PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problemi di comunicazione componenti elettronici
Problemi di comunicazione componenti elettronici
Ciao,ragazzi apro questo nuovo argomento perchè le cose rispetto al mio ultimo argomento sono un pò cambiate.Tutto è iniziato con problemi al servosterzo,anomalia esp/asr non fisso ma saltuario,questo circa una settimana fà.Ho controllato l'olio,non perde...e sono andato avanti.Attualmente il problema persiste,in più ho la diagnosi del motore accesa fissa,mi dice avaria sistema antinquinamento,a volte si aggiungono i sensori delle ruote e spesso specie dopo un lungo utilizzo,tolto il quadro ed estratta la chiave la macchina resta in moto ancora per circa 10 secondi.Ho provato a sostituire la batteria ma non è cambiato nulla,mi hanno fatto la diagnosi alla Peugeot ed a loro risulta "avaria componenti o rete can" ovvero vari problemi di comunicazione tra le centraline della vettura,o comunque una mancanza di comunicazione dovuta alla rete can.A qualcuno di voi è mai successo nulla di simile?Sono un bel pò preoccupato,perchè anche se è vero che potrebbe essere anche soltando un filo interrotto...vattelo a pesca.In base a ciò che vi ho scritto qualcuno mi sa dire qual'è il componente o i componenti che risentono di questi problemi?O comunque...Help me.SOS
Peugeot 407 2000 HDI sport tecno del 2005 superaccessoriata-rt3-pelle-caricatore cd
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problemi di comunicazione componenti elettronici
Ciao frederic1
Spiace per il tuo problema, tuttavia rispondere alla tua domanda mi sa che è come fare 6 al super enalotto, in quanto le variabili, i componenti in gioco sono moltissimi.
Per caso hanno verificato anche la BSI ?? ovvero la centralina che controlla il passaggio di corrente verso tutti i componenti elettrici ed elettronici, gestendo moltissime funzioni oltre al dialogo con le varie centraline.
Se non vado errato, anche l'inserzione del motorino di avviamento passa attraverso la BSI.
Prima di iniziare a sostituire altri componenti, molto meglio rivedere tutte le connessioni poiché ne basta una leggermente ossidata a mettere in crisi questa centralina e crearti problemi.
Verifica tutti i punti di massa, inclusa quella della batteria.
Propenderei per un falso contatto, più che per un filo interrotto ma come giustamente dicevi tu vattelo a pescà.


Spiace per il tuo problema, tuttavia rispondere alla tua domanda mi sa che è come fare 6 al super enalotto, in quanto le variabili, i componenti in gioco sono moltissimi.
Per caso hanno verificato anche la BSI ?? ovvero la centralina che controlla il passaggio di corrente verso tutti i componenti elettrici ed elettronici, gestendo moltissime funzioni oltre al dialogo con le varie centraline.
Se non vado errato, anche l'inserzione del motorino di avviamento passa attraverso la BSI.
Prima di iniziare a sostituire altri componenti, molto meglio rivedere tutte le connessioni poiché ne basta una leggermente ossidata a mettere in crisi questa centralina e crearti problemi.
Verifica tutti i punti di massa, inclusa quella della batteria.
Propenderei per un falso contatto, più che per un filo interrotto ma come giustamente dicevi tu vattelo a pescà.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problemi di comunicazione componenti elettronici
Ho controllato i connettori della BSI,tutto ok.Ma perchè mi si indurisce il volante?Percaso volevi dire l'inserzione del motorino elettrico del servosterzo?Perchè secondo te tutti i miei problemi si presentano dopo circa 30 minuti dall'avvio e mai a freddo?Mi sai dire dove sono posizionati i sensori dei pneumatici sia la trasmittende che il ricevente?GrazieGian ha scritto:Ciao frederic1![]()
Spiace per il tuo problema, tuttavia rispondere alla tua domanda mi sa che è come fare 6 al super enalotto, in quanto le variabili, i componenti in gioco sono moltissimi.
Per caso hanno verificato anche la BSI ?? ovvero la centralina che controlla il passaggio di corrente verso tutti i componenti elettrici ed elettronici, gestendo moltissime funzioni oltre al dialogo con le varie centraline.
Se non vado errato, anche l'inserzione del motorino di avviamento passa attraverso la BSI.
Prima di iniziare a sostituire altri componenti, molto meglio rivedere tutte le connessioni poiché ne basta una leggermente ossidata a mettere in crisi questa centralina e crearti problemi.
Verifica tutti i punti di massa, inclusa quella della batteria.
Propenderei per un falso contatto, più che per un filo interrotto ma come giustamente dicevi tu vattelo a pescà.
Peugeot 407 2000 HDI sport tecno del 2005 superaccessoriata-rt3-pelle-caricatore cd
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problemi di comunicazione componenti elettronici
No il motorino d'avviamento non è quello del servosterzo.
...Hai controllato se manca olio nel servosterzo ??
Che forse ci sia qualcosa che risente della dilatazione termica ?? Forse questo spiegherebbe il perché tali problemi si verificano dopo 30 minuti dall'avviamento.
I sensori della pressione dei pneumatici, sono posizionati sotto la valvola all'interno dei cerchi.

...Hai controllato se manca olio nel servosterzo ??
Che forse ci sia qualcosa che risente della dilatazione termica ?? Forse questo spiegherebbe il perché tali problemi si verificano dopo 30 minuti dall'avviamento.
I sensori della pressione dei pneumatici, sono posizionati sotto la valvola all'interno dei cerchi.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problemi di comunicazione componenti elettronici
Lo so che il motorino d'avviamento è un'altro,ma io chiedevo se il motorino del servo ha l'intersezione dalla BSI.L'olio non manca,ma allora perchè il problema avviene a caldo?Si i sensori sono all'interno dei cerchi,ma a chi trasmettono il segnale?Gian ha scritto:No il motorino d'avviamento non è quello del servosterzo.
...Hai controllato se manca olio nel servosterzo ??
Che forse ci sia qualcosa che risente della dilatazione termica ?? Forse questo spiegherebbe il perché tali problemi si verificano dopo 30 minuti dall'avviamento.
I sensori della pressione dei pneumatici, sono posizionati sotto la valvola all'interno dei cerchi.
Peugeot 407 2000 HDI sport tecno del 2005 superaccessoriata-rt3-pelle-caricatore cd
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problemi di comunicazione componenti elettronici
....Anche il motorino del sevo passa attraverso la BSI.
L'olio è in buone condizioni o alle scadenze previste non lo hai mai cambiato?
Se l'olio non lo hai mai sostituito, possibile abbia assorbito dell'umidità nel corso degli anni.
Potrebbe anche essere il gruppo motore pompa che sta partendo.
Usa la funzione cerca che ricordo di un utente che lamentava l'indurimento dello sterzo dovuto al cedimento della elettropompa.
I sensori trasmettono alla centralina la quale può essere esclusa attraverso il tester d'officina.

L'olio è in buone condizioni o alle scadenze previste non lo hai mai cambiato?
Se l'olio non lo hai mai sostituito, possibile abbia assorbito dell'umidità nel corso degli anni.
Potrebbe anche essere il gruppo motore pompa che sta partendo.
Usa la funzione cerca che ricordo di un utente che lamentava l'indurimento dello sterzo dovuto al cedimento della elettropompa.
I sensori trasmettono alla centralina la quale può essere esclusa attraverso il tester d'officina.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problemi di comunicazione componenti elettronici
grazie mille,effettivamente l'olio è del 2006.Dato che mi pari abbastanza esperto,mi pag dire come si cambia?però non capisco perché,se fosse l'elettropompa che sta andando ,perché a freddo va?comunque in tempo reale adesso che fuori ci sono 170Gradi e vado a 1300 il servo un pò va'.e poi se fosse problema di olio,perché la diagnosi da errore di comunicazione?ultimo dove sta la cetralina pressione pneumo?
Peugeot 407 2000 HDI sport tecno del 2005 superaccessoriata-rt3-pelle-caricatore cd