Non deve avere avuto tra le mani molte 407, perchè ha tirato qualche (benevola) imprecazione all'atto di bilanciare ed equilibrare, dopo l'inversione delle gomme.
Ha dovuto infatti ricorrere a un dispositivo particolare, visto che il centro della ruota è in effetti "chiuso" da una specie di coperchio che impedisce di accedere direttamente al mozzo, per cui è occorsa una specie di flangia (per così dire "simulatrice" della presenza del mozzo stesso) da agganciare alla ruota per completare le corrette operazioni di ripristino.
Ergo: il doppio del tempio normale (e 5 Euro in più).

Siccome lui sostiene che questo sistema è molto raro (lo monterebbe solo qualche vettura francese) e di nessuna effettiva utilità, chiederei ai più esperti... possibile che gli ingegneri si siano divertiti, in questo caso, a complicare l'esistenza ai gommisti senza la benchè minima buona ragione?
