISSIMO in caso di consistente nebbia olio prodotta da una turbina guasta, il motore improvvisamente può accelerare producendo un'evidentissima fumata e "va in fuga". da questo momento non risponde al comando acceleratore e non si può spegnere con la chiave. UNICO modo è quello di fermarsi con la marcia inserita pena la DISTRUZIONE DEL MOTORE.

407 sw 2.0 hdi Executive automatica 215.000 km del 04/2005, sedili in pelle, RT3, JBL, ecc....
Re: Rabbocco olio turbina
Anche la mia ha il cambio automatico. Speriamo bene 

407 2.0 Hdi automatica Sport pack tecno,nero. RT3 6.63 ,Fari allo xeno originali, PDC,interni pelle misto
Re: Rabbocco olio turbina
Tradotto rallentare il più possibile la macchina e quando la velocità è bassa innestare la sesta marcia?????thewizard ha scritto: UNICO modo è quello di fermarsi con la marcia inserita pena la DISTRUZIONE DEL MOTORE.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9996
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Rabbocco olio turbina
con il motore imballato a 5000 giri c'é il rischio cheuna volta tolta la marcia non si riesca piú a innestare nessun rapporto. basta solo frenare forte, indipendentemente dalla marcia inserita, ma mai toglierla!leone407 ha scritto:Tradotto rallentare il più possibile la macchina e quando la velocità è bassa innestare la sesta marcia?????thewizard ha scritto: UNICO modo è quello di fermarsi con la marcia inserita pena la DISTRUZIONE DEL MOTORE.
- Leone di cristallo
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 20/07/2008, 17:14
Re: Rabbocco olio turbina
Ragazzi , siete quanto mai professionali nelle vostre risposte .... Io immaginavo che la turbina prendesse l olio dal motore, va volevo esserne sicuro , il che significa , quello che sospettavo , che questo mccanico e poco capace nel suo lavoro , e oserei dire anche poco onesto.
Grazie di cuore a tutti .....
Saluti
Leone di cristallo
Grazie di cuore a tutti .....
Saluti
Leone di cristallo
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .
Re: Rabbocco olio turbina
figurati, almeno ti sei tolto un pensiero e eviti di farti fregare da quel meccanicoLeone di cristallo ha scritto:Ragazzi , siete quanto mai professionali nelle vostre risposte .... Io immaginavo che la turbina prendesse l olio dal motore, va volevo esserne sicuro , il che significa , quello che sospettavo , che questo mccanico e poco capace nel suo lavoro , e oserei dire anche poco onesto.
Grazie di cuore a tutti .....
Saluti
Leone di cristallo

EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI
Re: Rabbocco olio turbina
grazie a lukebs per l'apprezzamento
x lo spegnimento in caso di fuga (=alimentazione con olio di lubrificazione)
frenare SUBITO sino a spegnere il motore, senzA CAMBIARE MARCIA. POI togliere la chiave.
il freno ha sempre la meglio sul motore, ricordatevelo
anche io ho il CA: in questo caso è impossibile far spegnere il motore frenando senza scalare. o si riesce a camminare senza andare in fuorigiri sino a consumare l'olio (da 10 a 50km, il che non è proprio il massimo per il motore nè potrebbe esssere gestibile come situazione...
)
oppure
si _dovrebbe_ tappare l'aspirazione, cosa ancora meno facile con il motore a 5000rpm che aspira una quantità di aria IMPRESSIONANTE
unica alternativa possibile: tappare lo scarico (devo fare una prova, vi saprò dire)
Fabio

x lo spegnimento in caso di fuga (=alimentazione con olio di lubrificazione)
frenare SUBITO sino a spegnere il motore, senzA CAMBIARE MARCIA. POI togliere la chiave.
il freno ha sempre la meglio sul motore, ricordatevelo

anche io ho il CA: in questo caso è impossibile far spegnere il motore frenando senza scalare. o si riesce a camminare senza andare in fuorigiri sino a consumare l'olio (da 10 a 50km, il che non è proprio il massimo per il motore nè potrebbe esssere gestibile come situazione...

oppure
si _dovrebbe_ tappare l'aspirazione, cosa ancora meno facile con il motore a 5000rpm che aspira una quantità di aria IMPRESSIONANTE

unica alternativa possibile: tappare lo scarico (devo fare una prova, vi saprò dire)
Fabio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Rabbocco olio turbina
Come molti di voi sapranno, per mantenere in buona salute tutto il motore, inclusa la turbina, è necessario sostituire spesso l'olio utilizzando sempre oli di ottima qualità ovviamente tutti sintetici.
Quello che danneggia la lubrificazione alla turbina, è il deposito di morchia che oli di scarsa qualità creano proprio nei tubi che portano l'olio a questa riducendone drasticamente la sezione, non garantiscono più la necessaria portata d'olio arrivando a logorare per eccessivi attriti interni e quindi surriscaldamento l'albero delle giranti.
Detto questo sarebbe interessante conoscere se tutti coloro che hanno avuto problemi con la turbina hanno adottato gli accorgimenti di cui sopra.
Personalmente dei 30.000 km previsti fra un tagliando e l'altro, non ci credo considerando che Peugeot, da garanzia sui suoi motori sino a 100.000 km dopo di che qualunque cosa accada, per loro è lecito,
un po' meno per il sottoscritto.
Sulla mia sto adottando questo criterio ogni 30.000 km tagliando completo.
Ogni 15.000 km sostituzione olio e filtro.
Sembra un paradosso, ma a orecchio quel km metraggio coincide con l'inizio di un aumento sempre più marcato della rumorosità generale del motore a dimostrazione che il degrado chimico fisico dell'olio inizia a manifestare il suo effetto.
Non oso immaginare la qualità residua che possa avere un olio che ha percorso 30.000 km
considerando le condizioni a cui lavora. Non è un caso se anche Peugeot abbia studiato e raccomanda l'uso dell'INEO su tutti i veicoli diesel HDI con FAP. segno che il pur buon total 9000 manifestava qualche limite......

Quello che danneggia la lubrificazione alla turbina, è il deposito di morchia che oli di scarsa qualità creano proprio nei tubi che portano l'olio a questa riducendone drasticamente la sezione, non garantiscono più la necessaria portata d'olio arrivando a logorare per eccessivi attriti interni e quindi surriscaldamento l'albero delle giranti.
Detto questo sarebbe interessante conoscere se tutti coloro che hanno avuto problemi con la turbina hanno adottato gli accorgimenti di cui sopra.

Personalmente dei 30.000 km previsti fra un tagliando e l'altro, non ci credo considerando che Peugeot, da garanzia sui suoi motori sino a 100.000 km dopo di che qualunque cosa accada, per loro è lecito,
un po' meno per il sottoscritto.
Sulla mia sto adottando questo criterio ogni 30.000 km tagliando completo.
Ogni 15.000 km sostituzione olio e filtro.
Sembra un paradosso, ma a orecchio quel km metraggio coincide con l'inizio di un aumento sempre più marcato della rumorosità generale del motore a dimostrazione che il degrado chimico fisico dell'olio inizia a manifestare il suo effetto.
Non oso immaginare la qualità residua che possa avere un olio che ha percorso 30.000 km
considerando le condizioni a cui lavora. Non è un caso se anche Peugeot abbia studiato e raccomanda l'uso dell'INEO su tutti i veicoli diesel HDI con FAP. segno che il pur buon total 9000 manifestava qualche limite......

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63